sponsored story

Furto d’identità: come l’AI sta accelerando questa minaccia, secondo il rapporto Veridas



Indirizzo copiato

Il furto d’identità è in aumento a causa dell’uso criminale dell’intelligenza artificiale generativa, che facilita la manipolazione e la sottrazione di dati, consentendo attacchi sofisticati. Per proteggersi, sono necessari strumenti adeguati e conformi alle normative vigenti

Pubblicato il 11 apr 2025



Furto d'identità identificazione con biometria del volto

Il furto d’identità è in crescita: una tendenza strettamente legata all’uso di tecniche sempre più sofisticate, spesso basate sull’intelligenza artificiale, da parte dei criminali informatici.

Stratagemmi come la generazione di deepfake, la clonazione vocale e gli injection attack contribuiscono a rendere questo tipo di crimine diffuso in ogni contesto, rendendo più difficile distinguere tra interazioni autentiche e artefatti digitali.

Gli strumenti di AI generativa permettono di costruire identità false ma credibili in pochi istanti, superando facilmente i controlli manuali e le verifiche standard. Secondo i dati del rapporto 2025 di Veridas sulle frodi d’identità, fornitore nel settore della verifica dell’identità, il 70% delle aziende considera le frodi effettuate con AI una delle sfide più rilevanti.

Dunque, per aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni è importante proteggersi adottando soluzioni intelligenti di verifica dell’identità: piattaforme per il controllo dei documenti e dei dati biometrici, strumenti per la verifica del volto, del controllo vocale, degli accessi digitali. Solo adottando misure evolute e multilivello è possibile mitigare i rischi di un fenomeno in rapida espansione.

Furto d’identità, cosa dicono i dati

L’aumento di questi attacchi si riflette chiaramente nei numeri. Secondo il Rapporto Clusit 2025, nel 2024 si sono registrati 3.541 incidenti informatici a livello globale, con un aumento del 27,4% rispetto all’anno precedente. Il 90% di questi attacchi è attribuito direttamente alla criminalità organizzata.

Particolarmente preoccupante è la crescita del furto d’identità e delle violazioni di account, aumentate del 135%, rappresentando ormai il 6% del totale degli incidenti registrati.

Il rapporto di Veridas include anche dati della Federal Trade Commission degli Stati Uniti, che nel 2024 ha ricevuto 5,7 milioni di denunce legate a frodi, di cui 1,4 milioni per furto d’identità. Negli Stati Uniti avviene un furto d’identità ogni 22 secondi.

Inoltre, le perdite economiche derivanti dal furto d’identità raggiungono una media di 500 euro per vittima, secondo i dati della FTC. Considerando i volumi con cui operano molte aziende, questo impatto può crescere rapidamente.

I dati interni di Veridas offrono una prospettiva rivelatrice: in soli 30 minuti, i suoi sistemi sono in grado di elaborare 12.000 verifiche d’identità. Di queste, tra 120 e 360 possono essere tentativi di frode.

Deepfake: il volto più visibile della frode

Tra gli strumenti più utilizzati per compiere frodi e furti d’identità c’è, come dicevamo, il deepfake.

I deepfake sono video o audio falsi generati da intelligenza artificiale generativa che imitano perfettamente l’aspetto e la voce di una persona reale. Sono pericolosi non solo per la loro capacità di ingannare i sistemi biometrici, ma anche per i loro molteplici usi: disinformazione politica, molestie, ricatti e, ovviamente, furto d’identità.

Secondo il rapporto Veridas, i deepfake sono tra gli strumenti più utilizzati dai cyber criminali per violare i sistemi di verifica, insieme a tecniche come phishing, credential stuffing o attacchi man-in-the-middle.

Gli attacchi all’identità digitale

Le modalità più diffuse, oggi, per mettere in pratica un furto d’identità sono i cosiddetti presentation attack e gli injection attack.

Presentation attack: l’inganno fisico

In questo tipo di frode, il criminale presenta un oggetto fisico o una tecnica visiva davanti alla telecamera o al sensore biometrico per fingersi un’altra persona. Si possono usare fotografie, video, maschere iperrealistiche o persino teste di manichino.

Sebbene rappresentino un rischio reale, questi attacchi richiedono una preparazione manuale, il che ne limita la scalabilità. Tuttavia, restano una sfida in ambienti dove non sono stati implementati sistemi avanzati di rilevamento.

Injection attack: la grande minaccia scalabile

Gli injection attack rappresentano oggi una delle forme di frode più sofisticate e pericolose. Invece di interagire con una telecamera, l’aggressore introduce direttamente dati sintetici o manipolati nel sistema, eludendo i sensori fisici.

La frode avviene in secondo piano: il sistema crede di ricevere dati legittimi, mentre in realtà viene alimentato con identità false create dall’IA.

What is an Injection Attack? How Veridas Protects Against Fraud

Questo tipo di attacco consente ai criminali di operare in modo automatizzato, massivo e quasi invisibile, superando facilmente i controlli tradizionali. Secondo il rapporto di Veridas, l’85% delle frodi finanziarie registrate nel 2024 è stato legato a identità sintetiche, create da zero attraverso la combinazione di dati reali e fittizi.

Ma come distinguere un utente legittimo da un truffatore quando l’identità presentata è completamente artificiale?

Veridas ha sviluppato una tecnologia specifica per rilevare questo tipo di frode, verificando non solo i dati presentati ma anche l’integrità del dispositivo da cui vengono inviati. Questa innovazione è già utilizzata da enti finanziari in Italia, Spagna, Stati Uniti e Messico, e ha permesso di rilevare frodi che prima passavano totalmente inosservate.

Un’importante banca europea è riuscita a risparmiare fino a 1,5 milioni di euro all’anno grazie a questa tecnologia.

Proteggersi dal furto d’identità: i consigli di Veridas

In Italia, come in molti altri Paesi, il furto d’identità è un reato, e le vittime devono rivolgersi alle autorità per denunciarlo. Tuttavia, la prevenzione resta la strategia migliore per evitare perdite economiche, danni reputazionali o persino sanzioni regolatorie.

La buona notizia è che la stessa intelligenza artificiale che oggi potenzia la frode può essere utilizzata anche per rilevare e prevenire gli attacchi. Ad esempio, con sistemi capaci di identificare identità sintetiche, rilevare la manipolazione dei documenti o verificare l’autenticità di una voce o un’immagine.

Veridas ha sviluppato una suite di soluzioni progettate sin dall’inizio con un focus sulla sicurezza e la conformità normativa (GDPR, AI Act ed eIDAS 2.0):

  • Core: piattaforma di verifica dell’identità che analizza i documenti in tempo reale, rileva le frodi e integra il riconoscimento biometrico facciale e vocale. Include Deduplication Shield, che consente di individuare duplicazioni o utenti indesiderati.
  • Look: soluzione di identificazione con biometria del volto (facial biometric identification) che sostituisce l’uso di password, consentendo l’accesso sicuro ai servizi semplicemente mostrando il volto.
  • Echo: tecnologia di riconoscimento vocale dotata di Voice Shield, che garantisce l’autenticità dell’interlocutore e identifica voci clonate o manipolate con IA.
  • Flow: sistema di controllo accessi basato sulla biometria facciale, ideale per proteggere spazi fisici e virtuali.
  • Nexus: portafoglio di identità digitale che consente di conservare documenti e carte in modo sicuro, e di generare uno Zero Data ID, un vettore biometrico unico creato a partire dalla voce o dall’immagine dell’utente, che non può essere ricostruito né falsificato.

Articolo realizzato in collaborazione con Veridas.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5