SOLUZIONI DI SICUREZZA

ISO 27001 e NIST Cybersecurity Framework: binomio vincente per un’efficace protezione dei dati

Lo standard ISO sulla sicurezza informatica e il framework NIST sulla cyber security dovrebbero sempre convivere assieme, non per la semplicità a derivare uno dall’altro, bensì perché sono complementari e rappresentano due facce della stessa medaglia per un’efficace strategia di protezione dei dati. Ecco perché

Pubblicato il 04 Gen 2024

Luigi Sbriz

Cybersecurity & Privacy Senior Consultant

ISO 27001 e NIST Cybersecurity Framework

La protezione dei dati interessa ogni azienda ed è un fatto palese. Come realizzare un efficace sistema di protezione presenta, invece, un ampio margine di discrezionalità, solo in parte giustificato dalle caratteristiche del business ma principalmente per l’impossibilità di una soluzione certa e condivisa.

In generale, il modo per affrontare la questione sicurezza è quello di affidarsi a una metodologia riconosciuta internazionalmente e di aggiustare la soluzione, gradualmente nel tempo, con l’aiuto di una ciclica valutazione del rischio.

Tra i più diffusi modelli di riferimento per costruire e monitorare un sistema di sicurezza informatica ne troviamo due particolarmente interessanti. Il primo è lo standard internazionale ISO/IEC 27001 contenente i requisiti per la gestione della sicurezza delle informazioni ed è oramai pienamente operativo nello schema 2022, mentre l’altro è il framework NIST sulla cybersecurity (CSF) ed è quasi pronto a rilasciare l’aggiornamento alla versione 2.0. Va notato che spesso vengono adottati assieme dalle aziende.

Entrambi trattano argomenti similari nell’ambito della sicurezza informatica, ma secondo prospettive diverse. Un tipico errore è utilizzare il NIST CSF come riferimento per implementare un ISMS, oppure un altro errore è utilizzare l’ISO 27001 per valutare il cyber risk dell’azienda.

Dovrebbero essere impiegati esclusivamente per i benefici derivanti dall’utilizzo delle loro specifiche attitudini e non puntare solo sulla facilità di integrarli per avere un singolo sistema, magari seguendo l’idea che ciò rappresenti minori costi gestionali.

Il costo è comunque basso anche implementandoli entrambi e l’obiettivo deve rimanere la focalizzazione sui risultati ottenibili dall’avere a disposizione le diverse prospettive e funzioni, che caratterizzano i due modelli, che meglio supportano il business.

NIST Cybersecurity Framework: come valutare il profilo cyber di un’organizzazione

La ISO/IEC 27001:2022 per la protezione delle informazioni

Lo standard ISO 27001 non pecca assolutamente di mancanza di maturità. Ha già subito delle evoluzioni nel corso degli anni mantenendo sempre la sua peculiarità di essere un modello per la realizzazione di un sistema olistico di protezione delle informazioni.

Nell’attuale versione, già nel titolo, si nota la sua propensione a considerare tutti gli aspetti interessati dalla sicurezza dell’informazione, includendo anche la cyber security e la privacy.

Tra i temi trattati dallo standard nell’ambito del controllo (ISO/IEC 27002:2022) sono inclusi anche Internet of things (IoT), smart meters, cloud services ed industrial control systems ossia l’operational technology. Non tutti trattati con la stessa profondità ma questa è una caratteristica positiva dello standard, che lascia allo Statement of Applicability (SoA) il compito di ben definire e dettagliare le azioni necessarie allo sviluppo dell’ISMS.

Il sistema di protezione si compone di due parti, i requirements dell’ISO/IEC 27001:2022 per definire le regole di gestione del sistema e i controlli dello Statement of Applicability costruiti sulla base di quelli proposti dall’ ISO/IEC 27002:2022 ma ridefiniti per essere adeguati agli obiettivi di business.

Sia il livello di implementazione dei requirements che il livello di efficacia dei controlli necessitano di una puntuale valutazione che può essere fatta utilizzando un modello di maturità.

In questo modo i risultati sono confrontabili anche se riferiti a contesti differenti.

Il NIST CSF per comprendere, gestire e ridurre i rischi

Benché la nuova versione non sia ancora completamente ufficializzata, tutte le nuove caratteristiche sono già note da tempo, anche per il fatto che avvengono nella massima trasparenza dovuta alla partecipazione di professionisti da tutto il mondo.

La new entry è la funzione “Govern” che consente ad un’organizzazione di definire la struttura di governo, stabilire le priorità e le regole per ottenere i risultati desiderati e descritti nelle altre cinque funzioni e dettagliati nelle categorie e sottocategorie.

Questa diversa prospettiva consiste in una visione d’insieme che vincola lo stato attuale a quello desiderato di raggiungimento di precisi obiettivi di protezione. La connessione con le metodologie che supportano l’implementazione è ben definita nella quarta colonna del framework, incluso l’ISO 27001.

Tramite questo legame, se viene scelta opportunamente la metrica di valutazione, è possibile scambiare in modo diretto (e automatico) i risultati di una metodologia nell’altra.

La presenza di visioni differenti sulla sicurezza informatica non rappresenta una incoerenza delle metodologie ma un ulteriore mezzo per evidenziare eventuali debolezze di sistema. “Il NIST Cybersecurity Framework aiuta le aziende di tutte le dimensioni a comprendere, gestire e ridurre meglio i rischi legati alla sicurezza informatica ed a proteggere le proprie reti ed i propri dati”.

Il framework aiuta a comprendere le incertezze nel raggiungere gli obiettivi di sicurezza, ossia il rischio e conseguentemente a migliorare la propria resilienza, propria dell’azienda e delle entità coinvolte nella supply chain.

Il profilo di rischio cyber è ricavato dal raffronto di due valutazioni, una rappresentativa dello stato attuale delle azioni in essere ed una descrittiva dello stato atteso per evitare la perdita di valore del business.

Per confrontabilità con lo standard ISO, è opportuno adottare il modello di maturità anche nel framework NIST per valutare lo stato di avanzamento delle azioni previste per affrontare il cyber-risk.

L’importanza di un cyclical risk assessment

In comune tra lo standard ISO ed il framework NIST non c’è solo l’obiettivo richiesto di protezione dei dati ma soprattutto il processo ciclico di valutazione e controllo del rischio informatico.

La valutazione di rischio richiede la piena comprensione delle funzionalità (vedi NIST CSF) ad alto livello definite per garantire l’allineamento dei requisiti di protezione (vedi requirements ISO) rispetto agli obiettivi di business e la verifica delle prestazioni dei controlli (vedi SoA).

La gestione del rischio in azienda è basata anch’essa su metodologie o standard internazionali come, per esempio, le linee guida dell’ISO 31000:2018. Il NIST CSF fornisce un modo per valutare il profilo di rischio cyber ma non per implementare il sistema di gestione del rischio.

Lo standard ISO usa le clausole per indirizzare la creazione della struttura dell’ISMS, inclusivo della gestione del rischio, ed i controlli della SoA per assicurare il costante funzionamento del sistema, mentre il Cybersecurity Framework di NIST usa la valutazione delle funzioni per creare il profilo corrente del rischio.

Il sistema di gestione del rischio è un processo trasversale a tutti i processi aziendali e viene costruito sulla base della metodologia prescelta. I processi di sicurezza concorrono a fornire le informazioni necessarie alla valutazione dei rischi specifici ed alla implementazione dei controlli definiti nel risk treatment plan (RTP) per il contrasto del rischio.

In altre parole, la gestione del rischio è un processo autonomo rispetto ai processi di sicurezza e collabora con questi per il comune obiettivo di rafforzare la determinazione dell’azienda a raggiungere i propri scopi.

In modo ciclico, il processo di gestione del rischio raccoglie le vulnerabilità dai processi di sicurezza ed abbinando asset e minacce procede alla valutazione del rischio di cyber security.

Questa consente l’emissione di un piano che stabilisce le azioni di contrasto al rischio individuato e valutato. Le azioni sono note con il nome di controllo e nel caso specifico ci riferiamo ai controlli di sicurezza informatica dell’ISMS.

Poi, con continuità si monitorano i controlli e si produce un reporting del rischio con la presentazione dei risultati al top management. Le loro decisioni saranno volte al miglioramento del profilo di rischio dell’azienda e saranno la base per l’avvio di un nuovo ciclo di gestione del rischio.

L’utilità di un capability maturity model

La valutazione di regole, controlli e funzioni è, come citato, la base per giungere alle decisioni necessarie al trattamento del rischio.

Avendo ambiti molto differenti da valutare, che vanno dagli aspetti organizzativi alla tecnologia, considerando anche il tema legale, reputazionale, finanziario, umano, ambientale o fisico, e che hanno in comune solo l’obiettivo di sicurezza, è necessario ricorrere ad una metrica adeguata.

La scelta ricade necessariamente su metodi qualitativi che sono più semplici e veloci nell’applicazione e non ultimo, a basso costo. Tra questi il più diffuso è il modello di maturità delle capacità che porta a dare un giudizio sul livello di raggiungimento dell’obiettivo di controllo da parte delle azioni intraprese in conseguenza del risk treatment plan.

L’applicazione del modello di maturità richiede di procedere alla valutazione del rispetto delle regole rappresentate dalle clausole dello standard ISO, al grado di implementazione dei controlli elencati nella SoA ed allo stato di realizzazione dei risultati desiderati nelle funzioni del NIST CSF.

L’obiettivo è di produrre una realistica vista complessiva del cybersecurity risk nel tempo, redatta in modo comprensibile per le presentazioni direzionali.

Qualità dell’ISMS

Integrando il sistema di gestione della sicurezza informatica basato su ISO 27001, con il framework di valutazione del profilo di rischio cyber basato su NIST CSF, si possono soddisfare anche i principi di gestione della qualità, in particolare specializzandoli sulla sicurezza informatica. Questi principi possono anche essere sviluppati per creare opportuni indicatori sulle prestazioni dell’ISMS.

  • Principio 1 – «focalizzazione sulla sicurezza»: il tema di garantire la sicurezza dell’informazione è uno scopo trasversale a tutti i processi per soddisfare la continuità operativa e gli obiettivi aziendali. La riduzione del numero degli incidenti ed il contenimento dell’impatto portano di riflesso benefici alle performance dell’intera azienda.
  • Principio 2 – «leadership»: lo scopo del processo di governo del sistema è ben definito nei suoi due ambiti, la definizione di un’organizzazione della sicurezza allineata agli obiettivi di business e la costante verifica del management sul corretto funzionamento del sistema.
  • Principio 3 – «impegno delle persone»: il contributo degli individui impegnati nel sistema è ben evidenziato in entrambi i modelli e giustificato dal forte impatto del coinvolgimento delle risorse umane nelle minacce interne sulla sicurezza. Anche le misure correttive basate sui piani di formazione hanno ampio spazio.
  • Principio 4 – «approccio orientato al processo»: il sistema di gestione della sicurezza è basato su un approccio strutturato per processi come pure il framework di cybersecurity ed il processo stesso di rischio. Per le azioni e le interazioni dei processi e sottoprocessi, interni od esterni, è richiesta completa documentate ed attenta misurazione.
  • Principio 5 – «miglioramento»: i requisiti di sistema a livello metodologico prevedono l’allineamento dei risultati del sistema agli obiettivi aziendali, orientando la ricerca verso soluzioni adeguate a raggiungerli e ad un continuo monitoraggio sulle attività per stabilire l’efficacia dei controlli, per un continuo miglioramento delle prestazioni.
  • Principio 6 – «processo decisionale basato sul rischio»: sia lo standard che il framework hanno nel processo di rischio la bussola per prendere decisioni efficaci ed efficienti perché derivano da valutazioni legate agli obiettivi aziendali ed alle cause che possono portare incertezza al raggiungimento di questi.
  • Principio 7 – «gestione delle relazioni»: un punto focale del sistema è la forte attenzione posta nel condividere le più significative problematiche di sicurezza con tutte le parti interessate della supply chain, interne od esterne, sia nella fase di raccolta delle minacce che nella dichiarazione degli incidenti.

Conclusioni

Lo standard ISO sulla sicurezza informatica e il framework NIST sulla cybersecurity dovrebbero sempre convivere assieme, non per la semplicità a derivare uno dall’altro, bensì perché sono complementari e rappresentano due facce della stessa medaglia.

Metodologicamente hanno vari punti di sovrapposizione, entrambi spingono per un approccio integrato con i processi aziendali e richiedono una fase decisionale costantemente basata sulla valutazione del rischio. Rischio che ricorre ad una vista olistica per affrontare la ricerca di soluzioni ed evitare inefficienze.

La valutazione basata sul modello di maturità permette una veloce aggregazione dei risultati anche se derivati da situazioni apparentemente prive di legami come, ad esempio, i temi organizzativi rispetto a quelli tecnologici.

Quando si devono consolidare i risultati dello stato corrente di rischio per esporlo al top management risulta evidente la necessità di una base comune di valutazione.

Il profilo del NIST CSF fornisce indicazioni per aiutare le organizzazioni a gestire, ridurre e comunicare i rischi di sicurezza informatica verso sistemi, reti e risorse. Rappresenta l’anello di congiunzione tra l’operatività gestita e controllata dallo standard ISO 27001 ed il livello decisionale dell’azienda.

Evidenziare i temi per mezzo del giusto linguaggio, aiuta a raccogliere l’interesse degli interlocutori e facilitare la comunicazione, ossia porta valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2