PROTEZIONE DATI

L’evoluzione degli storage network-attached per la sicurezza dei dati

Dispositivi utili per condividere i file e stoccare in sicurezza i backup, i NAS sono oggi indispensabili per il supporto per una moderna archiviazione dei dati in studi professionali, medici, uffici periferici e della pubblica amministrazione. Vediamo insieme le nuove funzionalità per una migliore gestione dei dati e della sicurezza

Pubblicato il 28 Giu 2023

Piero Todorovich

Giornalista

Falla critica RCE: affetti 92 mila dispositivi NAS D-Link

La sicurezza dei dati è oggi irrinunciabile in ogni attività professionale privata e della pubblica amministrazione, presidio senza il quale si rischiano pesanti conseguenze sul piano reputazionale, legale ed economico.

Dati riservati di clienti e fornitori, bozze d’offerta, corrispondenze via PEC ed e-mail devono essere il più possibile messe al sicuro, sia dalle perdite accidentali sia dagli attacchi cyber.

Anche quando i dati sono gestiti nell’ambito di piccoli uffici, sedi periferiche, studi legali, sanitari o della pubblica amministrazione, laddove è difficile installare e utilizzare soluzioni di difesa avanzate.

Questo è il campo d’applicazione dei dispositivi nan (NAS) utilizzati per garantire la condivisione dei file e la salvaguardia dei backup nell’ambito delle LAN di lavoro, eventualmente in sincronizzazione remota con gli eventuali servizi esterni erogati in cloud o da una sede centrale.

Componenti oggi sempre più importanti per tutelare i dati anche nei confronti dei potenziali accessi illeciti, data leaks e attacchi di ransomware. “Attacchi che prediligono le realtà che fino a pochi anni fa ritenevano di non poter finire nel mirino del cybercrime”, spiega Francesco Zorzi, technical manager di Synology (vendor di tecnologia NAS) a cui abbiamo chiesto di farci un quadro delle nuove capacità per la difesa dei dati in ambito privato e pubblico.

Il nuovo ruolo dei NAS nella tutela dei dati critici

La moderna produttività digitale ha bisogno di soluzioni network storage per motivi che oggi vanno oltre la protezione dei file degli utenti e il caching di prossimità dei dati scambiati su reti geografiche. “In molti ambiti della piccola e media impresa, negozi, studi legali, sanitari e della pubblica amministrazione i NAS sono diventati un presidio di cybersecurity – spiega Zorzi – spesso l’unico a tutelare i dati nelle piccole LAN, laddove non è possibile impiegare soluzioni sofisticate e non c’è personale esperto per la gestione”.

L’introduzione massiva della digitalizzazione nella quotidianità del lavoro, con la conservazione elettronica delle fatture e delle PEC, oltre ad altri documenti un tempo cartacei porta alla necessità di avere funzionalità di salvaguardia più sofisticate e differenziate. “Con dati più articolati rispetto ai classici backup dei sistemi fissi e mobili, i NAS devono poter supportare le posture di sicurezza utili alle registrazioni delle telecamere di videosorveglianza, dei sensori IoT, dei sistemi di imaging per la diagnostica medica o le cartelle cliniche”.

Il rapido sviluppo dei sistemi digitali espone oggi molte realtà sanitarie pubbliche e private a gravissimi danni in caso di attacchi informatici. “Attacchi che possono fermare l’operatività di singoli reparti così come di un intero ospedale, esponendo l’azienda ai ricatti e i pazienti ai danni della salute”. Assieme alla pubblica amministrazione, l’ambito della sanità è tra i più esposti ai rischi di sicurezza, “a causa dell’esigenza d’interconnettere sedi esterne, banche dati, servizi regionali e altro e darne l’accesso a un’utenza eterogenea”.

Le nuove funzionalità dei NAS per le compliance normative e la sicurezza

I NAS devono oggi tutelare i dati provenienti da un numero crescente e sempre più eterogeneo di sistemi e applicazioni. “Contribuiscono ad abbattere le barriere tra soluzioni a silos – spiega Zorzi – consentendo di sfruttare i servizi nativi del NAS per recuperare in modo più veloce e granulare i dati, così come fare salvataggi completi, con frequenze che possono arrivare ai 15 minuti per un backup e 5 minuti per una replication come con i nostri software Hyper Backup e Snapshot Replication”. I sistemi NAS devono dare supporto ai disaster recovery plan aziendali attraverso controlli sia sugli aspetti procedurali sia di effettiva copertura. “Un aiuto per la conformità ai requisiti del regolamento Europeo 679/2016 che prevedono la definizione delle procedure per la protezione dei dati e la mitigazione dei cyber attacchi”.

Ci sono poi le funzioni che aiutano a supportare le conformità normative, come GDPR e altri regolamenti settoriali. Anche le piccole realtà di professionisti, enti e piccoli uffici possono implementare policy sofisticate per gestire caricamenti di documenti, cancellazioni, diritto all’oblio e così via. “Con Synology WORM abbiamo implementato nei NAS la capacità di creare procedure d’archiviazione write-once che prevedano, per esempio, la chiusura e la cristallizzazione di un documento (ossia la memorizzazione senza possibilità d’alterazione, ndr) al termine di una specifica finestra temporale. Una tutela richiesta in molti ambiti applicativi per registrare tracciamenti, log, creare dei contenitori di dati inattaccabili, protetti da azioni accidentali o dolose”.

Altre dote chiave dei nuovi NAS è la disponibilità di interfacce e automazioni per sopperire alla mancanza di personale esperto locale in filiali e uffici periferici. “C’è la possibilità d’integrare le singole unità NAS in un unico sistema di gestione remota con accessi protetti dai più avanzati sistemi di autenticazione. L’applicazione Disk Station Manager centralizza la gestione di permessi e privilegi garantendo l’integrità e la disponibilità dei dati, nonché la reversibilità delle azioni operate. Offre inoltre interfacce semplici per permettere backup e recupero file da parte degli utenti finali in autonomia”.

Il NAS per un migliore utilizzo dei servizi in cloud

I servizi in cloud aiutano a estendere la protezione dei dati fornita dai NAS, specie nelle realtà di lavoro che non vogliono infrastrutture da gestire o che sono distribuite geograficamente. “I servizi in cloud permettono di superare le limitazioni di scalabilità dei sistemi locali, mentre i NAS aiutano a garantire la massima velocità d’accesso ai dati, annullando i tempi di fermi in caso di problemi di rete, del provider o per attacchi in corso (per esempio di Ddos)”.

Moderni NAS possono operare in modo trasparente come terminali locali privati delle grandi infrastrutture di cloud pubblico. “Possiamo oggi progettare, trasformare e mettere in produzione infrastrutture di storage dei dati che hanno come componente centrale i servizi in cloud, come Synology C2, e come componente locale il NAS. Soluzioni che migliorano la security dei dati, riducendo drasticamente i tempi di ripristino in linea con piani di continuità operativa testabili ed efficaci”.

Attraverso le soluzioni di cloud ibrido aziende ed enti d’ogni dimensione possono fruire delle più avanzate capacità di ML/AI per migliorare prestazioni e sicurezza dei dati. “Per esempio, con Hybrid Share è possibile fare analisi comportamentale sulle abitudini e sulle esigenze di lavoro degli utenti. Questo sia per ottimizzare l’archiviazione in locale sia per generare allarmi e bloccare le attività sospette”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Synology

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati