LA GUIDA OPERATIVA

La formazione in cyber security è essenziale per tutti: il kit di sopravvivenza digitale

Una corretta formazione permette di costruire un kit di sopravvivenza digitale contenente il più importante bene da portare sempre con sé: la conoscenza. Nessuno, infatti può difendersi da qualcosa che ignora e non conosce: comprendere e applicare le giuste conoscenze contribuisce alla nostra sicurezza

Pubblicato il 06 Giu 2023

Vincenzo Lena

Swascan Cyber Academy Trainer

Formazione cyber security kit di sopravvivenza

La formazione in ambito di cyber security non è più una necessità o attività legata esclusivamente al mondo delle aziende, ma un’esigenza che sempre più spesso assume carattere di utilità e di urgenza anche per l’utente nella sua vita privata.

La forte crescita, soprattutto negli ultimi anni, della dipendenza dalle tecnologie e l’aumento delle minacce informatiche richiedono, da parte dell’utente, consapevolezza dei rischi che possono correre e contezza delle competenze imprescindibili per proteggere i propri dati e la propria privacy online.

Questo non significa trasformare tutti in esperti di cyber security, ovviamente, ma far comprendere l’importanza di maturare e acquisire quelle conoscenze necessarie per garantire la propria sicurezza, quella dei propri familiari, della nostra azienda o attività lavorativa.

La formazione alla cyber security è un investimento che ritorna

I nostri punti deboli sfruttati dai cyber criminali

I dati, infatti, nostri e dei nostri contatti personali e professionali, rappresentano una preda, spesso facile e “appetibile”, per i cyber criminali. L’utente medio è spesso la scelta preferita dall’attaccante per diverse ragioni, riconducibili a:

  1. Imprudenza: gli utenti spesso adottano comportamenti rischiosi online, come aprire allegati o link sospetti nelle e-mail, effettuare il download di software fa fonti non legittime o l’utilizzo di password deboli e facilmente indovinabili. Questi comportamenti rendono gli utenti vulnerabili agli attacchi informatici e alle violazioni della sicurezza.
  2. Poca protezione dei dispositivi: l’utente medio potrebbe non avere le conoscenze o le competenze necessarie per proteggere adeguatamente i propri dispositivi che utilizza quotidianamente, come computer, smartphone o tablet. Ad esempio, se ormai risulta consolidata l’operazione di installazione di software anti-malware sul proprio computer, meno frequente è la sua presenza sui dispositivi mobile. Questa mancanza di protezione rende più facile per i cyber criminali accedere a tali strumenti.
  3. Bassa percezione del pericolo: anche se gli utenti medi non sempre sono obiettivi specifici dei cyber criminali, rappresentano un vasto target di potenziali vittime. I cyber criminali possono trarre vantaggio dalla bassa percezione che molti hanno della pericolosità di azioni avventate o effettuate senza le dovute attenzioni, sottovalutando o addirittura ignorando la possibilità di rimanere vittima di un possibile attacco.

In uno scenario simile risulta necessario imparare a “convivere” con tali minacce in modo attivo e non certo passivo. Abbiamo gli strumenti per proteggerci e difenderci in modo adeguato: maturando e adottando un nostro kit di “sopravvivenza” digitale.

Formazione in cyber security: il kit di sopravvivenza

È fondamentale sottolineare che l’utente, infatti, può ricorrere a misure per proteggersi al meglio. La formazione in cyber security, la comprensione di pratiche di sicurezza e l’utilizzo di strumenti di protezione adeguati possono contribuire a ridurre la probabilità le conseguenze di un attacco informatico.

Alcuni punti chiave che spiegano l’importanza della formazione e degli elementi che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di ognuno di noi sono:

  1. Consapevolezza delle minacce: la formazione in cyber security aiuta le persone a comprendere le diverse minacce informatiche di cui possono rimanere vittima, come ad esempio i malware, il phishing, gli attacchi ransomware o il furto di identità digitale. Essere consapevoli di tali minacce e di come vengono attuate, consente agli utenti di riconoscere eventuali segnali di avvertimento e di adottare misure preventive adeguate a evitare di cadere nelle trappole di criminali informatici.
  2. Protezione dei propri dati personali: l’utente condivide spesso una vasta quantità e tipologia di informazioni personali online, come dettagli bancari, informazioni di contatto o dati sensibili. La formazione in cyber security insegna l’importanza di proteggere tali dati e fornisce le competenze necessarie per utilizzare in modo sicuro strumenti e servizi digitali. Questo può comprendere l’apprendimento di tecniche per l’utilizzo di password sicure, l’uso di software antivirus e firewall e le regole principali (best practice) per navigare nel web in modo più consapevole.
  3. Protezione dalle frodi finanziarie: la formazione in cyber security aiuta a prevenire le frodi finanziarie online, come il furto di carte di credito o l’accesso non autorizzato ai conti bancari. Gli utenti possono imparare a identificare siti web e-mail o sms sospetti, a utilizzare reti Wi-Fi pubbliche in modo sicuro e a evitare di condividere informazioni finanziarie sensibili con fonti non affidabili o legittime.
  4. Difesa della propria privacy: la privacy online è diventato un tema sempre più cruciale, soprattutto in questi ultimi anni. La formazione in cyber security aiuta le persone a comprendere le conseguenze di una condivisione indiscriminata o poco attenta di informazioni personali sui social media, sui siti web o in altre piattaforme online. Gli utenti possono imparare a gestire correttamente le opzioni di privacy e sicurezza sui loro account, a rivedere e controllare le modalità di autenticazione e autorizzazioni delle proprie app e a proteggere la propria identità digitale.
  5. Tutela della propria azienda e il proprio posto di lavoro: la mancanza di conoscenza, come detto, rende l’utente, in questo caso il lavoratore, un soggetto facile da colpire, per un cyber criminale non è sempre semplice superare i sistemi di difesa di un’azienda, risulta più facile compromettere i dispositivi personali di un dipendete e utilizzarlo come un “cavallo di troia” moderno. Scegliere di usarlo per scalfire le difese della struttura lavorativa e compromettere la sicurezza aziendale, con danni spesso devastanti, a tal punto da poter mettere a rischio anche posti di lavoro. La formazione fornisce quelle conoscenze e strumenti utili per evitare di essere “usati” come veicoli di un attacco e poter riconoscere quei campanelli d’allarme che indicano una possibile compromissione dei nostri dispositivi o tentativi di compromissione.
  6. Responsabilità sociale: la formazione in cybersecurity promuove una maggiore consapevolezza in materia responsabilità sociale nell’utilizzo della tecnologia. Con le opportune conoscenze, si può evitare di diventare involontariamente dei “burattini” nelle maini di criminali informatici, ed essere usati per attacchi informatici, come l’inserimento di malware nei sistemi di altre persone. Essere consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni online può contribuire a creare una comunità digitale più sicura e resiliente.
its-WP-accessing-the-xdr

Conclusioni

La formazione in ambito di cyber security per l’utente medio è essenziale per proteggere i dati personali, prevenire le minacce informatiche, tutelare la propria privacy, evitare conseguenze indesiderate e gestire al meglio una situazione di “pericolo”.

Investire nella formazione in cyber security offre agli utenti le competenze necessarie per navigare e utilizzare i dispositivi digitali in modo più sicuro.

Una corretta formazione permette di costruire un kit di sopravvivenza digitale contenente il più importante bene da portare sempre con sé: la conoscenza. Nessuno, infatti può difendersi da qualcosa che ignora e non conosce, comprendere e applicare le giuste conoscenze contribuisce in modo profondo alla nostra sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2