Soluzioni aziendali

Hybrid cloud, sfide e accorgimenti per garantirne la sicurezza informatica

La migrazione al cloud computing, spinta dalla pandemia, ha creato ambienti diversificati fra loro e non dotati di opportune misure di protezione per accessi, configurazioni, segmentazione e ogni altro aspetto che avrebbe dovuto essere dotato di apposita protezione. Cosa si può fare

Pubblicato il 13 Feb 2024

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

hybrid cloud

La migrazione al cloud computing è stata accelerata dal periodo pandemico di Covid-19 durante il quale le aziende si sono mosse rapidamente per affrontare la sfida di restare operative nel loro business, sebbene i dipendenti fossero in lockdown a casa.

L’adozione di servizi in cloud è avvenuta in fretta sull’onda dell’emergenza e questo ha portato da un lato una certa velocità nella transizione verso il cloud, ma dall’altro alla creazione di ambienti cloud diversificati fra loro e non dotati di opportune misure di protezione per accessi, configurazioni, segmentazione e ogni altro aspetto che avrebbe dovuto essere dotato di apposita protezione.

Una delle ricerche sugli ambienti cloud evidenziava già nel 2021 come Il 92% delle aziende avesse una strategia multi-cloud e come l’80% avesse implementato scelte di cloud ibrido (fonte: State of the cloud Report di Flexera) e da allora ad oggi quelle percentuali sono cresciute.

Invece, la mancata applicazione delle misure di sicurezza informatica per il cloud in quei concitati momenti di lockdown è stata resa evidente, in seguito, dal picco di attacchi agli ambienti cloud e ai dipendenti in smart working, come riportato nei numerosi cloud threat report usciti dal 2020 in poi, da parte dei maggiori vendor di security.

E oggi? Come garantire una appropriata postura di sicurezza per gli ambienti cloud ibridi?

Incident response per i servizi cloud: le strategie per garantire la business continuity

Introduzione al cloud ibrido e alle sue sfide

Il cloud ibrido può essere considerato come il punto di incontro tra i tradizionali modelli di cloud Pubblico e cloud Privato” secondo la descrizione dell’osservatorio del Politecnico di Milano (POLIMI). Lo stesso istituto ne fornisce una definizione formale per la quale il cloud ibrido è “un ambiente che utilizza cloud Pubblico, cloud Privato e soluzioni on-premises, con l’obiettivo di trarre il meglio delle varie modalità di erogazione delle tecnologie a seconda delle esigenze aziendali”.

Secondo una ricerca svolta dall’Osservatorio Cloud Transformation (OCT), l’89% delle aziende adotta servizi di cloud ibrido. Ma Alberto Manfredi, Presidente della Cloud Security Alliance (CSA) sezione Italia, chiarisce che “la modalità ibrida di erogazione dei servizi cloud, ovvero di consentire a diverse tipologie di cloud (private, public, community) di cooperare, è oggi in continua crescita non solo per aumentare le prestazioni dell’infrastruttura cloud, ma anche per migliorarne il suo livello di resilienza. Se da un lato è oggi più facile individuare soluzioni per realizzare infrastrutture hybrid cloud, dall’altro è sempre più complesso gestire i rischi in contesti cross-cloud”.

E ancora: “Il grado di complessità della gestione del rischio in cloud ibrido è oggi influenzato dai seguenti fattori: sovranità del dato nel cloud, che eleva l’importanza dei requisiti di localizzazione, crittografia e relativa gestione delle chiavi (BYOK, BYOE); Zero Trust, che pone un focus sulla gestione identità, privilegi, segmentazione delle reti e monitoraggio nell’accesso a dati e applicazioni; shared responsibility, model (modello di responsabilità condivisa) che richiede trasparenza e formalizzazione delle responsabilità nella gestione della sicurezza tra cliente, fornitore e terze parti (supply chain)”.

Per completezza, una chiara rappresentazione grafica del modello di responsabilità condivisa fra il cliente e il service provider è fornita anche dal National Cyber security Center (NCSC) inglese.

La naturale evoluzione del cloud ibrido è costituita dal multicloud ovvero la connessione di servizi di diversi cloud provider che realizza un contesto digitale capace di utilizzare e coordinare diversi servizi cloud pubblici e privati di due o più provider. Qui le sfide di security sono simili agli ambienti ibridi come tipologia ma sono più complesse in funzione della maggior numero di entità coinvolte.

Challenge di security per gli ambienti di cloud ibrido

Menahem Shafran, Senior Vice President, Product and Innovation XM Cyber in tema di sfide di security negli ambienti ibridi aggiunge altri due elementi di rischio a cui guardare: “Gli ambienti ibridi sono diversificati fra loro per soluzioni i processi e le persone e questo richiede diverse capacità e strumenti di protezione adeguati ad ogni caso. Inoltre, spesso gli attaccanti partono dalla componente on-premise per arrivare a violare la porzione in cloud, se i due ambienti non sono adeguatamente segregati fra loro. In sostanza in un ambiente ibrido i punti di accesso per i malintenzionati digitali sono numerosi ed è cruciale avere in mente una visione d’insieme dal cloud agli ambienti on-premise e viceversa”.

“Per questo motivo”, continua Menahem, “è necessario assicurarsi che esista un processo unificato indipendente dagli ambienti ibridi. Solo così si può capire meglio come misurare il rischio, ma anche capire le modalità di risoluzione e ottimizzazione per l’intero sistema di sistemi”.

Le sfide di sicurezza negli ambienti di cloud Ibrido si possono riassumere in quattro aree:

  1. Errate configurazioni: volontariamente o meno, troppo spesso gli amministratori di servizi cloud espongono le interfacce e l’infrastruttura del cloud su Internet a vantaggio dei potenziali aggressori digitali.
  2. Poca visibilità: gli ambienti multicloud che permettono di non vincolarsi ad un unico fornitore sono ambienti frammentati la cui protezione deve essere adattata caso per caso. Non sempre è possibile disporre di una soluzione di sicurezza cloud in grado di fornire una visione centralizzata della situazione di rischio di ciascun ambiente.
  3. Violazione di account: senza configurazione di autenticazione multifattore la violazione di account di amministrazione si rende più semplice mediante attacchi di phishing che mirano a confondere e indurre all’errore o mediante la violazione del device stesso dell’amministrazione del sistema. In questi casi è il modello Zero Trust quello che aiuta nella difesa e limita le possibilità di successo degli attaccanti.
  4. Vulnerabilità: come tutti i software anche il codice che abilita gli ambienti cloud può essere soggetto a Patch mancanti, codifica non sicura, protocolli di comunicazione deboli, autorizzazioni eccessive, ecc., tutti punti deboli di cui gli aggressori possono approfittare.

Portare la vera cyber resilience in azienda: sfide e soluzioni

Hybrid cloud security: come proteggere gli ambienti ibridi

La sicurezza del cloud ibrido si riferisce alla protezione di dati, applicazioni e infrastruttura associati a un’architettura che incorpora almeno un cloud pubblico e uno privato.

Le complessità legate a questo tipo di ambienti possono portare a criticità legate a policy di sicurezza incoerenti e a una maggiore complessità delle decisioni relative ai dati.

Nel primo caso il problema è legato al fatto che il cloud ibrido per sua natura, produce diversi livelli di applicazione della sicurezza, il che significa che non è possibile mantenere un’unica policy aziendale per tutte le applicazioni. Nel secondo caso le decisioni sui dati sono influenzate dal posizionamento delle applicazioni sul tipo di cloud prescelto poiché aumentano il carico di lavoro e la responsabilità di chi è incaricato della sicurezza.

La CSA suggerisce di restare particolare attenzione ad ambiti quali la conformità e la sicurezza dei dati, a causa dell’interconnessione tra cloud pubblici e privati e a tal proposito già dal 2020 ha identificato i rischi e le contromisure di sicurezza per ridurli aiutando quindi gli utenti a districarsi in questo tipo di sfida.

Il NCSC dipendentemente dal modello di cloud scelto (Iaas, Paas o Saas) e dal conseguente modello di responsabilità suggerisce di prestare sempre particolare attenzione agli obblighi di aggiornamento a mezzo patch di sicurezza più recenti e come sia sempre raccomandabile verificare i seguenti ambiti: sostituire i protocolli di gestione legacy con un meccanismo di accesso sicuro gestito; sostituire semplici apparecchi monouso con equivalenti gestiti (ad esempio bilanciatori di carico e firewall) e utilizzare i servizi cloud per automatizzare l’applicazione delle patch alle tue macchine virtuali e sempre automatizzare sistemi di back up affidabili.

Per approfondire un corretto approccio alla sicurezza e gestione del cloud ibrido Alberto Manfredi suggerisce alcune risorse disponibili: “Dal gruppo di lavoro attivato da CSA e specifico sulla sicurezza del cloud ibrido, sono state prodotte diverse linee guida . Inoltre l’associazione mette a disposizione strumenti di cloud security governance un modello shared security responsability e un centro di competenza Zero Trust “vendor-neutral” per gestire, e auspicabilmente non subire, le nuove tecnologie e paradigmi che stanno trasformando il nostro universo digitale”. 

Da non dimenticare, infine, la protezione della supply chain con fornitore di business coinvolto nel cloud, con cui concordare e implementare un approccio generale alla cyber resilience sistemica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5