SICUREZZA INFORMATICA

Usare l’IA per sviluppare software più sicuri: ecco gli strumenti giusti



Indirizzo copiato

I CISO oggi dispongono di numerosi strumenti basati sull’intelligenza artificiale per migliorare la loro produzione. Scopri di più in questa guida con approfondimenti da Veracode

Pubblicato il 28 mag 2024

Massimo Tripodi

Country Manager Italia di Veracode



shutterstock_1172097490 (1)

Oggi l’intelligenza artificiale gioca un ruolo crescente nella sicurezza del software, ma come in molti domini offre sia vantaggi sia rischi.

I sistemi IA possono essere utilizzati per gestire molte delle attività quotidiane dei professionisti della sicurezza per aumentare la produttività e ridurre gli errori umani. Ma portano anche nuove minacce alla sicurezza che potrebbero essere difficili da contrastare.

Ciò significa che dobbiamo pensare attentamente per garantire l’uso migliore e più etico dell’IA nella cyber security.

Per questo articolo ci avvaliamo degli approfondimenti degli esperti di sicurezza di Veracode. Esamineremo i concetti principali dell’IA nella sicurezza digitale, le minacce che essa pone e i modi in cui può essere utilizzata per migliorare la produttività e l’affidabilità.

Uso etico dell’IA nella cyber security: un’introduzione

La sicurezza del software è un campo in continua evoluzione in cui i professionisti devono essere sempre all’erta. Comporta anche molte attività quotidiane laboriose come il monitoraggio degli aggiornamenti di sicurezza, gli avvisi di rete, i test e la manutenzione regolare.

Queste attività sono vitali, in particolare nelle aree in cui vengono gestiti dati sensibili.

Quindi, qualsiasi sistema che può evitare errori umani causati da negligenza o stanchezza è sicuramente un vantaggio.

In questo contesto, l’IA offre i vantaggi di un’elaborazione dati affidabile e veloce e, con algoritmi di apprendimento, può adattarsi efficacemente a paesaggi di minacce in cambiamento.

Ma senza un’attenta supervisione, l’IA può diventare incontrollabile e imprevedibile. Inoltre, alcuni attori malintenzionati stanno ora utilizzando tecnologie intelligenti per contrastare le protezioni di sicurezza esistenti.

Abbiamo quindi bisogno di un approccio etico all’uso dell’IA nella cybersecurity per proteggerci da abusi e conseguenze non intenzionali.

L’etica della tecnologia è un argomento vasto di per sé, ma tre linee guida valgono la pena di essere tenute a mente fin dall’inizio:

  • Educazione – dovremmo comprendere i sistemi che usiamo regolarmente con tutte le loro implicazioni di valore. I tecnici dovrebbero comprendere le basi matematiche e algoritmiche del loro software. Nel frattempo, professionisti legali, regolatori e della sicurezza richiedono una comprensione di base dell’ecosistema per informare le proprie pratiche.
  • Trasparenza – proprio come chiediamo agli attori umani di fornire giustificazioni, dovremmo aspettarci lo stesso dall’IA. Il concetto di tecnologie spiegabili non è unico per l’IA e un ‘diritto alla spiegazione’ è già insito in regolamenti come il GDPR dell’UE.
  • Supervisione – mentre una grande promessa dell’IA è agire indipendentemente dal controllo umano, abbiamo ancora bisogno di cautela. L’IA nei sistemi come la cybersecurity dovrebbe essere combinata con il giudizio umano e l’autorizzazione in modo che manteniamo la responsabilità finale.

Il ruolo dell’IA nella cyber security: il bene, il male e il rischio

Ci sono vari tipi di strumenti in uso oggi per misure di sicurezza sia offensive che difensive. I CISO dovrebbero essere pienamente consapevoli di queste tecnologie e del loro utilizzo per rimanere al top del loro gioco.

Ecco tre categorie principali:

  • Rilevamento e prevenzione delle minacce
  • Autenticazione
  • Monitoraggio della rete

Gli attacchi più comuni basati sull’IA oggi

Abbiamo visto come l’IA può essere utilizzata per migliorare i processi di sicurezza del software. Ma altrettanto importanti sono le miriadi di nuovi modi in cui l’IA viene impiegata per minacciare sistemi sicuri attraverso quello che è noto come ‘ML avversario’.

Consideriamo tre esempi:

  • Avvelenamento dei dati
  • Attacchi di evasione
  • Attacchi alla riservatezza

Un approccio completo al test di sicurezza delle applicazioni

Dato il ritmo e le modalità delle nuove minacce, è importante adottare un approccio completo ai test di sicurezza del software.

Molti strumenti di sicurezza dedicati sono disponibili. Questi possono invocare sfide di autenticazione, sicurezza della rete, rilevamento di malware e altre aree di destinazione.

Una caratteristica particolarmente utile è la capacità di automatizzare il rilevamento delle risorse. Questo riduce processi di configurazione e manutenzione complessi e aiuta a mitigare errori umani o trascuratezza.

Può anche aiutare con sistemi dinamici e ambienti operativi, aiutando a garantire che l’intero sistema sia monitorato.

L’IA e il futuro della sicurezza delle applicazioni

L’IA sta diventando sempre più essenziale per la cyber security e i test di sicurezza delle applicazioni. Le organizzazioni richiedono l’IA per proteggere le risorse che alimentano il loro business.

Man mano che gli attacchi informatici diventano più sofisticati e diffusi e sfruttano l’IA, le organizzazioni dovranno fare affidamento su soluzioni di sicurezza basate sull’IA per proteggere i loro sistemi e i loro dati.

La prossima generazione di test di sicurezza delle applicazioni

Nel complesso, ChatGPT rappresenta un significativo avanzamento nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale.

Inoltre, ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gli esseri umani interagiscono con i computer e gli assistenti digitali.

Molte aziende, come Veracode, stanno sfruttando questa tecnologia per automatizzare la risoluzione dei rischi di sicurezza delle applicazioni.

Oltre l’analisi statica del codice e verso la sicurezza nativa del cloud

Veracode Fix nella sua prima implementazione aiuterà gli sviluppatori a rimediare ai risultati di sicurezza statici in tutte le principali lingue di programmazione.

Ma proprio come il resto dello spazio IA, l’uso dell’IA da parte di Veracode evolverà rapidamente per offrire un valore incrementale in tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC).

Il futuro per gli strumenti di sicurezza delle applicazioni basate sull’IA

L’impatto dell’IA sui test di sicurezza delle applicazioni non può essere sopravvalutato. Con Veracode Fix, sviluppatori e team di sicurezza hanno a disposizione uno strumento potente che può migliorare significativamente la sicurezza delle loro applicazioni.

Automatizzando l’identificazione e la risoluzione dei rischi di sicurezza nel codice, Veracode Fix può risparmiare tempo e risorse, garantendo allo stesso tempo che le applicazioni siano sicure fin dall’inizio.

Mentre guardiamo al futuro, è chiaro che l’IA continuerà a rivoluzionare il modo in cui ci avviciniamo alla tecnologia e alla sicurezza. Tuttavia, spetta a noi sfruttarne responsabilmente il potere.

Dobbiamo lavorare insieme per condividere prospettive su come l’IA influenzi le imprese, la società e la regolamentazione governativa e le potenziali implicazioni di questa tecnologia.

Pertanto, vi incoraggiamo a mettervi in contatto con noi e a condividere le vostre intuizioni su come l’IA stia influenzando il vostro business e la società nel suo insieme.

Lavoriamo insieme per garantire che l’IA sia utilizzata per il bene e che tutti possiamo trarre vantaggio dai suoi numerosi vantaggi.

Il futuro è luminoso e, anche se le macchine non stanno prendendo il sopravvento, saranno sicuramente qui per restare.

L’arte di ridurre il debito di sicurezza in 3 passaggi chiave

Quando si verifica una discrepanza tra i livelli di minaccia operativi e le misure di sicurezza compromesse, ciò è noto come debito di sicurezza.

Questo deficit può avere effetti dannosi sulla stabilità dei vostri dati e sulla vostra reputazione. Ma è possibile ridurlo con strategie proattive.

  • Valutazione e priorità
  • Implementazione robusta della sicurezza
  • Miglioramento continuo

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Veracode

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3