SOLUZIONI DI SICUREZZA

Microsoft Exchange, ecco il servizio per mitigare i bug critici automaticamente: come funziona

Il Microsoft Exchange Emergency Mitigation service è una nuova funzionalità di mitigazione automatica delle emergenze sui server on-premise: non si sostituisce agli aggiornamenti di sicurezza, ma è il modo più veloce per ridurre i rischi più elevati. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 29 Set 2021

Marco Di Muzio

InfoSec / SysEng consultant and instructor

Microsoft Exchange Emergency Mitigation Service cos'è come funziona

Nell’aggiornamento cumulativo (CU, Cumulative Update) di settembre 2021, Microsoft ha aggiunto una nuova funzionalità denominata Servizio di mitigazione delle emergenze di Microsoft Exchange (Microsoft Exchange Emergency Mitigation Service, EM). Questo nuovo servizio non sostituisce l’installazione degli aggiornamenti di sicurezza (SU, Security Update) di Exchange Server, ma rappresenta il modo più veloce per ridurre i rischi più elevati per i server Exchange on-premises, prima di installare tutte le SU applicabili.

Microsoft Exchange Emergency Mitigation Service: cos’è

Come altri componenti di Exchange Server, l’Emergency Mitigation viene eseguito come servizio Windows su Exchange Server.

È una versione integrata dell’Exchange On-premises Mitigation Tool (EOMT) che funziona con l’Office Config Service (OCS) basato sul cloud, per fornire protezione contro le minacce cyber che hanno mitigazioni note. L’OCS è lo stesso servizio di configurazione online utilizzato dai client di Microsoft Office.

L’uso di Microsoft Exchange Emergency Mitigation service è facoltativo per i clienti che desiderano che Microsoft crei e applichi automaticamente le mitigazioni della vulnerabilità ai propri server Exchange. Di conseguenza, se la nostra organizzazione o quella per cui prestiamo consulenza non desidera utilizzare EM, un sysadmin può disabilitarlo e continuare ad utilizzare EOMT per mitigare manualmente le minacce.

Come funziona il Microsoft Exchange Emergency Mitigation

Il servizio EM controlla l’OCS contattando l’URL https://officeclient.microsoft.com/getexchangemitigations: poiché in futuro le mitigazioni saranno rilasciate in qualsiasi momento, Microsoft ha impostato il servizio EM in modo tale che controlli le mitigazioni periodicamente, ogni ora.

Una mitigazione, lo ricordiamo, è sostanzialmente un’azione o un insieme di azioni utilizzate per proteggere un server Exchange da una minaccia nota. Se Microsoft viene a conoscenza di una minaccia cyber e viene creata una corrispondente mitigazione, tale mitigazione può essere inviata direttamente al server Exchange, che implementerà automaticamente le impostazioni preconfigurate.

Il pacchetto di mitigazione è un file XML firmato (come è possibile verificare contattando l’URL sopra indicata) che contiene le impostazioni di configurazione.

Una volta ricevuto dal server Exchange, il servizio EM convalida la firma per verificare che l’XML non sia stato manomesso e che abbia l’emittente e l’oggetto corretti e, dopo la convalida, applica le attenuazioni.

Analogamente all’EOMT, il lavoro svolto dal servizio EM rappresenta una mitigazione temporanea e provvisoria per i clienti fino a quando non verrà applicata una SU che risolva la vulnerabilità.

Come già accennato, il servizio Emergency Mitigation non sostituisce gli aggiornamenti di sicurezza di Microsoft Exchange, ma è un modo veloce per ridurre i rischi più elevati per i server on-premises prima dell’aggiornamento.

L’installazione di Microsoft Exchange Emergency Mitigation

Il servizio EM verrà installato automaticamente sui server Mailbox quando si installa il CU di settembre 2021 (o successivi). Non verrà installato sui Transport Edge server.

Una volta installato, EM offre un servizio opzionale che può essere disabilitato dal sysadmin. In effetti, sui server Exchange senza connettività Internet, Microsoft consiglia di disabilitare EM perché, per ovvi motivi, non può appunto funzionare.

In questi casi, o quando non si desidera la mitigazione automatica, si consiglia di utilizzare l’EOMT per applicare manualmente le mitigazioni disponibili. Se si dispone di connettività Internet in uscita ma si utilizzano restrizioni, sarà necessario abilitare la connettività in uscita all’OCS, che è https://officeclient.microsoft.com.

I requisiti di sistema richiesti

L’aggiunta del servizio EM implica ulteriori requisiti per l’installazione di Exchange.

È richiesta, infatti, l’installazione del modulo IIS URL Rewrite v2 sul server Exchange. Se questo modulo non è installato sul server quando si installa la CU, si riceverà un messaggio di errore durante la fase di analisi dei prerequisiti dell’installazione.

Indipendentemente dal fatto che si preveda di utilizzare EM, il modulo IIS URL Rewrite è un prerequisito per l’installazione di Exchange, a partire dalla CU di settembre 2021.

Quando si applica una mitigazione tramite il modulo IIS URL Rewrite, EM può apportare modifiche al file web.config sul server Exchange. Queste modifiche o vengono eseguite automaticamente e tutte correttamente oppure verrà eseguito il rollback di web.config allo stato originale del cliente.

Se si sta gestendo o facendo manutenzione di un Exchange Server 2016 su Windows Server 2012 R2, occorre prima installare anche l’aggiornamento KB2999226. Se questo aggiornamento non è installato, l’installazione di Exchange non sarà in grado di procedere.

Infine, lo ricordiamo, il server Exchange avrà necessità della connettività verso l’OCS, in particolare verso https://officeclient.microsoft.com.

Comprendere le mitigazioni

Una mitigazione è un’azione o un insieme di azioni che vengono intraprese automaticamente per proteggere un server Exchange da una minaccia nota che viene sfruttata attivamente. Il servizio EM (come l’EOMT) è in grado di applicare più mitigazioni, tra cui:

  • implementazione di una regola di riscrittura IIS per filtrare le richieste HTTPS dannose;
  • disabilitazione di un servizio di Exchange;
  • disabilitazione di una directory virtuale o di un pool di app.

Le azioni eseguite tramite una mitigazione includono la riscrittura delle URL, l’arresto/avvio di pool di app e servizi, la modifica delle impostazioni di autenticazione e di configurazione.

Ciò significa che per proteggere l’organizzazione/azienda e mitigare i rischi, il servizio EM può disabilitare automaticamente funzionalità di un server Exchange (proprio come ha fatto l’EOMT a marzo 2021).

Se la nostra organizzazione dispone di un mezzo alternativo per mitigare una minaccia conosciuta, possiamo scegliere di bloccare l’applicazione automatica di qualsiasi mitigazione del servizio EM per quella minaccia. I dettagli su come farlo possono essere consultati leggendo la documentazione ufficiale Microsoft.

Gestire e configurare le mitigazioni

Tramite PowerShell, i sysadmin hanno visibilità e controllo sul comportamento delle mitigazioni.

Ad esempio, è possibile trovare dettagli sulle mitigazioni applicate e il loro stato usando gli script inclusi in EM, così come trovare dettagli sulle mitigazioni bloccate da un sysadmin sia usando PowerShell che consultando l’Event Viewer di Windows.

Con lo script Get-Mitigations.ps1 è possibile, ad esempio, mitigare i seguenti quattro CVE:

  • CVE-2021-26855
  • CVE-2021-26857
  • CVE-2021-27065
  • CVE-2021-26858

Tutte le mitigazioni applicabili sono abilitate di default. Un sysadmin può abilitare e disabilitare le mitigazioni a livello organizzativo o a livello di server Exchange. Ad esempio:

  • Set-OrganizationConfig -MitigationsEnabled $false è utilizzato per disabilitare la mitigazione automatica a livello di organizzazione. Di default è impostato su True. Se impostato su False, il servizio EM verificherà la presenza di mitigazioni ogni ora ma non applicherà automaticamente le mitigazioni a nessun server Exchange nell’organizzazione, indipendentemente dal valore di MitigationsEnabled a livello di server.
  • Set-ExchangeServer -Identity <ServerName> -MitigationsEnabled $false viene utilizzato per disabilitare la mitigazione automatica su di uno specifico server. Di default è impostato su True. Quando viene impostato a False, il servizio EM verifica le mitigazioni ogni ora ma non le applica automaticamente al server specificato.

La combinazione di queste due impostazioni determina il comportamento del servizio EM su ciascun server Exchange nell’organizzazione, come elencato nella tabella seguente.

Impostazioni organizzazione

true

Quando entrambe sono true, EM applicherà automaticamente le mitigazioni al server Exchange

Impostazioni server

true

Impostazioni organizzazione

true

EM non applicherà automaticamente le mitigazioni a un server Exchange specifico

Impostazioni server

false

Impostazioni organizzazione

false

EM non applicherà automaticamente le mitigazioni a nessun server Exchange quando l’impostazione dell’organizzazione è False.

Impostazioni server

True o false

Se si disabilitano le mitigazioni su un server o per l’intera organizzazione, è possibile comunque utilizzare l’EOMT per applicare manualmente tutte le mitigazioni disponibili per le nuove vulnerabilità di sicurezza, fino a quando l’SU applicabile non verrà installata sul server.

Un sysadmin può bloccare la riapplicazione delle mitigazioni utilizzando il parametro MitigationsBlocked.

Ad esempio, per bloccare una singola mitigazione denominata K1, può utilizzare:

Set-ExchangeServer -Identity <ServerName> -MitigationsBlocked @(“K1”)

Per bloccare più mitigazioni denominate K1 e K2, può utilizzare:

Set-ExchangeServer -Identity <ServerName> -MitigationsBlocked @(“K1”, “K2”)

Per rimuovere tutte le mitigazioni dall’elenco dei blocchi, può utilizzare:

Set-ExchangeServer -Identity <ServerName> -MitigationsBlocked @()

Dopo che una mitigazione è stata rimossa dall’elenco dei blocchi, verrà riapplicata dal servizio EM. Riavviando il servizio EM sarà possibile riapplicare manualmente un’attenuazione senza attendere la successiva esecuzione del servizio EM. Dopo il riavvio del servizio EM, la prima esecuzione per verificare e applicare le mitigazioni avviene a distanza di 10 minuti.

Quando una mitigazione è bloccata da un sysadmin, o quando non è più necessaria (come nel caso di un aggiornamento CU o SU), occorre rimuovere manualmente le azioni di mitigazione applicate per annullarne gli effetti.

Ad esempio, se la mitigazione K1 non è più rilevante dopo l’installazione dell’ultima SU, il servizio EM smetterà di applicare K1 su base oraria, e questa mitigazione scomparirà dall’elenco delle mitigazioni applicate, ma la mitigazione rimarrebbe comunque configurata.

I passaggi per rimuovere una mitigazione che non è più necessaria dipendono dalla mitigazione stessa.

Ad esempio, se nell’ambito di un’attenuazione un servizio di Exchange viene arrestato e impostato su disabilitato, la rimozione dell’attenuazione comporta l’avvio del servizio e l’impostazione dell’avvio automatico.

Per rimuovere un’attenuazione della regola di riscrittura di IIS, un sysadmin può eliminare la regola dal sito Web appropriato utilizzando il pannello Gestione IIS.

Come illustrato nella figura seguente, il servizio EM crea regole di riscrittura IIS con un prefisso “EEMS <ID mitigazione> <Descrizione>” che le rende facili da identificare.

Se un sysadmin rimuove una mitigazione ma non la blocca, EM riapplicherà la mitigazione quando eseguirà il controllo orario per nuove mitigazioni.

È possibile riapplicare manualmente una mitigazione senza attendere che il servizio EM controlli le mitigazioni arrestando e riavviando il servizio EM.

Dopo il riavvio del servizio EM, la prima esecuzione per controllare e applicare la mitigazione avviene dopo 10 minuti.

Se una mitigazione viene applicata correttamente, verrà tracciata tramite Applied Mitigations e Blocked Mitigations. Il monitoraggio di queste informazioni fa parte della gestione della mitigazione.

Ad esempio, dopo che una mitigazione è stata applicata con successo, il sysadmin dovrà installare la SU appropriata per la vulnerabilità sottostante. Dopo l’installazione della SU, le mitigazioni non sono più necessarie e il sysadmin dovrà rimuoverle (e il servizio EM non le riapplicherà).

Una volta che le mitigazioni vengono applicate ad un server, un sysadmin può visualizzare le mitigazioni applicate nel seguente modo:

Get-ExchangeServer -Identity <ServerName> | fl name, MitigationsApplied
Name: Server1
MitigationsApplied: {K1, K2, K3}

Possiamo listare l’elenco delle mitigazioni applicate e bloccate nel nostro ambiente nel seguente modo:

Get-ExchangeServer -Identity <ServerName> | fl name, MitigationsApplied, MitigationsBlocked
Name : Server1
MitigationsApplied : {K1, K3}
MitigationsBlocked : {K2}
Name : Server2
MitigationsApplied : {K1, K2}

Come già accennato, l’attività di mitigazione viene registrata nel registro eventi di Windows. Ad esempio, gli eventi 1005 e 1006 aventi origine MSExchange Mitigation Service verranno loggati per le azioni riuscite (ad esempio quando viene applicata una mitigazione) mentre l’evento 1008 con la stessa origine verrà tracciato per qualsiasi errore riscontrato (ad esempio quando il servizio EM non raggiunge l’OCS).

Oltre all’attività di logging delle mitigazioni, il servizio EM traccia anche i dettagli sull’avvio, l’arresto e la chiusura del servizio stesso (come tutti i servizi in esecuzione su Windows), nonché i dettagli delle sue azioni e gli eventuali errori riscontrati dal servizio stessp.

Mediante Search-AdminAuditLog è possibile esaminare le azioni intraprese da un sysadmin, inclusa l’abilitazione e la disabilitazione di mitigazioni automatiche e i dati di diagnostica.

Conclusione

Rinviando il lettore alla documentazione ufficiale Microsoft per ulteriori approfondimenti, tengo a precisare che il servizio ME non è la panacea per tutte le possibili vulnerabilità di Exchange (ipotetici 0day ancora sconosciuti, ad esempio), ma uno strumento integrativo a WAF, IPS e SIEM che il sysadmin (coadiuvato magari da un esperto di cybersecurity) può (e sostanzialmente, a mio avviso, dovrebbe) mettere in pista per contrastare pericolose minacce software (ransomware compresi) che le cyber gang sanno sfruttare molto bene per i loro lucrosi piani di malaffare, a danno di aziende, enti pubblici, utenti e consumatori.

A danno di tutti noi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati