L'APPROFONDIMENTO

Il ruolo del CISO in Italia, tra competenze tecniche e normative: le sfide da affrontare

L’attività del CISO prevede il presidio continuo su vari temi in ambito sicurezza delle informazioni e sulle tematiche di compliance normativa con l’obiettivo di mantenere sotto controllo il rischio derivante dalla inarrestabile digitalizzazione dei processi aziendali

Pubblicato il 20 Giu 2023

Roberto Obialero

CISO e Business Line Manager S2E e membro del comitato direttivo del Clusit

Il ruolo del CISO

Il ruolo del CISO (Chief Information Security Officer) non ha una precisa connotazione geografica, nel senso che può avere responsabilità globali oppure su perimetri costituiti da aree geografiche definite.

Essendo un ruolo manageriale difficilmente trova applicazione nelle realtà medio piccole che costituiscono il tessuto economico nazionale; in questo caso è forse consigliabile un servizio di supporto esternalizzato al ruolo.

La sua posizione ideale è in staff alla Direzione aziendale; il CISO deve necessariamente conoscere il business aziendale e deve utilizzare un linguaggio semplice e non tecnico nei rapporti che deve necessariamente intrattenere con gli stakeholder aziendali.

Oltre a questo, deve avere ottime competenze di gestione in quanto in un team CISO ben organizzato possono coesistere parecchie anime tecniche sia interne che facenti capo ai fornitori esterni.

Naturalmente un backgroung tecnico, problem solving, gestione progetti e aggiornamento continuo sulle minacce alla sicurezza che incombono sull’organizzazione sono di grande aiuto.

AAA cyber resilienza cercasi. Così le aziende possono resistere e crescere

Le attività e i compiti del CISO

L’attività del CISO prevede il presidio continuo su vari temi in ambito sicurezza delle informazioni e sulle tematiche di compliance normativa con l’obiettivo di mantenere sotto controllo il rischio derivante dalla inarrestabile digitalizzazione dei processi aziendali.

Tra i suoi compiti la definizione di una strategia pluriennale in grado di garantire l’adozione di nuove iniziative tecnologiche nel rispetto delle best practices e delle normative di settore.

Occorre trovare il giusto compromesso tra il controllo di un rischio ICT ritenuto accettabile e le attività di business che hanno una leva prioritaria, coordinando nel contempo parecchie attività tecniche (ad esempio rilevamento e gestione di eventuali incidenti di sicurezza, gestione vulnerabilità, autorizzazioni accessi logici, sorveglianza sulla sicurezza garantita da fornitori e partner, oltre al ruolo di consulenza e pianificazione della formazione sulle tematiche di sicurezza e compliance), il tutto da gestire con un budget che è generalmente una frazione di quello attribuito alla funzione ICT.

Le sfide da affrontare

Tra le sfide principali che il CISO deve affrontare, indubbiamente la principale è quella di migliorare la cultura di sicurezza informatica nell’organizzazione: prima che la cyber security divenisse un fenomeno trattato anche nei media generalisti, veniva percepita solo come un costo aziendale e come un possibile blocco alla libertà di aggiungere al sistema informativo aziendale nuove tecnologie senza curarsi preventivamente se questo comporti un aumento della superficie d’attacco.

Come dimostrato da diverse analisi economiche, l’adozione dei principi “security by design” è un importante fattore di risparmio sui costi.

Un altro aspetto chiave risiede nel fatto che i tempi e le risorse a disposizione della difesa degli asset aziendali sono sicuramente di gran lunga inferiori a quelli disponibili alle organizzazioni criminali che negli ultimi anni sono sempre più organizzate e sofisticate.

Lo scenario che il CISO affronta oggi vede l’enorme numero di vulnerabilità tecniche scoperte, con oltre 20.000 nuove nel solo 2022, introdotte involontariamente dai fornitori di tecnologia hardware e software per anticipare la concorrenza.

A questo bisogna aggiungere la scarsa propensione delle organizzazioni a “fare sistema”.

Per gestire in modo strategico la cyber security occorre introdurre un processo continuo di miglioramento basato sull’esecuzione periodica di un’analisi dei rischi cyber fondata su dei framework standardizzati a livello internazionale utile ad ottenere una fotografia accurata dell’esistente e funzionale alla definizione di piano di trattamento.

Di fondamentale importanza, naturalmente, è il coinvolgimento del management aziendale che deve allocare budget e risorse in linea con la criticità del business, le attività da svolgere e la propensione al rischio dell’organizzazione.

Serve una conoscenza precisa degli asset aziendali

Volendo identificare gli elementi chiave di una infrastruttura sicura, potremmo focalizzarci su tre aspetti fondamentali.

In primo luogo, è necessaria la conoscenza precisa degli asset, hardware, software mappati sulle informazioni critiche aziendali: potrà sembrare banale ma nella mia esperienza professionale sono veramente poche le organizzazioni che hanno piena coscienza di quella che nel settore chiamiamo “crown jewel” su cui concentrare un adeguato livello di protezione.

Occorrono, poi, una serie di sonde ubicate opportunamente in grado di identificare le deviazioni importanti sul traffico di rete rispetto al flusso ritenuto normale ed i comportamenti anomali.

Infine, la disponibilità di un sistema automatizzato in grado di analizzare e correlare in tempo pressoché reale la mole importante di informazioni raccolta dai sistemi di sicurezza, che ovviamente andranno analizzate dai servizi “umani” preposti all’attività di monitoraggio.

La subalternità ai CIO non è più giustificata

Nell’esaminare il ruolo del CISO in azienda non possiamo ignorare come in alcune realtà il CISO si trova ancora in un ruolo subalterno al CIO: la complessità operativa introdotta dalla digitalizzazione dei processi aziendali, dalle modalità di collaborazione ibride (sedi operative e smart working) e dalla condivisione delle attività con i partner non giustificano più questa relazione.

Di fatto gli obiettivi e le competenze richieste ai due ruoli sono radicalmente diversi: mentre al CIO viene richiesto di presidiare in modo adeguato le nuove tecnologie che possano migliorare l’efficacia dei processi aziendali garantendo pertanto in modo prevalente la disponibilità dei servizio, al CISO si richiede di essere sempre aggiornati sulle nuove minacce che possono impattare negativamente sul business con particolare enfasi sulle tematiche di riservatezza ed integrità delle informazioni.

Quindi i due ruoli vanno interpretati secondo una chiave complementare che possa migliorare la risposta complessiva dell’organizzazione rispetto alle sfide complesse dei nostri tempi; naturalmente la sinergia tra i due ruoli va allargata anche agli altri stakeholder la cui attività possa in qualche modo sovrapporsi, ad esempio in riferimento al DPO competente sul trattamento dati personali oppure alla struttura dedicata ai temi di compliance.

Investimenti in sicurezza informatica, il trend è in netta ascesa

Il ruolo del CISO per abbattere i costi degli incidenti cyber

Circa l’evoluzione attuale e futura del CISO possiamo infine osservare come da qualche anno a questa parte, anche in virtù delle notevoli perdite inflitte alle aziende dal crescente numero di attacchi informatici andati a buon fine, il ruolo del CISO è tornato in auge presso le organizzazioni di media e grande dimensione.

È stato dimostrato in diversi report di analisi sugli effetti economici dei cyber incident come la figura del CISO sia uno degli elementi che contribuisce in modo determinante ad abbattere i costi associati ad un possibile incidente di sicurezza informatica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2