LA GUIDA PRATICA

La cyber security post quarantena: consigli pratici per rafforzare la sicurezza aziendale

La pandemia ha avuto effetti significativi anche sul mondo della cyber security: smart working e cloud sono ormai punti fermi anche nel post quarantena ed è dunque importante che le aziende adottino una efficace Cyber Threat Intelligence rivedendo policy di sicurezza e awareness dei propri dipendenti allo scopo di ridurre la superficie di attacco

Pubblicato il 25 Giu 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Cyber security post quarantena consigli pratici

Anche se al momento è difficile ipotizzare quando il vero impatto della Covid-19 si esaurirà, i mesi trascorsi in quarantena hanno avuto un effetto già molto significativo sul mondo del cyber security, effetto che si vedrà appieno proprio in questo post quarantena.

Non è poi così complesso, quindi, cominciare ad analizzare cosa è cambiato e cosa rimarrà di questo periodo.

Lo smart working è qui per restare

Questa è un’ipotesi abbastanza scontata e – lasciando da parte i dibattiti dell’arena politica – supportata da sondaggi e dati oggettivi. Nel comune di Milano, per esempio, quasi 8 dipendenti su 10 hanno giudicato in maniera positiva l’esperienza, con il 66% di loro che ha confermato di aver mantenuto lo stesso livello di produttività e un ulteriore 30% che lo ha addirittura incrementato.

Insomma, lo smart working è il vero vincitore e qualcosa con cui, da qui in avanti, dovremo fare i conti nella nostra realtà di tutti i giorni. Questo richiederà un ripensamento delle policy aziendali e un reindirizzamento delle nostre priorità e investimenti in tema di cyber security.

Il cloud è il nuovo “re”

La migrazione del carico di lavoro in cloud ha subìto, senza dubbio, un’accelerazione grazie alla Covid-19, in quanto è stato più facile amministrare questo tipo di infrastruttura rispetto ai server tradizionali, alle reti e ai dispositivi di storage on-premise.

È anche chiaro, ora che il cloud pubblico è diventato l’infrastruttura di riferimento per i controlli di sicurezza della rete, consolidando SD-WAN e servizi di sicurezza.

La superfice di attacco dovrà essere sempre più monitorata

Il livello di complessità raggiunto da reti ed endpoint è tale che provare a monitorare la propria superfice d’attacco richiederà sempre più automazione e controlli specifici. Soprattutto, man mano che gli utenti e le risorse diventano più distribuite e remote.

Questo deve accadere rapidamente, poiché la maggior parte delle organizzazioni non ha ancora chiara la propria “mappa degli asset” e non è raro che venga a scoprire cose come dispositivi precedentemente non rilevati, server mal configurati, password di default, connessioni con i partner e via dicendo.

In questo caso, le attività di security testing (Penetration Test, Vulnerability Assessment e Network scan), non dovranno essere qualcosa che viene svolto una tantum o in maniera irregolare, ma devono diventare parte fondante e di ogni nuovo cyber security framework con il criterio irrinunciabile della periodicità.

Le policy dovranno essere sempre più al centro

Con lo smart working diffuso, anche le policy di sicurezza dovranno cambiare. Tutti i CISO e gli IT Manager dovranno lavorare con i manager aziendali per determinare chi può fare cosa e da dove e dovranno rafforzare davvero le loro politiche di sicurezza con set di regole granulari e dinamiche.

Una volta determinate le policy, avranno anche bisogno dell’aiuto dei CIO per costruire un’infrastruttura per l’applicazione e il monitoraggio di queste.

La Cyber Threat Intelligence sarà la chiave di svolta

La pandemia di Covid-19 è stata un’opportunità globale e mai vista per il cyber crime e questo ha portato a un’ondata di nuove truffe e attacchi.

Per contrastare questa tendenza, le organizzazioni devono essere in grado di operare, analizzare e dare la caccia a rischi e minacce cyber su una scala senza precedenti: non c’è più spazio per agire di “reazione”, proattività diventa la parola chiave. Raccogliere informazioni diventa importante al pari di ogni altro pilastro della cyber security.

Queste informazioni vengono utilizzate per preparare, prevenire e identificare possibili cyber attacchi che cercano di fare breccia e acquisire dati sensibili e riservati della nostra organizzazione (o in alternativa, semplicemente essere disruptive).

L’utilità della Cyber Threat Intelligence è evidente: aiuta le organizzazioni ad acquisire conoscenze preziose sulle minacce direttamente più incombenti, a costruire meccanismi di difesa efficaci (Cyber Resiliency) e a mitigare i rischi che potrebbero danneggiare i loro profitti e la loro reputazione.

Dopo tutto, gli attacchi mirati richiedono una difesa mirata e la Cyber Threat Intelligence offre la capacità di difendersi in modo più proattivo.

L’attività di Cyber Threat Intelligence viene effettuata attraverso un processo di ricerca, individuazione e selezione delle informazioni disponibili pubblicamente con OSINT/CLOSINT a livello di:

  • target
  • asset digitali
  • IP
  • e-mail e informazioni relative ai dipendenti di una azienda

Lo scopo? L’obiettivo è quello di fornire una actionable intelligence, ovvero un’informazione analizzata, contestualizzata, tempestiva, accurata, rilevante e predittiva al fine di determinare l’eventuale esposizione ai rischi della cyber security.

Ma ci sono anche altre lacune che possono costare caro. Anche lo stesso dominio della nostra organizzazione potrebbe essere un coacervo di vulnerabilità. Per fortuna servizi come la Domain Threat Intelligence sono in grado di dare forma a dati non strutturati per connetterli attraverso indicatori concreti come livello e numero di vulnerabilità e le possibili vie attraverso le quali i criminal hacker potrebbero trarne vantaggio.

L’attività di intelligence gathering viene effettuata attraverso un processo di ricerca, individuazione e selezione delle informazioni disponibili pubblicamente relative al dominio di interesse, restituendo i giusti indicatori.

Formazione adeguata e tecnica prima di tutto

Attacchi e truffe che hanno approfittato dello smart working o semplicemente della paura causata dalla pandemia sono un segnale evidente che sono finiti i giorni dedicati alla formazione e all’awareness sulle minacce interpretati come semplice spunta nella lunga lista degli obblighi di un datore di lavoro.

Da ora in avanti la giusta attitudine e il corretto livello di consapevolezza nei confronti della sicurezza informatica dovranno essere pilastri chiave nella vita lavorativa di ogni dipendente/lavoratore all’interno di un’organizzazione.

Per combattere fenomeni come il phishing, le soluzioni di Phishing Attack Simulation diventeranno fondamentali, permettendo alle aziende di contrastare questo fenomeno attraverso un test dello human factor e garantendo anche un’efficace attività di training e awareness.

Rafforzare la sicurezza e la cooperazione nelle operazioni IT

Ovviamente questo nuovo influsso di tecnologie richiede una certa opera di bilanciamento, ripensando il concetto di sicurezza come “incastrata” – come un puzzle – piuttosto che “imbullonata” e difficile da alterare.

Inoltre, l’applicazione delle nuove policy di sicurezza e il monitoraggio dovranno essere coordinati ovunque. In passato, i team di sicurezza e il dipartimento IT avevano obiettivi, metriche e strutture di compensazione diversi.

Considerando tutto il lavoro che ci attende, è probabile che le organizzazioni misureranno questi team sulla base di progetti comuni piuttosto che di obiettivi disparati.

Insomma, il futuro che ci aspetta è tutto fuorché privo di cambiamenti e cose a cui pensare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati