L'APPROCCIO CORRETTO

La protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce cyber: rischi, soluzioni e competenze

La protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce cyber impone agli Operatori di Servizi Essenziali di dotarsi di un’efficace gestione del rischio cyber tramite l’adozione di misure tecniche e organizzative atte a prevenire e minimizzare l’impatto degli incidenti. Ecco gli scenari e le tematiche da affrontare

Pubblicato il 02 Mar 2020

Nicola Scarnera

Cyber Security Consultant

La protezione delle infrastrutture critiche dalle minacce cyber è un tema di sicurezza nazionale impostosi ormai da tempo, affrontato in sede legislativa anche in Europa.

La direttiva NIS, approvata dal Parlamento europeo nel 2014 e successivamente recepita dagli Stati membri, ha imposto ai cosiddetti Operatori di Servizi Essenziali (soggetti che forniscono servizi essenziali per la società e l’economia) di dotarsi di un’efficace gestione del rischio cyber tramite l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate al rischio, atte a prevenire e minimizzare l’impatto degli incidenti.

Tuttavia, proprio la necessità di adeguamento alla normativa NIS ha evidenziato come permangano ancora degli ostacoli alla piena comprensione della minaccia e del ruolo critico che le infrastrutture hanno all’interno del relativo sistema paese.

Problemi di budget e ritrosie legate ad una scarsa cultura della sicurezza, talvolta, impediscono agli addetti ai lavori di affrontare efficacemente diverse tematiche, tra cui le seguenti risultano particolarmente spinose.

Protezione delle infrastrutture critiche: l’età dei sistemi OT

Con l’obiettivo di rendere più efficienti e convenienti i processi produttivi, in tutti i settori industriali si continua a dar linfa al processo di convergenza tra i due grandi mondi dell’Information Technology (IT) e dell’Operation Technology (OT).

Questa convergenza porta indubbi benefici legati all’estrazione e alla successiva elaborazione dei dati dai sistemi OT al fine di ottimizzare i processi produttivi. Ma la fusione delle due tecnologie significa anche connettere in rete i due mondi, con conseguente esposizione dei sistemi OT alle minacce a cui sono normalmente esposti i sistemi IT.

È necessario, dunque, che la decisione di integrare le due componenti tenga sufficientemente in considerazione gli scenari che questa comporta. A partire dal processo di individuazione del rischio.

Tale attività è vitale proprio per comprendere quali minacce e con che impatto possono interessare l’infrastruttura. In tutto questo, però, l’età dei sistemi OT gioca un ruolo fondamentale. Gli impianti generalmente sono stati progettati molti anni fa con sistemi che risultano ad oggi obsoleti.

Inoltre, all’epoca l’attenzione su tematiche di cyber security non aveva ancora raggiunto i livelli odierni e la stessa progettazione non ha tenuto in considerazione gli standard che nel frattempo si sono sviluppati (si considerino, ad esempio, le ultime serie IEC 62443).

Tutto ciò implica serie difficoltà nell’effettuare attività di Vulnerability Assessment (VA), consistenti nella ricerca di vulnerabilità attraverso appositi strumenti software che effettuano scansioni sui vari sistemi in scope. La scansione operata da questi software è, il più delle volte, un’operazione notevolmente invasiva e presuppone un’attenta valutazione della capacità di resistere agli input ricevuti dai sistemi in scope.

Se tali sistemi non sono in grado di reggere, eseguire attività di VA significherebbe compromettere la stabilità del sistema e di conseguenza la stabilità del processo produttivo stesso che lo sottende, con conseguente blocco della produzione o dell’erogazione del servizio.

Non individuare le vulnerabilità relative ai sistemi OT implica l’impossibilità di porvi rimedio. Ai sistemi, dunque, difficilmente vengono applicati gli aggiornamenti necessari per l’eliminazione delle vulnerabilità e rimangono così esposti alla minaccia.

Il budget, si sa, è sempre tiranno e il ritorno dell’investimento in sistemi che possono arrivare ad essere anche molto costosi non avviene in breve tempo. Ma, prima o poi, nuovi investimenti per la sostituzione delle tecnologie OT si renderanno necessari, specie in un contesto in cui gli attacchi informatici agli stessi sono in lenta ma inesorabile crescita.

Il controllo sulla supply chain

Non solo la componente tecnica. Una buona cultura della cyber security impone di considerare per quanto concerne la minaccia quanti più aspetti possibili.

È importante, dunque, che i gestori delle infrastrutture affrontino anche tematiche relative alla supply chain risk management. In particolare, non è da trascurare la posizione che le infrastrutture ricoprono nell’ambito delle rispettive filiere produttive del settore industriale di riferimento. Non debbono essere considerate come entità a sé stanti, ma al contrario parte di un sistema in cui sono dipendenti dalla fornitura di specifici servizi che le permettono di condurre il processo di produzione.

Nel caso di forniture di sistemi IT/OT è fondamentale ai fini della gestione del rischio cyber saper individuare correttamente i fornitori.

Definire e gestire i rischi cyber relativi alla supply chain significa, innanzitutto, identificare specifici requisiti di sicurezza che i fornitori debbono possedere per poter essere presi in considerazione nell’affidamento della fornitura di beni o servizi.

È una fase di fondamentale importanza perché permette di innalzare notevolmente il livello di sicurezza, impedendo che sistemi vulnerabili di fornitori con misure di sicurezza non adeguate conducano all’interno dell’infrastruttura le minacce a cui sono soggetti.

Nella fase di contrattualizzazione devono essere chiaramente definiti gli obblighi di sicurezza che il fornitore deve rispettare e, mediante accordi contrattuali e Service Level Agreement, sanzioni devono essere imposte per il mancato rispetto degli stessi.

Inoltre, una volta definiti e stabiliti per contratto i requisiti di sicurezza il lavoro non è assolutamente terminato.

Vanno tenuti in considerazione anche i meccanismi di verifica del rispetto dei requisiti di sicurezza sanciti. Verifiche che possono assumere la forma di audit sui sistemi forniti oppure quella di un vero e proprio test per simulare condizioni da cui quei requisiti di sicurezza dovrebbero proteggere l’infrastruttura.

A causa di una scarsa cultura della sicurezza le attività legate al cyber risk management non sono sempre percepite come prioritarie.

Tale scenario è tipico di contesti in cui l’aspetto più tecnico è tenuto in maggior considerazione (tali contesti sono ancora molto numerosi). Di qui la necessità di acquisire o formare figure professionali che possiedano una comprensione completa della minaccia e sappiano rappresentare l’importanza di tenere in considerazione le diverse sfaccettature.

La rilevanza delle competenze

Recentemente, le università hanno iniziato ad istituire corsi ad hoc per colmare il gap tra domanda e offerta di posti di lavoro nel settore della cyber security. E lo hanno fatto favorendo la nascita di percorsi formativi che affrontano la minaccia cyber da diversi punti di vista, non solo da quello tecnico.

Ciò risponde proprio alla necessità di incentivare lo sviluppo di competenze quanto più trasversali possibile per fronteggiare una minaccia che non si può comprendere se non considerandola come un solido a più facce e, quindi, conoscendola nelle sue varie dimensioni.

Difficilmente, infatti, coloro che hanno conoscenze verticali esclusivamente su uno specifico aspetto della minaccia hanno la capacità di prendere in considerazione anche la rilevanza degli altri aspetti e avere un’ampia visione di insieme. Sfortunatamente, però, questo tipo di figura professionale è ancora molto rara.

Si fa spesso riferimento alla scarsità di competenze nel settore della cyber security. L’offerta di posti di lavoro supera quello che il mercato del lavoro è in grado di offrire e anche le funzioni HR delle aziende che gestiscono infrastrutture critiche si confrontano con questa sfida.

In un tale contesto, difficilmente viene presa in considerazione una possibilità che permetterebbe all’azienda di guadagnare le competenze necessarie, ovvero l’investimento in formazione del personale già dipendente.

Le iniziative formative in materia di cyber security vengono generalmente confinate a corsi introduttivi standard per tutti i dipendenti in fase di assunzione, quando al contrario sarebbero necessari corsi specifici per le diverse funzioni aziendali (che debbono confrontarsi con aspetti diversi della minaccia), magari con cadenza periodica per necessità di aggiornamento su di una minaccia in continua evoluzione.

Purtroppo, l’investimento in formazione non è percepito come tale, ma come un’inutile voce di spesa da aggiungere al bilancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati