SICUREZZA INFORMATICA

Sistemi cyberfisici ed esigenza di protezione: minacce, priorità e prassi applicative

La sicurezza informatica dei sistemi cyberfisici è oggi una priorità per il mondo industriale, sanitario, automotive e anche per le aziende che si occupano di garantire la sicurezza fisica. È importante quindi, la comprensione dei potenziali pericoli, delle minacce e la valutazione dei rischi di sicurezza informatica legati a potenziali incidenti e attacchi informatici, anche in relazione alle normative europee e nazionali sulla sicurezza delle reti e dei sistemi.

Pubblicato il 05 Lug 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

sistemi cyberfisici

L’unificazione dei sistemi embedded con le tecnologie di comunicazione ha dato origine ai “Cyber Physical Systems” (CPS), i sistemi cyberfisici. Tali sistemi sono implementati in diversi domini applicativi, come l’automotive, la produzione industriale e manifatturiera intelligente, l’assistenza sanitaria. Tuttavia, si parla di sistemi cyberfisici anche per tutti quegli apparati di sicurezza fisica che oggi sono arricchiti di componenti digitali e che quindi “ereditano” le vulnerabilità tipiche delle componenti software.

A causa della “doppia natura” di tali sistemi, ovvero la fusione del mondo cibernetico e del mondo fisico, è un importante prerequisito garantire sia la sicurezza informatica sia la safety (implicitamente necessaria), per un funzionamento affidabile.

È fondamentale, quindi, la comprensione dei potenziali pericoli e minacce e la valutazione dei rischi di sicurezza informatica che potenziali incidenti e attacchi informatici pongono e che sono spesso complicati da tre fattori caratterizzanti dei sistemi CPS: dipendenze condizionali fra le diverse componenti e conseguenti potenziali conflitti, esigenza di attuare una analisi per il rafforzamento delle singole componenti e del sistema visto come un unicum.

Da qui la necessità di analizzare la cyber security dei CPS utilizzando un unico approccio. Tale approccio può essere impiegato per identificare guasti/vulnerabilità del sistema, pericoli/minacce, requisiti di sicurezza/protezione e per valutare i rischi di sicurezza/protezione.

Gli approcci di base della sicurezza informatica mirano a identificare, valutare e gestire i rischi relativi alla riservatezza, integrità e disponibilità del sistema/componente di destinazione. A tal proposito sono stati proposti vari metodi per l’ingegneria della sicurezza, che si concentrano su diverse fasi del ciclo di vita del sistema.

Approcci generali valutano e gestiscono il rischio di sicurezza complessivo di un sistema, mentre esistono anche metodi che facilitano l’analisi in una particolare fase del ciclo di vita come l’ingegneria dei requisiti, l’analisi delle minacce, l’analisi della vulnerabilità e le fasi componenti dell’analisi del rischio stesso.

Priorità di cyber security per i sistemi di sicurezza fisica

Una recente indagine condotta da Genetec dal titolo Report Sicurezza Fisica nell’area EMEA 2021 su 1500 professionisti della sicurezza in Europa, Medio Oriente e Africa per capire le principali sfide e le priorità̀ strategiche per il 2021 ha fatto emergere come la crisi pandemica e la conseguente maggiore esposizione agli attacchi informatici legata al ricorso frettoloso al lavoro da remoto per i dipendenti, abbia aumentato le preoccupazioni legate alla cybersecurity in tutto il mondo.

I risultati dell’indagine mostrano che gli intervistati riconoscono l’esistenza delle minacce informatiche e il fatto che i loro sistemi di sicurezza fisica siano piattaforme potenzialmente esposte agli attacchi. Il 67% prevede di dare priorità̀ ad una strategia di cybersecurity nel 2021, in controtendenza con il rapporto pubblicato del 2020 State of Physical Security report in cui solo il 31% dei 1074 utenti finali prioritizzava le iniziative di cybersecurity.

Sempre secondo il report, il 70% conferma o indica un aumento dei budget dedicati alla sicurezza informatica, mentre solo il 42% sta sfruttando i sistemi esistenti per affrontare le sfide legate alla pandemia.

In tema di “journey to Cloud” il report evidenzia come circa i due terzi (64%) dei professionisti di sicurezza fisica abbiano attuato la loro strategia cloud durante la pandemia. E in questo senso i dati Forbes indicano che il 63% del workload delle aziende è già stato trasferito a un Cloud pubblico o ibrido. I Cloud provider in Europa sembrano aver iniziato la migrazione del mondo security verso il Cloud e il trend è destinato a continuare.

Questi dati sono incoraggianti, se e solo se i sistemi in cloud che coadiuvano sistemi di sicurezza fisica, sono dotati di componenti di cyber security quali monitoraggio, controllo accessi e configurazioni e aggiornamenti built-in tali, da garantire che l’implementazione congiunta possa sfruttare politiche, controlli, procedure e tecnologie che lavorano in sinergia per proteggere il sistema e il perimetro esteso.

A questo proposito Christian Morin, Vicepresidente Integration & Cloud Services, Genetec Inc. sottolinea come la vera sfida riguardi la capacità delle organizzazioni di mantenere aggiornati i software in uso.

Man mano che le soluzioni di sicurezza evolvono verso una nuova normalità, è fondamentale che le aziende non perdano di vista la parte più semplice, eppure più importante, delle prassi base: accertarsi che tutti i dispositivi e i server on-premise stiano girando con la versione più sicura a disposizione. Suggerisce inoltre ai professionisti della sicurezza fisica di “contrastare tali minacce mediante accordi di partnership con le loro controparti dell’IT per comprendere meglio i limiti del perimetro di sicurezza e lavorare per sviluppare una governance forte e processi che rendano impossibili o possano mitigare gli attacchi informatici. Ciò implica irrobustire un framework di sicurezza cyber-fisica resiliente per essere certi che solo i dispositivi più̀ affidabili vengano integrati nella rete e successivamente configurati, aggiornati e gestiti nel corso dell’intera vita operativa del sistema. Dobbiamo tenere sempre a mente che questo non è un ambito in cui si possa agire “una tantum”: le minacce sono reali e tutti devono fare la loro parte. Bisogna lavorare a un miglioramento continuo: non solo in risposta a un attacco ma anche e soprattutto a livello preventivo e di rilevazione di potenziali vulnerabilità”.

In effetti, anche le normative sulla sicurezza delle reti ed i sistemi di livello europeo (Direttiva NIS e proposta NIS 2) il Regolamento generale della protezione dei dati personali (GDPR) e le normative nazionali come il Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetica (PNSC), impongono un intervento che non può più essere rimandato, pena sanzioni a carico delle organizzazioni pubbliche e private inadempienti.

Sistemi cyberfisici: le prassi da applicare

Per centrare le priorità di cybersecurity rilevate nel report si ricorda l’esigenza di attuare un sistema di valutazione e analisi dei rischi che evidenzi quali sono le aree maggiormente in pericolo e su cui intervenire prioritariamente.

Fra queste, quelle che non possono mai mancare, suggerisce Morin riguardano l’aggiornamento dei software con le patch di sicurezza, l’aggiornamento di firmware obsoleti, l’autenticazione multifattoriale per irrobustire il sistema di accesso solitamente garantito con singole password, spesso deboli ed una spasmodica attenzione nel non condividere mai le credenziali personali.

Cruciale anche ricordare la security della supply chain, perché i recenti cyberattacchi a un provider di soluzioni di sicurezza in cloud ibride hanno dimostrato che tutti i componenti della filiera e gli utenti finali devono dare priorità alla cyber security.

Naturalmente le soluzioni di sicurezza fisica sono potenzialmente un punto d’entrata che dà accesso a reti di aziende grandi, medie o piccole.

Questo perché le telecamere di videosorveglianza, i lettori per controllo accessi e le centrali di allarme sono dispositivi IoT ovvero piccoli computer con a bordo un software e potrebbero contenere vulnerabilità facilmente utilizzabili come testa di ponte per qualsiasi azione criminosa.

Anche in questi casi è necessario curare gli aggiornamenti di sicurezza e garantire sistemi di accesso controllato ma anche introdurre misure di protezione come la crittografia per i dati. I sistemi di mail inviate e ricevute possono essere intercettati ed anche in questo caso è opportuno proteggerli, curando anche l’awareness dei dipendenti per metterli in guardia dalle campagne di phishing.

Ogni aspetto pur se di granularità minimale è importante, se concorre al rischio di essere soggetti ad un incidente di sicurezza ed è per questo motivo che occorre segnalare eventi anomali in modo tempestivo, al fine di anticipare le mosse che possano complicare la vita degli aggressori digitali. Per esempio, attuare azioni preventive per non rimanere ostaggio di un ricatto (minaccia Ransomware), avviare azioni esercitative e operative per garantire la continuità di business anche sotto attacco (minaccia DDOS) e prevedere un sito di disaster recovery con RPO (Recovery Point Objective) e RTO (Recovery Time Objective) tali, per cui si possa tornare operativi in un giorno o due.

Negli ambiti IoT legati ai sistemi di videosorveglianza le telecamere presentano spesso vulnerabilità (54%) e firmware obsoleti (68%) (fonte: studio Genetec Inc.) in questi ambiti Francis Lachance, Director, video, audio and appliances product group dell’azienda, suggerisce alcune prassi di protezione ai produttori di soluzioni video:

  • interventi legati alla privacy e alla protezione dei dati by default introducendo sistemi e certificati che possano identificare autenticare e autorizzare utenti e dispositivi per l’accesso al sistema (in un sistema con centinaia di telecamere IP, può essere complicato cambiare periodicamente le password o renderle più lunghe);
  • anonimizzazione dei dati “by default” per impedire localizzazioni degli oggetti/luoghi ripresi dalle videocamere di sorveglianza;
  • la tracciabilità di ogni intervento di modifica delle configurazioni per risalire ad eventuali azioni non autorizzate;
  • implementazione di nuovi standard emergenti sul mercato (es: ANSSI SecNumCloud in Francia o la ISO/IEC 27701 Privacy Information Management System) curando gli aggiornamenti legati alle azioni che Governi ed enti stanno adottando per mettere al bando alcune tecnologie in ottemperanza alla GDPR-compliance e alla l’eticità delle soluzioni di riconoscimento facciale solo per citare due esempi concreti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati