L'approfondimento

Multicloud e sicurezza, come scegliere il provider giusto: guida all’operatività

I dati dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano mostrano la crescita del cloud nelle aziende. Agli indubbi vantaggi di questa tecnologia si affiancano aspetti tecnici, di processo, economici e funzionali da valutare con attenzione nella scelta del fornitore

Pubblicato il 30 Mar 2020

Nicoletta Pisanu

Redattrice Cybersecurity360

multicloud e sicurezza

L’approccio multicloud – un modello di architettura basata su cloud pubblici o privati forniti da diversi provider – si sta rapidamente diffondendo tra le aziende, per gli evidenti vantaggi in termini di affidabilità, costi e flessibilità: la sicurezza rappresenta certamente un ulteriore beneficio per le imprese che si dotano del cloud, ma è importante scegliere provider autorevoli e di comprovata affidabilità, in grado di offrire soluzioni adeguate alle esigenze del cliente in particolare rispetto ai livelli di sicurezza e di “compliance”.

Multicloud, lo scenario italiano

Il multicloud (Hybrid Cloud e Public Cloud) rappresenta una scelta vantaggiosa per le aziende: le imprese infatti possono personalizzare al massimo il servizio, integrando funzioni diverse, offerte sul mercato da brand diversi, per andare incontro alle proprie esigenze e offrire più possibilità ai propri clienti. In generale, le aziende italiane nel corso degli ultimi due anni si sono orientate sempre più verso soluzioni cloud.

Secondo i dati dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano, pubblicati a ottobre 2019, nel corso dell’anno scorso il mercato nazionale delle soluzioni cloud è arrivato a valere 2,77 miliardi di euro, cifra che testimonia la crescita del 18% rispetto al 2018. La scelta da parte delle aziende è stata mossa soprattutto dall’obiettivo di sviluppare piani d’impresa digitali: è stato così nel 42% dei casi.

Il settore in cui maggiormente è stato introdotto il cloud è l’ambito manifatturiero: gli acquisti in quest’area corrispondono al 25% del mercato Public&Hybrid cloud, come spiegato dagli esperti dell’Osservatorio del Politecnico. A seguire, con il 20% del mercato, il settore bancario, poi con il 15% Media e Telecomunicazioni.

Emerge dal report del Politecnico che le nuove tecnologie hanno avuto un impatto sulla crescita del cloud. Viene infatti evidenziato dagli esperti che è cresciuta del 38% la spesa in soluzioni PaaS (Platform as a Service), arrivando a rappresentare il 16% della spesa totale, a causa delle funzioni abilitanti ai big data e all’intelligenza artificiale.

Anche la normativa nazionale ha avuto un impatto: le soluzioni SaaS (Software as a Service) sono cresciute del 22% oltre che per l’intelligenza artificiale anche per la PEC, influenzata dall’utilizzo in funzione della fatturazione elettronica B2B: lo strumento è diventato obbligatorio dal primo gennaio 2019 e proprio nella PEC ha uno dei canali di comunicazione tra mittente o destinatario e SDI – Sistema di interscambio, il nodo digitale che smista i documenti di fatturazione.

Benefici per le aziende e aspetti da considerare

Il modello multicloud offre alle aziende vantaggi in termini di flessibilità, mobilità e automatizzazione. Il cloud consente di accedere ai propri documenti ovunque ci si trovi, prevede funzioni che rendono più snelle le procedure. Si risparmia tempo, ma anche soldi: le soluzioni cloud generalmente non sono particolarmente costose, rispetto a soluzioni in house. E a proposito di costi, non va dimenticato che il nuovo Piano transizione 4.0 approvato con la Legge di bilancio 2020 prevede un credito di imposta del 15% per i beni immateriali, compresi quindi software e soluzioni cloud.

Dunque, per le aziende risulta vantaggioso dotarsi di queste tecnologie, i cui costi poi potranno compensare. Un ulteriore vantaggio per le aziende è dato dalla scalabilità: con il multicloud si può personalizzare la propria soluzione, aggiungendo ulteriori moduli in caso di necessità.

Un fattore di attenzione legato al tema cloud riguarda la necessità di introdurre in azienda persone con competenze specifiche, spesso difficili da trovare. Il report dell’Osservatorio del Politecnico di Milano indica infatti che per sei aziende su dieci risulta difficile trovare sul mercato del lavoro i professionisti necessari. Nel 2018 solo il 10% delle aziende aveva un team interno per la gestione del cloud, nel 2019 la percentuale è aumentata arrivando al 24%.

Multicloud e sicurezza

Un aspetto delicato da valutare quando si pensa a una soluzione cloud è quello della sicurezza. Da una parte, la tecnologia multicloud preserva la security perché garantisce sempre l’accessibilità ai propri documenti anche in caso di furto di un dispositivo, permettendo quindi di assicurarsi la business continuity. Inoltre, il cloud si appoggia su provider esterni in logica “multitenant”, cioè il multicloud che ricorre a “nuvole” di provider diversi e concorrenti fra loro permette alle aziende clienti di evitare la dipendenza (lock-in) da un unico fornitore.

Tuttavia, la sicurezza rappresenta anche un rischio da affrontare con consapevolezza. Come tutte le soluzioni tecnologiche, anche il cloud non è immune dagli attacchi del cyber crime. Si pensi per esempio agli attacchi ransomware, che possono mettere in atto delle vere e proprie estorsioni digitali per ottenere alti riscatti in cambio dei propri documenti. Spesso si dà per scontata la sicurezza del cloud, in quanto tecnologia completamente virtuale, esterna all’azienda stessa e difficile da colpire perché vasta e articolata, tuttavia esiste una componente di rischio e va presa in considerazione.

Per questa ragione è necessario affrontare i nuovi scenari tecnologici attraverso la definizione e la messa a punto di metodologie di risk analysis, ossia di sicurezza in logica by design, e collaborazioni in ambito cyber con attori pubblici e privati mirate alla prevenzione, alla valutazione e al trattamento dei rischi operativi sugli asset Ict aziendali. È, inoltre, necessario prendere in considerazione l’attuazione di politiche di network security. Il multicloud, in particolare, offre maggiore sicurezza in quanto limita il rischio di perdita dei dati attraverso la riduzione del “downtime” con gestione su più piattaforme.

Come scegliere il giusto provider

Alla luce degli aspetti considerati, è evidente come sia necessario prestare attenzione nell’affidarsi ai provider per implementare il proprio sistema multicloud in azienda. Il provider infatti svolge un ruolo importante che va al di là della mera fornitura di un servizio, ma deve garantire affidabilità, sicurezza e avere adeguata preparazione in materia. Particolarmente importante che il provider offra un costante servizio di assistenza, per correre in aiuto dei clienti aiutandoli a risolvere eventuali criticità. Sul mercato sono presenti provider che si occupano anche della formazione del personale del cliente, per aiutare i dipendenti a utilizzare al meglio la loro soluzione multicloud.

Esistono certificazioni standard che attestano la competenza e l’affidabilità dei provider. Tra queste, va ricordata la ISO 27017, che riguarda oltre quaranta tipi differenti di verifiche sulla security del cloud e certifica che il provider segua tutta le regole previste in materia. Quindi, il cliente può scegliere il gestore di cloud pubblico i cui servizi si integrano in modo ottimale con il proprio sistema operativo e architetturale, con il plus della garanzia della certificazione più attinente alle proprie richieste e necessità.

Da considerare anche che scegliere provider con una lunga esperienza dà la garanzia di essersi rivolti ad aziende che hanno assistito in prima persona alla trasformazione tecnologica tuttora in atto, affrontandola e mutando al cambiare delle normative e delle tecnologie, restando sempre al passo. Un partner quindi che può dimostrarsi utile anche per il futuro.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con TIM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati