SICUREZZA INFORMATICA

La minaccia interna: analisi della lista MITRE sulle debolezze più pericolose dei software

Conoscere le debolezze più pericolose dei software ha una particolare importanza per sviluppatori e ingegneri ma anche per i manager dedicati alla sicurezza e gli executive, consentendo di adottare pratiche di scrittura di codice sicuro, riducendo la probabilità di sfruttamento e proteggendo i dati degli utenti

Pubblicato il 11 Ott 2023

Tom Gol

CTO For Research, Armis

Lista MITRE debolezze software

In considerazione dei continui cambiamenti nell’ambito della cyber security, restare informati sui principali bug all’interno dei software è essenziale.

Recentemente, MITRE ha rilasciato una classifica completa con le principali 25 debolezze più pericolose dei software, che offre informazioni di valore all’interno delle vulnerabilità che sia gli sviluppatori software sia i professionisti della sicurezza, dovrebbero valutare attentamente.

Se anche riconosciamo la competenza dell’autorità e concordiamo con le informazioni condivise, è cruciale considerare fattori aggiuntivi per comprendere veramente da dove vengano i rischi e, di conseguenza, dare priorità alle soluzioni.

Comprendere la classifica MITRE

MITRE ha classificato le fragilità più pericolose dei software basandosi su un’analisi completa, mappando la causa principale delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) alle CWE (Common Weakness Enumeration). Insieme a questo, ha preso in considerazione il numero di CVE associate a ciascuna CWE e il loro punteggio medio del CVSS (Common Vulnerability Scoring System).

Sulla base dei dati dei due anni precedenti, MITRE ha classificato quelle di seguito come le top tre CWE, che hanno costantemente dimostrato un alto rischio dovuto ai fattori indicati:

  1. Out-of-bounds Write (CWE-787): si trova all’apice della lista, questa debolezza può portare al buffer overflow e all’esecuzione arbitraria di codici. La sua prevalenza all’interno dei sistemi software la rende un target interessante per gli aggressori.
  2. Improper Neutralization of Input During Web Page Generation (Cross-site Scripting) (CWE-79): conosciuta comunemente come XSS, questa debolezza permette agli aggressori di inserire script malevoli all’interno di applicazioni web. Un utilizzo riuscito con successo può portare alla deviazione della sessione, defacement o furto di informazioni sensibili.
  3. Improper Neutralization of Special Elements used in an SQL Command (‘SQL Injection’) (CWE-89): una SQL Injection permette agli aggressori di manipolare i database delle query, potenzialmente evitando l’autenticazione e accedendo a dati non autorizzati.

È importante notare che, nonostante questa classifica possa aiutare a identificare quali punti relativi alla sicurezza richiedano attenzione, MITRE non include due metriche cruciali che possono veramente portare alla luce le informazioni necessarie per agire: statistiche CVE nel mondo reale e trend degli exploit in circolazione.

Le insidie nascoste nella scrittura del codice

La classifica conferma l’importanza di un particolare CWE, vale a dire CWE-787, che non stupisce essere di sicuro la più comune.

Da segnalare anche le prime cinque CWE che, secondo i dati raccolti dai ricercatori degli Armis Research Labs, sono state più prese di mira in tentativi di exploit durante il periodo da marzo a giugno. Questi dati forniscono informazioni di valore che possono incrementare la lista MITRE e garantire ulteriormente la sua accuratezza:

  1. CWE-20 – Improper Input Validation
  2. CWE-22 – Improper Limitation of a Pathname to a Restricted Directory (‘Path Traversal’)
  3. CWE-918 – Server-Side Request Forgery (SSRF)
  4. CWE-94 – Improper Control of Generation of Code (‘Code Injection’)
  5. CWE-306 – Missing Authentication for Critical Function

La prevalenza di alcune CWE può essere attribuita a diversi fattori chiave. Approfondiamo le spiegazioni alla base dello sfruttamento comune delle 5 principali CWE.

  1. Informazione generica: Improper input validation e path traversal vulnerabilities (CWE-20 e CWE-22) sono diffuse per la loro presenza all’interno di vari tipi di applicazioni e sistemi. Molti sviluppatori mancano nell’implementare adeguati controlli e validazioni lasciando aperture sfruttabili dagli aggressori.
  2. Prevalenza nella catena degli attacchi: queste vulnerabilità spesso emergono nelle prime fasi della catena di attacco, rendendole target d’interesse per gli aggressori che sfruttano le debolezze nella validazione degli input, percorsi traversali, falsificazione delle richieste dal lato server, inserimento codice e mancanza di autenticazione per avere un accesso iniziale, aumento dei privilegi ed esecuzione di azioni non autorizzate.
  3. Specific Input Handling: CWE-20 (Improper Input Validation) e CWE-22 (Path Traversal) includono vulnerabilità relative alla gestione degli input. La loro specifica natura li rende più inclini allo sfruttamento perché hanno un impatto su come le applicazioni elaborano e interpretano l’input dell’utente.
  4. Exploitability Across Multiple Layers: CWE-918 (SSRF) e CWE-94 (Code Injection) possono essere sfruttate attraverso diversi livelli di uno stack di applicazioni. La SSRF permette agli aggressori di manipolare le richieste del server, al contempo l’inserimento di codice permette loro di eseguire comandi arbitrari. Questa flessibilità nei vettori di attacco accresce la possibilità di successo dello sfruttamento.
  5. Inadequate Authentication Mechanisms: CWE-306 (Missing Authentication for Critical Function) includono quelle vulnerabilità nelle quali le funzioni mancano di adeguati controlli di autenticazione. Gli aggressori prendono di mira specificatamente queste vulnerabilità per aggirare l’autenticazione e ottenere un accesso privilegiato per compiere azioni malevoli o esfiltrare dati sensibili.

Questi fattori contribuiscono all’importante impatto sull’integrità dei dati e confidenzialità associati con CWE-20, CWE-22, CWE-918 e CWE-94. Lo sfruttamento di queste vulnerabilità può direttamente compromettere informazioni sensibili, portando a una divulgazione non autorizzata, modifica o distruzione.

Poi, le CWE nella lista spesso provengono da errori comuni di scrittura di codice o sviste. Una validazione insufficiente degli input, controlli inadeguati degli accessi e gestione impropria di dati generati dagli utenti sono alcune delle insidie comuni che gli sviluppatori devono affrontare per mitigare i rischi associati a queste CWE.

Affrontando queste insidie nella scrittura di codice, le aziende possono rafforzare le loro difese contro potenziali sfruttamenti.

Le informazioni sono la chiave per ridurre la superfice d’attacco

La classifica delle Top 25 debolezze più pericolose dei software ha una particolare importanza per sviluppatori e ingegneri ma anche per i manager dedicati alla sicurezza e gli executive. Aiuta gli sviluppatori a focalizzarsi su vulnerabilità specifiche durante il processo di sviluppo, ad adottare pratiche di scrittura di codice sicure e migliorare la sicurezza software, riducendo la probabilità di sfruttamento e proteggendo i dati degli utenti.

Per i manager dedicati alla sicurezza e gli executive, capire i rischi principali permette di prendere decisioni consapevoli relative ad allocazione delle risorse, budget e pianificazione strategica per i progetti relativi alla sicurezza dell’azienda. Allineando i loro sforzi alle vulnerabilità identificate nella lista, possono prioritizzare gli investimenti, implementare controlli di sicurezza efficaci e mitigare il potenziale impatto delle minacce cyber.

Inserire un ulteriore livello di informazioni registrando la natura dinamica delle vulnerabilità nella realtà e i trend degli attacchi in evoluzione, fondamentalmente aiuterà a colmare il divario tra vulnerabilità tecniche e decisioni strategiche, permettendo alle aziende di gestire meglio la loro postura di sicurezza generale e proteggere le loro risorse di valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati