SOLUZIONI DI SICUREZZA

Single Sign-On, accesso facilitato alle risorse di rete: ecco come funziona

Il Single Sign-On facilita l’utilizzo delle risorse di rete in quanto consente ad un utente di accedere a più applicazioni e domini aziendali utilizzando un solo set di credenziali username e password. Ecco come funziona e i consigli per implementarlo al meglio nella propria azienda

Pubblicato il 08 Lug 2019

Bruno Marafini

Cyber Security Expert

Single Sign-On la guida

Il Single Sign-On (SSO) è un processo di autenticazione che consente ad un utente di accedere a più applicazioni con un solo set di credenziali di accesso. SSO è una procedura comune nelle aziende, in cui un client accede a più risorse connesse a una rete locale (LAN).

Con il Single Sign-On l’utente effettua il login una sola volta e ottiene l’accesso a diverse applicazioni senza la necessità di immettere nuovamente le credenziali di accesso in ogni applicazione.

L’autenticazione SSO, quindi, facilita l’utilizzo delle risorse di rete senza soluzione di continuità.

C’è da dire, comunque, che i meccanismi SSO variano a seconda del tipo di applicazione. SSO, inoltre, non è adatto per i sistemi che richiedono l’accesso garantito, in quanto la perdita delle credenziali di accesso comporta la negazione dell’accesso a tutti i sistemi.

Idealmente, il Single Sign-On viene utilizzato con altre tecniche di autenticazione, ad esempio smart card e token con password monouso.

Come funziona il Single Sign-On

Fondamentalmente, l’autenticazione con SSO si basa su una relazione di fiducia tra domini (siti Web). Con l’accesso Single Sign-On, questo è ciò che accade quando si tenta di accedere ad un’applicazione oppure ad un sito Web:

  • il sito Web verifica innanzitutto se l’utente è già stato autenticato dalla soluzione SSO, caso in cui consente di accedere al sito;
  • in caso contrario, ci viene inviata la soluzione SSO per l’accesso;
  • immettiamo il singolo nome utente/password utilizzato per l’accesso aziendale;
  • la soluzione SSO richiede l’autenticazione dal provider di identità o dal sistema di autenticazione utilizzato dall’azienda. Verifichiamo la nostra identità e notifichiamo la soluzione SSO;
  • la soluzione SSO passa i dati di autenticazione al sito Web e consente di tornare a tale sito;
  • dopo l’accesso, il sito passa i dati di verifica dell’autenticazione con l’utente mentre ci si sposta all’esterno del sito per verificare di essere autenticati ogni volta che si passa a una nuova pagina.

Ciò che accade con il Single Sign-On è che i dati di verifica dell’autenticazione assumono la forma di token. Nelle due immagini seguenti viene esplicitata questa procedura.

L’utente richiede l’accesso.

Il sito Web reindirizza l’utente al sito Web SSO per accedere. L’utente accede con un singolo nome utente e password.

Il sito Web SSO verifica il provider di identità dell’utente, come ad esempio Active Directory.

All’utente viene concesso l’accesso e quindi fa richiesta di accesso ad un nuovo sito.

Quando l’utente tenta di accedere a un sito Web diverso, il nuovo sito Web verifica con la soluzione SSO. Poiché l’utente è stato autenticato, verifica l’identità dell’utente nel nuovo sito Web senza richiedere un accesso aggiuntivo.

Come funziona l’autenticazione senza SSO?

Senza Single Sign-On, ogni sito Web gestisce il proprio database di utenti e le proprie credenziali. Questo è ciò che accade quando si tenta di accedere ad un’app o ad un sito Web:

  • il sito Web controlla innanzitutto se siamo già stati autenticati: se sì, ci dà accesso;
  • se non l’abbiamo fatto, ci chiede di accedere e controlla il nostro nome utente e la password rispetto alle informazioni nel suo database utente;
  • dopo l’accesso, il sito invia i dati di verifica dell’autenticazione durante la navigazione nel sito, per verificare di essere autenticati ogni volta che si passa ad una nuova pagina.

I dati di verifica dell’autenticazione vengono in genere passati come cookie con i dati di sessione o come token, che non tengono traccia della sessione e sono più veloci da elaborare. Nelle due immagini viene esplicitata questa procedura.

L’utente richiede l’accesso al sito Web.

All’utente viene concesso l’accesso e quindi fa richiesta di accesso ad un nuovo sito.

I vantaggi dell’autenticazione Single Sign-On

Alla luce di quanto detto finora, sono evidenti i vantaggi dell’autenticazione basata sul metodo SSO:

  • riduce “l’affaticamento delle password: ricordare una password invece di molte, semplifica la vita degli utenti. Come beneficio principale, dà un maggiore incentivo a creare password robuste;
  • semplifica la gestione di nomi e password: quando si verificano cambiamenti del personale, SSO riduce sia lo sforzo IT che le possibilità di errore;
  • migliora la protezione dell’identità: con SSO le aziende possono rafforzare la sicurezza dell’identità con tecniche quali l’autenticazione a due fattori (2FA) e l’autenticazione a più fattori (MFA);
  • aumenta la velocità ove necessario: in ambienti come ospedali, industrie della difesa e servizi di emergenza, dove un gran numero di persone e reparti richiedono un accesso rapido e libero alle stesse applicazioni, SSO è particolarmente utile;
  • alleggerisce i carichi di lavoro dell’help desk: un minor numero di utenti che richiedono aiuto con password perse consente di risparmiare denaro e migliora la sicurezza;
  • riduce i rischi per la sicurezza per i clienti, i fornitori e le entità partner: le connessioni tra le aziende alleate presentano sempre vulnerabilità, che SSO può ridurre;
  • sono disponibili soluzioni SSO efficaci: non c’è motivo per qualsiasi organizzazione di creare un proprio sistema o di sviluppare una profonda conoscenza riguardo SSO.

Le sfide del Single Sign-On

Ci sono ancora molte sfide aperte che SSO deve affrontare al giorno d’oggi:

  • password ultra-robuste dovrebbero essere utilizzate come principali: se un account SSO viene violato, anche altri con lo stesso metodo di autenticazione possono essere messi in pericolo;
  • quando SSO non funziona, l’accesso a tutti i siti connessi viene interrotto: questo è un motivo importante per prestare grande attenzione nella scelta di un sistema SSO;
  • quando il nostro provider di identità non è funzionante, il nostro SSO si comporta allo stesso modo: la vulnerabilità del provider riguardo qualsiasi tipo di interruzione diventa anche la vostra vulnerabilità, ed è probabilmente al di fuori del vostro controllo;
  • se un hacker viola il nostro account utente del provider di identità, tutti i sistemi collegati potrebbero essere aperti agli attacchi: questo può essere un classico singolo punto di fallimento e dovrebbe essere controllato nel processo di pianificazione;
  • la configurazione di SSO può richiedere più tempo del previsto: ogni ambiente è diverso, pertanto possono essere necessari passaggi aggiuntivi per l’implementazione;
  • SSO è rischioso per i computer multiutente: cosa succede quando un utente è connesso ed un altro deve utilizzare la macchina?
  • l’accesso ridotto (RSO) potrebbe essere necessario per supportare diversi livelli di accesso: con RSO potrebbero essere necessari server di autenticazione aggiuntivi;
  • SSO, utilizzando i servizi di social networking, può creare conflitti: questo può essere il caso di luoghi di lavoro che bloccano i siti di social media e le connessioni governative in cui è coinvolta la censura;
  • alcuni siti collegati a SSO possono fornire i dati utente a entità di terze parti – questo è un punto che richiede particolare attenzione.

Considerando tutto, i vantaggi di SSO superano significativamente le ragioni della cautela, ma è necessaria una guida professionale ed esperta durante la pianificazione e l’implementazione per sfruttare i benefici riducendo al minimo gli svantaggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati