LA GUIDA PRATICA

Migrazione al cloud: ecco come gestirla in sicurezza

Considerato che il cloud è un ambito sempre più utilizzato, soprattutto in tempo di pandemia e di ricorso al lavoro da remoto, è utile apprendere le regole per gestire con la massima sicurezza la migrazione alla piattaforma che si intende utilizzare

Pubblicato il 03 Mag 2021

Andrea Lorenzoni

Area dei servizi ICT – Università degli Studi di Trieste

Migrazione al cloud best practice

Del cloud abbiamo già parlato: a dire il vero, tutti ne parlano con la ragione del fatto che ormai non si possa non considerare questa piattaforma come la naturale evoluzione del proprio sistema IT. In ogni caso, data l’importanza che riveste, la migrazione al cloud deve essere analizzata e progettata per garantire che il passaggio avvenga totale sicurezza, consapevoli dei passi che si intendono attuare.

Seguire alcuni principi di base, di certo, può aiutare a completare tutto il procedimento con esito soddisfacente.

Migrazione al cloud: mappare l’infrastruttura esistente

Impossibile pensare di migrare in cloud un’infrastruttura della quale non abbiamo evidenza. Pensate che abbia detto una cosa banale? Non proprio.

Sto parlando di qualcosa che nelle aziende, piccole o grandi che siano, ci dovrebbe sempre essere. Chiamateli appunti sull’infrastruttura, IT management o come volete. Ma sta di fatto che in ogni contesto dovrebbe esserci un “pezzo di carta” dove c’è un inventario dell’hardware, del software, dei sistemi operativi, degli applicativi, eventuali customizzazioni, integrazioni, utenti, ruoli, restrizioni e via dicendo.

Senza dimenticarsi dei sistemi di sicurezza come firewall, le regole applicate, le VPN configurate per gli utenti in smart working, i responsabili tecnici e amministrativi. Diciamo il minimo, senza andare a pretendere piani di business con budget a disposizione.

Questo perché la prima cosa che deve essere chiara è che cosa si ha “in casa” e che cosa si vuole migrare in cloud. E la cosa non è proprio banale.

Bisogna analizzare i costi attuali, gli investimenti ai quali si va incontro con relativi vantaggi produttivi. Non meno gli svantaggi che bisogna subire nella fase “work in progress” definendo eventuali rischi nell’avere una situazione di transizione, evitando di perdere dati, contemplando lo stress del personale e quindi un inevitabile calo delle performance. Insomma, niente deve essere lasciato al caso.

Quindi, dopo aver chiarito e prodotto la documentazione necessaria, se all’interno dello staff non si ha un professionista in grado di analizzare, progettare e mettere in atto tutte le fasi della migrazione, occorre contattarne uno esterno che chiederà quali sono le esigenze e/o aspettative.

Dall’endpoint al cloud: come cambia il perimetro aziendale

Scegliere la soluzione di migrazione al cloud

Come si diceva, non tutte le migrazioni sono uguali. A seconda delle necessità che ci si trova ad esaminare, ci si trova di fronte al dovere di essere chiari: non tutto si può migrare. E ciò dipende dall’azienda in questione.

In alcuni ambiti, si possono trovare definizioni di migrazione al cloud che differiscono da semplici sfumature che sono, certo, belle da elencare ma che comportano essenzialmente confusione e, soprattutto, comunicano un contesto che spesso per pregiudizi viene interpretato con la formula “è complicato=costerà troppo”.

Diciamo quindi, più sinteticamente, che tre sono i macro-ambiti nei quali possiamo suddividere i cloud:

  1. Software-as-a-Service (SaaS), ovvero software come servizio: si tratta di un metodo per la distribuzione di applicativi software tramite internet, su richiesta e in genere in base a una sottoscrizione. Nel caso di una soluzione SaaS, i provider di servizi cloud ospitano e gestiscono il software e l’infrastruttura sottostante e si occupano delle attività di manutenzione. Gli utenti si connettono all’applicazione tramite internet e possono accedervi da diverse tipologie di dispositivi (desktop, mobile, tablet). Esempi di SaaS sono: Microsoft Office 365, le app di Google, iCloud. Ma questo tipo di servizio ormai viene proposto anche in ambiti diversi come i software di gestione per commercialisti, autofficine, laboratori di verifiche, per citarne solo alcuni.
  2. Platform-as-a-Service (PaaS), ovvero piattaforma distribuita come servizio: si tratta di servizi cloud che forniscono strumenti e ambienti per lo sviluppo, il test, la distribuzione e la gestione di applicazioni software, solitamente tramite strumenti specifici forniti dal provider stesso e pannelli di configurazione fruibili via browser web.
  3. Infrastructure-as-a-Service (IaaS), ovvero infrastruttura distribuita come servizio: si tratta di servizi cloud che permettono di allocare risorse infrastrutturali fisiche e virtuali (server, macchine virtuali, risorse di archiviazione e networking).

Ci sono, poi, tre diversi livelli di servizio:

  1. Cloud pubblico: offerti da fornitori che mettono a disposizione dei propri clienti la potenza di calcolo e/o di memorizzazione dei loro data center. Uno dei maggiori vantaggi del cloud pubblico per il cliente consiste nel fatto che egli può richiedere l’utilizzo dei servizi cloud di cui necessita nel momento in cui effettivamente ne ha bisogno, e solo per il tempo che gli sono necessari.
  2. Cloud privato: installato dall’utente nel suo data center per suo utilizzo esclusivo. I servizi vengono forniti da elaboratori che si trovano interamente nel dominio del cliente che detiene controllo e totale responsabilità della gestione delle macchine sulle quali vengono conservati i dati e vengono eseguiti i suoi processi, assieme ai complessi aspetti relativi alla sicurezza dei dati.
  3. Cloud ibrido: combinazione del modello pubblico e di quello privato. Ad esempio, un utente che dispone di un cloud privato, può utilizzare le risorse di un cloud pubblico per gestire improvvisi picchi di lavoro che non possono essere soddisfatti facendo ricorso unicamente alle risorse disponibili nel cloud privato. Tuttavia, questo modello comporta comunque la proprietà e conseguente gestione della parte privata delle infrastrutture, risultando in maggiori costi e rischi.

Integrazioni e limiti

Bene, ora che si è deciso quale strada scegliere, occorre pensare ad integrare quanto è stato scelto di migrare al cloud con la struttura aziendale che la deve utilizzare e i possibili limiti che è possibile incontrare e che potrebbero ostacolare lo svolgersi dei processi “core” dell’azienda.

Facciamo solo alcune considerazioni.

Nel caso, per esempio, che si scelga di adottare un gestionale on cloud (scenario quanto mai comune oramai), occorre per prima cosa determinare se quell’applicativo costituisce tutta la parte produttiva dei dati (in, work, out) oppure esso rappresenta una parte della lavorazione. I dati poi devono essere traspostati ad un altro applicativo (in cloud oppure in locale) per avere il risultato finale.

In ogni caso occorre prevedere la possibilità anche di una semplice stampa e quindi bisogna pianificare come l’out dei processi core debba essere all’altezza delle aspettative dei clienti.

In più, e cosa non ultima, nel progetto di migrazione occorre tener conto di come gli utenti si collegheranno. O meglio da dove, soprattutto in merito all’ormai realtà quotidiana che ci vede impegnati in smart working e che ci obbliga, per adesso e probabilmente per il futuro, a ridisegnare le infrastrutture dati proprio in ambito di cloud.

La sicurezza nella migrazione al cloud

In ogni caso le considerazioni riguardano anche, e soprattutto, la sicurezza della tecnologia verso la quale stiamo migrando in funzione del fornitore, del perimetro, degli utenti e dei dati “core” che l’azienda sta affidando a quella determinata infrastruttura.

Per quel che riguarda la sicurezza del fornitore, si riporta un breve testo di AgID che spiega molto bene il concetto.

“Amministrare le infrastrutture IT comporta responsabilità non solo di tipo economico-amministrativo, ma soprattutto di sicurezza e di protezione dei dati personali. Le recenti normative in materia di privacy e di sicurezza informatica l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la sicurezza del trattamento dei dati.

Molti provider di servizi cloud offrono un’ampia gamma di metodi, tecnologie e controlli che rafforzano la sicurezza complessiva, grazie alla protezione dei dati (che possono essere criptati con i più alti livelli di sicurezza del mercato), dell’applicazione e dell’infrastruttura da minacce potenziali. I cloud service provider (CSP) qualificati hanno infrastrutture e servizi sviluppati secondo criteri di affidabilità e sicurezza considerati necessari per i servizi digitali.

Ad esempio, i data center dei CSP hanno tutti la certificazione ISO/IEC 27001. Nell’ambito della sicurezza, i provider di servizi cloud offrono anche servizi specifici di disaster recovery, che permettono un ripristino più rapido dei sistemi IT maggiormente critici senza sostenere le spese di un secondo sito fisico.

Questo garantisce la continuità operativa dell’infrastruttura ed elimina il rischio di perdita di dati. Inoltre, le applicazioni cloud sono in grado di mettere a disposizione dell’amministratore strumenti di auditing e controllo delle informazioni che consentono interventi puntuali all’insorgere di eventuali problemi.

Certamente non basta dotarsi di soluzioni cloud per assicurare privacy ai propri utenti e sicurezza delle infrastrutture e servizi IT, bensì serve un processo continuo di vigilanza e controllo che fin dalla prima fase di progettazione dei servizi, agisca trasversalmente su tutte le aree di interesse, e che sia costantemente aggiornato rispetto allo stato dell’arte delle principali misure di sicurezza.”

Una delle caratteristiche peculiari delle piattaforme cloud è che prevedono intrinsecamente la condivisione delle risorse. Ci potremmo, quindi, trovare di fronte a problematiche come il data leakage (trasmissione non autorizzata di dati all’interno di un applicativo ad un destinatario esterno), un controllo debole degli accessi, attacchi DDoS, data breach, l’indisponibilità generica di dati (dati persi per dolo, errore o negligenza).

La gestione delle identità e della privacy, poi, va tenuta in forte considerazione.

Per mitigare questi rischi, molte piattaforme (se non ormai tutte), forniscono un insieme di controlli e regole al fine di garantire la possibilità di instaurare una politica di sicurezza solida.

Alcune best practice:

  • mettere in sicurezza tutte le risorse, non solo quelle esposte verso l’esterno, edge layer (es. utilizzando una connessione TLS sicura anche nelle comunicazioni con altri applicativi);
  • proteggere i dati memorizzati in qualsiasi forma digitale attraverso la criptazione;
  • mitigare attacchi DDoS utilizzando il livello di network della piattaforma cloud;
  • utilizzare una lista di accessi sicuri per reti, applicativi e dati;
  • eseguire un’analisi periodica delle vulnerabilità e i penetration test;
  • utilizzare two factor authentication (2fa) e configurare un meccanismo di single sign on (SSO);
  • installare antivirus e antimalware per i nodi e il networking;
  • abilitare il monitoring ed il logging per il networking, gli applicativi e i dati;
  • connettere on-premise con cloud utilizzando sempre un link dedicato ed una VPN sul link pubblico;
  • criptazione dei dati prima di passare al cloud;
  • criptazione dei dati memorizzati nei dischi utilizzando standard di sistemi avanzati;
  • controllare gli accessi sulla base del ruolo degli utenti;
  • proteggere tutti i canali di comunicazione con un certificato SSL;

Non lasciare nulla all’improvvisazione

Ciò che è sempre importante è tenere traccia di tutto. Bisogna documentare tutta la fase di migrazione al cloud e, una volta completata, procedere a dei test prestazionali e simulazioni in ambito di sicurezza.

A seconda dei progetti di migrazione al cloud, proprio in ambito di sicurezza, il consiglio è di affidarsi agli organismi che svolgono questo tipo di verifiche poiché sono i nostri “migliori amici” che ci aiutano soprattutto per lo sviluppo e il mantenimento delle politiche di sicurezza dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati