SICUREZZA INFORMATICA

Il controllo delle reti: parte la sfida della sicurezza centralizzata

Soluzioni tecnologiche e di servizio per aggiornare le reti LAN e WAN aziendali e adeguarle, sotto il profilo delle prestazioni e della sicurezza, con le esigenze dello Smart working e dell’impiego del cloud. L’opinione degli esperti di Xstream sulle infrastrutture per la connettività di nuova generazione.

Pubblicato il 26 Mag 2022

reti WAN LAN

La necessità di aggiornare i servizi di rete aziendali, potenziando le componenti geografiche (WAN) e di sicurezza non è più una prerogativa delle grandi realtà aziendali multisito. Disporre di moderne reti SD-WAN, programmabili da software, quindi con servizi flessibili e virtualizzati, è un’esigenza sentita anche nelle aziende che hanno un solo data center o una sola sede operativa, “ma dove protezione, integrità dei dati e continuità dei servizi sono fondamentali”, spiega Davide Ferrari, marketing specialist Xstream.

Una situazione che riguarda le aziende che oggi più che mai, sono chiamate ad aprire le loro reti al mondo esterno, per connettere nuove fonti dati e servizi in cloud, rivedendo i tradizionali perimetri di protezione.

Un cambiamento che richiede servizi integrati e sistemi di connettività intelligenti capaci di analizzare i dati in transito e gestirli garantendo sia le prestazioni sia la sicurezza.

Il vantaggio d’impiegare SD-WAN e next generation firewall

Smart working e utilizzo di servizi nel cloud non possono poggiare su un semplice servizio di accesso Internet, sia sotto il profilo della sicurezza sia delle prestazioni. Per Roberto Sacconi, CTO di Xstream: “Serve oggi disporre di servizi SD-WAN, adattabili alle differenti esigenze d’utilizzo dei dati, così come di moderne infrastrutture di rete con capacità next generation firewall (NGFW) integrate”. Xstream impiega, sia al centro sia alla periferia della propria rete di distribuzione di servizi, le componenti infrastrutturali NGFW di Fortinet che consentono di analizzare i flussi in transito fino al livello 7 della pila OSI, “quindi di riconoscere i dati generati dalle singole applicazioni in modo da poter gestire instradamenti e protezioni sofisticate”, precisa Sacconi.

Aziende che migrano l’operatività di centinaia di utenti su Piattaforme As A Service pubbliche, come ad esempio Office 365, hanno la possibilità, grazie a SD-WAN, di assegnare le priorità più efficaci ai contesti applicativi. Rispetto agli approcci tradizionali, con router e firewall indipendenti, con NGFW gestione di traffico e sicurezza vanno a braccetto, rendendo più facile abilitare nuovi utenti al telelavoro e ottenere resilienza. “Il sistema rende possibile sfruttare la presenza di più connessioni di rete, lasciando ai NGFW la decisione di dove è efficiente instradare i pacchetti di dati ottimizzando la user experience, bilanciando i carichi e garantendo il failover in caso di guasto – precisa Sacconi.

“SD-WAN è una soluzione molto diffusa nel mondo alberghiero – racconta Simone Lodi, Head of sales di Xstream -. Per esempio, presso il JW Marriott di Venezia, albergo che Xstream ha aiutato a risolvere anche i problemi legati alla scarsa presenza di banda di accesso, essendo l’Isola delle Rose raggiungibile solo in P2P radio.” La soluzione consente da un lato di aumentare la banda disponibile in occasioni di eventi anche live, come il Festival del Cinema, e di instradare in modo preferenziale il traffico critical, come ad esempio le dirette streaming.

Integrazione dei servizi di rete WAN/LAN e sicurezza centralizzata: benefici

Servizi SD-WAN e sicurezza avanzati incontrano oggi l’interesse delle aziende di ogni settore e dei partner tecnologici che gestiscono i servizi di connettività LAN-WAN.

La Rete SD-WAN è basata su un’architettura IT centralizzata che consente di orchestrare la gestione delle WAN aziendali, sia in fase di deploy iniziale della rete – con strumenti di zero touch provisioning – che in fase di change management. L’orchestratore (Hub) è in grado di monitorare e gestire le configurazioni di tutti gli elementi di rete, così come di allineare i template di sicurezza di tutte le sedi aziendali con un solo click. L’integrazione di componenti di rete LAN come switch e access point Wi-Fi con la WAN consente di estendere le capacità di gestione centralizzata dei servizi.New call-to-action

Questo garantisce livelli di qualità, velocità e flessibilità non raggiungibili con reti tradizionali.

L’Hub centralizzato è dotato di una piattaforma di archiviazione e analisi dei dati di traffico per l’elaborazione di reportistica dettagliata dell’utilizzo delle risorse e per la segnalazione di eventuali criticità in ambito cyber security.

Altro vantaggio garantito dall’orchestratore è l’indipendenza dei servizi esposti su Internet rispetto al fornitore telco dei singoli accessi.

Tra le funzioni di security che Xstream può offrire attraverso le capacità native dell’infrastruttura di rete integrata ci sono Web protection, IDS, IPS, protezioni da antivirus e malware. “Stiamo lavorando per rafforzare le componenti di monitoraggio e di sicurezza proattiva – continua Lodi – per esempio, per analizzare vulnerabilità presenti e connettere SOC esterni in grado di fornire risposte H24”.

L’erogazione integrata dei servizi secondo Xstream

Basata a Reggio Emilia, Xstream si avvale dell’esperienza accumulata negli ultimi 20 anni nella progettazione di soluzioni di telecomunicazioni e UC. Nel 2020 la società è stata acquisita da Go-Internet Spa: l’operazione ha l’obiettivo di rafforzare l’offerta di servizi avanzati di rete per il B2B grazie alla sinergia tra le diverse expertise del Gruppo. “In un mercato dove la fornitura di servizi di comunicazione si va sempre più fondendo con quella dei servizi IT, abbiamo realizzato soluzioni integrate di rete e sicurezza.”, spiega Lodi.

Dall’inizio dello scorso anno Xstream ha inserito nel proprio portafoglio di soluzioni i servizi per la gestione dinamica della rete: “Che forniscono ai clienti sia la gestione della WAN sia del firewall locale, il tutto integrato con i servizi del network Xstream”. Costruita con le componenti tecnologiche Fortinet, l’infrastruttura end-to-end di Xstream ha il suo Hub principale a Milano, presso il MIX (il Milan Internet eXchange) il centro pubblico dove avviene l’interconnessione tra le reti dei diversi operatori telco italiani. “L’infrastruttura permette di garantire al servizio SD-WAN scalabilità e resilienza; tutte le componenti del Servizio sono ridondate, dal backbone fino agli apparati di orchestrazione. I clienti beneficiano di questa infrastruttura anche nelle evoluzioni delle funzionalità aggiuntive (es. servizi di sicurezza più evoluti), subito disponibili ai clienti.

Significativa anche la partnership che Xstream ha stretto con Reevo, azienda italiana che offre servizi cloud IaaS e di managed service provider. “Reevo ci ha scelto come partner per i servizi di connettività dedicati ai loro clienti – precisa Lodi -, a supporto dei progetti per l’esternalizzazione dei data center e disaster recovery”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Xstream

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5