TECNOLOGIA E SICUREZZA

Inventari e agilità crittografica: i passi da intraprendere per essere «quantum-secure»

Sono sempre di più le aziende che si chiedono come possono raggiungere un livello di sicurezza tale da poter competere con il computer quantistico. Ma quali sono le decisioni interne da prendere per esserlo veramente? Ecco come gestire inventari e agilità crittografica

Pubblicato il 14 Apr 2021

Giulia Traverso

PhD - Crittografa ed esperta di cyber sicurezza

Inventari e agilità crittografica regole

Negli ultimi tempi, si sono viste sempre più aziende interessate al raggiungimento di un livello di sicurezza dei loro processi, della loro infrastruttura e dei loro dati tale da poter un giorno essere resilienti ad attacchi crittografici lanciati da un computer quantistico: quantum-secure, future-proof, unconditionally private sono alcune delle terminologie usate per indicare questo tipo di sicurezza.

A riguardo, sorgono immancabilmente alcune domande: tra quanto avremo a disposizione un computer quantistico? Serve davvero che le aziende facciano un upgrade del loro livello di sicurezza ora? Quali sono gli step necessari per effettivamente essere quantum-secure? Questo articolo si presuppone come obiettivo quello di sfatare ogni allarmismo e di dare delle linee guida concrete che le aziende possono mettere in pratica ora.

Crittografia post-quantistica: non invischiatevi, per ora

È in atto ormai da qualche anno un processo di standardizzazione di primitive crittografiche post-quantistiche a opera del NIST, ovvero il National Institute for Standards and Technology americano. Le primitive crittografiche post-quantistiche sono degli algoritmi crittografici la cui sicurezza si basa su problemi matematici talmente complessi che neanche un computer quantistico di potenza e dimensioni considerevoli riuscirebbe a risolvere.

La sicurezza di questo tipo di crittografia, come del resto la sicurezza della crittografia usata già oggi, è di tipo computazionale: non c’è computer che riesca a “romperle” risolvendone il problema matematico sottostante.

La standardizzazione è prevista per il 2024. Questo significa che a partire dal 2024 il NIST ci fornirà una rosa di primitive crittografiche che ritiene sicure ed efficienti abbastanza da poter sostituire quelle odierne. Il punto è che, come ogni processo di standardizzazione crittografico, le primitive crittografiche candidate sono disponibili in maniera trasparente a tutti. Sia l’articolo (o gli articoli) in cui i crittografi le hanno presentate per la prima volta sia eventualmente le loro implementazioni sono scaricabili dal sito del NIST stesso.

Questo ha portato non poche aziende, specialmente quelle con forti necessità di sicurezza e con ingenti budget per ricerca e sviluppo, a sviluppare la loro libreria proprietaria di crittografia post-quantistica.

Sviluppare una libreria crittografia non è di sicuro una banalità. Serve un team di programmatori con forti conoscenze crittografiche e alcuni mesi di lavoro. Molto spesso poi serve un audit da parte di aziende di consulenza esterne specializzate nella revisione dei programmi da una prospettiva crittografica.

Non tutte le aziende si possono permettere di investire così tanti soldi in una libreria post-quantistica. Ma il vero punto è che non è assolutamente necessario farlo. Una volta standardizzate le primitive, quello che succederà è che ci saranno progetti open source che implementeranno le primitive post-quantistiche dello standard.

Questo è quello che è successo per la crittografia odierna con OpenSSL, la libreria che implementa la crittografia necessaria, ad esempio, per stabilire una connessione sicura tra server per Internet.

Inoltre, tale libreria post-quantistica, essendo un progetto open a cui tutti possono partecipare, sarà facilmente più sicura di ogni altra libreria proprietaria fatta da un ristretto team di un’azienda.

Inventario crittografico

Se implementare una propria libreria crittografica è un’avventura in cui è meglio non imbarcarsi per motivi di budget e di difficoltà di mettere assieme un team adatto, che cosa possono fare la maggior parte delle aziende per essere pronte al futuro quantistico?

La cosa migliore che le aziende possono fare è di assicurarsi che la crittografia classica di oggi sia implementata correttamente nella loro infrastruttura IT e nei loro programmi e servizi. Uno degli strumenti migliori a questo fine è quello di stilare un inventario crittografico, raccomandato anche dal NIST stesso (nella NIST Special Publication SP 800-57 – Key management recommendations).

Grazie a un inventario crittografico, le aziende possono avere un unico punto di riferimento e di orchestrazione che consente loro di tenere sotto controllo costantemente quali primitive crittografiche sono usate, per quali applicazioni o parti di infrastruttura e a che scopo.

Saranno le aziende stesse poi a decretare il livello di dettagli desiderato per il loro inventario crittografico e decidere se questo deve includere anche porzioni di codice, modalità d’uso, chiavi e stoccaggio di chiavi etc. Inoltre, avere un inventario crittografico aggiornato permette alle aziende di rispettare la conformità richiesta dai vari standard regolativi del loro specifico mercato (ad esempio lo standard PSD2 per le banche europee).

Anche in questo caso, non è però detto che le aziende abbiano tra le loro risorse degli addetti agli esperti che riescano a stilare un inventario crittografico efficace. Esistono però sul mercato aziende di consulenza che mettono a disposizione un team di crittografi e di esperti di conformità (o, come si dice in inglese, di compliance) che aiutano, specialmente le PMI, a formalizzare e a tenere aggiornato il loro inventario crittografico.

Una delle aziende più attive del settore è ad esempio Cryptosense, specializzata sia in inventari crittografici per le applicazioni e i servizi digitali messi a disposizione dalle aziende, sia in inventari crittografici strutturali, ovvero fatti per descrivere la crittografia usata a livello di infrastruttura IT delle aziende.

Agilità crittografica

La crittografia agile, o “crypto agility” è quello che davvero serve alle aziende per essere “quantum ready”.

La crittografia agile è un nuovo paradigma che accentra in un unico punto gli algoritmi crittografici utilizzati da un’azienda. Ciò vuol dire che, quando le primitive crittografiche dovranno essere aggiornate perché entrerà in vigore il nuovo standard post-quantistiche del NIST, ci sarà un unico luogo, ovvero un’unica libreria, dove tali algoritmi verranno aggiornati.

Tutte le altre applicazioni e tutte le componenti strutturali delle infrastrutture IT non dovranno essere modificate in quanto chiameranno le stesse primitive, solo che questi nomi faranno riferimento a degli algoritmi più forti, inclusi quelli resistenti ai computer quantistici.

Essere agili da un punto di vista crittografico significa avere un controllo e una centralizzazione sulle primitive utilizzate tale per cui fare un aggiornamento crittografico, anche in vista di un nuovo standard post-quantistico, sia veloce e non implichi ulteriori modifiche di software e strutturali. È chiaro, dunque, che un inventario non può che essere di aiuto a questo scopo.

“La crypto agility è la sola cosa che permetterà alle aziende di passare velocemente alla crittografia post-quantistica senza troppi danni” dice Hanna Godek, Sales manager di Cryptosense, che aggiunge: “ma non è possibile essere agili senza avere il totale controllo sullo status crittografico. Avere un inventario crittografico esauriente e sempre aggiornato è quindi il mezzo principale per assicurare l’agilità necessaria per garantire in ogni momento i massimi livelli di sicurezza aziendale.”

Conclusione

In termini di sicurezza, le aziende non devono farsi deconcentrare da pericoli crittografici futuri a scapito degli già severi pericoli crittografici presenti.

La miglior cosa che le aziende possano fare per assicurarsi di essere sicure oggi come domani è di avere il totale controllo sulla crittografia già in uso, attraverso un inventario esauriente.

Sarà tale inventario, simbolo di una consapevolezza e maturità crittografica, a permettere le aziende di passare agilmente a primitive post-quantistiche una volta che queste verranno standardizzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati