IL QUADRO COMPLETO

La sicurezza nelle Blockchain: aspetti chiave e valutazioni tecnologiche

Le buone regole di sicurezza nelle Blockchain suggeriscono di valutare il rischio di infettare, corrompere, esfiltrare i dati “incatenati”, o di rendere inutilizzabile l’infrastruttura e, infine, di trattarlo o mitigarlo adeguatamente. Ecco gli aspetti chiave e le valutazioni tecnologiche

Pubblicato il 24 Apr 2019

Walter Arrighetti

CISSP; Consulente in Tecnologie e Sicurezza; Docente di Cybsersecurity, John Cabot University

Sicurezza nelle Blockchain aspetti chiave

La sicurezza nelle Blockchain è divenuto un tema “caldo”, soprattutto ora che l’articolo 8-ter del recente “decreto semplificazioni” (Legge 11 febbraio 2019) ha introdotto nella normativa italiana gli smart contract e le blockchain ‒ ove queste ultime sono sinonimo di “tecnologia basata su registro distribuito” (ovvero DLT: Distributed Ledger Technologies).

È fondamentale, dunque, ricordare che non esiste un’unica Blockchain, bensì molteplici blockchain basate su tecnologie potenzialmente anche molto diverse fra loro.

Un po’ come descrivere la propria automobile dicendo che è basata sulla “tecnologia del motore a scoppio” non permette di valutare né il costo dell’auto, né le prestazioni del motore, né tantomeno la sua affidabilità, allo stesso modo parlare solamente di “blockchain”, ovvero di “registro distribuito” non è utile per nessuno e, anzi, può rivelarsi particolarmente dannoso ‒ soprattutto quando, così come per l’automobile, si vada a valutare parametri fondamentali quali il costo e l’affidabilità.

Sicurezza nelle Blockchain: algoritmi innovativi per la convalida delle transazioni

Parliamo di costo, innanzitutto, perché il registro distribuito è solo una componente delle blockchain: la tecnologia delle basi di dati distribuite, infatti, esiste da più di quarant’anni[1] ed è oggi ampiamente utilizzata da una miriade di servizi online che poco o nulla hanno che fare hanno con le blockchain.

Realizzare una blockchain significa implementare non solo un registro distribuito, ma anche vari meccanismi per consentire agli attori della tecnologia di interagire con tale registro (cioè leggerlo e, all’occorrenza, modificarlo e propagare le modifiche a tutte le copie del registro).

Se si considera il Bitcoin come esempio più famoso di sistema basato su una blockchain, tale criptovaluta deve la sua fortuna non soltanto dall’uso di un registro distribuito, ma anche alla sapiente implementazione di algoritmi innovativi per la convalida delle transazioni monetarie (crittografia a chiave pubblica), nonché per la remunerazione, gli incentivi e l’avvicendamento delle code (il cosiddetto “proof of work”) e dei portafogli elettronici dei suoi correntisti, oltre che mantenere la sostenibilità (tramite i cosiddetti “minatori” di bitcoin) e l’auto-consistenza della sua blockchain.

Ciascuno di questi meccanismi, da solo, meriterebbe una trattazione a parte. È bene perciò effettuare un’analisi dei costi adeguata prima di realizzare con una blockchain un servizio che potrebbe essere efficacemente (ed economicamente) realizzato mediante un sottoinsieme di tali tecnologie, come ad esempio basi di dati “sublimati” in cloud per ottenere una efficace e conveniente decentralizzazione dei dati.

Valutare i componenti tecnologici per la sicurezza nelle Blockchain

Riguardo l’affidabilità, vanno anche qui valutati individualmente i diversi componenti tecnologici di una blockchain, per poi considerarne la sicurezza nella sua interezza.

Innanzitutto, è sempre l’uomo a programmare gli algoritmi di funzionamento delle blockchain, perciò uno dei passi da affrontare è effettuare valutazioni di impatto proprio su questa componente “software”, prendendo in considerazione scenari ove codice “malevolo” o comunque non autorizzato viene eseguito dai nodi, eventualmente modificando lo schema decisionale della blockchain.

In alcune blockchain, ad esempio, la variazione degli algoritmi di funzionamento (cioè le “regole del gioco”) è essa stessa una funzionalità contemplata by design, ma solo a fronte di un quorum tra i nodi che ne fanno parte, stabilita con modalità più o meno automatizzate.

In alcuni casi è necessaria una maggioranza assoluta dei nodi, che divengono in quel caso “plenipotenziari” relativamente ai cambiamenti effettuabili. Va considerato, quindi, che le blockchain neonate, formate inizialmente da pochissimi nodi, potrebbero facilmente costituire delle “oligarchie informatiche” auto-regolamentanti, anziché fornire un esempio di democrazia tecnologica.

Anche senza valutare scenari così estremi, la logica di funzionamento di molte blockchain potrebbe essere codificata ab initio per subire metamorfosi pre-programmate del proprio codice non appena l’inflazione dei nodi superi determinate soglie, seguendo meccanismi noti dello sviluppo biologico e anche, si badi bene, a prodotti finanziari ben più tradizionali.

Attenzione però: una blockchain pur dotata di una “costituzione democratica” e i cui nodi siano in totale buona fede potrebbe essere vulnerabile a una “congiura tecnica” di agenti malevoli che, violando un numero di nodi pari al quorum, si impossessano dell’intera blockchain, realizzando quello che viene chiamato, appunto, “attacco del 51%”.

Tali problematiche sono perciò legate all’inflazione intrinseca nelle blockchain. Proprio per questo motivo è necessario che gli stakeholder coinvolti possano revisionare il codice sorgente e verificare che tale codice sia quello realmente in esecuzione sui nodi dell’effettiva blockchain d’interesse, ad esempio mediante meccanismi di apposizione di firme o sigilli elettronici sul codice, che siano a loro volta verificabili in maniera indipendente ed “esterna” dalla blockchain.

L’importanza della robustezza del sistema di identificazione

Il governo di molte tecnologie blockchain è decentralizzato e tolto dall’appannaggio di una singola autorità di controllo; questo aspetto sicuramente innovativo e dirompente è spesso uno dei migliori argomenti a favore di tali tecnologie.

Tuttavia, una tecnologia senza un’autorità centrale “di governo” è cosa ben diversa da una senza alcun controllo a livello “tecnico”; è bene puntualizzare questa importante differenza, che può generare gravi problemi di sicurezza.

Nel caso delle blockchain “private” (o permissioned, come si chiamano in gergo), la robustezza del registro dipende dall’obbligo di identificare coloro che lo consultano e, ancor più, che ne modificano il contenuto, mediante sistemi di controllo sicuro delle autorizzazioni.

Tuttavia, anche nel caso di blockchain completamente “aperte” (o permissionless) ‒che possono essere consultate e modificate da chiunque ‒ tale controllo inteso come mera autenticazione continua ad essere requisito fondamentale, in quanto le firme digitali che legano ogni blocco della catena al successivo si basano sul controllo dell’integrità del blocco precedente.

Anche in questo caso l’auto-consistenza dell’intera blockchain è protetta dalla robustezza del sistema di identificazione effettuato dai nodi: chiunque può accedervi, ma l’integrità di ogni transazione (o blocco di transazioni) sarà comunque riconducibile alle entità autenticate per essa.

Regolamento eIDAS, firme e sigilli elettronici

Tornando alla legislazione italiana, nel sopracitato decreto si attribuisce alle blockchain il ruolo di marcature temporali che, secondo il Regolamento europeo (UE) 910/2014, denominato “eIDAS”, sono una tipologia di servizi fiduciari elettronici che collegano dei dati a una particolare ora e data, così da provarne l’esistenza in quel momento.

Il Regolamento eIDAS disciplina anche le firme e i sigilli elettronici che, come abbiamo visto, sono anch’essi tasselli fondamentali per qualunque blockchain, in quanto l’immutabilità e l’autenticità di ciascun blocco della catena sono, in ultima analisi, sempre garantiti dall’apposizione di un sigillo elettronico (se in capo a un software o comunque per conto di un soggetto giuridico), ovvero alla sottoscrizione mediante una firma elettronica (se da parte di una persona fisica).

Il Regolamento eIDAS tratta, infine, gli schemi di identificazione elettronica (in Italia, lo SPID e la Carta d’Identità Elettronica) quali tasselli fondamentali per autenticare cittadini e imprese, in maniera interoperabile e transfrontaliera, presso qualunque servizio online.

A tali schemi potrebbe, ad esempio, essere demandata la fase di mera autenticazione presso alcune tecnologie blockchain, invece di una vera e propria firma elettronica (argomento trattato, tra l’altro, anche dall’art. 20 del CAD e di prossima emanazione con apposite Linee Guida da parte di AGID).

Bisogna precisare, però, che solo le firme, i sigilli e le marcature temporali elettroniche qualificate ai sensi del Regolamento eIDAS, così come gli schemi di identificazione elettronica notificati alla Commissione Europea (ad oggi solo lo SPID), garantiscono la piena interoperabilità a livello europeo, oltre alla garanzia di poterne facilmente verificare la validità mediante strumenti aperti e disponibili nell’internet pubblico.

Ancora una volta, non va confusa l’assenza di un’autorità centralizzata che governi alcune tipologie di blockchain, con la mancanza di un sistema “aperto” che permetta di convalidare alcuni aspetti quali il codice sorgente, la precisione dell’orario ovvero le modifiche al registro distribuito.

Per l’assenza della prima, infatti, trattasi di una specificità architetturale che, quando presente, è tipicamente voluta by design; per la mancanza della seconda, invece, trattasi di una vera e propria vulnerabilità di sicurezza.

Valutazioni tecnologiche per la sicurezza nelle Blockchain

Per essere precisi, una caratteristica peculiare delle blockchain consiste nell’autenticità e immutabilità intrinseca dei dati in esse contenuti (ex art. 8-ter del decreto semplificazioni), ottenuta dalla possibilità di verificare l’integrità di ogni blocco risalendo ricorsivamente all’indietro all’integrità di blocchi precedenti, fra di loro incatenati.

Sebbene ciò sia teoricamente realizzabile e potrebbe in linea di principio sostituire l’esigenza di affidarsi ad autorità certificanti per la validità dei suddetti servizi fiduciari elettronici, vi sono due problematiche di sicurezza associate.

Innanzitutto, il trust model appena descritto implica che la “fiducia tecnica” dell’intera blockchain dipenderebbe interamente dalla fiducia nelle primissime transazioni avvenute nel registro, ricadendo quindi nelle problematiche del modello inflazionario delle blockchain descritto poco sopra.

Come secondo problema, a fronte della possibilità teorica, vi è invece l’impossibilità tecnica di effettuare tali verifiche ricorsive qualora il registro distribuito diventi una catena di blocchi troppo lunga: la convalida completa dell’intera catena comporterà una richiesta di risorse computazionali e di rete definitivamente eccessiva (che, se non adeguatamente gestita, potrebbe rendere l’intera blockchain indisponibile a causa di eccessive richieste di convalida).

Un ultimo aspetto che ogni valutazione di impatto su una tecnologia blockchain dovrebbe considerare riguarda infine l’infrastruttura tecnologica su cui le blockchain, immancabilmente, vengono eseguite.

Che si tratti di dispositivi mobili sotto il presunto esclusivo controllo degli utenti, di macchine virtuali sublimate in qualche cloud più o meno privato, ovvero di server in “vil metallo” che “minano e sminano” senza sosta in locali definiti con precisione catastale, la più tradizionali minacce informatiche non dovrebbero mai essere ignorate.

Il rischio di infettare, corrompere, esfiltrare i dati “incatenati”, o di rendere comunque inutilizzabile parte dell’infrastruttura deve essere valutato, possibilmente confrontato con quello legato a diverse scelte tecnologiche e, infine, adeguatamente trattato o mitigato. La decentralizzazione delle blockchain va di pari passo con l’elevata interconnettività tra i suoi nodi ed utenti (questi ultimi spesso connessi tramite il proprio smartphone), contribuendo perciò al perimetro di sicurezza che tende a gonfiarsi e sgretolarsi sempre di più e va, perciò, adeguatamente protetto.

  1. Si veda, ad esempio, D.J. Rosenkrantz, R.E. Stearns, P.M. Lewis II, ‘System level concurrency control for distributed database systems’ in ACM Transactions on Database Systems, Vol.3(2), pagg. 178-198, New York, giugno 1978; ovvero P.A. Bernstein, N. Goodman, ‘Timestamp-based algorithms for concurrency control in distributed database systems’, in Proceeding of the 6th international conference on Very Large Data Bases, Vol. 6, pagg. 285-300, Montreal, ottobre 1980.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati