I CONSIGLI

Infrastrutture iperconvergenti: soluzioni per semplificare le complessità dell’IT

Evolvere le capacità di sviluppare infrastrutture iperconvegenti consente di abilitare le PMI a una digitalizzazione semplice e sicura e gli MSP a un servizio efficace ed efficiente. Ecco perché

Pubblicato il 27 Apr 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Infrastrutture iperconvergenti

Le infrastrutture iperconvergenti non sono una recente innovazione tecnologica: nate da circa un decennio hanno gradualmente acquisito importanza per i vantaggi che apportano. Rispetto alle complessità di gestione e organizzazione degli ambienti IT e considerando le criticità economiche dovute alla pandemia o le difficoltà delle dotazioni per garantire lo smart working, possono fornire un valido contributo sia negli ambienti corporate sia per le PMI.

Inoltre, nell’ottica dell’erogazione dei servizi gestiti alle imprese possono costituire un valido alleato per gli MSP (Managed Service Provider) e le loro esigenze.

Dunque, i CIO sul fronte aziendale e i Managed Service Provider sono rispettivamente chiamati a confrontarsi e vincere sfide importanti sul fronte della digitalizzazione con ricadute altrettanto significative per i rispettivi e diversi obiettivi.

Le complessità dell’IT e l’introduzione dell’iperconvergenza

Già nel 2018 il problema e la complessità dell’IT sull’iperconvergenza era particolarmente sentito, come dimostra il sondaggio globale condotto da Vanson Bourne per conto di Dynatrace. Già allora, dalla survey, emergeva un dato significativo: il 76% delle organizzazioni considerava le complessità dell’IT come ostacolo tangibile alla gestione efficiente delle prestazioni digitali e di fatto, alla digital transformation.

Il problema principale, emerso dal sondaggio, risiedeva nelle differenti tecnologie per gestire gli ambienti IT in modo efficace ed efficiente, sia in termini di “economics”, sia in termini di competenze del personale. In particolare, i criteri della trasformazione digitale impongono:

  • velocità nell’approvvigionamento dell’infrastruttura prescelta;
  • velocità di adattamento al cambiamento;
  • modelli di business pay-as-you-grow;
  • scalabilità;
  • performance;
  • garanzia di sicurezza informatica;
  • semplicità nella gestione.

La sfida posta dalla trasformazione digitale, in termini di costi e tempi di realizzazione, è resa assai impegnativa in caso di infrastruttura di tipo legacy, con silos di risorse e di competenze specifiche necessarie, legate alla virtualizzazione, ai server, agli switch, allo storage, alle corrispondenti complessità nelle configurazioni e date dall’interoperabilità delle componenti ed in considerazione anche dei rispettivi tempi di fornitura.

Le infrastrutture iperconvergenti sono nate per risolvere queste problematiche: partendo dal 2015, dalle tecnologie disponibili in quel momento (in termini di virtualizzazione) con casi d’uso specifici, sono gradualmente evolute raggiungendo oggi risultati e performance vantaggiose per le aziende di ogni ordine e grado.

Gartner definisce le infrastrutture iperconvergenti come software capaci di garantire capacità di elaborazione, archiviazione, networking e gestione associata da un’unica istanza eseguita sull’hardware del server.

Di fatto si tratta di componenti hardware estremamente modulari, nella maggior parte dei casi poco diversi dai normali server x86 con storage integrato e connessi da collegamenti Ethernet ad alta velocità (10-40 Gbps).

La caratterizzazione dell’architettura si deve al layer software grazie al quale le risorse di computing e storage di ogni nodo sono combinate in un pool unico e messe a disposizione per qualsiasi operazione da svolgere.

I vantaggi del ricorso a una soluzione iperconvergente

Fra i vantaggi indiscussi vi sono l’elasticità e la scalabilità automaticamente garantite dagli ambienti di virtualizzazione che, al bisogno, rendono disponibili le risorse di elaborazione e di storage a qualsiasi macchina virtuale sia eseguita sui vari nodi.

Quando la potenza di elaborazione del sistema non è più sufficiente o manca spazio storage, si aggiunge un nodo all’infrastruttura e le sue risorse si uniscono al pool complessivo.

Altri vantaggi significativi riguardano:

  • semplicità negli aggiornamenti;
  • virtualizzazione dell’hardware mediante soluzione “software defined” che immediatamente abbatte i costi operativi, di esercizio e di fornitura iniziale;
  • tempi di installazione che sono velocizzati grazie alla presenza di wizard per il completamento dell’installazione in tempi rapidi;
  • riduzione della complessità rispetto alle tipologie di server e appliance da adottare;
  • semplicità di gestione grazie a un’unica console/interfaccia di gestione per l’intero sistema fruibile anche da parte di non esperti.

Alcuni vendor introducono nelle infrastrutture iperconvergenti anche sistemi embedded di backup e disaster recovery, garantendo il miglioramento della protezione dati e il minimo rischio di perdita dei dati. Ciò avviene grazie all’incorporazione di tecnologie di rilevamento della corruzione dei dati e self-healing che agiscono durante l’operatività standard e nelle fasi di backup automatizzato.

Anche i tempi di ripristino sono più veloci grazie ai backup integrati con elementi di configurazione che sono replicati immediatamente e automaticamente durante il ripristino.

Le tipologie di benefici fin qui elencati rendono vantaggioso il ricorso delle infrastrutture iperconvergenti anche per i Managed Server Provider (MSP) che, dovendo erogare servizi alle imprese e mantenere SLA operativi e di sicurezza, hanno bisogno di scalabilità, semplicità e costi contenuti, ma anche di ambienti IT affidabili e sicuri.

Per questo tipo di attori di mercato, gli errori e gli incidenti informatici devono essere ridotti alla minima percentuale possibile e quindi il ricorso a dotazione robuste, facilmente organizzabili in strutture ridondate con altrettanta semplicità di replica, backup e ripristino è cruciale.

 L’esempio di infrastrutture iperconvergenti

Fra i vari vendor di mercato, un esempio di soluzione iperconvergente, “all-in-one” è quella proposta da Syneto che ha rilasciato il modello HYPERSeries progettato per le aziende PMI (Piccole e medie imprese) o chiamate anche SMB (Small and Medium Business).

Syneto in questa serie ha introdotto backup locali istantanei e meccanismi di protezione dati attivi 24/7 mediante tecnologie di self-healing e di analisi della corruzione dei dati.

Sono presenti funzionalità automatiche integrate di disaster recovery che garantiscono RTO (Recovery Time Objective) di 15 minuti e RPO (Recovery Point Objective) di 1 minuto. In sostanza, adottando l’appliance DR (Disaster Recovery) iperconvergente secondaria è possibile riavviare l’intera infrastruttura IT in caso di emergenza in tempi brevi e certi.

Diversamente dalle soluzioni iperconvergenti nate per le corporate, la soluzione supporta le SMB e gli uffici remoti grazie a funzionalità di condivisione nativa dei file secondo protocolli NFS, CIFS e AFP senza il bisogno di ulteriori hardware o di software aggiuntivo.

Infine, nell’ottica di miglioramento delle prestazioni delle applicazioni nei modelli HYPERSeries, è stato introdotto l’Hybrid2 (Doppio-ibrido), che consente di adottare un pool di dischi all-flash per applicazioni aziendali più importanti e critiche, oltre a un pool ibrido per le macchine virtuali a supporto delle applicazioni meno esigenti.

Le caratteristiche della famiglia HYPERSeries si prestano per l’adozione in ambienti aziendali, semplificando l’operatività dei professionisti IT che spesso nelle PMI non sono così specializzati, ma sono anche idonee a costruire architetture più composite finalizzate all’erogazione di servizi Managed da parte di MSP.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Questar

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati