GUIDA NORMATIVA

Nuovo decreto Covid: l’emergenza termina, le restrizioni ancora no. Cosa cambia

Con il nuovo decreto Covid (il decreto legge 24/2022), viene definita la roadmap per il lento ritorno alla normalità. Molte le restrizioni a diritti e libertà che saranno applicate anche oltre il termine dello stato di emergenza del prossimo 31 marzo. Ecco le novità da qui alla fine dell’anno

Pubblicato il 28 Mar 2022

Lorenzo Giannini

Consulente legale e DPO

green pass clonato sms truffa

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 24/2022 recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”, con cui il Legislatore detta ulteriori misure urgenti per la gestione della fase successiva che inizierà dal prossimo primo aprile.

Dopo più di due anni, dunque, giungerà finalmente al termine, il prossimo 31 marzo 2022, lo stato di emergenza introdotto a seguito della diffusione del virus SARS-CoV-2. Uno stato di eccezione che, come noto, è stato più volte prorogato e che ha visto alternare l’applicazione e l’allentamento di misure talvolta fortemente limitative delle libertà e dei diritti individuali, in base al contesto sanitario e alle varie “ondate” di contagi che si sono succedute dall’inizio della pandemia.

Così, mentre nella primavera dello scorso anno il decreto legge 52/2021 (c.d. “decreto riaperture”) sanciva l’iter per la riapertura delle attività rimaste chiuse o limitate, introducendo altresì nel nostro Paese la “Certificazione verde Covid-19” (c.d. Green Pass), il recente decreto legge 24 marzo 2022 n. 24 sancisce la fine del sistema a zone colorate, dispone la roadmap per l’abbandono di tale strumento, e, più in generale, per il graduale ritorno alla normalità.

Considerato come il provvedimento vada, nella sostanza, a dilatare oltre il termine dello stato di emergenza l’applicazione di gran parte delle restrizioni attualmente in vigore, originariamente introdotte proprio in ragione di una situazione di eccezionalità, la linea di demarcazione tra il concetto di allentamento delle misure piuttosto che di proroga delle restrizioni è molto sottile. Mentre l’emergenza finisce, le restrizioni continuano.

Una scelta che ci vede come il fanalino di coda, rispetto agli altri Paesi, anche nel contesto europeo, per l’abbandono delle misure anti Covid-19 e che, probabilmente, non ci renderà meta appetibile per il turismo estero se consideriamo come, de facto, la massiccia eliminazione delle restrizioni avverrà soltanto a partire da maggio.

Nuovo decreto Covid: cosa cambia per la scuola (e per i docenti no-vax)

I nuovi obblighi green pass in ambito lavorativo

Senza addentrarci in questa sede nell’analitica descrizione del contenuto del provvedimento – al quale si rinvia – sono molte le restrizioni il cui termine non coinciderà con quello dello stato di emergenza.

Il mese di aprile costituirà una sorta di “interregno” nel quale continueranno a trovare applicazione l’obbligo di mascherine al chiuso in determinati contesti e l’obbligo di green pass (base e rafforzato) per poter accedere a svariate attività e ai luoghi di lavoro.

Obbligo di vaccinazione fino a fine anno

Anche nel contesto educativo, scolastico e formativo, numerose sono le indicazioni da osservare fino al termine dell’anno scolastico, mentre l’obbligo di vaccinazione anti Covid-19 perdurerà addirittura fino al 31 dicembre 2022 per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario e fino al prossimo 15 giugno per tutte le altre categorie attualmente sottoposte all’obbligo.

Sotto quest’ultimo profilo, preme sottolineare come sia recentemente finita davanti alla Consulta la legge che ha introdotto la vaccinazione per gli operatori sanitari, dopo che il Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, tramite l’ordinanza del 22 marzo scorso[1], ha ritenuto che l’obbligo potrebbe essere in contrasto con diversi articoli della Carta costituzionale.

Nuovo decreto Covid: paradossi applicativi

Oltre all’ormai consueto e caotico rinvio al nutrito novero di provvedimenti emergenziali con cui fare i conti al fine di comprendere dove e come sia possibile esercitare le ottriate libertà, sono altrettanto presenti gli usuali paradossi applicativi: dall’obbligo di mascherina da un lato richiesto per l’accesso a discoteche e locali assimilati, ma non anche nel “momento del ballo”, alla cupola paravento della seggiovia che funge da discrimen per l’applicazione o meno del suddetto obbligo sull’impianto di risalita.

Green pass: quando sarà ancora necessario

Ferme restando le considerazioni sottolineate in un altro intervento[2] circa la dubbia utilità dello strumento rispetto alle finalità per le quali è stato introdotto, nel mese di aprile si assisterà a una sorta di “rimodulazione” circa l’impiego delle certificazioni verdi, che in determinati ambiti spariranno (soprattutto all’aperto) e per l’accesso a certe attività subiranno una sorta di “downgrade” dalla versione rafforzata finora richiesta, a quella base.

Sarà soltanto nel mese di maggio che il green pass verrà abbandonato, anche se non del tutto: fino al prossimo 31 dicembre, infatti, l’accesso dei visitatori a strutture residenziali, socio-assistenziali, sociosanitarie e hospice, nonché quello dei visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere, sarà sotteso al possesso e all’esibizione della certificazione verde.

Niente più green pass rafforzato per gli over 50

In ambito lavorativo, si assiste al ritorno dell’obbligo di green pass nell’assetto antecedente al decreto legge 1/2022, dato che fino al 30 aprile viene concesso l’accesso al luogo di lavoro con solo green pass base (dunque, anche a seguito dell’esito negativo di un tampone rapido o molecolare), senza più distinzioni tra under 50 e over 50: il tanto discusso obbligo di green pass rafforzato per gli ultracinquantenni ai fini lavorativi viene dunque eliminato, lasciando tuttavia invariata la scadenza del 15 giugno 2022 per quanto concerne l’obbligo vaccinale per tali soggetti (e la relativa sanzione pari a cento euro), così come previsto dal richiamato decreto legge 7 gennaio 2022, n. 1.

Smart working e controlli green pass agli over 50: come orientarsi tra doveri e divieti

Cosa cambia nella gestione della quarantena

Altra novità introdotta dal decreto è costituita, a far data dal prossimo primo aprile, dall’eliminazione della quarantena a prescindere dallo stato vaccinale di coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al virus: in questo caso si applicherà la misura dell’auto-sorveglianza, mentre saranno sottoposti a isolamento i soggetti accertati come positivi.

Nella sostanza, quindi, si andrà a ricostituire l’ordinaria prassi per cui soltanto ai soggetti malati è richiesto di rimanere nella propria abitazione.

Un’unità speciale per concludere la campagna vaccinale

Inevitabilmente, con la cessazione dello stato di emergenza si concluderà anche l’esperienza del Commissario straordinario Figliuolo, coordinatore della campagna vaccinale, pur tuttavia prevedendo all’interno del provvedimento l’istituzione di una “Unità” che, dal primo aprile fino a 31 dicembre prossimo, avrà come obiettivo il “completamento della campagna vaccinale e […] l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia”.

Tale Unità si avvarrà di parte del personale dell’ex Commissario, nonché di personale in servizio presso il Ministero della Salute e sarà proprio quest’ultimo, a decorrere dal primo gennaio 2023, a subentrare nelle funzioni e in tutti i rapporti attivi e passivi ad essa facenti capo.

In attesa di nuove linee guida e protocolli applicativi

Infine, per ribadire come il ritorno alla normalità avverrà seguendo un criterio di gradualità che consenta di rispondere sul nascere a una eventuale (e quanto mai da scongiurare) recrudescenza del virus, il decreto prevede che fino al termine del 2022 venga preservata “la necessaria capacità operativa e di pronta reazione delle strutture durante la fase di progressivo rientro nell’ordinario [e possano] essere adottate una o più ordinanze”.

Non oltre la medesima data è inoltre prevista la possibilità per il Ministro della Salute di procedere con propria ordinanza, in relazione all’andamento epidemiologico, all’adozione e all’aggiornamento di linee guida e protocolli volti a regolare lo svolgimento in sicurezza di servizi e attività economiche, produttive e sociali, così come a introdurre limitazioni agli spostamenti da e per l’estero e imporre misure sanitarie relativamente ai medesimi spostamenti.

 

NOTE

  1. N. 01272/2021 REG.RIC. (giustizia-amministrativa.it)

  2. Senza Green Pass chiusi in casa o quasi: tanti dubbi sul decreto 21 gennaio – Agenda Digitale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2