SICUREZZA INFORMATICA

L’importanza del machine learning per attuare un approccio Zero Trust dinamico

Le moderne tecniche di apprendimento automatico permettono di potenziare il modello di sicurezza Zero Trust per una gestione dinamica di accessi e autorizzazioni

Pubblicato il 21 Mar 2023

Arianna Leonardi

Giornalista

autenticazione machine learning

Zero Trust è un termine coniato da Forrester Research per indicare un modello di sicurezza It alternativo che, in assenza di un perimetro di rete affidabile, prescrive l’obbligo di autenticare qualsiasi transazione perché possa essere finalizzata.

Con la diffusione di cloud e mobile computing, gli ambienti IT sono sempre più aperti e distribuiti. La sicurezza perimetrale e le tecniche di difesa tradizionali falliscono e servono nuovi approcci per contrastare le minacce informatiche e in particolari i movimenti laterali.

Basato sul principio “mai fidarsi, verificare sempre”, il paradigma Zero Trust considera il concetto stesso di “fiducia” come una vulnerabilità e fa riferimento ai principi fondanti del Next-Gen Access.

Sostanzialmente, nessun utente o dispositivo viene considerato affidabile, quindi deve essere identificato e autorizzato prima di accedere alle risorse IT aziendali. Gli accessi e i privilegi devono essere limitati attraverso policy standardizzate e definite centralmente. Tuttavia, le regole di sicurezza devono essere adattate dinamicamente ai contesti grazie alle tecniche di machine learning, che permettono di apprendere dall’esperienza, definire e affinare behavioral pattern riconosciuti, intercettare le discrepanze rispetto ai comportamenti attesi, rilevare e contrastare le minacce.

Come il machine learning potenzia la sicurezza Zero Trust

In particolare, le funzionalità di apprendimento automatico possono potenziare l’approccio Zero Trust sotto diversi aspetti e intervenire nelle diverse componenti che definiscono il Next-Gen Access.

Strategie di sicurezza risk-driven

Le aziende oggi stanno passando a strategie di sicurezza risk-driven, che permettono di rispondere alle minacce in modalità preventiva e proattiva, grazie al monitoraggio continuo degli eventi e degli attacchi.

All’interno di un’architettura Zero Trust, le tecnologie di machine learning permettono di valutare in tempo reale le richieste e il comportamento degli utenti, nonché l’affidabilità dei dispositivi e delle reti. Dalle analisi effettuate si genera un punteggio di rischio dinamico che permette di adattare le politiche di access control. Il risk score viene calcolato sulla base di informazioni che includono, ad esempio, il luogo geografico, la data e l’orario di accesso, le caratteristiche del dispositivo, un cambiamento recente e anomalo dei privilegi.

L’approccio tradizionale, invece, si basa sulla conformità a policy statiche, definite a priori, che non tengono conto dei fattori di rischio.

Scalabilità dei criteri di sicurezza

Negli ecosistemi IT delle grandi organizzazioni, possono convivere centinaia di applicazioni e servizi cloud a cui accedono migliaia di utenti. In ambienti così complessi ed eterogenei, diventa necessario definire criteri di sicurezza standardizzati da applicare su larga scala a tutte le risorse IT dell’azienda.

Nel contesto di un approccio Zero Trust, le tecniche di machine learning permettono di automatizzare il processo di autorizzazione per qualsiasi richiesta di accesso agli asset aziendali, grazie all’analisi in real-time dei modelli di comportamento e all’applicazione di policy di sicurezza univoche.

Tipicamente, invece, spetta al team tecnico il compito di esaminare le richieste di accesso per concedere o negare manualmente le autorizzazioni, con grande dispendio di energie e la frustrazione degli utenti costretti a lunghe attese per l’approvazione.

Miglioramento dell’esperienza utente

Il bilanciamento tra sicurezza e user experience rappresenta una sfida tuttora aperta per i dipartimenti IT. L’applicazione delle policy, infatti, dovrebbe essere trasparente per gli utenti finali, che altrimenti boicotteranno l’adozione delle regole di sicurezza e dei meccanismi di autenticazione.

Le soluzioni MFA (multifactor authentication) di prima generazione hanno avuto un impatto decisamente negativo sull’esperienza degli utilizzatori, perché abilitavano processi lunghi e farraginosi. Tuttavia, con l’affermarsi dell’approccio Zero Trust, le più moderne tecnologie di autenticazione, basate sull’apprendimento automatico e sull’analisi del contesto in tempo reale, stanno cambiando le regole del gioco.

Un esempio è rappresentato dai sistemi di passwordless authentication che verificano l’identità dell’utente combinando dinamicamente una serie di fattori di autenticazione.

Un altro esempio riguarda la richiesta di ulteriori verifiche in caso di comportamenti anomali: se la richiesta di accesso viene effettuata dalla postazione aziendale, in orari di ufficio, utilizzando un token SSO (single sign-on), il sistema non richiederà ulteriori accertamenti; se invece si tratta di un accesso da remoto in orari anomali, l’utente dovrà essere identificato attraverso meccanismi di autenticazione aggiuntivi.

All’interno della filosofia Zero Trust, Il machine learning, insomma, semplificando i meccanismi di autenticazione delle richieste di accesso, permette di aumentare il tasso di adesione degli utenti alle politiche di difesa aziendali, migliorando i livelli di sicurezza dell’intera organizzazione.

L’apprendimento automatico nelle tecnologie Zero Trust

Chiarito il ruolo che l’apprendimento automatico può giocare nel processo di autenticazione, si possono fare esempi pratici di applicazione del machine learning rispetto alle tecnologie tipiche dell’approccio Zero Trust.

Grazie al machine learning, le soluzioni Ngav (Next-Generation Antivirus) permettono di verificare in real-time il livello di sicurezza dei dispositivi, cosicché, in caso di device compromessi, l’accesso alle risorse aziendali può essere negato.

Nell’approccio Zero Trust, i sistemi di eXtended Detection and Response (XDR) permettono di identificare rapidamente gli attacchi in ambienti IT eterogenei, ibridi e multicloud. Le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning permettono di correlare e analizzare enormi volumi di dati provenienti da più fonti per intercettare rapidamente le minacce e attivare meccanismi di risposta.

Il modello Zero Trust utilizza anche le tecnologie Ueba (User and event behavioral analysis) che permettono di identificare eventuali anomalie di comportamento o attività sospette. Gli algoritmi di machine learning, infatti, permettono di analizzare gli eventi per verificare se discostano dai modelli comportamentali predefiniti e affinati dinamicamente nel tempo.

Horizon Security per una strategia Zero Trust efficace

Nonostante offra infinite opportunità di efficacia e sia imprescindibile nei moderni ambienti IT eterogenei e distribuiti, l’implementazione di un approccio Zero Trust richiede particolari competenze di tipo tecnologico e strategico, che difficilmente le aziende hanno internamente.

Ecco perché affidarsi a un partner esperto può rivelarsi l’alternativa vincente. Fondata nel 2012, Horizon Security opera nell’ambito della sicurezza informatica per clienti nazionali ed internazionali, con un ampio portafoglio di servizi e soluzioni.

Grazie a un team di oltre quaranta professionisti specializzati, nonché agli investimenti continui in formazione e ricerca, è in grado di offrire consulenza di alto livello per migliorare la maturità e la postura di sicurezza dell’azienda. Attenta al mutare degli scenari tecnologici e normativi in materia di cyber security, può supportare le aziende nell’adozione di un modello Zero Trust dinamico, grazie alle comprovate conoscenze di processo e al know-how tecnico.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Horizon

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2