TRACCIAMENTO ONLINE

Il tramonto dei cookie di terze parti: quali scenari per il web

La scelta di Google di spegnere i cookie di terze parti in Chrome dovrebbe garantire “by default” il rispetto della privacy degli utenti, ma in realtà nasconde un intento commerciale che dovrebbe consentire a Big G di rinnovare il settore conseguendo, allo stesso tempo, un proprio rilevante utile. Ecco i possibili scenari

Pubblicato il 24 Nov 2020

Giorgia Benatti

Focus team Legal Tech SC Avvocati Associati e team Compliance di SCnet Compliance&Corporate

Vittorio Colomba

Avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie - SC Avvocati Associati

Cookie terze parti scenari

Il marketing sta vivendo una fase di intenso riposizionamento dopo la scelta di Google di procedere ad un graduale “spegnimento” dei cookie di terze parti in Chrome e arrivare, per questa via, ad un totale rinnovamento entro febbraio 2022.

Di conseguenza, si prospettano differenti scenari per il web. Proviamo ad analizzarli nel dettaglio per comprendere quali potrebbero essere i corretti approcci.

Cookie di terza parti: la scelta di Google e Apple

Quella del colosso statunitense, sempre più attento alle attività di tracciamento online, non è stata una scelta sorprendente, ma sicuramente di grande impatto, se si considera che Chrome catalizza, a livello mondiale, una quota di mercato vicina al 70%.

L’orizzonte temporale indicato, davvero aggressivo, ha posto l’ecosistema web nelle condizioni di modificare gli assetti di moltissimi settori collegati ed accessori.

Anche gli altri browser avevano gettato le basi per operazioni simili, adottando però impostazioni tecniche diverse. A Google, peraltro, si è ben presto associata anche Apple, che ha preannunciato a sua volta l’arrivo di cambiamenti per gli identificatori di annunci mobili IDFA.

La scelta di questi provider è quella di ridefinire gli standard del web ed il concetto di cookie di terze parti per garantire, già by default, il rispetto della privacy degli utenti.

Nella loro ottica, difatti, l’eliminazione dei cookie di terze parti dovrebbe rappresentare il compromesso tra l’esigenza di garantire agli utenti un’agevole navigazione e la tutela della loro autodeterminazione informativa.

Tutto ciò all’insegna di un cambiamento, anche se non immediato, che vorrebbe offrire agli utenti spazi più trasparenti, privati e sicuri e che, nel fare ciò, coinvolgerà browser, editori, sviluppatori e inserzionisti.

In questo quadro, però, poco o nulla cambierà per Google e Apple, che continueranno ad utilizzare tutti i propri cookie autoprodotti. A fare le spese della riorganizzazione saranno le sole terze parti.

Si tratta di un’incongruenza che non è passata inosservata, e da più parti si è alzato un coro di voci critiche all’idea che Chrome diventi un intermediario quasi indispensabile per gli inserzionisti che vorranno sfruttare il potere dell’informazione per indirizzare i propri annunci in modo accurato, monitorandone l’efficacia.

Dietro l’invocata privacy degli utenti, in definitiva, è facile scorgere un intento commerciale che, fatti salvi i rischi antitrust, dovrebbe consentire a Google di rinnovare il settore conseguendo, allo stesso tempo, un proprio rilevante utile.

Il Financial Times ha definito questa operazione come una lezione spietata e definitiva per il business.

Il sistema pubblicitario sviluppato fino ad oggi è costruito a partire dalla funzionalità degli identificatori online, e dal loro utilizzo in ogni processo: pianificazione, targeting, misurazione e attribuzione delle vendite.

Si tratta di un quadro in cui l’ago della bilancia si è, senz’altro, progressivamente spostato in favore degli operatori commerciali, a scapito delle esigenze di riservatezza degli utenti, dando vita a condotte e pratiche in taluni casi perfino spregiudicate.

I contraccolpi del nuovo riassetto, tuttavia, sono ancora quasi tutti da misurare e, in certa misura, sicuramente destano qualche forma di preoccupazione.

Il piano operativo per sostituire i cookie di terze parti

Sul blog aziendale “Chromium” è disponibile il piano delineato da Google, con la descrizione degli interventi operativi che dovrebbero consentire la realizzazione dello scenario fin qui delineato.

Già da qualche tempo, in primo luogo, è in fase di implementazione l’utilizzo del SameSite per limitare il tracking non sicuro tra un sito e l’altro: i cookie che non includono un tag SameSite potranno essere solo first-party e i cookie di terze parti dovranno obbligatoriamente utilizzare HTTPS.

In questo modo sarà possibile registrare i soli cookie inviati dallo stesso dominio registrato ed eliminare o, per lo meno, individuare selettivamente quelli di terze parti.

Google, tuttavia, ha chiaramente intenzione di spingersi oltre e di procedere alla completa rimozione da Chrome del supporto per i cookie di terze parti. Inoltre, ha già annunciato anche lo sviluppo dell’interfaccia fruibile dagli utenti mediante l’impostazione di una Privacy Sandbox che consentirà loro di gestire autonomamente la condivisione dei dati personali online, prendendo consapevolmente il controllo del proprio tracciamento sul web.

Sarà un cambiamento epocale per l’industria pubblicitaria che storicamente – dalla metà degli Anni 90 – dipende dalla capacità degli identificatori di tracciare gli utenti attraverso il web.

La Sandbox del browser, non accessibile dall’inserzionista, archivierà le tracce e misurerà ogni segnale rendendo completamente anonimo l’utente. Il segnale diretto dal browser al cloud di tecnologia pubblicitaria o di marketing non verrà più ritrasmesso tale e quale alla successiva connessione, ma verrà interrotto mentre il browser eseguirà alcune misure di limitazione e anonimizzazione, prima che i dati vengano restituiti. In tal modo sarà difficile, se non impossibile, individuare il singolo utente a partire solamente dai metadati generati dai semplici “clic”.

A prescindere dalle incongruenze che si è già avuto modo di segnalare, si tratta di un meccanismo comunque virtuoso, che dovrebbe contribuire alla costruzione di una rete più “sana”, in cui gli inserzionisti riusciranno a mostrare solo annunci pertinenti, nei limiti delle impostazioni personali prescelte dai navigatori.

Percezione e reazioni dei Marketers

Le prime iniziative di Google, in vista di quella che è già stata definita la “cookie apocalypse”, hanno già generato un impatto a dir poco significativo.

Il trauma per le aziende è stato descritto senza mezzi termini da Jean-Baptiste Rudelle, fondatore di Criteo, un gruppo adtech francese la cui capitalizzazione di mercato è passata da un massimo di 3,5 miliardi di euro nel 2017 a meno di un miliardo di euro: “Si è trattato della prima volta che siamo stati colti alla sprovvista, non pensavamo davvero che questo rischio esistesse. Siamo entrati in modalità panico perché, wow, quei ragazzi durante la notte possono premere un pulsante e farci molto male”.

Questo innegabile impatto negativo, tuttavia, si inserisce in un contesto di continua evoluzione tecnologica che probabilmente permetterà, anche se non nell’immediato, la riconfigurazione dello scenario, degli equilibri e degli strumenti del mercato della pubblicità online.

Proprio in quest’ottica, Epsilon, azienda leader della consulenza nell’ambito del digital marketing, è andata direttamente alla fonte e ha condotto, dal 26 agosto al 15 settembre 2020, un sondaggio con Phronesis Partners Inc. nei confronti di 259 professionisti di marketing statunitensi, “decisori chiave”, per la pubblicità digitale.

Nell’istantanea resa dall’indagine è emersa chiaramente la percezione critica del settore del marketing circa le scelte adottate da Google e Apple: ne percepiscono la grandezza e l’impatto di gran lunga maggiore rispetto alle precedenti modifiche in materia di privacy (adeguamento al GDPR o al CCPA – California Consumer Privacy Act).

L’opinione degli interessati va oltre, e si spinge fino ad affermare che queste decisioni non avranno effetti vantaggiosi per nessuno. Non ci saranno ricadute particolarmente positive sui consumatori, che riceveranno pubblicità meno personalizzata, non saranno risolti i problemi in materia di privacy e vi sarà di certo un forte impatto sul trend delle attività di e-commerce, considerata l’alta percentuale di pubblicità digitale (soprattutto nel settore dei servizi finanziari e di consumo) che si affida completamente o moderatamente ai cookies di terze parti.

A parte le percezioni negative – e sarebbe stato stravagante che non fossero state tali – lo scenario reattivo si presenta più roseo di quanto ci si potesse aspettare.

Circa il 69% degli intervistati, difatti, afferma di sentirsi già preparata al cambiamento, è di essersi già attivata per far fonte alle nuove forme di tracciamento online.

Conclusioni

Come ogni cambiamento radicale, anche quello fin qui descritto ha generato una certa confusione e dato vita ad un dibattito a dir poco acceso.

Gli operatori adtech stanno esplorando, ob torto collo, tutte le soluzioni che possano consentire loro di ridurre la dipendenza dai cookie, anche se nessuna, tra quelle fin qui considerate, appare esente da rischi.

Una strada, forse la più ovvia, sarebbe quella di cercare sistemi alternativi in grado di replicare le funzioni di un cookie. Ma gli innumerevoli tentativi di standardizzare il tracciamento dell’identità degli utenti, sia per rendere i cookie più efficaci sia per sostituirli, testimoniano quanto questo obiettivo sia difficile da raggiungere.

Un altro approccio potrebbe prevedere la valorizzazione dei settori del mercato pubblicitario che non usano cookie, ma non è da escludere che le restrizioni in materia di data protection raggiungeranno presto anche quelle aree.

In questo mutevole scenario, per il momento, un punto cruciale è da identificare nel fatto che non tutti i cookie stanno scomparendo. I cookie proprietari – creati dal dominio visitato dall’utente, ad esempio, per ricordare i carrelli o le credenziali – non sono influenzati dai tracker.

Il loro valore, quindi, di fondamentale importanza per la personalizzazione degli annunci, è sicuramente destinato ad aumentare.

La sfida è già stata apertamente accettata dall’Interactive Advertising Bureau (IAB), un ente commerciale globale per la pubblicità digitale, che ha lanciato il suo tentativo di stabilire standard di settore armonizzati per far fronte a un mondo post-cookie.

Secondo Dennis Buchheim e Jordan Mitchell dello IAB Tech Lab: “A causa della perdita di cookie di terze parti e, in seguito, degli ID mobili, lo stato futuro predefinito dei media digitali sarà al 100% anonimo, non indirizzabile ai fornitori di terze parti che supportano oggi media e servizi finanziati dalla pubblicità”.

A parere di IAB, in sostanza, il futuro darà vita ad un sistema basato sul consenso dei consumatori per tracciarne le informazioni, verosimilmente attraverso i dettagli di accesso crittografati o gli indirizzi e-mail. Sistema, però, sicuramente costoso da gestire, e non privo di problematiche sul piano della privacy.

All’interno del mercato pubblicitario si assisterà al passaggio da una reta “aperta”, in cui prosperava adtech e i cookie seguivano il transito tra i siti, alla creazione di domini più chiusi, in grado di raccogliere informazioni dettagliate solo dei propri utenti diretti.

Questa nuova definizione dei perimetri coinvolgerà tutti: i piccoli rivenditori e editori, che imporranno procedure di registrazione o il pagamento di abbonamenti, ma anche le grandi piattaforme, che da sempre raccolgono e conservano enormi quantità di dati.

È facile intuire, in quest’ottica, che si punterà sull’implementazione di piattaforme per i clienti, l’adozione di strategie di gestione dei dati di prima parte, e la costruzione di grafici ID privati.

Il futuro, in definitiva, transiterà attraverso una coscienziosa combinazione di tecnologia e strategia di marketing, che riesca a garantire priorità alle relazioni con i consumatori e ne protegga la privacy, senza però sacrificarne l’esperienza.

Questo, almeno, è l’auspicio che non si può non manifestare, all’alba di una rivoluzione che, altrimenti, sarebbe davvero difficile da comprendere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati