INDICAZIONI OPERATIVE

Il ROI degli investimenti in cyber security: ecco come misurare il ritorno economico dei progetti aziendali

Il ROI (Return of Investment) degli investimenti in cyber security consente alle aziende di misurare i KPI (Key Performance Indicators) dei progetti volti a ridurre i rischi, tra cui il blocco delle produzione a seguito di un attacco ransomware o le sanzioni e i risarcimenti a seguito di un data breach. Ecco in che modo

Pubblicato il 30 Mar 2020

Daniele Berardo

Argo Business Solutions Co-Founder & Digital Security Specialist

ROI investimenti cyber security guida pratica

I processi decisionali delle aziende che conducono alla definizione dei budget per le varie aree dell’organizzazione o alla scelta degli investimenti da compiere nel breve, medio e lungo periodo, anche in ambito cyber security, risultano spesso lunghi, complessi e tortuosi: per questo motivo, le organizzazioni medie e grandi misurano i cosiddetti KPI (Key Performance Indicators) dei progetti, insieme ad altri indicatori, tra i quali è compreso il ROI (Return on Investment).

Il management ha infatti la necessità di “appoggiarsi” ai numeri, in modo da selezionare i progetti che generino, non solo un ritorno economico consistente, ma soprattutto misurabile.

Cos’è il ROI degli investimenti in cyber security

Il ROI (Return On Investment) è il tasso di rendimento (return) sugli investimenti (investment) di un’impresa. Insomma, se un’azienda decide di investire 1 milione di euro su un progetto che permetterà di recuperare la somma investita e generare 100 mila euro di utili, il ROI del progetto sarà del 10% (rapporto fra il risultato operativo e il totale del capitale investito operativo netto).

Generalmente, quando una società decide di programmare un investimento in macchinari o in campagne pubblicitarie, per aumentare la produzione o le vendite, può provare a stimare il ROI prima dell’investimento o, alternativamente, può calcolarlo in una fase successiva, analizzando i dati a consuntivo.

Esistono, però, categorie di investimenti diverse dalle altre, per le quali risulta ancora più difficile stimare e calcolare il ROI. Stiamo parlando degli investimenti che non hanno tra gli obiettivi la generazione diretta di utili, ma la riduzione dei rischi e la prevenzione di eventuali perdite causate da eventi disastrosi. Il motivo è semplice: non possiamo calcolare con precisione le perdite attese di tali eventi qualora decidessimo di non investire per prevenirli e, soprattutto, non possiamo sapere con certezza se l’evento disastroso che desideriamo prevenire si verificherà o meno.

Tra queste tipologie di investimento rientrano, ad esempio, le spese per la sicurezza sul lavoro e per la cyber security.

In particolare, gli investimenti in cyber security mirano, tra le varie cose, a ridurre i rischi di:

  • blocco della produzione o dei servizi a seguito di un attacco cyber;
  • cifratura dei dati aziendali a seguito di un attacco ransomware;
  • sanzioni e risarcimenti a seguito di data breach (violazioni dei dati);
  • peggioramento della reputazione aziendale a seguito di un attacco.

Nei casi più gravi, a seguito di una violazione dei propri sistemi informatici, un’azienda può trovarsi a dover gestire tutti i peggiori scenari possibili.

Dal momento che il rischio di eventi disastrosi che possano causare uno o più scenari sopra descritti non può essere azzerato ma solo minimizzato e che le azioni per mitigare i rischi hanno ovviamente dei costi (spesso considerevoli), può essere utile per le imprese provare a calcolare il ROI degli investimenti in cyber security.

Come calcolare il ROI degli investimenti in cyber security

Tuttavia, il ROI degli investimenti in cyber security non si calcola con le stesse modalità con cui si determina il ROI per i comuni investimenti. Di conseguenza, alcune imprese ed istituti di ricerca hanno provato a individuare dei metodi che potrebbero risultare utili alle organizzazioni nel calcolo della formula. Vediamoli di seguito.

Il metodo BCG Platinion

Il primo metodo per il calcolo del ROI è stato sviluppato da una società americana, la Boston Consulting Group (BCG). In particolare, dal ramo di BCG Platinion che si occupa specificatamente di IT e cyber security. Secondo Michael Coden, direttore del dipartimento cyber security di BCG Platinion, per calcolare il ROI su un investimento in cyber security occorre prendere in considerazione la seguente formula:

Cybersecurity ROI = [(Perdite attese prima del progetto) – (perdite attese dopo il progetto) – (costo del progetto)] / costo del progetto

Le perdite attese si calcolano moltiplicando l’impatto di un eventuale evento per la probabilità che questo evento accada.

Con il metodo BCG Platinion, il ROI è positivo nel caso in cui il costo del progetto di cyber security sia minore della differenza delle perdite attese prima e dopo il progetto stesso. Ergo, se una società decide di investire 10.000 euro per rendere la propria rete più sicura, il ROI sarà positivo solo nel caso in cui le perdite attese dopo gli investimenti si riducono in misura maggiore di 10.000 euro.

Il ROI sarà molto elevato nel caso in cui si intervenga a sanare una situazione estremamente rischiosa, caratterizzata da perdite molto alte attese prima del progetto.

Il metodo del SANS Institute

Un altro metodo molto utilizzato è quello sviluppato dal SANS Institute. La formula per calcolare il ROSI (Return on Security Investment) è la seguente:

ROSI (%) = (ALE * Mitigation Ratio – Cost of solution) / Cost of Solution

L’ALE è equivalente alle “Perdite attese prima del progetto” del modello BCG. Il Mitigation Ratio è invece una percentuale che indica quanto si ridurrebbe la probabilità di un evento avverso nel caso in cui il progetto di cyber security venisse finanziato.

Insomma, se nel modello precedente vi era la scelta binaria tra “X” euro di danni in caso di non adozione della soluzione e “Y” euro in caso di adozione, questo modello prevede invece una percentuale di riduzione del danno.

In questo modello, per avere un ROI positivo è necessario non solo che l’ALE sia più elevato del costo del progetto di cybersecurity, ma anche che il Mitigation Ratio raggiunga una percentuale tale che le perdite attese post progetto siano inferiori al costo del progetto stesso.

Conclusioni

A prescindere dalla formula utilizzata, risulta fondamentale, per i decisori all’interno delle imprese, avere a disposizione degli strumenti efficaci per poter valutare nel dettaglio l’entità degli effetti positivi di un investimento in cyber security.

Il Global Risk Report del World Economic Forum, WEF, pubblicato a gennaio 2020, evidenzia come i rischi digitali siano ai primi posti tra i rischi “globali” a livello mondiale.

Secondo i dati del Rapporto Clusit 2020 a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, pubblicato il 17 marzo, il numero di società che dichiara di aver subito attacchi informatici di ogni genere è in aumento costante negli ultimi anni. Il 2019 è considerato l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione degli attacchi cyber e quantitativamente, nell’ultimo triennio (2017-2019) gli attacchi sono aumentati del +48% rispetto al triennio precedente (2014-2016).

Parlando di impatto sulle società il report è particolarmente interessante perché lo studio è basato su 10.087 casi (1.670 soltanto nel 2019), tutti di particolare gravità e che hanno avuto un impatto significativo per le vittime in termini di perdite economiche, danni reputazionali e diffusione di dati sensibili (personali e non).

Insomma, dati alla mano, è ora che le organizzazioni di ogni dimensione e settore inizino a prendere in profonda considerazione metodologie come quella del calcolo del ROI per gli investimenti volti alla riduzione dei rischi.

In queste settimane abbiamo imparato come dei rischi, spesso sottovalutati, possano stravolgere le vita e le economie delle aziende e degli Stati. Non c’è alternativa: bisogna essere preparati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati