TECNOLOGIA E SICUREZZA

Metaverso: le domande che ogni CISO dovrebbe porsi sulla sicurezza di dati e utenti

Il metaverso rappresenterà una grande sfida di sicurezza per le aziende, che già oggi hanno difficoltà nel proteggere i dati e l’infrastruttura di cui dispongono. Una situazione che si aggraverà esponenzialmente nel mondo multidimensionale. Ecco le domande da porsi per non farsi trovare impreparati

Pubblicato il 08 Lug 2022

David Fairman

CIO e CISO, Netskope APAC

Metaverso sfide sicurezza

Il metaverso sta arrivando e prima di quanto si possa pensare. Gartner prevede che entro il 2026 un quarto delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso. Questa è un’ottima notizia per le aziende in quanto sbloccherà nuovi modelli di business e modalità di lavoro che aggiungeranno valore in modi che al momento possiamo solo immaginare.

Come afferma Accenture, il metaverso trasformerà il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, come viene svolto il lavoro, quali servizi e prodotti offrono, come li producono e li distribuiscono e come gestiscono le loro organizzazioni.

Tuttavia, dal punto di vista della sicurezza aziendale, il metaverso è una sfida. La maggior parte delle aziende oggi ha difficoltà nel proteggere i dati e l’infrastruttura di cui dispone già. Nel mondo multidimensionale del metaverso, questo diventerà esponenzialmente più difficile.

Il metaverso è un bersaglio che si sta ancora muovendo. Dal punto di vista del suo ciclo di vita di sviluppo siamo, più o meno, in una fase simile a come lo eravamo all’inizio degli anni ’90 per Internet. Ma a differenza degli anni ’90, oggi abbiamo un’idea migliore del tipo di minacce che possono emergere nei potenti ecosistemi digitali, e ciò significa che possiamo essere molto più preparati per ciò che verrà dopo.

La chiave è iniziare ora, con uno sforzo a livello di settore, a discutere le sfide del metaverso e mitigarle prima che diventino un problema.

Quali rischi porterà il metaverso? Molte persone riconosceranno le stesse sfide alla sicurezza che le organizzazioni digitali devono affrontare oggi. Il metaverso vedrà sfide simili, ma adattate alle diverse forme di coinvolgimento, interazione e accesso che derivano da ambienti virtuali immersivi.

Credo che ci siano quattro domande fondamentali che tutti i CISO (Chief Information Security Officer) e i team tecnologici dovrebbero porsi oggi sul metaverso. Proviamo a dare le risposte giuste.

Metaverso, protezione dati e tutela della proprietà intellettuale: risvolti giuridici

Proteggere le informazioni personali (e altri dati sensibili)

Considerare la necessità di proteggere le informazioni di identificazione personale (PII) è già un requisito urgente per le aziende, in particolare alla luce di normative come il California Consumer Privacy Act (CCPA) negli Stati Uniti, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in Europa e la legge cinese sulla protezione delle informazioni personali (PRPL).

Il metaverso non modifica gli obblighi delle imprese di proteggere le PII come stabilito in tali leggi. Ciò che fa, tuttavia, è aumentare esponenzialmente la quantità di PII e altri dati sensibili che le organizzazioni raccoglieranno, archivieranno e gestiranno per fornire esperienze “metaverso”.

Gran parte di questi dati proverrà da tecnologie che consentono il blurring digitale/fisico che definisce il metaverso, come dispositivi biometrici, speaker/microfoni intelligenti e visori per realtà virtuale.

La governance dei dati, la sicurezza degli endpoint, la sicurezza della rete e molto altro saranno significativamente più importanti con la proliferazione delle PII e tali capacità devono essere fornite in modo da non rallentare le prestazioni della rete sottostante.

Dopotutto, un metaverso in ritardo e instabile perderebbe rapidamente abbonati.

Come autenticare gli utenti

Un’altra sfida che conosciamo bene dalle attuali tecnologie aziendali è come verificare le identità delle persone quando accedono a servizi digitali sensibili, come applicazioni bancarie o reti aziendali.

Oggi, ciò avviene spesso tramite l’autenticazione a più fattori, ma l’approccio non funzionerà nel metaverso. Stiamo entrando in un mondo di avatar che popoleranno gli ambienti 3D in tempo reale.

Non è pratico che una persona abbandoni la sessione virtuale e si tolga il visore per completare una transazione di autenticazione nel mondo reale. Le aziende e le organizzazioni del settore pubblico avranno quindi bisogno di metodi infallibili per essere sicuri che l’avatar di una persona sia controllato da quella persona e che l’avatar non sia stato contraffatto o “falsificato”.

In che modo gli utenti saranno in grado di dire se questa è davvero l’altra parte con cui si aspettano di interagire? E come potremo fidarci del flusso di queste identità tra le varie piattaforme del metaverso?

Ci sono diversi modi in cui ciò potrebbe essere fatto. Ad esempio, stanno emergendo una serie di approcci che utilizzano la biometria per costruire una linea di base di comportamenti e manierismi degli utenti che sono unici per gli individui, come le impronte digitali, e che possono essere utilizzati per avvisare automaticamente i team di sicurezza nel caso in cui l’avatar di un utente si comporti in modo anomalo.

Altri potenziali approcci potrebbero implicare l’utilizzo del riconoscimento del modello dell’iride per collegare un avatar unico a un visore VR individuale o l’inclusione di identificatori crittografati univoci negli avatar per proteggersi dalla contraffazione.

E poiché questa tecnologia continua ad evolversi, verranno identificati altri meccanismi e approcci.

Proteggere gli utenti da bullismo, molestie e sfruttamento

Oggi, le parti più oscure delle piattaforme dei social media sono inondate di aggressività, bullismo, molestie e sfruttamento. Non c’è motivo di pensare che questi danni non influiranno anche sul metaverso.

Tuttavia, come esperienza 3D immersiva, gli effetti psicologici di tale comportamento saranno probabilmente ancora più strazianti per le vittime. Gli avatar sono estensioni dell’utente e strettamente collegati all’identità di quella persona. Per molte persone, un’esperienza nel metaverso sembrerà reale quanto una nella vita quotidiana. Questo lo sarà ancora di più quando innovazioni come guanti tattili e meccanismi di feedback tattile porteranno la sensazione del tatto nel metaverso.

Anche in questa fase nascente del metaverso, stanno emergendo sfide significative. Ad esempio, a seguito delle lamentele di utenti donne della piattaforma Horizon Worlds, secondo cui i loro avatar erano stati molestati, Meta Platforms ha introdotto un “confine personale”, che pone una protezione attorno ai suoi avatar.

Tutte le aziende dovrebbero considerare quali sono i confini tra il mondo fisico e quello virtuale, il dovere di attenzione che devono agli utenti e il modo migliore per bilanciare la sicurezza degli utenti con l’usabilità del metaverso.

Ma cosa succede se ci sono vulnerabilità nel codice e i confini possono essere compromessi? Quale responsabilità avrà l’azienda, se questo meccanismo di sicurezza dovesse fallire?

In definitiva, la risoluzione di questo problema richiederà una legislazione chiara su ciò che non è consentito nei regni digitali insieme alla capacità di controllare le nuove leggi. Ma come può essere governato e sorvegliato? Chi sarà l’autorità centrale dal momento che questi ambienti attraversano i confini giurisdizionali, per non parlare delle piattaforme del metaverso?

Tuttavia, le aziende possono aiutare con i propri team di moderazione, proprio come fanno ora per i contenuti offensivi sulle piattaforme dei social media.

Inoltre, come stabilisce questa opinione del World Economic Forum, una soluzione risiederà anche nel “trovare modi per incentivare comportamenti migliori e forse premiare le interazioni positive”.

Come gestire questo tipo di superficie di attacco in rapida crescita

La maggior parte delle organizzazioni oggi condivide l’opinione che la proliferazione dei dispositivi, la crescita dei dati e la crescente superficie di attacco siano sfide importanti. Il metaverso non farà che aumentare questa sfida.

Come accennato, il metaverso verrà fornito con un’ampia gamma di hardware associato che sarà collegato alle reti aziendali, ciascuna vulnerabile a modo suo e tutte bisognose di supervisione e gestione della sicurezza. Tuttavia, le organizzazioni (e i loro team di sicurezza) dovranno anche pensare a proteggere il cervello umano, che nel metaverso diventa anche parte della superficie di attacco.

È ormai assodato che le persone sono spesso l’anello più debole per la sicurezza di un’organizzazione e, in effetti, il social engineering rappresenta la causa della maggior parte delle violazioni di successo. In mondi virtuali immersivi sarà più facile manipolare psicologicamente e diffondere disinformazione che i criminali potrebbero utilizzare in vari modi nefasti. Ad esempio, il metaverso di Sensorium Corp è già stato utilizzato per diffondere disinformazione sui vaccini.

Oggi, formare le persone sulle minacce alla sicurezza e su come evitare di cadere nelle trappole tese dagli attaccanti è importante tanto quanto mettere in atto solide protezioni informatiche.

Nel futuro del metaverso, è probabile che tale formazione dovrà includere tecniche e programmi di resilienza psicologica su come individuare comportamenti manipolativi o coercitivi.

In ogni momento, le persone dovrebbero sentirsi supportate e in grado di segnalare tutto ciò che non sembra giusto.

La protezione del metaverso inizia fin d’ora

Le domande di cui sopra sono solo alcune delle sfide che arriveranno con il metaverso ed è bello vedere che alcuni le stanno già affrontando.

Ce ne sono molte altre, come prevenire l’uso improprio dei mondi virtuali da parte dei terroristi (il metaverso costituirebbe un terreno di addestramento altamente efficace per potenziali attacchi) e combattere gli schemi di frode che prendono di mira le risorse virtuali (la frode NFT è, dopo tutto, già una realtà). Ma i leader aziendali non dovrebbero considerare nessuna di queste sfide come una ragione per non esplorare il metaverso.

Non commettete errori, è probabile che il metaverso avrà un impatto sul mondo tanto grande quanto lo ebbe Internet. Le aziende che non lo considereranno probabilmente dovranno lottare per competere negli anni a venire.

Tuttavia, è urgente che il settore della sicurezza si riunisca ora in uno sforzo collaborativo per discutere le soluzioni alle numerose sfide che ci attendono. Non solo, credo che noi, professionisti della sicurezza informatica e del rischio digitale, siamo i più preparati a questo punto per guidare le nostre organizzazioni attraverso queste sfide e per supportare l’agenda digitale per la nostra organizzazione, industria e società in generale.

Sappiamo che sarà un ambiente difficile e complesso, ma abbiamo già una grande esperienza che possiamo sfruttare e applicare e abbiamo del tempo per prepararci.

Più facciamo ora e più domande ci poniamo, maggiori sono le possibilità che il metaverso offra il massimo beneficio con il minimo rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2