TECNOLOGIA E SICUREZZA

L’impiego del video digitale, oltre la videosorveglianza

Lo sviluppo digitale dei sistemi video e le capacità di analisi dei metadati sul cloud hanno le potenzialità per rafforzare la sicurezza di infrastrutture, ambiente, traffico, comportamenti delle persone e processi industriali di ogni tipo

Pubblicato il 25 Ott 2022

Piero Todorovich

Giornalista

Video digitale e videosorveglianza

Videosorveglianza è un termine desueto e oggi ben poco rappresentativo di ciò che si può fare con il video sia nel campo della sicurezza sia in molti altri. Lo sviluppo digitale dei sistemi e la capacità di elaborare i flussi video per comprendere e analizzare la realtà offrono potenzialità applicative innovative per integrare le capacità dei sistemi di sicurezza con analisi ambientali, situational awareness o ottimizzare i processi produttivi.

L’elaborazione analitica dei dati video unitamente alle altre informazioni che circolano nei moderni contesti digitali promettono sviluppi importanti per il prossimo futuro. Ne parliamo con Andrea Monteleone, National Sales Manager Italia di Axis Communications.

Videosorveglianza e controllo dei dipendenti: gli accorgimenti pratici per la compliance al GDPR

Ripensare la videosorveglianza come fonte d’informazioni digitali

La convergenza fisico-logica non è una novità nella videosorveglianza, già oggi avvantaggiata dalla trasversalità d’impiego delle tecnologie digitali. Il video non è più generato per essere visto da occhi umani, bensì per riconoscere eventi, ottenere dati utili a comprendere la realtà, comportamenti, situazioni di rischio, per proteggere o aiutare a ottimizzare le attività più diverse tramite software dedicati.

Le telecamere possono sfruttare le reti digitali per il trasporto del video anche se i flussi hanno dimensioni importanti quando entra in gioco l’alta risoluzione.

Per questo ha oggi grande importanza l’impiego di tecnologie on the edge e centralizzate (in cloud) capaci di estrarre dai flussi video i contenuti realmente significativi per le applicazioni.

L’elaborazione tramite analitiche delle immagini ha come risultato la generazione di metadati, ovvero di insiemi d’informazioni temporali, di contenuti statici e dinamici che spiegano cosa succede. “È come individuare gli attacchi di cybersecurity nella mole di segnalazioni prodotte dai sistemi di rete – spiega Monteleone -. L’elaborazione dei dati video con tecniche analitiche avanzate e di Machine Learning / Artificial Intelligence permette di sapere cosa accade o cosa potrebbe accadere”.

Un aspetto importante è costituito dalla possibilità d’impiegare le tecnologie d’analisi video in modo integrato con altre fonti digitali per ottenere ulteriore valore dalle infrastrutture video magari già esistenti ma utilizzati per altro.

I vantaggi di usare la rete e il cloud per le applicazioni video

Nel campo della video security è finita l’era dei servizi chiusi autogestiti ed entrano in gioco le reti e il cloud. Le aziende hanno un numero sempre crescente di asset fissi e mobili connessi in rete, uffici periferici, persone e necessitano di reti sempre più resilienti e con connessioni cablate, wireless e 5G per l’interscambio dei dati.

Allo stesso modo si affidano ai servizi in cloud per il supporto applicativo, l’elaborazione, lo stoccaggio e le capacità analitiche.

Con il cloud sono offerte on-demand e a basso costo capacità elaborative, analitiche e di AI che ben poche aziende potrebbero permettersi, sia sul piano tecnico sia gestionale. Al punto che il cloud è oggi usato anche da realtà bancarie e pubblica amministrazione, anche grazie al miglioramento dei Service Level Agreement (SLA) e alle garanzie sulla collocazione territoriale dei dati.

“Non sorprende che il cloud possa essere una risorsa per lo sviluppo delle più sofisticate applicazioni video – spiega Monteleone -, benché in molte realtà sussistano riserve a impiegarlo in questo campo”. Riserve immotivate e dannose, “per esempio, per sfruttare informazioni da fonti distribuite – continua Monteleone – allo stesso modo di quelle generate in gran mole dai dispositivi IoT. Sfruttando le tecnologie d’analisi big-data del cloud per analizzare video assieme ad altri dati, per esempio di produzione e di vendita, diventa possibile ottenere nuovi insight per migliorare i processi aziendali o adattare la produzione alla domanda del mercato”.

Il cloud è importante perché rende accessibili, anche alle PMI, le applicazioni avanzate nel campo video così come in molti altri contesti.

La sicurezza dei dati e il rispetto normativo nell’uso del video

Il video digitale in rete è gestito con le stesse modalità d’ogni altro dato aziendale. “E’ un retaggio culturale considerare il video in modo differente – afferma Monteleone -. Al pari degli altri dati condividono i rischi derivanti dall’ampliamento del tradizionale perimetro LAN, errori o azioni malevoli che portano all’interno malware. Allo stesso modo beneficiano dei sistemi di sicurezza e, nell’ambito geografico, dell’impiego delle VPN correttamente configurate”.

Il rispetto della privacy delle persone resta ancora oggi uno degli ostacoli all’impiego del video. “Un ostacolo psicologico – precisa Monteleone -. Le leggi regolamentano in modo chiaro sia la videosorveglianza sia la tutela dei dati digitali (pensiamo a GDPR, ndr) e ci sono tutti gli strumenti tecnologici per rispettarle”.

Nell’ambito aziendale, la normativa vigente vieta di controllare l’attività dei dipendenti, ma altre norme impongono di monitorare le condizioni di lavoro e la salute degli operatori. Il video può rilevare se ci sono persone cadute a terra o presenti in luoghi pericolosi per lanciare allarmi o prevenire gli incidenti senza violare la legge.

“Le persone vengono analizzate come anonimi poligoni senza che nessuno abbia accesso al video – continua Monteleone –. L’accesso può essere disponibile in modo controllato, per esempio dopo l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

Le applicazioni di video analisi nel monitoraggio di fabbrica

Un campo interessante d’impiego del video è l’Industry 4.0. Ad oggi molti sistemi di produzione sono connessi in rete, macchine utensili, sensori, oltre ai dispositivi di controllo video. Sistemi che, tutti insieme, producono grandi moli di dati che non vengono sfruttati. “La sfida è integrare questi dati per comprendere meglio l’ambiente di produzione – spiega Monteleone -. Estrarre dai dati le informazioni che, reimmesse nel flusso di produzione, consentono di ottenere vantaggio competitivo”.

Sono in gioco produttività, qualità e sicurezza. “Si tratta di analizzare i dati video per evidenziare aspetti utili – prosegue Monteleone – in modo analogo a come, nel retail, si identificano i gusti dei clienti o, nei dati di traffico di rete, i rischi sicurezza. Analisi che, nel campo industriale sono poco comuni a causa di un gap di competenze”. Molti problemi complessi potrebbero trovare risposte nei dati che abbiamo già sotto gli occhi.

“Nell’ambiente di un’acciaieria, per esempio, i movimenti delle persone sui piazzali o gli sbuffi di fumo dagli impianti possono risultare significativi per la sicurezza e l’invio delle squadre d’intervento. Le informazioni video, messe a sistema, possono rendere più sicure e resilienti infrastrutture d’ogni tipo in ambiti di telecomunicazione, elettricità, acquedotti, ospedali”.

Alcuni progetti realizzati con la tecnologia di Axis

Alcune tra le applicazioni più avanzate dell’analisi video riguardano i campi della gestione ambientale e delle infrastrutture. “Il video entra in molti progetti finanziati dal PNRR per le smart-road e i trasporti – spiega Monteleone –. Applicazioni per analizzare i flussi delle persone per gestire il traffico, fare manutenzione predittiva, individuare le criticità che causano incidenti. C’è poi il monitoraggio dei ponti e dei pendii scoscesi che minacciano frane e di altri ambiti che richiedono controllo continuo 365 giorni all’anno in tempo reale”.

In occasione del Campionato mondiale di sci alpino 2021 svoltosi a Cortina, la SS51 “Alemagna”, realizzata da Anas grazie al lavoro fatto insieme ad Axis e SITE, è diventata la prima smart road d’Europa.

Nello specifico, le soluzioni di Axis hanno permesso di offrire un servizio capace di monitorare il traffico in qualsiasi condizione con un sistema di analisi efficace di incidenti e anomalie, grazie alla registrazione tempestiva dei metadati.

“L’infrastruttura monitora la strada statale che porta alla città e l’ambiente circostante informando la centrale in caso d’incidenti, ostacoli dispersi sulla carreggiata, oppure se il manto nevoso ha superato la soglia critica che richiede l’intervento degli spazzaneve – precisa Monteleone -. Nel caso delle vetture dotate di centraline connesse in rete, è possibile avere allarmi a bordo e altre informazioni utili per una mobilità intelligente”.

Un’altra applicazione ha riguardato il monitoraggio e la sicurezza stradale nell’area metropolitana di Milano. Il progetto, realizzato dalla collaborazione tra Axis e Safety21, ha visto l’impiego delle tecnologie d’analisi on the edge con telecamere a 360 gradi. “Il sistema, certificato dall’Agid, unisce la capacità di rilevare le violazioni delle regole della circolazione con i reati ambientali e gli incidenti in prossimità delle strisce pedonali – prosegue Monteleone -. I dati ottenuti aiutano i responsabili a prendere più rapidamente le decisioni che servono alla gestione e alla sicurezza del traffico”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Axis Communications

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati