INDAGINI DIGITALI

IoT e IIoT forensics: tecnologie e strumenti per la raccolta delle prove di sabotaggio industriale

L’IoT e la IIoT, le smart city e le smartfactory sono il futuro che sta diventando realtà: oggetti intellingenti che possono diventare testimoni ma anche protagonisti di illeciti e reati. Poter condurre indagini forensi su questi dispositivi sarà derminante per risolvere casi giudiziari sia civili che penali

Pubblicato il 22 Feb 2021

Alessandro Fiorenzi

Consulente Informatico Forense, CTS CLUSIT e Direttivo ONIF

IoT e IIoT forensics

In un ecosistema di smart home, smart city e Industria 4.0 il futuro delle indagini digitali trova la sua evoluzione nella testimonianza dell’Internet delle cose che osserva e registra fedelmente: i dispositivi intelligenti diventano quindi testimoni della scena del crimine o del sabotaggio/danneggiamento industriale, consentendo di acquisire prove digitali grazie alle tecniche di IoT e IIoT forensics.

Comprendere il concetto di Internet of Things

Prima di parlare di IoT e IIoT forensics, però, è bene ricordare che il termine IoT non delinea precisamente una categoria di dispositivi come lo è stato per il termine smartphone. Il concetto di Internet of Things dipende molto da chi è il nostro interlocutore.

Parlare di IoT può voler dire riferisi all’automotive, alla domotica, agli assistenti virutali, perfino ai sex toys, ma anche ai più sobri sistemi di automatizzazione industriale (e, in questo caso, si parla di Industrial Internet of Things, o IIoT).

Quei dispositivi che fino a qualche anno fa erano essenzialmente dispositivi elettronici, oggi sono un mix di elettronica e software. Incominciano ad essere di attualità temi come le le smart homes, l’e-healthcare, la smart surveillance, le smart industries, le smart cities e le smart grids. Temi alla cui base troviamo dispositivi e sensori IoT, oggetti intelligenti, cioè capaci di svolgere compiti base di identificazione, localizzazione, diagnosi di stato, acquisizione di dati; e di elaborazione, magari distribuita sulla rete o nel cloud, per produrre azioni, comandi da dare ai dispositivi terminali attraverso e grazie alla rete.

Amazon Alexa: il primo caso di IoT e IIoT forensics

In una società sempre più digitale, con abitazioni “intelligenti”, la nostra presenza sarà rilevata e tracciata quasi costantemente con diversi strumenti. I cosidetti dispositivi intelligenti sono e saranno sempre più testimoni inconsapevoli di quanto accade intorno a loro registrando in locale, ma anche inviando quanto osservato nel loro cloud. Già l’anno scorso abbiamo assistito al primo caso di testimone digitale: l’assistente virtuale di Amazon, Alexa, è stato “ascoltato” in qualità di testimone di un omicidio.

In casi come questo, dove l’Internet of Tings è testimone inconsapevole, è fondamentale acquisire le prove informatiche dai dispositivi IoT, garantendone il non ripudio in sede processuale mediante l’adozione di processi e procedure che ne garantiscano autenticità e veridicità.

Potremmo, però, anche trovarci in situazioni ben diverse, dove il dispositivo viene “compromesso” da hacker, da dipendenti infedeli, da soggetti che hanno interesse ad utilizzare in maniera malevola quel dispositivo.

Si pensi al caso in cui chi vive in una casa improvvisamente perda il controllo di porte e tapparelle intelligenti. Si trovebbero ostaggio, sequestrato, da un sistema intelligente, violato da un hacker o più semplicemente dal vicino con cui da anni si è in contrasto, che è riuscito maliziosamente ad accedere e compromettere il sistema. In questo caso l’IoT non sarebbe solo testimone di un attacco subito, ma anche l’esecutore di un “sequestro”.

In un quadro come quello appena descritto dovremmo andare a rinvenire le tracce della compromissione, individaure le cause e le modalità con cui è avvenuta, e rintracciare tutti gli elementi che ci permettano di individuare chi sta controllando abusivamente l’infrastruttura di smart home, mediante l’analisi dei log ma anche mediante il monitoraggio e analisi dei flussi della rete.

IoT e IIoT forensics: uno scenario inesplorato

Ci troviamo, come informatici forensi, difronte ad uno scenario completamente inesplorato, fatto da tanti produttori, molti di più del settore del mobile, nessuno standard, e una gestione della sicurezza dei dispositivi IoT alquanto carente.

I dispositivi IoT sono progettati e pensati per svolgere una serie di comandi e funzioni base, spesso con un occhio attento al contenimento dei costi per renderli accessibili in larga scala. Quest’ultimo aspetto spesso si scontra con il tema della sicurezza del dispositivo stesso.

Una distinzione tra dispositivi IoT retail e industriali

Incominciamo a fare una prima distinzione fra quelli che sono i dispositivi IoT destinati all’utenza e quelli destinati al settore industriale.

Dispositivi IoT destinati all’utenza

Nel primo caso, quello dei prodotti retail, dobbiamo necessariamente considerare alcune caratteristiche di questo segmento di prodotti IoT:

  1. Abbiamo un’eterogeneità di dispositivi impressionante. Nell’IoT retail troviamo: gli assistenti virtuali, webcam, smart tv, lavatrici e frigo intelligenti, impianti di domotica con serrature e serrande pilotate, sensori di presenza, sensori di temperatura, sistemi di climatizzazione, infotainment, smartwatch, bracciali, occhiali intelligenti a realtà aumentata, actioncamm, abbigliamento sportivo smart. Non manca certo il mondo dell’automotive, le auto sono sempre più smart e popolate da dispositivi e sensori.
  2. Ogni produttore implementa le proprie soluzioni IoT in autonomia, non esistono standard condivisi, neanche in ambiti più ristretti, che permettano l’interconnessione,la condivisione e l’analisi dei dati.
  3. Si tratta di dispositivi progettati con hardware minimale che spesso non sono in grado di eseguire compiti complessi e per questo spesso trasferiscono in cloud o a un altro dispositivo di controllo la fase più impegnativa di elaborazione, affidandosi a protocolli di comunicaizone non standard e privi delle più elementari misure di sicurezza.

Dispositivi IoT destinati al settore industriale

Il settore invece dell’IoT industriale, più conosciuto dagli addetti com IIoT, Industrial Internet of Things, è certamente più maturo, di per se già strutturato in tre ambiti: smart factory, smart logistic e smart LifeCycle.

Si tratta di un settore, rispetto a quello retail, caratterizzato da un numero minore di produttori di dispositivi IIoT. Tra i più noti troviamo General Eletric, Simens, Schneider Electric, SAP, Bosh, Kuka, Fanuc, ABB, Honeywell ecc.: brand ben conosciuti e con importanti strutture tecniche.

Tuttavia, rimane irrisolto il problema degli standard: ogni produttore sviluppa le architetture e protocolli di comunicazione proprietari, non a standard aperti e spesso incompatibili con gli atri produttori.

Le componenti di un’analisi di IoT e IIoT forensics

L’analisi forense di una infrastruttura o di un dispositivo IoT, indipendentemente che si tratti di uno o più dispositivi retail o di una infrastruttura smart factory, non può non tenere conto delle tre componenti che costituiscono un sistema IoT:

  1. il dispositivo o sensore intelligente;
  2. l’infrastruttura IT,hardware e software, che permette una comunicazione tra dispositivi intelligenti e il mondo esterno, piattaforme di controllo, ma anche Firewall, IPS;
  3. i service provider e i servizi cloud su cui l’infrastruttura o il dispositivo IoT si appoggia.

Acquisizione delle prove digitali

L’analisi e l’acquisizione forense del dispositivo risultano certamente le fasi più critiche. La mancanza di standard di produzione e comunicazione di questi dispositivi fa sì che di volta in volta debbano essere valutate, fra le opzioni tecnicamente disponibili, le soluzioni più idonee a salvaguardare l’integrità e disponibilità dell’informazione presente sul dispositivo, garantendone al contempo l’autenticità e veridicità, e ove tecnicamente possibile, anche la ripetibilità degli accertamenti tecnici.

I dispositivi IIoT hanno interfacce per la loro programmazione, anche a basso livello, e sono spesso integrate in un sistema di controllo e gestione. Per acquisire i dati dai dispositivi si può fare uso , ove non vi sia un’altra soluzione tecnica, degli strumenti di gestione e controllo che l’infrastruttura e il produttore mettono a disposizione. Come ultima ratio, in particolare se il dispositivo risulta danneggiato si può pensare ad un dump dei dati via JTAG, o addirittura al ChipOff come ultima soluzione.

Analisi delle prove digitali

La sfida successiva è analizzare e comprendere i dati acquisiti perché mancano spesso le specifiche tecniche del software del dispositivo.

In ambito industriale i vari produttori, Simens, ABB ecc.: spesso mettono a disposizione tool di analisi dei dati dei dispositivi. Sono strumenti di grande aiuto, ma non sono da considerarsi esaustivi in quanto comunque si tratta di tool progettati per il troubleshooting, con una visione già preordinata, non necessariamente sufficienti nell’analisi di un sabotaggio o danneggiamento di una infrastruttura IIoT.

In molti casi, il produttore dei sistemi incriminati si pone come l’unico in grado di comprendere quei dati, ed è vero, ma è altrettanto vero che potrebbe celare o nascondere dolosamente proprie responsabilità.

In alcuni contesti, come nel caso in cui vi sia un errore nella produzione di migliaia di componenti, o un difetto per cui un macchinario industriale ha ucciso un dipendente o lo ha ridotto in invalidità permanente, il produttore di quel dispositivo ha tutto l’interesse a nascondere una propria responsabilità.

L’analisi dei dati da parte di un soggetto terzo, indipendente, è certamente da preferire ma oggi si scontra con la complessità della lettura e comprensione dei dati a causa della mancanza di standard.

Acquisizione e analisi delle prove digitali in ambito retail

In ambito retail, lo scenario non è certamente più semplice.

Molti di questi dispositivi non hanno una interfaccia fisica standard di programmazione e gestione a cui collegarsi, spesso sono gestiti esclusivamente da un’app sul telefono.

In altri casi, come per i sistemi più complessi quali ad esempio quelli di video sorveglianza e domotica, troviamo un computer o una centralina che ha il compito di gestire l’intera infrastruttura. Se siamo fortunati questa dispone di un software, un’interfaccia web o client server con cui estrarre tutti i dati in formati interscambiabili, ma ci potremmo trovare anche a fare i conti con un software molto limitato nelle funzionalità o che addirittura non permette alcuna esportazione.

Se non abbiamo altre opzioni, o se i dati che abbiamo estratto con questi metodi non ci sono sufficienti, ci rimangono due soluzioni.

La prima consiste nel verificare se il dispositivo ha una interfaccia JTAG a cui attingere per il dump dei dati. La seconda è una opzione distruttiva e consiste nel fare il chip off. La maggior parte dei dispositivi IoT e IIoT non implementano meccanismi di cifratura dei dati conservati, in quanto le cpu utilizzate per la loro realizzazione non sono in generale particolarmente performanti, quindi anche soluzioni come JTAG e ChipOff possono essere eseguite con successo in quanto i dati spesso non sono cifrati.

IoT e IIoT forensics: comprendere il significato dei dati estratti

Chiaramente, che si tratti di IoT o di IIoT, una volta che abbiamo effettuato la copia forense dei dati presenti sui dispositivi va affrontato il compito più complesso, ovvero comprendere il significato dei dati estratti.

Mancando standard, ogni produttore registra i dati che gli tornano utili, nel formato a lui più congeniale, si può trattare di file di log in formato testuale, come di database sqlite, ma anche di formati proprietari.

È in questa fase che diventa fondamentale il tema del know-how rispetto ai prodotti.

Quando non abbiamo uno strumento che permetta di effettuare il parsing dei dati e l’estrazione dei metadati, come avviene oggi nella computer e mobile forensics. Diventa fondamentale il tema del competenze per condurre un’analisi al fine di comprendere le relazioni fra i vari file, individuare i codici di errore e i loro significato, ricostruire la logica e le relazioni fra le tabelle di uno o più di database, individuare i metadati presenti.

IoT e IIoT foresnics: quali strumenti e conoscenze

Oggi condurre una analisi forense di un sistema o di dispositivi IoT è un po’ come tornare alle origini della Digital Forensics, quando non esistevano prodotti commerciali che aiutavano il consulente forense.

Per intraprende questo tipo di indagine è indispensabile avere una buona conoscieza dei sistemi operativi e del loro funzionamento nonché dei linguaggi come Java, PHP, Ruby che sono spesso alla base delle applicaizoni di questi dispositivi, ma è utile e importante anche avere una buona conoscenza dei protocolli di rete.

Con l’ausilio di un numero considerevole di strumenti di indagine forense tipici del mondo Unix, si riesce a dare un valore semantico ai dati estratti: estrapolare i metadati, e a stabilire relazioni funzionali fra i vari elementi acquisiti, individuare gli elementi determinati e le loro cause, riuscendo a comprendere la dinamica dei fatti.

Conclusioni

L’analisi di una infrastruttura IoT o di un dispositivo IoT non termina con l’esame del dispositivo, ma richiede per completezza e correttezza dei dati, anche l’esame forense della componente infrastrutturale: firewall, IPS, e dei service provider cloud su cui il sistema si appoggia, nonché in ultima istanza anche dello smartphone con cui tipicamente si ha il controllo dei dispositivo IoT.

Èquindi necessario un approccio multidisciplinare che includa la network forensics, la cloud forensics e la mobile forensics per avere un quadro completo.

Un dispositivo o un sistema IoT non può essere considerato un ambito a sé stante. Per propria natura è interdipendente da molti atri ambiti, a partire dalla rete e dai servizi cloud con cui scambia quasi costantemente dati per elaborarli e ricevere azioni da intraprendere.

Un’analisi forense dell’IoT quindi deve imprescindibilmente considerare oltre al dispositivo IoT, anche tutti gli altri componenti che interagiscono con il dispositivo e che potrebbero intervenire o interferire con il suo normale e regolare funzionamento.

Se oggi la digital forensics richiede oltre a strumenti tecnologici molte competenze specialistiche, il futuro della stessa in ambito IoT e IIoT richiederà competenze multi disciplinari e un approccio olistico alle problematiche: insomma, professionisti e non semplici consulenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati