LA GUIDA PRATICA

L’intelligenza artificiale trasforma l’addestramento cyber: scenari tecnologici al servizio dell’educazione

L’evoluzione del prompting, ovvero il linguaggio che usiamo per fare richieste anche dettagliate e circostanziate all’intelligenza artificiale offre l’opportunità di creare scenari tecnologici idonei all’addestramento degli studenti di cyber security. Ecco in che modo

Pubblicato il 02 Ago 2023

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist

Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale

Da quando esistono i sistemi generativi, molte sono state le applicabilità dei “prompt” ovvero quelle richieste, anche molto dettagliate e circostanziate, che mettono l’AI in condizioni di proporci un’interlocuzione complessa e di un genere stabilito.

Nello specifico, ci occuperemo di una intelligenza artificiale specializzata nella creazione di scenari tecnologici, per l’addestramento degli studenti di cyber security.

Intelligenza artificiale e addestramento in cyber security

Immaginiamo (e a seguire scriviamo) un’entità capace di comprendere le richieste, anche le più dettagliate e complesse, e di rispondere in modo accurato e puntuale, proponendo soluzioni su misura e discorsi articolati su un tema complesso di auto-addestramento come quello della cyber sicurezza.

Nel vasto panorama delle applicazioni dell’IA, esiste un settore particolare che sta vivendo una fase di creatività, quello che realizza “prompt” che “programmano” l’interfaccia generativa e le indicano un atteggiamento concettuale da mantenere, un task da far perseguire all’interlocutore, a scopo di addestramento.

Scenari tecnologici per l’addestramento degli studenti cyber

È appunto questo il caso in cui grazie alle note avanzate capacità generative dell’IA, è ora possibile creare scenari tecnologici iperrealistici nei quali gli studenti cyber si possono confrontare e mettere alla prova testando loro abilità e acquisire una formazione molto più pratica e mirata.

Immaginando di poter calare gli studenti in uno scenario di simulazione di un attacco informatico, un’esperienza tanto coinvolgente quanto istruttiva, sarebbe compito dell’IA generare scenari realistici di cyber-attacco, arricchiti da una serie di sfide e problemi da risolvere, permettendo agli studenti di affrontare situazioni simili a quelle che troveranno nel mondo reale, nel contesto sicuro di un ambiente di formazione.

Gli scenari generati dall’IA possono variare in difficoltà, dalla difesa di un semplice sito web, fino alla gestione di un attacco su larga scala a una rete aziendale complessa. In ogni scenario, gli Esperti di Cyber devono analizzare, rispondere e risolvere i problemi, applicando le proprie.

Tutto ciò costituisce un modo di apprendere addestrandosi su casi di cybersecurity. Unendo la potenza dei sistemi generativi all’addestramento in cybersecurity, si può sperare di formare professionisti sempre più qualificati, per difendere almeno nelle caratteristiche di base di un attacco informatico i sistemi aziendali.

Generiamo un ambiente di simulazione cyber

Così, l’intelligenza artificiale non solo promette di cambiare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, ma anche il modo in cui impariamo e ci prepariamo per affrontare le sfide tecnologiche in un futuro che, grazie all’uso concreto, creativo e positivo dell’IA, sembrerebbe un po’ più sicuro.

Vediamone una simulazione, e poi forniremo in appendice un prompt da “incollare” nella chat per generare un ambiente di simulazione cyber.

R: Buongiorno, mi chiamo Giorgio Russo, ho 52 anni e sono il CEO di PulsarTech, un’azienda specializzata in soluzioni IoT per il settore industriale. Da qualche giorno stiamo riscontrando dei problemi nella gestione remota dei nostri dispositivi. I nostri clienti riferiscono un funzionamento anomalo dei dispositivi che gestiscono, a volte non riescono a connettersi, altre volte sembra che i dispositivi agiscano autonomamente. Inoltre, abbiamo notato una significativa riduzione delle performance della nostra rete interna, in particolare nelle ore lavorative. Non ci sono problemi relativi alla posta elettronica o al nostro sito web, che funzionano perfettamente. Non sappiamo se queste cose siano correlate, ma abbiamo bisogno di capire cosa sta succedendo.

 #pentest sui dispositivi per ricerca botnet

AI: Dopo aver eseguito un pentest, emerge che un numero significativo di dispositivi IoT nella rete aziendale presenta un aumento del traffico di rete verso indirizzi IP esterni sconosciuti. In particolare, l’incremento del traffico è più evidente durante le ore lavorative. Tuttavia, non si rilevano vulnerabilità sfruttabili noti o backdoor nei firmware dei dispositivi. Inoltre, la rete interna sembra ben configurata e adeguatamente protetta. Non ci sono segni evidenti di malware o attività di botnet nella rete interna dell’azienda.

#installazione antivirus o agenti su dispositivi remoti

AI: Dato che i dispositivi IoT della PulsarTech operano su un sistema operativo personalizzato e limitato, l’installazione di agenti antivirus standard non è tecnicamente possibile. Tuttavia, siamo in grado di monitorare il traffico di rete in/out dei dispositivi per identificare potenziali comportamenti sospetti o anomalie. Al momento, non rileviamo traffico di rete che indichi la presenza di malware o di una botnet sui dispositivi. Tuttavia, persiste l’aumento anomalo del traffico verso gli indirizzi IP esterni precedentemente citati.

#ricerca cve sul firmware dei dispositivi

AI: Dopo una ricerca sulle vulnerabilità note (CVE), si scopre che il firmware dei dispositivi IoT di PulsarTech non ha vulnerabilità registrate pubblicamente. La versione del firmware attualmente installata sui dispositivi è stata recentemente aggiornata e non presenta falle di sicurezza conosciute.

#zero-day exploit sui dispositivi

AI: Congratulazioni, avete fatto la diagnosi giusta! L’attività anomala dei dispositivi IoT della PulsarTech e l’aumento del traffico di rete verso indirizzi IP sconosciuti potrebbero effettivamente essere sintomi di un zero-day exploit. Questo tipo di vulnerabilità, non ancora nota al pubblico o al produttore, potrebbe essere utilizzata per prendere il controllo dei dispositivi e comprometterne le funzionalità.

Conclusioni (e codice da incollare in ChatGPT)

Probabilmente sfidare il simulatore di cyber security così concepito, ci consentirà, al riparo da situazioni di tentativi incresciosi “dal vivo”, di sperimentare e di metterci alla prova, e quindi questo invito a cimentarci con questo simulatore basato su Intelligenze Generative può non essere un semplice gioco, ma un diventare (sistemando il prompt con aggiunte e correzioni) un campo di addestramento digitale che riproduce in modo sufficientemente realistico le tipiche interlocuzioni tecnologiche nelle quali potrebbe trovarsi un professionista della cyber security.

Ogni tentativo, ogni sfida affrontata in questo simulatore ci porterà a confrontarci con situazioni sempre nuove, capaci di mettere alla prova le nostre competenze, impersonando un cliente che ci chiede aiuto/supporto e la teoria che conosciamo incontra la pratica in modo coinvolgente.

Significa anche testare e toccare con mano le nuove tecnologie AI e i nuovi strumenti che creano opportunità senza precedenti.

Ecco di seguito il prompt per iniziare a rafforzare le nostre competenze e forse guadagnare una marcia in più.

Quando si tratta di proteggere il mondo digitale, ogni nuova abilità, ogni nuova esperienza, anche potenziata dall’usi dell’IA, può aiutare fare la differenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati