La guida

Incidenti di sicurezza, ecco come affrontarli secondo la normativa PSD2

La normativa PSD2 può rappresentare un modello di riferimento per capire il modo corretto in cui affrontare gli incidenti di sicurezza, non solo relativamente all’ambito finanziario. Vediamo perché

Pubblicato il 28 Ago 2020

Giancarlo Butti

Internal Auditor - Esperto Privacy e Cyber Security

PSD2 e sicurezza dei pagamenti online guida pratica

La gestione degli incidenti di sicurezza si colloca in un più ampio scenario di gestione di eventi avversi che può sfociare in una vera e propria crisi o quantomeno in una situazione che per essere adeguatamente fronteggiata richiede l’intervento dei propri piani di continuità operativa. Per capire la gravità di un incidente di sicurezza e misurarne l’impatto, esistono numerose metodologie al riguardo in funzione del tipo di incidente, dei soggetti coinvolti a vario titolo, degli asset impattati (ad esempio i dati personali). In questo articolo prendiamo in considerazione un esempio di valorizzazione dettato da una specifica normativa, la PSD2.

La sicurezza delle istituzioni finanziarie come modello

Per quale motivo è utile prendere in considerazione questo specifico caso? La risposta è semplice; le normative ed in particolare le normative in ambito finanziario possono essere agevolmente utilizzate anche in altri contesti ed in altri ambiti come linee guida e strumenti di riferimento. Considerando che il mondo finanziario è uno dei più esposti dal punto di vista delle possibili minacce è logico pensare che le regole imposte richiedano un livello di sicurezza molto elevato, utile a garantire un elevato standard anche in altri settori. Inoltre il riferimento a framework e linee guida legate a questo ambito possono costituire un buono strumento anche per dimostrare di aver adottato delle idonee misure di sicurezza per il rispetto di altre normative, quali ad esempio il GDPR (ovviamente dopo una opportuna analisi dei rischi che le contestualizzi).

Chi si occupa a vario titolo di sicurezza, compresi i DPO, dovrebbero pertanto familiarizzarsi con i siti delle varie istituzioni bancarie, dove possono accedere liberamente ad una nutrita serie di documenti normativi anche molto operativi, dai quali trarre spunto, arricchendo così il proprio patrimonio informativo. Relativamente alla valutazione degli incidenti oggetto di questo articolo, i documenti di riferimento sono essenzialmente due, in affiancamento ovviamente alla direttiva 2015/2366 (PSD2) ed al suo recepimento nella normativa italiana:

  • Orientamenti in materia di segnalazione dei gravi incidenti ai sensi della direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2), documento emesso dall’EBA nel dicembre del 2017 (EBA/GL/2017/10)
  • Istruzioni per la segnalazione dei gravi incidenti di sicurezza informatica, documento disponibile, nelle sue varianti, in funzione del tipo di banca, sul sito di Banca d’Italia.

Tab. 1 – Esempio di pubblicazioni in ambito sicurezza emesse da varie istituzioni finanziarie [1]

World Economic Forum
Advancing Cyber Resilience Principles and Tools for Boards
EBA (European Banking Autority):
Orientamenti sulla valutazione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology – ICT) a norma del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP)
Guidelines on the security measures for operational and security risks of payment services under Directive (EU) 2015/2366 (PSD2)
Guidelines on ICT and security risk management
European Central Bank
Cyber resilience oversight expectations for financial market infrastructures
TIBER-EU Framework Bank for International Settlements
Bank for International Settlements
Guidance on cyber resilience for financial market infrastructures,
FSI Insights on policy implementation No 2 Regulatory approaches to enhance banks’ cyber-security frameworks
Cyber-resilience: Range of practices
Banca d’Italia
Circolare 285
Federal Financial Institutions Examination Council’s (FFIEC)
Cybersecurity Assessment Tool

La PSD2 prende correttamente in esame non solo gli incidenti di sicurezza, ma più in generale gli incidenti. Questi potrebbero riguardare infatti sia gli ambiti di sicurezza, sia ambiti operativi (ad esempio un malfunzionamento). Per completezza va inoltre ricordato che gli incidenti possono riguardare il sistema informativo, ma anche aspetti che non hanno nulla a che fare con esso quali ad esempio la diffusione di informazioni mediante la sottrazione di documenti su carta. In una gestione complessiva degli incidenti che un’organizzazione può subire vanno quindi presi in considerazione le diverse tipologie di incidenti, che possono essere:

  • di sicurezza (compresa una eventuale violazione di dati personali)
  • operativi

entrambi possono riguardare oppure no il sistema informativo.

Le istruzioni della Banca d’Italia

Le istruzioni di Banca d’Italia in merito alle segnalazioni, distinguono gli eventi di sicurezza informatica, classificandoli come:

  • Incidenti cyber, causati da attività volontaria e malevola riguardanti l’accesso, l’uso, la divulgazione, l’interruzione, la modifica o la distruzione non autorizzata delle risorse dell’intermediario e che influenzano l’integrità, la disponibilità, la riservatezza, l’autenticità e/o la continuità delle risorse e dei servizi dell’intermediario o che comunque producono, anche involontariamente, diffusione e/o alterazione di dati riservati della clientela e/o dell’intermediario.
  • Incidenti operativi, derivanti da processi o sistemi inadeguati o malfunzionanti, da persone o eventi di forza maggiore che influenzano l’integrità, la disponibilità, la riservatezza, l’autenticità e/o la continuità delle risorse e dei servizi dell’intermediario. Tra tali eventi sono inclusi quelli naturali, errori software/hardware, eventi accidentali, malfunzionamenti di processo, sabotaggio (attacco fisico).

Più analiticamente tali eventi includono, a titolo di esempio:

  • accessi logici o fisici non autorizzati a sistemi informatici o a dati
  • interruzioni prolungate di servizio non previste o pianificate
  • indisponibilità di un servizio o sistema o grave degrado delle prestazioni a seguito di attacco dall’esterno (negazione del servizio o DoS)
  • utilizzo abusivo di un sistema per l’elaborazione o la conservazione di dati
  • modifica non autorizzata delle caratteristiche hardware, firmware e software di un dispositivo ICT
  • alterazioni della disponibilità, integrità e riservatezza di sistemi e dati a seguito di gravi malfunzionamenti che pregiudicano i livelli di servizio attesi
  • compromissione di reti di comunicazione a livello locale o geografico
  • alterazione volontaria del codice sorgente di applicativi al fine di aggirare controlli, effettuare accessi non autorizzati a sistemi e dati, arrecare danni all’interno o all’esterno dell’azienda
  • frodi perpetrate attraverso strumenti informatici o tecniche di social engineering
  • diffusione, volontaria o involontaria, di dati riservati o sensibili
  • alterazione dei file di log o delle tracce di audit.

Gli orientamenti Eba

Eba classifica gli incidenti solo secondo due valori di impatto. Questo ovviamente non aiuta molto nel definire una scala di valori articolata, ma quello che è interessante nella metodologia proposta da EBA sono i parametri che vengono presi in considerazione per la valorizzazione e le metriche utilizzate. Un interessante tentativo di valorizzazione quantitativa che è sempre più richiesta nell’ambito delle analisi dei rischi, dove la valorizzazione dell’impatto è una delle componenti da prendere in considerazione [2].

In pratica tale documento può essere considerato, nell’ambito di una valorizzazione degli incidenti in generale, analogo a quello che la pubblicazione di ENISA Recommendations for a methodology of the assessment of severity of personal data breaches fa nell’ambito della valutazione di una violazione di dati personali, suggerendo metriche numeriche il più possibile oggettive rispetto a quanto più sinteticamente e qualitativamente riportato dalla stessa ENISA nelle pubblicazioni per l’analisi dei rischi di sicurezza nell’ambito del GDPR  Guidelines for SMEs on the security of personal data processing ed Handbook on Security of Personal Data Processing. Nei suoi orientamenti Eba valuta gravi gli incidenti operativi o di sicurezza che soddisfano:

  • uno o più criteri al «livello di impatto maggiore»
  • tre o più criteri al «livello di impatto minore»

I parametri che la normativa prende in considerazione come significativi per la valutazione sono i seguenti:

Transazioni interessate

  • valore totale delle transazioni interessate
  • numero dei pagamenti compromessi come percentuale del livello normale delle transazioni di pagamento effettuate mediante i servizi di pagamento interessati.

Utenti del servizio di pagamento interessati

Numero di utenti del servizio di pagamento interessati rispetto al numero totale di utenti del servizio di pagamento in termini assoluti.

Periodo di indisponibilità del servizio

Periodo di tempo in cui:

  • il servizio probabilmente non sarà disponibile all’utente del servizio di pagamento
  • l’ordine di pagamento non potrà essere eseguito dal prestatore di servizi di pagamento.

Impatto economico

Costi monetari associati all’incidente:

  • in cifra assoluta
  • considerando l’importanza relativa di tali costi in relazione alla dimensione dell’istituto.

Alto livello di escalation interna

Se l’incidente è stato o sarà probabilmente segnalato ai rispettivi dirigenti esecutivi.

Altri prestatori di servizi di pagamento o infrastrutture connesse potenzialmente coinvolti 

Implicazioni sistemiche che l’incidente probabilmente avrà, ossia il suo potenziale di estendersi a:

  • altri prestatori di servizi di pagamento
  • infrastrutture dei mercati finanziari e/o a
  • schemi di carte di pagamento.

Impatto sulla reputazione

Impatti sulla fiducia degli utenti nei confronti:

  • dell’istituto
  • dei servizi coinvolti o del mercato nel suo complesso.

È evidente che i riferimenti specifici (ad esempio il numero di transazioni interessate) possono essere agevolmente sostituiti con altri parametri maggiormente legati allo specifico settore in cui opera l’ente che applica tale metodologia anche al di fuori del mondo finanziario.

La valutazione degli impatti

Sono di interesse e di aiuto anche ulteriori spunti che è possibile desumere dalla normativa, ai fini della valutazione dei singoli parametri. In particolare per la valutazione dell’impatto economico vengono presi in considerazione sia i costi che possono essere collegati direttamente all’incidente:

  • dei costi di sostituzione dell’hardware o del software
  • costi di indagine o di riconfigurazione
  • penali dovute alla mancata osservanza di obblighi contrattuali
  • sanzioni
  • passività esterne
  • perdite di entrate

oltre ai costi indiretti. Per quanto invece attiene l’impatto sulla reputazione si suggerisce di considerare il livello di visibilità che, per quanto di conoscenza, l’incidente ha ricevuto o probabilmente riceverà e considerare se:

  • l’incidente ha influito su un processo visibile e pertanto riceverà probabilmente o ha già ricevuto copertura mediatica (media tradizionali, blog, social networks…)
  • non si sono adempiuti o probabilmente non si adempiranno obblighi regolamentari
  • sono state o probabilmente saranno violate sanzioni o
  • lo stesso tipo di incidente si è già verificato in passato.

Tab. 2 – Soglie per la valutazione

Criteri Livello di impatto minore Livello di impatto maggiore
Transazioni interessate> 10 % del livello normale delle transazioni del prestatore di servizi di pagamento (in termini di numero di transazioni)  e

> 100 000 EUR

> 25 % del livello normale delle transazioni del prestatore di servizi di pagamento (in termini di numero di transazioni)  o

> 5 milioni di EUR

Utenti di servizi di pagamento interessati> 5 000

> 10 % degli utenti di servizi di pagamento del prestatore di servizi di pagamento

> 50 000 o

> 25 % degli utenti di servizi di pagamento del prestatore di servizi di pagamento

Periodo di indisponibilità del servizio> 2 oreNon applicabile
Impatto economicoNon applicabile> Max (0,1 % capitale di tipo “Tier

1”(*), 200 000 EUR) o

> 5 milioni di EUR

Alto livello di escalation internaSì e probabilmente si ricorrerà alla modalità di crisi aziendale (o equivalente)
Altri prestatori di servizi di pagamento o infrastrutture connesse potenzialmente

coinvolti

Non applicabile
Impatto sulla reputazioneNon applicabile

Conclusione

La valutazione degli incidenti è solo uno dei molteplici esempi che possono utilizzare la documentazione prodotta dagli enti. Spesso le normative sono viste solo come strumenti impositivi, ma se adeguatamente utilizzate possono invece rivelarsi come ottime linee guida anche per i soggetti non necessariamente coinvolti nella loro applicazione.

_

Note

[1]  Governance del rischio – Dall’analisi al reporting e la sintesi per la Direzione, di Giancarlo Butti e Alberto Piamonte, ITER 2020 (disponibile da settembre 2020).

[2]   È evidente che in una valorizzazione degli incidenti manca la componente di valorizzazione della probabilità, essendo il fatto già accaduto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati