LA GUIDA COMPLETA

Data breach e GDPR: gestire la crisi con procedure corrette

Una corretta analisi dei rischi consente di evitare un data breach e la conseguente notifica al Garante privacy che, dopo 8 mesi di piena applicabilità del GDPR, conferma di riceverne un numero sempre maggiore. Ecco i consigli giusti alle aziende per scongiurare una possibile violazione di dati personali

Pubblicato il 01 Feb 2019

Diego Padovan

GM @DPOCC, CISM (ISACA), CIPP/E (IAPP) & CDP (TÜV)

data-breach-2

I numeri che il Garante privacy ha pubblicato lo scorso 30 gennaio nel suo bilancio del 2018 sull’applicazione del GDPR confermano che anche in Italia il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali inizia ad avere evidenti effetti: dal 25 maggio al 31 dicembre dello scorso anno, infatti, i reclami e le segnalazioni su possibili violazioni di dati sono state 4.704 rispetto alle 3.378 nello stesso periodo del 2017. Ma il dato più significativo sono sicuramente i 630 casi confermati di notificazioni di data breach: un dato che dovrebbe far riflettere aziende e pubbliche amministrazioni sulla necessità di raggiungere al più presto il pieno adeguamento al GDPR.

Vediamo, dunque, come ottemperare ai nuovi adempimenti in materia di violazione dei dati personali così come richiesto dagli articoli 33 e 34 del GDPR per incorporare, nell’ambito della gestione delle proprie attività e processi organizzativi, un ulteriore modello di analisi dei rischi, quello relativo al data breach.

GDPR, analisi data breach, notifica violazione dati personali al garante privacy

Il Modello di analisi del data breach è essenziale per poter valutare la necessità o meno di notificare la violazione dei dati personali al Garante e agli interessati qualora il rischio per gli stessi risulti elevato, al fine di consentirne la mitigazione attraverso l’adozione di precauzioni e rimedi, ma non rappresenta l’unico elemento da tenere in considerazione per una risposta efficace in caso di violazione dei dati personali.

In quest’ottica, la risposta all’evento di data breach è da considerarsi come un vero e proprio processo aziendale, con referenti specifici, fasi ben delineate, metodologie di analisi testate e output chiari, che consistono non solo nel decidere in 72 ore “se notificare”, ma anche quali sono le misure di mitigazione da porre in essere, per l’azienda e per l’interessato, al fine di ridurre il rischio e le conseguenze del breach a cui i dati personali sono stati esposti.

Vale la pena ricordare che non è possibile eliminare il rischio, ma con un approccio metodologico e organizzativo strutturato è possibile ridurre la probabilità legata ad esso e mitigarne le conseguenze.

Un processo di data breach ben strutturato prevede 4 fasi: 1) Preparazione, 2) Reazione 3) Comunicazione 4) Registro.

Prima del data breach: analizzare il livello di rischio

È la fase temporale di maggior importanza, infatti se ben affrontata consente di reagire e mitigare le conseguenze del data breach con la massima efficienza.

Analizzare il livello di rischio a cui l’Azienda (o Ente) è esposta in termini di dati personali gestiti, comporta non scordare mai cosa è possibile fare prima che il processo sia eventualmente messo alla prova. Investire in prevenzione significa ridurre il rischio di costi esorbitanti conseguenti i danni prodotti dalla violazione subita in azienda e per far ciò è necessario tenere a mente che un processo di data breach deve essere preceduto da un’analisi delle vulnerabilità del proprio sistema IT, unico modo per capire dove l’azienda può incorrere con maggiore rischio nei data breach. Si tratta nella pratica di simulare un attacco da parte di un hacker e lavorare sui piani di remediation con questi concordati.

Inoltre, è necessario costituire un “comitato per il data breach”, che deve poter contare almeno sulle seguenti competenze: GDPR, IT, Marketing e Comunicazione, Finance, Responsabili del Trattamento (se coinvolti). In effetti, si tratta proprio di competenze poiché, considerando la composizione delle PMI italiane, spesso queste possono coincidere in pochissimi soggetti. Un Comitato efficace deve dunque poter contare su un approccio trasversale, che coinvolga l’azienda nelle sue diverse funzioni, ed avere compiti e responsabilità ben precisi, ma per poter essere esaustivi, questo punto merita un approfondimento a parte.

Il processo per la valutazione del data breach

È necessario quindi costituire un processo per la valutazione del data breach, tenendo presente le tre macro-categorie di data breach delineate dal WP29:

  1. Confidentiality Breach”, in caso di accesso accidentale/abusivo ai dati personali;
  2. Availibility Breach”, se vi è una perdita/distruzione accidentale o non autorizzata di dati personali;
  3. “Integrity Breach”, se siamo in presenza di alterazioni accidentali o non autorizzate dei dati personali.

Il processo dovrà permettere una valutazione del rischio effettivo a cui sono esposti i dati personali, e quindi degli impatti nel caso si verificasse una particolare violazione, calcolato in base alle misure di sicurezza adottate sui sistemi, tipologia dei dati trattati ed il livello di identificabilità della clientela. Tramite questi risultati potranno essere definite le priorità di interventi di comunicazione e mitigazione.

Riassumendo, per il processo di valutazione del data breach sarà necessario:

  • Identificare e definire una scala di valori di criticità associata alle differenti tipologie di dati personali trattati dai sistemi e dalle infrastrutture informatiche aziendali;
  • Identificare i punti di vulnerabilità a cui gli stessi potrebbero essere esposti;
  • Valutare rischio e impatti in caso di occorrenza del data breach, considerando lo stato delle misure e delle soluzioni di sicurezza in essere;
  • Stabilire una soglia di accettazione del rischio;
  • Stabilire le contromisure in funzione delle tipologie di data breach, della soglia di rischio e delle risorse, in senso lato, necessarie per investire nelle contromisure stesse, infatti è importante tenere sempre presente che l’Art.34, comma 3 del GDPR, alla lettera b) prevede che non è richiesta la comunicazione all’interessato se il titolare del trattamento ha successivamente adottato misure atte a scongiurare il sopraggiungere di un rischio elevato per i diritti e le libertà degli interessati;

Formazione in azienda e comitato data breach

Inoltre, affinché il processo non si riduca ad un formalismo sterile presente nella documentazione aziendale, è necessario creare all’interno dell’azienda un livello di formazione e consapevolezza adeguati tra le persone autorizzate al trattamento e prevedere un processo di segnalazione specifico al Comitato data breach da parte dei dipendenti e dei processors.

La formazione è gestibile attraverso corsi ed aggiornamenti periodici, policy sul trattamento dei dati personali adeguati, nonché sulle modalità di utilizzo della strumentazione informatica.

La consapevolezza invece è raggiungibile attraverso un forte commitment dei vertici aziendali nelle attività di trattamento e quindi nella volontà da parte di chi gestisce l’Azienda di far permeare nei processi aziendali i principi di privacy-by-default e privacy-by-design promossi dal GDPR.

Infine, ma non di minore importanza, è necessario stabilire i ruoli e le responsabilità dei processor cui si avvale il titolare del trattamento, affinché nelle clausole contrattuali o nelle relative nomine, siano presenti delle garanzie a supporto dell’attività di detection e reazione al data breach; altrimenti, in assenza di un’adeguata collaborazione tra processor e controller, tutto il processo è semplicemente inutilizzabile e la reazione al breach inattuabile.

Reagire correttamente ad un data breach (in 72 ore!)

Reagire al data breach significa avere consapevolezza che la violazione sia occorsa. L’avvio del conto alla rovescia delle 72 ore parte infatti dal momento in cui l’azienda sia venuta a conoscenza della violazione dei dati personali, pertanto la base sottostante questa fase è il rapporto e la comunicazione tra controller e processor, tra controller e persone autorizzate al trattamento o, auspicabilmente in misura ridotta, poiché può implicare negligenza nella fase di “controllo”, tra controller ed interessati.

Nel primo caso, come detto nel paragrafo precedente, è essenziale che siano chiari i ruoli, le responsabilità e le modalità di comunicazione, possibilmente attraverso clausole contrattuali specifiche. Nel secondo caso è essenziale la consapevolezza Aziendale in tema privacy, ossia che i principi di privacy-by-default e privacy-by design siano permeati all’interno di ogni processo Aziendale e che le persone autorizzate al trattamento siano state adeguatamente formate al fine di eseguire tempestivamente le indicazioni per la segnalazione al comitato data breach. Infine, è necessario che attraverso un’adeguata informativa, gli interessati al trattamento siano in grado di trovare, in modo facile ed intuitivo, i contatti del titolare, o del DPO se presente, al fine di segnalare l’evento anomalo.

Ad avvenuta segnalazione, il comitato eseguirà in collaborazione e coordinato dal DPO se presente, la procedura di valutazione del data breach e ne analizzerà i risultati, in funzione del rischio e delle possibilità di mitigazione e rimedi perseguibili dall’azienda o dagli interessati. In particolare, dovrà prontamente porre in essere le misure di mitigazione dei rischi già previste in fase di preparazione all’evento del data breach, in quanto in sua assenza, l’eventuale valutazione da parte dell’Autorità sarà sicuramente meno indulgente e la sanzione eventualmente imposta più elevata. Quest’ultimo aspetto però non deve essere ciò che spinge l’azienda nell’adozione di un corretto modello di valutazione del data breach, bensì lo sono le conseguenze derivanti la perdita dei dati, che costituiscono un asset strategico per l’azienda. Infatti, la loro perdita determina, in termini di danni reputazionali, un costo elevatissimo, soprattutto in caso di esposizione al web, evenienza che può portare un’azienda a dover terminare la propria attività o nei casi più “felici” a cambiare brand.

Come comunicare il data breach in modo corretto (spiegato dal GDPR)

La terza fase del data breach consiste nella necessità di gestire il delicato processo di comunicazione della violazione. Difatti, come spiega il GDPR, se la probabilità del rischio per gli interessati è elevata, si dovrà informare delle violazioni anche gli interessati senza ingiustificato ritardo. Fanno eccezione le circostanze indicate al paragrafo 3 dell´art. 34, in via generale i contenuti della notifica alla Autorità e della comunicazione agli interessati sono indicati, in via non esclusiva, agli artt. 33 e 34 del regolamento ed approfonditi nelle linee-guida in materia di notifica delle violazioni di dati personali del Gruppo “Articolo 29”.

Tale fase risulta delicata poiché implica il rischio di inidonea comunicazione al Garante o agli interessati. Nel primo caso, potrebbe accadere la necessità di approfondimenti successivi o di rettifica, nel secondo caso potrebbe comportare una perdita della brand reputation.

Ridurre tali rischi è possibile, agendo preliminarmente (vedi fase Prima del data breach) con una procedura interna di comunicazione al Comitato (nel caso presente al DPO) e impostando correttamente il rapporto Controller-Processor. In questo modo il flusso di informazioni verso il Garante e verso gli Interessati per porre rimedio alla violazione dei dati personali e per attenuarne i possibili effetti negativi sarà più efficiente e le informazioni correttamente circostanziate, per descrivere le probabili conseguenze della violazione dei dati personali, le misure adottate o di cui si propone l’adozione da parte del titolare del trattamento o che si invita a intraprendere da parte degli interessati.

Vale la pena approfondire brevemente la gestione della comunicazione agli interessati. Questa infatti si configura come vera e propria comunicazione c.d. di crisi. Nessuna organizzazione (o istituzione) può ritenersi al riparo di un data breach, e quindi dall’evento di crisi, non può astenersi dalla necessità di gestirlo sotto il profilo comunicativo, poiché se l’opinione pubblica viene a conoscenza di un fatto che ritiene inaccettabile, quale può essere la perdita del controllo sui propri dati personali, ciò mette in discussione la fiducia nei confronti dell’organizzazione stessa e ne minaccia la sopravvivenza.

Affrontare un evento di crisi come il data breach, pertanto, comporta la valutazione da parte di professionalità interne o esterne all’Azienda (o Ente) specializzate nei processi comunicativi di crisi, ma ciò, come descritto nella prima fase, deve avvenire preliminarmente alla violazione dei Dati, in modo di poter essere pronti alle fatidiche 72 ore.

Registro delle violazioni: come concludere il processo di data breach

Il processo di data breach si conclude con la tenuta del Registro delle violazioni.

L’Art. 33, paragrafo 5 del Regolamento prescrive che tutti i Titolari di trattamento dovranno in ogni caso documentare le violazioni di dati personali subite, anche se non notificate alla Autorità di controllo e non comunicate agli interessati, nonché le relative circostanze e conseguenze e i provvedimenti adottati.

Come è possibile intuire, le misure adottate nelle fasi precedenti sono di estremo aiuto in tale adempimento. Basterà prevedere una procedura per il recepimento delle informazioni necessarie a documentare eventuali violazioni e poter così rispondere e fornire tale documentazione, su richiesta, al Garante in caso di accertamenti. Tale procedura potrà essere correttamente impostata durante la prima fase, prevedendo specificatamente, tra le responsabilità del Comitato, del DPO laddove nominato, e dei Controller anche la compilazione e la tenuta del registro stesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati