IDENTITÀ DIGITALE

Nell’era del cloud la security passa dalla protezione dell’identità digitale

Ecco perché, in uno scenario destinato a evolversi continuamente, la gestione centralizzata delle digital identity è indispensabile per raggiungere il giusto equilibrio tra esperienza d’uso e sicurezza

Pubblicato il 02 Mag 2023

Domenico Aliperto

Giornalista

Diritti copyright di Quanture

Nell’era del cloud e della digitalizzazione del business, connotata da processi operativi sempre più distribuiti, identità digitale ed esperienza d’uso sono due facce della stessa medaglia, la security. Proteggere una senza danneggiare l’altra è infatti imprescindibile per qualsiasi impresa che voglia fare leva sul lavoro agile per aumentare la produttività e migliorare la qualità di vita delle proprie persone.

È la ragione per cui, oggi, limitarsi a declinare nel nuovo scenario le prassi della sicurezza informatica tradizionale non è più sufficiente: se l’utilizzo di password per accedere ai vari sistemi aziendali, in continua crescita, da una parte rende macchinosa e frustrante la user experience – con la necessità di tenerle in mente, salvarle in repository sicuri e in ogni caso cambiarle con una certa frequenza – dall’altra non garantisce un livello ottimale di data protection e tutela delle reti.

“Nel mondo moderno la password non può essere più considerata un sistema robusto, anche perché di solito la si sceglie con criteri mnemonici, e quindi il più delle volte è recuperabile attraverso tecniche di social engineering o phishing. Cercare di migliorare la sicurezza, quindi, vuol dire in primis puntare su approcci che prevedano l’autenticazione a due fattori. Si verifica cioè l’identità digitale dell’utente attraverso la rendicontazione di qualcosa che sa, in combinazione a qualcosa che è (tramite il controllo biometrico, per esempio) o che ha (un token o un dispositivo).

Per quanto tutto ciò possa sembrare banale, trovare il giusto compromesso per irrobustire la digital identity senza compromettere la privacy degli utenti e la compliance normativa implica invece una certa complessità che, se non opportunamente gestita, può generare dei paletti che limitano l’usabilità e la linearità degli strumenti aziendali”. A parlare è Mirko Rinaldi, Chief Technology Officer di Quanture, tech company specializzata nell’erogazione di servizi di consulenza IT e di soluzioni per la digitalizzazione del business.

I rischi per le imprese e il grado di consapevolezza delle aziende

Quello dell’identità digitale è ovviamente un tema molto sentito per un’organizzazione come Quanture, che si è data come obiettivo l’innovazione incentrata sulla persona, oltre che sulle esigenze del cliente. “Ma sono convinto che nei prossimi anni sarà cruciale per tutti, in senso assoluto”, rimarca Rinaldi, alludendo alla vera e propria emergenza che le imprese italiane, e in particolar modo le Pmi, stanno affrontando in questi mesi sul fronte della cybersecurity.

Al di là delle recenti campagne sferrate dagli hacker filorussi e balzate agli onori delle cronache, l’ultimo rapporto Clusit non lascia adito a dubbi: nel 2022, in Italia è andato a segno il 7,6% degli attacchi globali (una percentuale raddoppiata rispetto al 2021). In numero assoluto sono stati 188 gli attacchi rivolti alle imprese e alle pubbliche amministrazioni della Penisola, con un incremento del 169% sull’anno precedente e con un fattore di gravità elevata o critica nell’83% dei casi.

Le identità digitali sono il nostro lasciapassare nell’IT aziendale, dove risiede un patrimonio che va tutelato. Una ricetta universale per proteggere dati e reti, ovviamente, non esiste”, dice Rinaldi, “ma è essenziale capire quali e quanti sono i sistemi coinvolti, monitorare gli oggetti sensibili in modo puntuale e fissare lo scopo delle soluzioni e delle metodologie di security in relazione all’ambiente da difendere, ristretto o ampio che sia”. La gestione delle identità digitali, del resto, è un punto di partenza fondamentale, in quanto sposta il budget e la normale operatività delle persone. “C’è chi ne fa un uso minimale e saltuario per accedere alle applicazioni che gli servono per lavorare, e quindi l’introduzione di un secondo fattore o di una restrizione forte ha un impatto limitato. Se invece l’accesso è quotidiano, e ripetuto durante la giornata, anche 30 secondi in più hanno un impatto importante”.

Secondo il CTO di Quanture bisogna dunque comprendere caso per caso qual è la strada migliore da percorrere, e soprattutto far capire al business l’approccio scelto, che sarà sempre il risultato di un gioco di contrattazione. “Non solo con i responsabili dei sistemi informativi, dunque, ma anche con quelli del dipartimento HR e con i membri del board, che devono essere al corrente di quali saranno gli impatti dell’adozione di un sistema di identity management che garantisca almeno un livello minimo di protezione”.

Lo sforzo necessario a innescare e sostenere il cambiamento dipende naturalmente dal grado di consapevolezza dell’organizzazione. “Se l’IT è già orientato a sviluppare soluzioni di sicurezza, e specialmente se in azienda è presente un CISO, che ha il compito specifico di far percepire internamente il tema, si tende a lavorare con queste figure, che poi trasferiscono le proposte al resto dell’organizzazione”, spiega Rinaldi. “In altri contesti, siamo noi a rendere consapevoli le figure manageriali sull’esistenza di determinati rischi e sugli strumenti che possono essere adottati per mitigarli, definendo con loro il minimo sindacale per potersi dire sufficientemente tranquilli, e poi proponendo, a salire, investimenti e attività da valutare per aumentare la sicurezza”.

Sviluppare un sistema di gestione dell’identità digitale a misura d’impresa

A prescindere da quale sia lo status quo, quando si comincia a progettare un sistema evoluto di gestione dell’identità digitale conviene dare vita a un identity manager centrale a cui andranno poi collegate tutte le piattaforme aziendali che offrono i servizi alle varie tipologie di utenti.

“In questo modo CISO e amministratori di sistema potranno utilizzare un unico pannello centrale per erogare livelli omogenei di sicurezza e, all’occorrenza, intervenire per bloccare accessi sospetti”, dice Rinaldi, che precisa: “È inutile e poco efficiente installare sul cellulare diverse applicazioni, ognuna col suo sistema di riconoscimento tramite OTP (One Time Password, ndr): basta averne una sola che supporti l’intero parco applicativo per le gestione delle credenziali”.

L’apporto del cloud nella messa in sicurezza dell’identità digitale

Ed è qui che arriva il difficile. Per le applicazioni moderne e cloud based, spesso dotate nativamente di API per integrare sistemi di autenticazione centralizzata, la fattibilità infatti è garantita. Nel momento in cui, invece, bisogna operare su software legacy obsoleti, magari sviluppati o personalizzati da persone che non sono più in azienda, “il problema spesso va affrontato in modo radicale, riscrivendo le applicazioni o migrandole. L’alternativa è lavorare sodo per individuare un percorso corretto, su cui l’applicazione possa evolversi per interfacciarsi col sistema di gestione dell’identità digitale, ma così cresce il rischio di trascinare nei nuovi ambienti criticità nascoste, che possono generare nuovi e inaspettati oneri”.

La domanda, a questo punto, sorge spontanea: date queste premesse, conviene sempre e comunque passare al cloud? “Sicuramente aiuta”, risponde Rinaldi. “Il cloud è all’avanguardia per definizione, e offre strumenti che sono affidabili by design, avendo ottenuto certificazioni di qualità che soluzioni sviluppate in legacy non sempre possono vantare. È chiaro che approcciare il cloud implica anche lo spostamento dei dati, e a quel punto è necessario non solo capire come procedere, ma anche valutarne i costi. Il cloud, in questo caso come in tanti altri, è un abilitatore, un sistema moderno e gestito che eroga servizi standard di qualità. Quindi la scelta dipende anche dal tipo di evoluzione che si ha in mente per l’IT aziendale”.

Del resto, l’identità digitale è parte di una materia, la cybersecurity, che è essa stessa un processo in continua metamorfosi, un vero e proprio viaggio che ciascuna organizzazione deve compiere in tempi e modi funzionali alle esigenze del businesse e delle persone. “Ecco perché cerchiamo sempre di partire dalle necessità di base per poi proporre un percorso di trasformazione graduale e personalizzato”, spiega Rinaldi. “Dopo aver attivato un sistema di gestione dell’identità digitale si può prevedere un meccanismo di monitoraggio, basato su tecnologie più o meno raffinate. Una piattaforma EDP (Electronic Data Processing, ndr), per esempio, contempla non solo fattori di sicurezza, ma anche elementi di analisi. Correla quindi i dati delle operazioni compiute da un utente ai suoi accessi e segnala eventuali anomalie. Ma non solo: opportunamente addestrato, il sistema può decidere in maniera automatica il blocco di utenze sospette e l’attivazione di azioni di remediation”.

Per tutte le ragioni fin qui emerse, parte integrante del lavoro di Quanture è la formazione continua, offerta come servizio erogato periodicamente attraverso moduli, videocorsi e documentazione specifica e generica, a cui seguono piccoli test per verificare l’acquisizione dei comportamenti da tenere per massimizzare l’efficacia delle soluzioni di identità digitale. “Anche qui la parola d’ordine è personalizzazione”, chiarisce Rinaldi. “Ciascun individuo ha infatti metodi e velocità di apprendimento differenti. Le piattaforme disponibili sul mercato sono numerose, producono ottimi risultati e danno anche visibilità delle performance ottenute dai collaboratori al reparto IT, al board e ai manager che gestiscono le varie business unit. La condivisione su questi temi è imprescindibile se si vuole agire concretamente sul fronte della cybersecurity, ed è soprattutto la componente umana a trarne vantaggio”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Quanture

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2