la guida

I browser enterprise per proteggere il nostro lavoro: quali sono e vantaggi offerti



Indirizzo copiato

I cosiddetti browser enterprise sono strumenti di nuova generazione che vanno ben oltre la semplice navigazione web offrendo un livello di sicurezza, produttività e personalizzazione specifico per l’ambiente lavorativo. Ecco un’utile guida per scegliere la versione più adatta alle esigenze aziendali

Pubblicato il 26 ago 2024

Matteo Cuscusa

Offensive Tactics Advisor



Browser enterprise

Il browser è un alleato o un nemico della tua azienda? Se la risposta è incerta o ti lascia perplesso, è arrivato il momento di prendere in seria considerazione i browser enterprise.

Questi strumenti di nuova generazione, progettati specificamente per l’ambiente lavorativo, vanno ben oltre la semplice navigazione web: offrono un livello di sicurezza, produttività e personalizzazione che i browser tradizionali, nati per un uso consumer, non possono eguagliare.

In un mondo in cui la sicurezza informatica è sempre più cruciale e la produttività è un fattore chiave per il successo, i browser enterprise si stanno rivelando un investimento strategico per le aziende di ogni dimensione e settore.

Criticità dei browser consumer in ambito aziendale

Ma quali sono le criticità dei browser tradizionali che rendono i browser enterprise una scelta così interessante? E quali vantaggi concreti possono offrire alla tua azienda?

  • Sicurezza
    • Vulnerabilità agli attacchi: la natura stessa di questi browser, che devono essere flessibili per adattarsi a una vasta gamma applicazioni, li rende intrinsecamente più vulnerabili.
    • Gestione delle patch: mantenere aggiornati i browser con le ultime patch può essere un compito complesso e dispendioso in termini di tempo, soprattutto in ambienti in cui sono presenti numerosi dispositivi. Ritardi nell’applicazione delle patch possono lasciare le aziende esposte a rischi noti da tempo.
    • Estensioni non sicure: l’utilizzo di estensioni non autorizzate o provenienti da fonti non attendibili può introdurre ulteriori vulnerabilità.
  • Integrazione con app aziendali
    • Mancanza di integrazione nativa: i browser consumer non sono progettati per integrarsi in modo nativo con le applicazioni specifiche utilizzate dalle aziende (come, ad esempio, CRM o ERP), provocando problemi di compatibilità e una generale mancanza di fluidità nell’esperienza utente.
    • Difficoltà di personalizzazione: spesso non è possibile personalizzare l’interfaccia del browser per adattarla alle esigenze specifiche dell’azienda o dei singoli utenti, con la conseguenza di ottenere una user experience frustrante e poco intuitiva.
  • Gestione dei dati
    • Controllo limitato sull’accesso ai dati: i browser commerciali offrono limitate possibilità di controllare quali dati aziendali possano essere accessibili e da chi. Ciò aumenta il rischio di utilizzo improprio delle informazioni, con potenziali conseguenze legali e finanziarie per l’azienda.
    • Privacy: i browser tradizionali raccolgono numerose informazione sulla navigazione degli utenti, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
  • Produttività
    • Interfaccia non ottimizzata per il lavoro: la UI dei browser consumer può essere dispersiva e poco intuitiva, con troppe distrazioni e opzioni non necessarie.
    • Difficoltà di navigazione tra diverse applicazioni: il passaggio continuo tra diverse schede e applicazioni può essere macchinoso e far perdere tempo prezioso, riducendo la produttività complessiva.
    • Mancanza di funzionalità specifiche: i browser commerciali non offrono caratteristiche specifiche per il contesto lavorativo, come la possibilità di integrare facilmente strumenti di collaborazione, la gestione centralizzata delle password o la creazione di report sull’attività degli utenti.

Vantaggi offerti dai browser enterprise

I browser professionali sono dunque progettati per superare queste criticità e offrire una serie di vantaggi specifici per l’ambiente lavorativo.

  • Sicurezza avanzata
    • Protezione da malware e phishing: i browser dedicati alle imprese integrano funzionalità di protezione avanzate, come ad esempio isolamento dei siti web, verifica in tempo reale delle minacce e funzioni di DLP, allo scopo di garantire una maggiore salvaguardia dei dati aziendali e ridurre il rischio di attacchi informatici.
    • Gestione centralizzata delle patch: gli aggiornamenti di sicurezza vengono gestiti centralmente, garantendo che tutti i dispositivi aziendali siano sempre protetti con le ultime patch, senza richiedere alcun intervento manuale.
    • Controllo delle estensioni: è possibile limitare l’utilizzo di estensioni non autorizzate o potenzialmente pericolose, riducendo il rischio di vulnerabilità introdotte da software di terze parti.
  • Controllo granulare
    • Gestione centralizzata delle impostazioni: gli amministratori IT possono configurare le impostazioni del browser per tutti gli utenti, garantendo coerenza, protezione e conformità alle policy aziendali.
    • Restrizioni sull’accesso ai dati: è possibile definire in base a regole precise quali dati aziendali possano essere accessibili e da chi, garantendo il rispetto delle normative sulla privacy.
    • Monitoraggio dell’attività degli utenti: gli amministratori possono monitorare l’attività degli utenti per rilevare eventuali comportamenti anomali o potenzialmente pericolosi, in modo da consentire un intervento tempestivo in caso di necessità.
  • Integrazione con app aziendali
    • Accesso semplificato: i browser enterprise offrono un accesso semplificato e sicuro agli applicativi aziendali, spesso tramite single sign-on (SSO).
    • Riduzione del “tab switching”: alcune soluzioni, come Here, permettono di integrare più applicazioni in un’unica scheda o in un’interfaccia unificata, riducendo la necessità di passare continuamente da una scheda all’altra e migliorando l’esperienza utente.
  • Esperienza utente personalizzata
    • Interfacce ottimizzate per il lavoro: le soluzioni di navigazione aziendale offrono interfacce utente pulite, intuitive e focalizzate sulle attività lavorative, eliminando distrazioni e opzioni non necessarie per massimizzare la produttività.
    • Funzionalità specifiche per il contesto aziendale: è possibile personalizzare il browser con strumenti specifici per settore o per processo lavorativo, come strumenti di collaborazione integrati o gestione centralizzata delle credenziali.

Panoramica dei principali browser enterprise

Il mercato delle piattaforme di navigazione per le imprese è in rapida evoluzione, con diverse soluzioni che si contendono la leadership.

Ecco una panoramica dei principali attori, con i propri punti di forza e di debolezza

Google Chrome Enterprise

  • Pro
    • Ampia diffusione: Chrome è il browser più utilizzato al mondo, sia in ambito consumer che d’impresa. Questo significa che la maggior parte degli utenti ne ha già familiarità, riducendo i tempi di apprendimento e facilitandone l’adozione.
    • Integrazione con l’ecosistema Google: Chrome Enterprise si integra perfettamente con Google Workspace (Gmail, Drive, Docs ecc.) e altri servizi Google Cloud, offrendo un’esperienza utente fluida e coerente.
    • Gestione centralizzata: Google Admin Console permette agli amministratori IT di gestire facilmente le impostazioni, le estensioni e la sicurezza di Chrome su tutti i dispositivi aziendali, semplificando l’amministrazione e garantendo la conformità alle policy aziendali.
  • Contro
    • Non specificamente progettato per l’ambiente aziendale: Sebbene offra funzionalità enterprise, Chrome non è stato originariamente concepito per questo scopo. Alcune opzioni avanzate di difesa e gestione richiedono l’acquisto di licenze aggiuntive (Chrome Enterprise Upgrade).
    • Privacy: Google raccoglie dati di navigazione degli utenti, anche se in modalità “enterprise” offre maggiori controlli sulla privacy.
    • Consumo di risorse: l’utilizzo di Chrome può influire in maniera significativa in termini di risorse e batteria, soprattutto su dispositivi meno prestazionali, impattando negativamente sull’esperienza utente.

Microsoft Edge

  • Pro
    • Integrazione con l’ecosistema Microsoft: Edge si integra perfettamente con Microsoft 365 (Outlook, Word, Excel ecc.) e altri servizi Microsoft Cloud, offrendo un’esperienza utente coerente per le aziende che utilizzano già prodotti Microsoft.
    • Sicurezza avanzata: Edge include Microsoft Defender Application Guard, una funzionalità che isola i siti web potenzialmente pericolosi in un ambiente virtuale protetto.Gestione centralizzata: permette agli amministratori IT di gestire e configurare Edge su tutti i dispositivi aziendali o scolastici in modo centralizzato.
    • Modalità Internet Explorer: per le aziende che utilizzano ancora applicazioni legacy che richiedono Internet Explorer, Edge offre una modalità di compatibilità che permette di visualizzare questi siti web senza problemi.
    • Prestazioni: Edge è generalmente più veloce e leggero di Chrome, offrendo un’esperienza di navigazione più fluida e reattiva.
  • Contro
    • Scarsa diffusione: sebbene stia guadagnando popolarità, Edge è ancora poco diffuso, soprattutto in ambito aziendale, con la conseguenza che potrebbe richiedere un periodo di adattamento per gli utenti abituati ad altri browser.
    • Alcune caratteristiche enterprise richiedono licenze aggiuntive: come Chrome, anche Edge offre alcuni strumenti enterprise solo con l’acquisto di licenze aggiuntive, aumentando i costi per le aziende.

Island

  • Pro
    • Focus sulla sicurezza: Island è stato progettato fin dall’inizio includendo funzionalità avanzate come il controllo granulare sull’accesso ai dati, la prevenzione della perdita di dati (DLP) e la protezione contro gli attacchi zero-day, offrendo un livello di protezione elevato per le informazioni aziendali.
    • Isolamento del browser: Island crea un ambiente di navigazione ad hoc per proteggere i dati aziendali da malware e altre minacce, con un approccio “zero trust” limita l’esposizione ai rischi e riduce la superficie di attacco.
    • Personalizzazione: Island permette di configurare l’interfaccia utente e le caratteristiche del browser in base alle esigenze specifiche dell’azienda, garantendo un’esperienza utente ottimizzata e un controllo completo dell’ambiente di lavoro.
  • Contro
    • Relativamente nuovo sul mercato: Essendo un prodotto relativamente recente, Island potrebbe avere meno funzionalità e integrazioni rispetto a browser più consolidati come Chrome e Edge.
    • Costo elevato: Il prezzo per utente di Island può essere significativo, soprattutto per le aziende di grandi dimensioni, rendendo l’adozione di Island meno attraente.

Here

  • Pro
    • Interfaccia utente innovativa (Supertab): Here introduce il concetto di “Supertab”, che permette di visualizzare più applicazioni correlate in un’unica scheda, riducendo il disordine e migliorando l’esperienza utente.
    • Integrazione con app aziendali: Here si armonizza facilmente con diverse applicazioni aziendali, offrendo un accesso semplificato e una maggiore produttività.
    • Focus sull’esperienza utente: Here è stato progettato mettendo al centro l’utente, offrendo un’interfaccia intuitiva, funzionalità specifiche per il contesto lavorativo e un’esperienza di navigazione fluida e reattiva.
  • Contro
    • Meno diffuso di Chrome e Edge e quindi potenzialmente richiede un periodo di adattamento.
    • Costo elevato: Come Island, anche Here ha un costo per utente piuttosto elevato, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcune aziende.

Sidekick

  • Pro
    • Velocità e leggerezza: Sidekick è progettato per essere estremamente rapido ed agile, offrendo un’esperienza di navigazione fluida e reattiva anche su dispositivi meno potenti.
    • Strumenti per l’efficienza: Sidekick offre opzioni specifiche per migliorare la produttività, come la ricerca rapida, la gestione delle schede, l’integrazione con strumenti di collaborazione e la possibilità di creare spazi di lavoro personalizzati.
    • Sicurezza integrata: include strumenti di protezione come il blocco degli annunci, la protezione dal tracciamento e l’isolamento dei siti web per proteggere i dati aziendali.
  • Contro
    • Funzionalità ancora in sviluppo: essendo un prodotto relativamente nuovo, alcune caratteristiche sono ancora in evoluzione e potrebbero non essere complete.
    • Costo: Sidekick offre un piano gratuito con opzioni limitate e piani a pagamento per le aziende.

Blisk

  • Pro
    • Pensato per gli sviluppatori web: Blisk offre funzionalità integrate per il debug, il test e l’emulazione mobile, semplificando il flusso di lavoro di sviluppo web.
    • Funzionalità di sincronizzazione: Blisk permette di sincronizzare automaticamente le modifiche apportate al codice tra diversi dispositivi, facilitando il lavoro di sviluppo e test.
    • Integrazione con strumenti di sviluppo: si integra con strumenti popolari come GitHub, Trello e Slack, semplificando il flusso di lavoro degli sviluppatori.
  • Contro
    • Non adatto a tutti gli utenti: Blisk è un browser specializzato, pensato principalmente per gli sviluppatori web. Potrebbe non essere la scelta ideale per utenti non tecnici.
    • Costo: Blisk offre un piano gratuito con funzionalità limitate e piani a pagamento per team e aziende.

Perché scegliere un browser enterprise

Il browser aziendale è il fulcro dell’operatività digitale di un’azienda, il motore che ne alimenta la produttività, la collaborazione e la sicurezza. Non è semplicemente uno strumento per navigare in Internet, ma un ambiente di lavoro completo e personalizzato, in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.

Un browser enterprise di ultima generazione va ben oltre la semplice protezione dalle minacce informatiche. Offre funzionalità avanzate per la gestione delle credenziali, la sincronizzazione dei dati tra dispositivi e la comunicazione interna, semplificando il flusso di lavoro e migliorando l’efficienza dei team.

Inoltre, grazie a strumenti di analisi e reporting dettagliati, è possibile monitorare l’utilizzo dello strumento, identificare potenziali problemi e ottimizzare le prestazioni, garantendo un’esperienza di navigazione fluida e sicura per tutti gli utenti.

Implementare l’utilizzo di un browser aziendale all’avanguardia non è solo una scelta tecnologica, ma una decisione strategica che può fare la differenza: il browser giusto può rivoluzionare i processi operativi, sbloccando nuove opportunità di crescita e innovazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5