POINT OF VIEW

La cyber security richiede un approccio olistico: serve investire, ma nella giusta direzione

L’evoluzione del mondo delle imprese, a cominciare dalla costante digitalizzazione, ha reso urgente un cambio di mentalità che concepisca la gestione dei rischi cyber non solo come necessaria “by-design”, ma come fattore abilitante dell’intera trasformazione digitale. Ecco perché è importante adottare un approccio olistico

Pubblicato il 13 Nov 2023

Marco Bavazzano

CEO di Axitea

approccio olistico

L’approccio alla gestione della sicurezza delle imprese italiane rivela ancora ampi margini di miglioramento, anche se non possiamo imputare queste lacune totalmente a loro.

Per troppo tempo, infatti, la concezione della cyber security è stata quella di un servizio accessorio all’interno del più ampio programma di investimenti dedicati all’IT, tant’è che, ancora oggi, poco più di un’azienda su sei ha stanziato budget ad hoc per la propria sicurezza informatica.

Gestione dei rischi: fattore abilitante della trasformazione digitale

L’evoluzione del mondo delle imprese, a cominciare dalla costante digitalizzazione, ha reso urgente un cambio di mentalità che concepisca la gestione dei rischi cyber non solo come necessaria “by-design”, ma come fattore abilitante dell’intera trasformazione digitale.

Basti guardare come si è evoluto l’impatto degli attacchi cyber: il più recente report di Deloitte ci dice che, sul 98% delle imprese italiane che ha sperimentato almeno una violazione informatica nell’ultimo anno – dato di per sé già estremamente allarmante – circa un’azienda su due ha riportato danni che vanno da multe e sanzioni per inadempienza alle normative a rischi reputazionali e tecnologici e interruzioni delle operations ad ampio spettro, tutti fattori che diminuiscono la fiducia di partner e clienti nell’integrità dell’azienda.

Non si tratta più solo della perdita economica o di valore di mercato, che rimangono comunque aspetti molto importanti. Ciò che serve è un approccio olistico alla cyber security, una strategia che definisca esattamente quanto investire, in che direzione e soprattutto che metta in chiaro chi ha la responsabilità dell’implementazione e dello sviluppo di strumenti e cultura cyber all’interno dell’intera organizzazione aziendale.

Investire in attività di formazione e ricerca

Un segnale molto positivo in questa direzione è stato dato proprio qualche settimana fa, con l’annuncio dell’aumento degli stanziamenti governativi per la cyber security dagli 80 milioni del 2023 a 220 milioni per il 2024.

Ai fondi, però, è necessario accompagnare anche un’adeguata attività di formazione e ricerca per guidare l’implementazione di strumenti e misure lì dove è più necessario.

Non è un caso se, andando a guardare le previsioni degli esperti sui pericoli principali per le aziende per il 2024, continuiamo a trovare tra le principali minacce quelle che segnaliamo da anni: ransomware, phishing, BEC e attacchi DoS.

Questo perché, mentre ancora le organizzazioni non sono adeguatamente formate su come prevenire e contrastare violazioni informatiche, le tecnologie e le tecniche di attacco continuano ad evolversi. Un esempio su tutti è quello dell’intelligenza artificiale: nell’ultimo anno, l’IA è entrata prepotentemente nel mondo della cyber security, sia come strumento di supporto alla prevenzione, gestione e rimedio agli attacchi ma anche – e forse in maniera più evidente – per la diffusione di programmi come ChatGPT che promettono di semplificare e velocizzare molte operazioni aziendali, ma possono essere sfruttati anche per eseguire cyber-attacchi sempre più evoluti e credibili.

Ma cambiano anche le tecniche: ad esempio, gli analisti del nostro SOC hanno evidenziato come, contrariamente alla convinzione comune, gli attacchi alla sicurezza aziendale non sono più condotti nel weekend, poiché un’anomalia registrata sabato e domenica farebbe scattare subito un alert.

Ora, i giorni su cui si riscontra la percentuale maggiore di attacchi sono il giovedì e il venerdì; un cambiamento molto semplice, ma che denota la capacità da parte degli hacker di adattare le proprie tattiche alle variazioni dello scenario circostante e come sia necessario mantenere costantemente alta l’attenzione.

Maggiore attenzione ai dati raccolti dalle aziende

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la crescita esponenziale dei dati raccolti dalle aziende, molti dei quali sono sensibili o riservati e spesso non sotto il nostro totale controllo.

Un caso significativo è rappresentato dall’edge computing: secondo uno studio Gartner, entro il 2025 il 75% dei dati generati dalle aziende verrà creato al di fuori dei data center centralizzati a causa della crescente adozione di device IoT.

Questa evoluzione aumenta le possibilità per gli aggressori di infiltrarsi nei dispositivi e diffondere il proprio attacco “a macchia d’olio” in tutta l’organizzazione. In un sistema sempre più interconnesso, poi, bisogna anche considerare le vulnerabilità che potrebbero esse introdotte anche da partner, fornitori e terze parti in genere, ormai parte integrante di ogni filiera produttiva o economica.

Un nuovo approccio alla gestione della sicurezza

Per tutte queste ragioni, è necessario un cambio di approccio alla gestione della sicurezza, oggi e per il futuro. Visibilità, flessibilità e competenze devono diventare i pilastri fondamentali su cui basare le strategie di cyber security.

La visibilità è un elemento cruciale per ottenere informazioni che aiutano le aziende a pianificare in modo appropriato la loro strategia di sicurezza. Effettuare un assessment consente di individuare il perimetro di sicurezza di un’impresa e definire le azioni necessarie, mentre dotarsi di un servizio di threat intelligence consente di investigare in maniera continuativa i vettori di attacco per confermare o escludere una potenziale minaccia, ma anche per prevenire gli attacchi stessi.

Una volta definito il perimetro di sicurezza, la flessibilità è necessaria per garantire che siano adottati per ogni organizzazione aziendale gli strumenti adatti nel modo corretto: non sempre l’adozione di un’apposita tecnologia all’avanguardia è la soluzione migliore di per sé, a volte ci sono opzioni per migliorarne ulteriormente l’efficacia.

Un esempio è quello della videosorveglianza: attualmente, abbiamo a disposizione delle tecnologie alimentate dall’intelligenza artificiale che possono essere integrate nelle videocamere già esistenti per supportare gli operatori nell’individuazione delle minacce attraverso l’analisi avanzata dell’immagine e disporre l’intervento fisico solo quando strettamente necessario; un sistema che favorisce il ricondizionamento delle tecnologie già adottate.

L’apporto umano rimane fondamentale

Non va dimenticato infine l’apporto umano, che anzi rimane fondamentale: affidarsi a dei professionisti nella gestione della sicurezza consente di allineare la strategia di sicurezza alle reali esigenze di business, provvedendo alla definizione e installazione delle tecnologie necessarie; di individuare i falsi positivi e intervenire immediatamente nell’incident response; di monitorare proattivamente l’evoluzione delle minacce per assicurare una protezione elevata in ogni momento; di garantire aderenza alle normative in continua evoluzione e infine di erogare formazione e supporto consulenziale per affiancare ogni impresa nella propria evoluzione.

Un servizio di sicurezza gestito end-to-end consente di raggiungere il perfetto equilibrio tra disponibilità di risorse – economiche e di competenze – e necessità di protezione informatica in un panorama di cyber security in continua evoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3