security awareness

Mancanza di competenze cyber in Italia: come risolvere il problema



Indirizzo copiato

L’Italia affronta una carenza significativa di competenze nella cybersecurity, con la necessità urgente di potenziare la formazione e la consapevolezza per proteggere aziende e istituzioni dalle minacce digitali. Partner affidabili e una formazione continua sono essenziali per garantire la sicurezza e la resilienza dei sistemi informativi

Pubblicato il 9 ago 2024

Marco R. A. Bozzetti

Presidente AIPSI

Gianluca Lombardi

Ingegnere, Maestro della Privacy, DPO, Auditor Privacy, Socio Clusit, Ceo di GL Consulting



Mancanza competenze cyber in Italia

L’Italia si trova in una posizione arretrata rispetto agli altri paesi europei per quanto riguarda le competenze digitali. Secondo l’indice di Digitalizzazione dell’economia e della società (DESI), l’Italia è tra gli ultimi posti nell’UE per competenze digitali.

“L’Italia deve far fronte a notevoli carenze nelle competenze digitali di base e avanzate, che rischiano di tradursi nell’esclusione digitale di una parte significativa della popolazione e di limitare la capacità di innovazione delle imprese” sottolinea il rapporto.

In particolare, la mancanza di specialisti nella cibersicurezza è una sfida critica. Le competenze richieste per ruoli specifici in questo settore, come ad esempio i 12 profili descritti in ECSF di ENISA, non sono facilmente reperibili, creando un vuoto significativo nella difesa non solo delle infrastrutture critiche nazionali, ma di tutti i sistemi informativi, piccoli o grandi, di ogni azienda in ogni settore merceologico, oltre che delle pubbliche amministrazioni centrali e locali.

La crescita degli attacchi digitali in Italia

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un aumento significativo sia nel numero che nella gravità degli attacchi informatici. I rapporti più recenti dell’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN) e dell’Osservatorio Attacchi Digitali (OAD) evidenziano un incremento preoccupante di incidenti, con attacchi sempre più sofisticati e mirati.

È interessante notare come dall’ultimo report OAD emerge che in Italia “Nel 2020 e nel 2021 […], la percentuale di chi ha rilevato attacchi cresce ancora avvicinandosi al 60%. Nel 2022 si rileva un vero e proprio balzo all’85,1% dei sistemi informativi che hanno rilevato attacchi, con un delta tendenziale di poco più del 25%. Negli ultimi tre anni la percentuale di attacchi rilevati supera nettamente quella di attacchi non subiti”.

Un’ulteriore conferma arriva dall’indagine ACN, che sottolinea come nel 2023 “a fronte di un numero di comunicazioni ricevute sostanzialmente allineato a quello del 2022, sono aumentati di circa il 30% il numero di eventi cyber e più che raddoppiati gli incidenti”.

Questa critica tendenza evidenzia la necessità urgente di migliorare e potenziare la cibersicurezza dei sistemi informativi, e questo richiede competenze idonee da parte degli utenti, finali o privilegiati, che da sempre costituiscono l’anello più vulnerabile della sicurezza digitale, e anche una adeguata conoscenza del problema da parte dei “decision maker” che stabiliscono budget e priorità.

La realtà delle microimprese italiane

Secondo il Rapporto sulle Imprese 2021 di ISTAT, in Italia il 95% delle imprese ha meno di 10 dipendenti.

Queste microimprese, a parte quelle del mondo ICT, non possono avere e mantenere al proprio interno personale specializzato in ICT e, ancora meno, nella cibersicurezza: devono quindi rivolgersi e fare affidamento su consulenti esterni o società specializzate in tali ambiti; questo comporta l’importanza cruciale di saper scegliere partner esperti, possibilmente certificati, affidabili ed eticamente corretti, in grado e capaci di garantire l’adeguata protezione digitale, tecnica ed organizzativa, ai sistemi informativi dei clienti.

Consapevolezza e formazione nella cyber sicurezza

Per affrontare efficacemente le sfide della sicurezza digitale, è essenziale che tutti, utenti e decision maker, inclusi i responsabili e gestori dell’CT, comprendano l’importanza del loro comportamento nell’uso e nella gestione sicura e controllata del sistema informativo.

Il sistema informativo è di supporto a quasi tutte le attività e processi dell’azienda/ente, ed un suo blocco, o peggio un suo malfunzionamento, ha un diretto e grave impatto su ogni attività e processo, fino al blocco della continuità operativa.

Per questo, la selezione e la scelta accurata dei consulenti e dei fornitori dell’ICT, e della sua sicurezza, è un aspetto assai critico e strategico per la stessa sopravvivenza e competitività dell’azienda/ente.

Queste decisioni devono essere fatte dai decision maker con l’opportuna conoscenza e sensibilità sia delle soluzioni di sicurezza digitale, sia del contesto nel quale tali soluzioni devono essere calate e fatte funzionare.

La cibersicurezza, così come tutto il sistema informativo, deve essere allineato, e in qualche caso anticipare, il piano di sviluppo e gli obiettivi strategici dell’organizzazione.

La cibersicurezza è, inoltre, basilare per garantire la conformità a varie normative vigenti o da attuare a breve, come ad esempio il GDPR, la direttiva NIS 2 e il regolamento DORA.

Queste normative richiedono misure tecniche ed organizzative per la protezione dei dati e delle infrastrutture del sistema informativo, in particolare quelle critiche per il funzionamento del sistema paese, e soprattutto richiedono una attenta e proattiva (se non predittiva) analisi dei rischi digitali ed il pieno coinvolgimento del vertice dell’azienda/ente nelle decisioni sulla sicurezza, la così detta “governance”.

La non conformità può comportare sanzioni significative e danni reputazionali, rendendo imprescindibile una formazione adeguata e continua dei leader aziendali in materia di cyber security e governance.

Una effettiva analisi dei rischi ICT è un aspetto fondamentale per prevenire le minacce e per comprendere appieno i potenziali impatti sul business.

Tale analisi deve includere l’analisi delle vulnerabilità, sia tecniche che organizzative e del personale (e da qui evidente la necessità di formazione e sensibilizzazione “continua”), la probabilità di un attacco e le possibili conseguenze operative e finanziarie.

Questo processo consente di sviluppare piani di risposta e di continuità operativa, garantendo che l’azienda/ente possa mantenere le sue attività essenziali anche in caso di disastro, e non solo di un attacco o di un incidente.

La capacità di riprendersi rapidamente da un attacco informatico non solo minimizza le perdite, ma protegge anche la reputazione dell’azienda/enti e la fiducia dei clienti e dei cittadini.

L’importanza della consapevolezza degli utenti finali e privilegiati

La sicurezza non è solo una questione tecnica, ma anche culturale. È fondamentale che tutti gli utenti finali, nonché quelli con accesso privilegiato, siano pienamente consapevoli dei rischi legati all’uso improprio dei sistemi ICT. Questa consapevolezza deve implicare un impegno continuo nell’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze necessarie ad un uso sicuro dei sistemi.

Una cultura aziendale che valorizza la sicurezza informatica contribuisce a costruire un atteggiamento proattivo nei confronti della protezione delle risorse digitali. Quando la cibersicurezza è integrata ed è uno dei valori aziendali, gli utenti operano in maniera più sicura e più prudente, riducendo il rischio di incidenti e di attacchi.

La consapevolezza degli utenti finali e di quelli privilegiati rappresenta sia una misura preventiva sia un elemento chiave per la resilienza dell’intera struttura ICT. Investire nella formazione e promuovere una cultura della sicurezza informatica non è solo un costo, ma un investimento per la continuità operativa dell’azienda/ente.

Conclusione

Potenziare e migliorare il livello di cibersicurezza significa in primo luogo meglio sensibilizzare e formare gli utenti a tutti i livelli.

AIPSI è un’associazione no profit, capitolo italiano della mondiale ISSA, di persone che si occupano a qualsiasi livello e ruolo di cibersicurezza, e ha come obiettivo primario la crescita professionale dei propri soci attraverso la formazione continua.

GL Consulting è una società che da oltre 25 anni si distingue come punto di riferimento nella consulenza aziendale in materia di protezione dei dati in ambito privacy, cyber security e altri aspetti di compliance (D.lgs. 231/2011, D.lgs. 81/2008, whistleblowing, intelligenza artificiale).

Entrambe operano e collaborano per far comprendere l’importanza della sensibilizzazione e della formazione nel concreto contrasto ai crescenti attacchi informatici in Italia, fornendo competenze essenziali per proteggere i sistemi informativi aziende e istituzioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5