LA GUIDA

Il Digital Asset Management per la gestione strategica dei contenuti aziendali: profili giuridici

Un software di Digital Asset Management consente di effettuare una gestione strategica e centralizzata dei documenti e, più in generale, dei file digitali per velocizzare o migliorare l’attività aziendale. Per usarlo in maniera lecita e sicura, però, è importante creare una check-list ad hoc delle procedure aziendali e verificarne la compatibilità con il DAM

Pubblicato il 12 Mag 2020

Gianfranco Leggio

Contracts, e-commerce, privacy, Litigation

Digital Asset Management

Il Digital Asset Management (DAM) è il software che consente una gestione strategica e centralizzata dei contenuti aziendali e quindi documenti Word o PDF, immagini, contenuti audio e video e file digitali in generale. In altre parole, grazie al DAM è possibile costruire un archivio digitale dal quale attingere le risorse necessarie per svolgere il proprio lavoro.

Pensiamo ad un’azienda e ai diversi gruppi di lavoro al suo interno, che grazie al DAM possono accedere simultaneamente a specifici contenuti tramite il proprio device. Non è più necessario telefonare al collega di turno per sapere dove è stata salvata l’ultima versione di un documento, sarà sufficiente accedere al DAM e selezionare sia il contenuto sia le modalità della sua condivisione.

I canali della condivisione possono essere molteplici, dalla ormai classica e-mail, ad un’app o un profilo social.

L’utilità di un Digital Asset Management è dunque palese, ma altrettanto evidenti sono i rischi connessi a tutti gli strumenti che utilizzano il web per la condivisione delle risorse.

Digital Asset Management: origine dei contenuti

Un primo elemento su cui riflettere è quale sia l’origine di un asset, cioè dei contenuti aziendali.

Se la risorsa è stata creata all’interno dell’azienda, il suo utilizzo potrà essere più o meno libero, a seconda della policy aziendale.

Diversamente, se un asset proviene dall’esterno e viene utilizzato per un fine commerciale, quindi non privato, ci si dovrebbe interrogare sulla concreta possibilità di utilizzo.

Pensiamo alla condivisione di un’immagine da utilizzare nell’ambito di una campagna marketing. Se la sua provenienza è il web o incerta e non sono stati pagati i diritti per il suo utilizzo, ciò potrebbe causare gravi conseguenze. Questa ipotesi, per quanto remota possa sembrare, si verifica più spesso di quanto si pensi. Tutti ormai attingiamo dal web o per meglio dire da Google, talvolta utilizziamo il fac-simile di un documento, un articolo, altre volte utilizziamo un’immagine o un logo e modifichiamo la risorsa con la speranza che nessuno se ne accorga.

Nel momento della diffusione tramite un sito web, un’app o un profilo social, l’asset potrebbe essere riconosciuto dall’autore che avrebbe titolo per rivendicare i diritti di utilizzo o chiedere un risarcimento del danno.

In una società che impone ritmi di lavoro sempre più veloci, un controllo preventivo sugli asset è fondamentale. Diversamente, il rischio di ledere diritti altrui diventerebbe un rischio quotidiano e concreto.

Generalmente vengono impartite precise istruzioni ai propri dipendenti, affinché, in determinate condizioni o in caso di dubbi, comunichino tali perplessità al proprio responsabile per consentire così una verifica copyright sugli asset.

Una soluzione più rapida potrebbe essere un semplice “flag” sul documento da condividere, per dichiarare l’autenticità della fonte, sotto la piena responsabilità dell’utente.

Digital Asset Management: condivisione interna

Il primo step da analizzare è la condivisione interna degli asset.

All’interno di ogni realtà aziendale esistono vari livelli di riservatezza, che possono non coincidere con quelli previsti dalla normativa vigente.

Uno spunto di riflessione lo fornisce la normativa privacy. A livello aziendale vengono stabiliti dei livelli, grazie ai quali determinati soggetti possono aver accesso alle risorse. I progetti aziendali possono coinvolgere dipendenti che non necessariamente hanno, o dovrebbero avere, accesso a quelle risorse ai sensi di una specifica normativa.

Poniamo il caso che gli asset da utilizzare contengano dati personali e che per uno specifico progetto l’azienda decida di dare una possibilità di crescita ad alcuni dipendenti, che per la loro mansione (es. designer) non hanno mai accesso ai dati personali.

In queste ipotesi, potrebbe ravvisarsi – teoricamente – una violazione della normativa privacy, in quanto tali soggetti tratterebbero dati personali senza essere mai stati autorizzati dal titolare.

Pertanto, una funzione utile del Digital Asset Management potrebbe essere non solo quello di definire i livelli di condivisione interna in base alle proprie mansioni, ma anche con riferimento ai livelli di autorizzazione privacy.

In tali ipotesi, quando il sistema rileva che una persona non ha, per esempio, l’autorizzazione a trattare dati personali, un “banner” potrebbe bloccare temporaneamente la condivisione e consentire un intervento finalizzato a regolarizzare la posizione del dipendente.

La condivisione interna consente di interrogarsi non solo ai fini di una corretta applicazione della normativa privacy, ma anche con riferimento al corretto utilizzo delle informazioni commerciali che sono di per sé informazioni riservate, anche se utilizzate quotidianamente dai dipendenti.

A questo proposito, può essere utile citare una sentenza del Tribunale di Milano che ha stabilito come “I dati di carattere commerciale relativi a elenchi clienti, fornitori, prezzi, fatturati, custoditi da ex dipendenti o collaboratori, e successivamente utilizzati in altre attività commerciali concorrenti, costituiscono informazioni riservate dell’imprenditore e, conseguentemente, la diffusione di tale patrimonio configura un’ipotesi di concorrenza sleale es art. 2598, n. 3, c.c.” (Tribunale di Milano n. 12214/2016).

Pensiamo al dipendente che prima del lancio di una campagna marketing, “passa alla concorrenza” sfruttando le informazioni acquisite grazie ad una condivisione Digital Asset Management.

Per tale motivo, prima della condivisione di un asset, sarebbe opportuno chiedersi quanti di quei dipendenti abbiano sottoscritto un accordo di riservatezza con l’azienda, per limitare l’utilizzo di tali informazioni.

Anche in questo caso, la sincronizzazione delle funzioni del Digital Asset Management con i processi aziendali consentirebbe al software di essere sicuro, oltre che funzionale.

Digital Asset Management: condivisione esterna

Il secondo step è rappresentato dalla condivisione esterna degli asset, quindi, con soggetti che non fanno parte dell’azienda (es. fornitori, clienti).

Con riferimento alla condivisione interna, abbiamo preso in esame le policy privacy e di riservatezza che sono tra quelle più implementate all’interno delle aziende, ma rappresentano soltanto due esempi.

Queste procedure o processi, anche se non esaustivi, ci consentono di riflettere su un aspetto importante della condivisione esterna, cioè se il Digital Asset Management sia sempre in linea con i processi aziendali.

Ad esempio, la condivisione esterna che comporti l’invio di dati personali, potrebbe richiedere la sottoscrizione – con il destinatario dei contenuti – di un accordo ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 GDPR. Pensiamo semplicemente all’assistenza da remoto da parte della società che fornisce il software o a un semplice fornitore.

Se la condivisione esterna comporta l’invio di informazioni commerciali relativi all’azienda, ciò impone una riflessione, cioè se sia il caso sottoscrivere un accordo di riservatezza con il destinatario della condivisione.

Ogni realtà imprenditoriale adotta specifiche procedure per migliorare la propria attività, per tutelarsi e per essere in regola con la normativa vigente.

Prima di attivare qualsiasi forma di condivisione online sarebbe consigliabile sovrapporre queste procedure alle funzionalità del Digital Asset Management per verificarne la compatibilità.

In tal modo, avremo non soltanto un software pratico e veloce per rispondere alle esigenze aziendali, ma anche in linea e perfettamente compatibile con le procedure aziendali e la normativa vigente.

Conclusione

Alla luce di quanto detto, è consigliabile prima di adottare un qualsiasi software che velocizzi o migliori l’attività di un’azienda, creare una check-list ad hoc delle procedure aziendali e verificare la compatibilità delle stesse con il DAM.

Soltanto quando avremo una perfetta sovrapposizione tra le funzioni del DAM e i processi aziendali, potremo affermare di utilizzare uno strumento veloce, pratico e sicuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati