LA GUIDA PRATICA

Il ruolo dei Chief Information Security Officer (CISO) nel post-lockdown: linee guida

Nel post-lockdown, i Security Manager e i Chief Information Security Officer in particolare dovranno assumere un ruolo sempre più “modulare” alla situazione contingente per gestire al meglio la sicurezza informatica e fisica di tutti gli attori aziendali. Ecco un utile vademecum

Pubblicato il 10 Lug 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, ENIA Comitato Scientifico

ruolo CISO lockdown

L’epidemia di Covid-19 ha generato nuove esigenze aziendali e, in particolare, i Security Manager hanno dovuto farsi carico di nuove responsabilità che – molto presumibilmente – dovranno continuare a gestire anche nel periodo post-lockdown: in particolare, i Chief Information Security Officer (CISO), con la proclamazione della pandemia, hanno dovuto, da un giorno all’altro, implementare la modalità di remote working per garantire al personale la possibilità di lavorare da casa e di conseguenza gestire un perimetro aziendale “allargato” e più vulnerabile agli attacchi cyber.

Ad oggi, non sappiamo se la modalità di remote working rimarrà in “essere” anche nel prossimo futuro – o anche in modo permanente. Ne consegue che si profilano nuove esigenze aziendali e il ruolo del CISO si dovrà sempre più “modulare” alla situazione contingente e prendersi carico di nuove responsabilità in modo tale da gestire al meglio la sicurezza informatica e fisica.

La sicurezza nel periodo post-pandemico

La pandemia ha posto una maggiore enfasi sulla sicurezza fisica che ha comportato, da parte dei Security Manager, un maggior focus su questa tematica e lo sviluppo di policy aziendali in materia di salute negli uffici, atte a:

  1. controllare l’occupazione degli spazi secondo le disposizioni ministeriali;
  2. monitorare il distanziamento sociale e implementare le politiche aggiornate di sicurezza;
  3. salvaguardare quanto più la salute dei dipendenti ed effettuare screening di misurazione della temperatura.

Trattasi di responsabilità molto articolate da gestire, soprattutto per quelle aziende con sedi in più Paesi – alle prese anche con l’implementazione di procedure viaggi, gestione delle visite dei clienti e dei fornitor, in un’ottica di bilanciamento delle esigenze organizzative con la sicurezza dei dipendenti, che è diventata quanto mai prioritaria e che, in questa fase di post-lockdown, implicherà una convergenza della sicurezza degli spazi fisici con la raccolta delle informazioni e dei dati.

Risulteranno fondamentali e strategici sia l’interazione tra le varie funzioni aziendali coinvolte sia una comunicazione efficace, atta a fornire informazioni in termini di gestione delle misure adottate e le varie interrelazioni tra i vari attori interni ed esterni all’organizzazione.

Sarà necessario, altresì, rivedere le procedure di rientro in ufficio e le politiche di cyber security oltre a adottare nuove tecnologie come soluzioni touchless, screening termici a distanza, sistemi integrati di gestione del flusso di visitatori e soluzioni cloud.

Inevitabilmente, i CISO saranno sempre più in prima linea nella salvaguardia della cyber security, messa ancor più a repentaglio dall’adozione di strumenti e di tecnologia necessari per garantire un’adeguata distanza sociale in ufficio e verso l’esterno.

La superficie di attacco deve essere ridefinita

La modalità di remote working ha impattato pesantemente sulla responsabilità dei CISO che si sono trovati ad affrontare gli attacchi sferrati dai cyber criminali che hanno trovato nuovi modi per sfruttare la pandemia.

Secondo un nuovo sondaggio condotto da Deloitte, il 69% dei CISO prevede che il numero e la dimensione degli attacchi informatici aumenteranno ulteriormente nei prossimi 12 mesi.

Inoltre, nel mondo post Covid-19, molte persone non solo lavoreranno da casa, ma potranno svolgere il lavoro da ogni genere di luogo, compresi bar e hotel. Pertanto, sarà necessario aggiornate le policy di cyber security – dal momento che la superficie di attacco aumenterà ulteriormente – oltre a considerare i necessari cambi di paradigmi e soprattutto la flessibilità, in modo da garantire la cyber security anche a livello Paese e tra blocchi geopolitici.

La cyber security come attivatore del business

La cyber security non deve essere “bloccante”, bensì deve essere concepita come una leva strategica per rendere più sicure e competitive le aziende. I CISO, per raggiungere questo obiettivo, dovranno adottare un approccio olistico e sinergico in modo da garantire una puntuale interazione e comunicazione tra le parti.

Il rapido cambiamento provocato dalla Covid-19 ha introdotto vulnerabilità nella logica aziendale, nella tecnologia e nelle persone che lavorano all’interno dell’organizzazione. I CISO dovranno garantire la continuità del business nonostante gli attacchi cyber e dimostrarsi pronti a adattarsi alle situazioni erratiche.

La pandemia e la maggiore enfasi sulla sicurezza implicano che i CISO siano visti non solo come “paladini” della cyber security, ma anche come “leva strategica” e “abilitatori” dell’innovazione per il business; è auspicabile che essi, insieme ai Risk & Business Continuity Manager, riportino direttamente al Consiglio di Amministrazione e sempre più interagiscano con il Top Management.

Come afferma Kurt John – responsabile della sicurezza informatica di Siemens USA: “Nel fornire le soluzioni tecniche per aiutare a proteggere l’organizzazione, i CISO dovranno anche essere partner strategici in grado di contribuire a soluzioni di business volte a risolvere problemi sempre più complessi”.

Pertanto, essi sono destinati ad essere coinvolti, non solo nella protezione dell’organizzazione, ma anche nella consulenza ai responsabili di prodotto e agli sviluppatori, in un’ottica di approccio di security by design, dato che i clienti considerano sempre più la sicurezza e la privacy come fattori essenziali, fornendo consigli su come:

  1. adattare prodotti e servizi creati per la fase post-lockdown in un contesto omnichannel, a fronte anche della trasformazione digitale di interi settori;
  2. indirizzare gli interventi di sicurezza in modo proattivo, pragmatico e strategico;
  3. valutare i rischi e garantire la continuità operativa.

Il cyber risk sarà sempre più tra le tipologie di rischi aziendali da monitorare: è necessario capire bene il ruolo da svolgere per garantire la sicurezza – anche attraverso il confronto con colleghi e concorrenti – non solo in un’ottica di miglioramento continuo, ma facendo comprendere ai Consigli di Amministrazione ed al Top Management che una migliore gestione del cyber risk può convertirsi in una importante leva di vantaggio competitivo.

Come tornare alla “normalità” e la gestione dei cyber risk

Le aziende si stanno adoperando per tornare quanto prima all’operatività normale. Tuttavia, il passaggio da remote working al ritorno al lavoro in ufficio non può essere sottovalutato: ogni azienda deve adattarsi in maniera diversa e i CISO devono valutare tutti i cyber risk e le implicazioni che questa fase implica.

La fase di lockdown dalla quale stiamo uscendo non è stata, comunque, esente da cyber risk & crime. La connessione da remoto ha ampliato la superficie d’attacco da parte degli hacker che hanno sfruttato le vulnerabilità delle piattaforme di remote working. Sempre più massive campagne di phishing e malware sono state messe in atto per sottrarre dati e credenziali. Una vera e propria pandemia, non solo di natura sanitaria, ma anche “informatica”.

I Security Operations Centers (SOC), che erano stati progettati per cercare comportamenti anomali, oggi operano con visibilità ridotta perché tutto sembra anomalo. Le attività e le funzioni aziendali critiche sono significativamente più esposte a attacchi informatici da parte di organizzazioni criminali e Stati nazionali, che cercano di sfruttare le vulnerabilità ed “inoculare” malware per sferzare attacchi futuri.

Inoltre, i servizi del settore pubblico – come ospedali e servizi sanitari – sono sottoposti a forti pressioni e sono stati particolarmente colpiti da nuovi tipi di ransomware volti a interrompere la connettività e da attacchi DDoS.

Nuove priorità di cyber security. Nello scenario contingente è importante definire le nuove priorità di cyber security relative alla fase post-lockdown, destinate a diventare la “nuova normalità” per la maggior parte dei CISO, in termini di: protezione dei endpoint dei dipendenti in remote working attraverso nuove politiche di sicurezza e limitazione degli accessi in termini di autorizzazioni per arginare i rischi di minacce informatiche; maggiore rapidità di intervento di correzione dei bugs della rete a fronte di attacchi DDoS, defacements e violazioni dei dati, contemplando l’impiego di strumenti di sicurezza configurati istantaneamente e più facilmente per prevenire nuovi rischi informatici.

Inoltre, non dimentichiamo che gli hacker hanno reinventato i loro approcci di attacco durante la pandemia in corso. Truffe di phishing correlate alla Covid-19, campagne di disinformazione, siti Web atti a diffondere malware si sono diffusi su Internet per rubare informazioni personali. Gli aggressori hanno progettato più siti Web correlati alle informazioni di Coronavirus per indurre gli utenti a fare clic/scaricare un’applicazione per rimanere aggiornati sulla situazione.

Anche il numero di attacchi ransomware è aumentato, costringendo le aziende a pagare un riscatto elevato al fine di ottenere le chiavi di decrittazione; secondo un recente report di Coveware, i pagamenti medi di riscatto delle imprese sono aumentati del 33% (i.e. pari a $ 111.605) nel primo trimestre del 2020 rispetto al quarto trimestre del 2019.

La “sanificazione” dei device. Nella fase post-lockdown è opportuno essere cauti e proteggersi da possibili minacce informatiche; pertanto, risulta quando mai strategica l’incorporazione dei principi di Risk Management & Business Continuity per garantire la Resilienza Organizzativa.

I computer aziendali, lasciati a sé stessi, potrebbero essere stati presi di mira da malware, fermi in agguato in attesa del ritorno in ufficio. Bisogna valutare bene i rischi e attuare tutte le misure di continuità necessarie; sarà altresì necessario accertarsi che i dispositivi siano al sicuro e controllarli prima del ritorno in uffici dal momento che alcuni dipendenti hanno portato a casa delle apparecchiature IT e l’utilizzo casalingo di tali dispositivi potrebbe averli messi in pericolo, così come le chiavette USB e i dispositivi di archiviazione.

Oltre a ispezionare i dispositivi è necessario:

  1. implementare determinati processi e procedure per facilitare la cyber security;
  2. reimpostare le password, dal momento che è possibile che i dipendenti abbiano condiviso i propri laptop e credenziali con la famiglia o gli amici, oltre ad aver riutilizzato le password su nuovi dispositivi a casa e aver fatto operazioni poco sicure;
  3. ripristinare le credenziali per tutti i dispositivi e software dell’azienda, attuando in questo modo una “sanificazione” vera e propria dei device.

Sarà necessario, altresì, garantire il monitoraggio delle reti per verificare anomalie, pianificare attività periodiche di controllo e diffondere, sempre più, la cultura della cyber security tra i propri dipendenti.

Personale qualificato: AAA cercasi. Il panorama con cui devono confrontarsi i CISO è oggi molto sfidante a causa delle minacce cyber in continua evoluzione e del ridotto tempo a disposizione per contrastare gli attacchi. Inoltre, sarà quanto mai strategico poter disporre di figure per la cyber security che risultano, purtroppo, difficili da reperire sul mercato.

Si ritiene che entro il 2021 potrebbero esserci fino a 3,5 milioni di posti vacanti: una situazione non proprio ideale che è diventata più evidente durante la pandemia, quando le aziende, alle prese con l’emergenza Covid-19 e con una forza lavoro operativa in gran parte da remoto, hanno dovuto anche subire un’escalation degli attacchi cyber.

Conclusione

È oramai evidente a tutti che l’adozione su larga scala di tecnologie da remote working, l’uso esponenzialmente maggiore dei servizi cloud e l’esplosione della connettività hanno comportato cambi di paradigma che impattano notevolmente sulla cyber security.

Nel contesto di Covid-19, i CISO devono trovare un equilibrio critico tra sicurezza e privacy, tempi di operatività e mercato, costi e convenienza. Essi sono destinati ad assumere un ruolo sempre più importante e strategico; devono andare oltre i controlli di conformità ed integrarsi maggiormente a livello organizzativo, se vogliono gestire i rischi di cyber security in modo più strategico e lavorare verso una cultura della proprietà condivisa del rischio cibernetico in tutta l’azienda.

La cyber security deve diventare una componente fondamentale del modello operativo e della cultura aziendale.

I CISO dovranno adoperarsi affinché:

  1. siano garantite il numero di risorse adeguate, dotate di competenze specialistiche in grado di gestire la continua evoluzione della cyber security;
  2. i ruoli e le responsabilità delle risorse siano definiti e comunicati a tutti i livelli organizzativi;
  3. il Top Management comprenda i rischi di cyber security che l’azienda deve gestire;
  4. le soluzioni tecnologiche siano progettate, integrate e gestite tenendo conto degli aspetti normativi in termini di sicurezza e della privacy;
  5. l’azienda incentivi l’adozione di pratiche di sicurezza e di default sulle imprese e sui prodotti in cui investe;
  6. i rischi di terze parti siano gestiti in modo efficace.

Sarà altresì fondamentale – di concerto con i Risk Manager, i Business Continuity Manager e le altre funzioni preposte alla sicurezza aziendale – aggiornare e mettere in pratica i piani di risposta e di continuità aziendale al fine di riuscire a garantire la transizione verso la “nuova normalità”.

Solo attraverso una collaborazione “olistica”, i CISO riusciranno a supportare l’organizzazione nel gestire efficacemente i cyber risk, sostenere meglio la sicurezza e mantenere la continuità aziendale, rispettando – al contempo – i propri obblighi nei confronti degli stakeholder aziendali.

Ricordiamoci che l’obiettivo finale è la resilienza, concepita come risultato di un calibrato processo di prevenzione, adattamento, i.e. “metabolizzazione” delle esperienze vissute, ovvero le cosiddette lesson learned scaturite da questa crisi contingente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati