SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Macchine virtuali, resilienza dei sistemi e disponibilità dei dati: le soluzioni

La resilienza dei sistemi è fondamentale per garantire l’operatività di qualunque azienda ed è ovviamente strettamente correlata alla disponibilità dei dati, anche alla luce del GDPR: un approccio ottimale, in questo senso, prevede l’utilizzo delle macchine virtuali. Ecco perché

Pubblicato il 03 Giu 2021

Andrea Leandro

Consulente adeguamento privacy - DPO

Macchine virtuali resilienza e disponibilità dei dati

Il concetto di resilienza dei sistemi, ovvero la loro capacità di rimanere operativi anche a fronte di problematiche soggiunte, è da sempre fondamentale sul versante dell’operatività di qualunque azienda; tanto più oggi, in un mondo connesso, in cui i tempi di fermo della infrastruttura informatica aziendale hanno ripercussioni, non solo spesso gravi, ma anche immediate e visibili.

Il concetto è ovviamente connesso con quello della disponibilità dei dati, importante anche alla luce dei dettami del GDPR.

Vediamo un approccio a queste tematiche utilizzando la tecnologia delle macchine virtuali.

Resilienza dei sistemi e disaster recovery

Che si tratti di un PC o di un server, l’insorgere di un danno serio può creare conseguenze davvero sgradite, in base alla presenza o meno di un piano proattivo di disaster recovery.

La prima cosa a cui si pensa in questi casi è la salvaguardia dei dati, unica cosa realmente non recuperabile se le cose vanno male.

Sulle strategie da intraprendere per quanto riguarda il backup dei dati è stato detto molto, forse meno sui tempi necessari per ripristinare invece il sistema danneggiato.

Per “ripristinare” intendo riportarlo nello stato operativo in cui si trovava, incluse tutte le impostazioni e le funzionalità che erano presenti prima del guasto; che poi si tratti di un danno hardware come la rottura di una scheda madre, software, causato da un virus, da un attacco hacker o da altri fattori intervenienti, in questo frangente non importa.

Certo, un modo sperimentato è quello di avere una immagine di backup dei dischi, una volta si chiamava il “ghost”. In questo modo, ancora oggi è ben possibile ripristinare lo status ante in maniera funzionale; pensate però alla rottura di un controller raid per i dischi o, come nell’esempio di cui sopra, di una scheda madre: in molti casi, se non si dispone di un ricambio identico, il ripristino con questa modalità non riesce o semplicemente può non essere possibile.

Macchine virtuali e astrazione dall’hardware

Una delle caratteristiche delle macchine virtuali è quella di utilizzare dell’hardware appunto “virtuale”, che viene simulato via software assieme a tutte le caratteristiche necessarie a far funzionare il sistema operativo guest.

Ciò significa, sostanzialmente, che se prendo una macchina virtuale (o una sua copia) e la metto in funzione su di un sistema (fisico) totalmente diverso dal precedente, la macchina virtuale funzionerà senza notare alcun cambiamento.

Certamente ci sono differenze tra i sistemi che permettono di implementare delle macchine virtuali, siano essi commerciali o open source, ma in ultima analisi anche la conversione del formato di un disco virtuale da un sistema di virtualizzazione ad un altro spesso è possibile.

Quindi, installare un server in una macchina virtuale ci permette, una volta impostato, personalizzato e reso pronto ad entrare in produzione, di farne una copia che, all’occorrenza, può essere resa funzionale in pochi minuti su qualunque altro hardware fisico di caratteristiche e potenza adeguati.

Naturalmente, la copia di una macchina virtuale si può eseguire anche ad intervalli regolari di tempo, avendo così anche una base dei dati contenuti, a cui andrà aggiunto, per così dire, in caso di ripristino di un sistema danneggiato il backup aggiornato delle informazioni contenute.

Per avere una copia completa di una macchina virtuale, ovvero delle sue impostazioni (leggi quantità di RAM, tipologia e quantità di dischi ecc.) e degli hard disk virtuali, la macchina andrebbe fermata, spenta, a meno di non usare la tecnica della produzione di immagini istantanee chiamate screenshot del sistema.

Vantaggi delle macchine virtuali: la scalabilità

Altro vantaggio non da poco dell’utilizzo delle macchine virtuali è la loro scalabilità: è cioè possibile variare le caratteristiche hardware del sistema simulato in caso di necessità di maggior potenza o spazio. Si può ad esempio aggiungere una scheda di rete, un hard disk aggiuntivo o aumentare la quantità di RAM disponibile, con pochi click del mouse.

Sulle moderne CPU multicore, si andranno ad assegnare N core ad ogni macchina, ad esempio potrei assegnare un numero di core superiore alla macchina virtuale server e inferiore alle macchine client o desktop.

Per quanto concerne le memorie di massa, normalmente si può optare per impostare dei dischi la cui dimensione cresca con la richiesta di spazio in modo automatico, ovvero potrei avere un hard disk virtuale di un terabyte (virtuale), che essendo occupato per 300 GB occupi nel disco fisico solamente i 300 GB utilizzati, per poi aumentare lo spazio realmente utilizzato automaticamente.

È possibile invece definire dei dischi virtuali la cui dimensione reale sia quella stabilita anche se non utilizzata, in questo caso un disco da 1 TB vuoto occuperà 1 TB reale sulla macchina fisica.

Quest’ultimo approccio si utilizza soprattutto per massimizzare le prestazioni del disco virtuale, essendo un poco superiori rispetto all’opzione precedente.

Vantaggi delle macchine virtuali: tempistiche di ripristino

Utilizzando un approccio basato sulle macchine virtuali, i tempi di ripristino di un sistema fermo, nella mia esperienza, si riducono di diversi ordini di grandezza, a condizione che il tutto sia stato previsto e predisposto.

Una macchina virtuale è di fatto un grosso file, il tempo per ripristinarla si riduce ai tempi di copia della macchina virtuale su un altro sistema, anche diverso, purché idoneo, e al tempo di copia dei dati di backup aggiornati sulla macchina ripristinata.

Centralizzazione e non-obsolescenza dei PC aziendali

Una soluzione che ho utilizzato più volte è stata quella di installare il numero richiesto di macchine virtuali con sistemi desktop in un server centrale, utilizzando le macchine fisiche preesistenti come “terminali” di accesso alle macchine virtuali via RDP in desktop remoto.

Questa modalità ha diversi vantaggi per un’azienda, uno dei quali è quello di eliminare di fatto la necessità di fronteggiare l’obsolescenza dei PC aziendali.

Questi ultimi, infatti, vengono utilizzati solo come strumento di accesso alle macchine desktop virtuali che, sfruttando la potenza a loro assegnata sulla macchina server, avranno le prestazioni a loro richieste, al passo con i tempi, sia per quanto riguarda il sistema operativo utilizzato che per le caratteristiche di sicurezza.

La modernità o la potenza delle macchine utilizzate come client per l’accesso remoto è ininfluente, tanto che è possibile utilizzare, volendo, dei single board computer, come ad esempio un Raspberry Pi o simili, con piena soddisfazione e minima occupazione di spazio, per non parlare dell’irrisorio consumo energetico di queste board.

Avere tutte le macchine virtuali centralizzate su un server adeguato permette, ad esempio, di effettuarne il backup con una modalità univoca, semplice e veloce, e di poter intervenire sulle varie macchine virtuali per qualsivoglia necessità direttamente dall’interfaccia del software di virtualizzazione sulla macchina server (fisica) o in remoto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati