TECNOLOGIA E SICUREZZA

La sicurezza a lungo termine: cos’è, dove serve e come funziona

La sicurezza a lungo termine si occupa della protezione di dati come quelli medici considerati sia sensibili sia long-lived, ovvero che ci si aspetta esisteranno e che dovranno quindi essere protetti e reperibili per svariate decine di anni dalla data in cui vengono generati. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 02 Nov 2020

Giulia Traverso

PhD - Crittografa ed esperta di cyber sicurezza

Sicurezza a lungo termine cos'è

La sicurezza a lungo termine (o long-term security per utilizzare l’espressione in inglese come la si trova in letteratura) è la branca della crittografia che si occupa della protezione di quei dati che sono considerati sia sensibili che long-lived, ovvero che ci si aspetta esisteranno per svariate decine di anni a venire.

La sicurezza a lungo termine per proteggere i dati medici

L’esempio più popolare con cui si argomenta la necessità di fare ricerca e di occuparsi di sicurezza a lungo termine sono i dati medici.

Ha infatti senso pensare che un dato medico dovrà poter essere consultato e rimanere reperibile per tutta la durata della vita di un paziente. Oltre alla reperibilità, proteggere i dati medici significa anche garantirne la loro confidenzialità, dato che sono considerati sensibili. Renderli pubblici potrebbe infatti danneggiare la reputazione di un paziente e causare discriminazione, come nel caso di malattie veneree, ad esempio.

Proprio per questo motivo, si considera buona norma aspettarsi un’archiviazione protetta di tali dati non solo per tutta la durata della vita del paziente, ma anzi di prorogare questo lasso di tempo di qualche decina di anni in più in modo da evitare che anche i figli vengano discriminati per particolari condizioni mediche dei genitori.

Ecco perché si considerano come dati sensibili long-lived, a lunga durata, quelli che devono essere protetti e reperibili per almeno un centinaio di anni dalla data in cui vengono emessi.

Perché è necessaria la sicurezza a lungo termine

Il motivo per cui serve trattate e quindi proteggere questi dati in maniera differente rispetto a un normale altro dato (che potrebbe benissimo essere sensibile, se non addirittura più sensibile di un dato medico in alcuni casi) è perché dovendo rimanere reperibili per svariati anni, è difficile prevedere come cambierà lo scenario crittografico così avanti nel futuro.

E il cambiamento del panorama crittografico non è per niente una possibilità remota che forse potrebbe accadere: sta infatti già accadendo. La causa di tale cambiamento si chiama computer quantistico.

Il computer quantistico è un computer che, a differenza di un normale computer binario dove lo stato del computer stesso può essere o 1 o 0, si basa sull’indeterminatezza degli stati quantistici, che possono essere trovarsi in due stati contemporaneamente.

Questa proprietà, assieme a quella dell’entanglement, ovvero di come due stati quantistici si influenzano a vicenda, aumenta esponenzialmente la capacità di computazione del computer quantistico rispetto a quello tradizionale.

Ed è proprio questa nuova capacità di computazione acquisita grazie alle proprietà della meccanica quantistica che sconvolge l’attuale panorama crittografico, minacciandolo.

Sicurezza a lungo termine e attacchi crittografici

Tra le primitive crittografiche più comuni troviamo ad esempio gli algoritmi di cifratura, utilizzati per proteggere la confidenzialità di un dato, e gli algoritmi di firma, utilizzati per garantirne l’autenticità e per offrire un metodo per controllarne l’integrità.

Riferendoci all’esempio dei dati medici, è chiaro che tali primitive crittografiche sono necessarie per, rispettivamente, proteggere la privacy del paziente (confidenzialità) e per garantire il corretto trattamento nel caso avesse bisogno di cure (integrità).

Un attacco crittografico eseguito da un computer quantistico riuscirebbe in poco tempo a corrompere tali primitive e quindi a esporre irreparabilmente i dati medici a occhi indiscreti e a modifiche del dato che potrebbero essere letali per il paziente.

Al momento, i computer quantistici che si sono costruiti sono di piccola scala, ma si stima che entro il 2031 ci sarà il 50% di probabilità di avere disponibile un computer quantistico potente abbastanza da rompere l’algoritmo di cifratura RSA-2048.

Nel gergo della cyber security, quando si dice “rompere” una primitiva crittografica si intende in realtà risolvere il problema matematico su cui si basa tale primitiva.

La sicurezza di un algoritmo di cifratura o di firma deriva infatti dal fatto che il cuore di questi algoritmi sono problemi matematici difficili da risolvere.

Un problema matematico è considerato in crittografia difficile da risolvere se anche il più potente computer mai costruito fino ad oggi impiegherebbe miliardi di anni per computare la soluzione di tale problema.

Il problema posto dal computer quantistico (di grandezza appropriata) è che un attacco crittografico eseguito da lui invece che da un computer binario impiegherebbe invece pochissimo tempo per risolvere tale problema.

Crittografia a lungo termine e protezione dei dati sensibili

Ed è qui che si innesta la crittografia a lungo termine. Per la protezione di dati sia sensibili che di lunga durata è necessario trovare delle soluzioni che continuino a proteggerli, indipendentemente da come potrebbe cambiare il panorama computazionale sia dei computer quantistici che classici nei prossimi decenni.

Per ovviare a questo tipo di minaccia, la crittografia a lungo termine si propone come obiettivo quello di proteggere i dati con primitive la cui sicurezza si basa su problemi matematici che sono impossibili da risolvere.

La sicurezza di tali primitive crittografiche si basa sul fatto che i problemi matematici su cui si fondano non si possono risolvere perché non vengono date abbastanza informazioni per poterlo fare. Per questo motivo vengono anche dette primitive information-theoretic secure.

La tecnica del secret sharing: cos’è e come funziona

Per tornare all’archiviazione di dati sensibili a lungo termine, come i dati medici, la tecnica che offrono un livello di sicurezza “information-theoretic” si chiama secret sharing.

Il dato stoccato non risiede più in un’unica locazione, e.g. il disco fisso di un server, ma viene invece frammentato in più parti, dette anche share, e ciascuna di queste share viene distribuita in una locazione diversa.

Le share non sono da considerarsi come dei “brani” di un dato o una partizione, perché queste darebbero comunque, anche se parziali, delle informazioni all’attaccante che riesce a entrare nel server dove questi frammenti sono stoccati.

Invece tali share sono da considerare come delle ombre del dato da proteggere, cioè derivanti dal dato sì, ma che non trapelano nessuna informazione sul contenuto di tale dato.

Secret sharing è una primitiva crittografica inventata indipendentemente da Shamir e Blakely nel 1979. La tecnica che poi ha alla fine prevalso è quella di Shamir, che si basa sull’interpolazione di polinomi.

Il dato viene rappresentato come un punto nel piano cartesiano che si trova sull’asse delle ordinate. A partire da un polinomio di un grado prescelto e i cui coefficienti sono scelti in maniera casuale, i frammenti o share corrispondenti a tale dato vengono computati come i punti nel piano cartesiano ottenuti tramite l’immagine del dato attraverso il polinomio prescelto.

Al momento dell’archiviazione del dato quello che succede è che il dato non viene in realtà mai distribuito, ma viene anzi eliminato.

Sono invece le share, ovvero gli altri punti sul piano cartesiano ottenuti come immagine del punto corrispondente al dato, ad essere distribuite in maniera dislocata in vari server.

Al momento della ricostruzione del dato medico, i punti vengono processati e, tramite l’interpolazione polinomiale, il punto corrispondente al dato viene ricostruito.

Tale tipo di archiviazione è chiaramente molto più dispendiosa che un’archiviazione classica, dove basta crittare e stoccare il dato in un unico posto. Questo tipo di archiviazione la si esegue infatti per alcuni tipi di dati in particolare, come ad esempio quelli medici, per cui i requisiti di confidenzialità e reperibilità sono importantissimi da rispettare.

Abbiamo già chiarito che la confidenzialità deriva dal fatto che la singola share non rivela alcuna informazione sul dato. In particolare, il grado di un polinomio, chiamiamolo t, ci obbliga a generare almeno t+1 share, perché altrimenti non può essere ricostruito correttamente.

Il metodo di archiviazione offerto da una primitiva come il secret sharing offre confidenzialità perché appunto anche intercettandone una nessuna informazione viene rivelata.

Banalmente, una retta è un caso particolare di polinomio di grado uno. Sappiamo che per un punto passano infinite rette e che per due punti ne passa una solamente. Questo vuol dire che, intercettando una share, non riesco a capire il dato da cui questa deriva perché ci sono infinite rette possibili, ovvero infiniti punti sull’asse delle ordinate che sono tutti validi candidati.

Ma se ne ho due di queste share, allora posso, attraverso l’interpolazione, ricostruire la retta di partenza e, con questa, guardando l’intercetta all’asse delle ordinate, ritrovo il dato.

Per quanto riguarda la reperibilità del dato, questa deriva dalla stessa ragione sopra. Si generano infatti più share di quelle che servono per la ricostruzione del dato, aumentando di conseguenza il numero di locazioni in cui ognuna di queste share deve essere custodita. In caso un attaccante riesca ad infiltrarsi in uno di questi server e a renderlo impossibilitato a rispondere a una chiamata di ricostruzione, la persona bisognosa del dato potrà comunque contare su tutti gli altri server.

Conclusioni

Confidenzialità e reperibilità, per quanto siano con il secret sharing garantite in maniera più forte rispetto a una archiviazione classica del dato, restano valide fino a che un attaccante non riesce a corrompere t+1 locazioni, ovvero abbastanza locazioni da ricostruirsi da sé il dato con le share prese.

Ecco perché in questo tipo di sistema, l’ipotesi è che il sistema distribuito di server soddisfi il fatto che la maggior parte dei server siano onesti, ovvero non vengano corrotti.

In generale, il vantaggio di un metodo di archiviazione di questo tipo è che, nonostante sia più costoso e laborioso, offre un vantaggio rispetto ai metodi che si compongono della semplice cifratura perché:

  1. non sono perturbati da avanzamenti dello sviluppo del computer quantistico né da progressi di tipo crittanalitico;
  2. offrono maggiore confidenzialità e reperibilità in caso di attacco o di breakdown di uno o più server;
  3. ovviano al problema del single-point-of-failure che caratterizza i normali metodo di archiviazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati