TECNOLOGIA E SICUREZZA

OAuth 2.0: cos’è e come funziona lo standard “aperto” per l’autenticazione sicura online



Indirizzo copiato

L’autenticazione, l’atto di verifica dell’identità, è progettata per proteggere da attività di accesso fraudolente, o più genericamente l’idoneità dell’utente ad accedere a informazioni protette. Parliamo di informazioni computerizzate e l’identità dell’utente da autenticare è quella digitale. Non è un tema che richiama la necessità di identificare in modo certo un soggetto fisico ma di garantire…

Aggiornato il 13 mag 2024

Luigi Sbriz

Cybersecurity & Privacy Senior Consultant



Che cos'è e come funziona lo standard OAuth 2.0

Il framework di autenticazione OAuth 2.0 è uno standard aperto che consente ad un utente di concedere ad un sito Web o ad un’applicazione di terze parti l’accesso alle proprie risorse protette, senza necessariamente rivelare a terzi le proprie credenziali o addirittura l’identità.

Pensiamo, ad esempio, a quando per accedere a un sito web ci viene offerta una o più opportunità di accesso, utilizzando l’esito dell’autenticazione su uno dei siti web o servizi visualizzati. Selezioniamo uno di questi e ci autentichiamo con le nostre credenziali per quel sito/servizio. Di conseguenza, il primo sito riceverà dal sito ove ci siamo appena autenticati, l’autorizzazione per il nostro accesso. Questo è OAuth.

Che cos’è OAuth 2.0

OAuth 2.0 rappresenta un elemento essenziale per la sicurezza e la privacy nell’odierno ecosistema digitale. Il suo design robusto e flessibile lo rende una soluzione ideale per concedere l’accesso delegato a risorse online, garantendo al contempo la protezione dei dati degli utenti e il controllo granulare dell’autorizzazione.

In un tipico scenario OAuth 2.0, l’utente avvia il processo cliccando su un pulsante o un link all’interno dell’applicazione client. Questo reindirizza l’utente al server di autorizzazione, dove viene visualizzata una richiesta di autorizzazione che specifica le risorse a cui l’applicazione client desidera accedere.

Se l’utente concede l’autorizzazione, il server di autorizzazione verifica l’identità dell’utente e genera un token di accesso. Il token viene quindi inviato in modo sicuro all’applicazione client, che può utilizzarlo per accedere alle risorse autorizzate sul server web.

Vantaggi di OAuth 2.0

OAuth 2.0 offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali meccanismi di autenticazione e autorizzazione:

  • Sicurezza migliorata: Elimina la necessità per l’utente di condividere le proprie credenziali di accesso con applicazioni di terze parti, riducendo il rischio di furti d’identità e accessi non autorizzati.

  • Maggiore controllo dell’utente: L’utente concede l’autorizzazione in modo granulare, specificando le risorse a cui l’applicazione client può accedere.

  • Flessibilità e adattabilità: Adatto a un’ampia gamma di scenari di applicazione, dalle applicazioni web native alle applicazioni mobili e ai dispositivi IoT.

  • Standardizzazione aperta: Protocollo aperto e ampiamente adottato, che favorisce l’interoperabilità tra diverse piattaforme e servizi.

OAuth 2.0 explained with examples

OAuth 2.0: come funziona l’access token

Tutto ciò è possibile perché OAuth 2.0 è un protocollo di autenticazione basato sui token (token-based authentication). Il token è una stringa, firmata da un server per le verifiche di integrità, che può contenere molte informazioni sull’utente, quali autorizzazioni, gruppi di appartenenza ed indicatori di tempo.

L’utente mantiene l’accesso finché il token rimane valido. Un tipico token di accesso (access token) contiene tre parti distinte, che lavorando insieme, verificano il diritto dell’utente di accedere ad una risorsa. I tre elementi chiave sono:

  1. Header (intestazione): i dati sul tipo di token e l’algoritmo utilizzato per realizzarlo sono inclusi qui.
  2. Payload (carico utile): le informazioni sull’utente, comprese le autorizzazioni e le scadenze, sono incluse qui. Questa parte è anche detta sezione delle richieste (claims section).
  3. Signature (firma): i dati di verifica, affinché il destinatario possa garantire l’autenticità del token, sono inclusi qui. Questa firma è in genere di tipo hash, perciò è difficile da forzare e riprodurre.

Quanti tipi di token esistono

Il payload è fondamentale per il buon risultato del token d’accesso. Non importa quanti dati sono inclusi, i token d’accesso sono definiti da codifiche che tendono a crearli molto compatti. Possono contenere credenziali per l’accesso ad applicazioni multiple, tutto con un solo token, ad esempio, il token di accesso alle applicazioni Google, oppure possono presentarsi in modi diversi. Ad esempio, Facebook usa quattro diversi tipi, a seconda dell’uso:

  1. token d’accesso utente: è necessario per concedere le autorizzazioni ad interagire con i dati dell’utente. Generalmente, preventivamente è richiesto il consenso dell’utente tramite un opportuno form;
  2. token d’accesso dell’app: è necessario per concedere le autorizzazioni ad interagire con i dati dell’app. Per la generazione viene utilizzata una password predefinita tra app e Facebook;
  3. token d’accesso della pagina: è necessario per concedere le autorizzazioni ad interagire con i dati della pagina. Per ottenere questo token, è necessario avere prima ottenuto un token d’accesso utente;
  4. token client: è un identificativo che si può incorporare nel codice binario delle app e serve per l’identificazione della particolare app.

L’uso dei token conferisce grande flessibilità ma soprattutto riduce la necessità di trasmettere continuamente le credenziali di autenticazione di lungo periodo (complete di dati personali), a favore di permessi di autenticazione temporanei (token).

Flusso di autenticazione di OAuth 2.0

Se consideriamo il flusso di autenticazione secondo il punto di vista dell’utente, abbiamo una serie ben precisa di passaggi per accedere al server delle risorse dal proprio browser:

  1. Accesso: utilizziamo il nome utente ed una password (credenziali) per dimostrare la nostra identità.
  2. Verifica: il server autentica le credenziali ricevute ed emette il token d’accesso.
  3. Immagazzinamento: il token viene inviato al browser per essere conservato localmente.
  4. Comunicazione: ogni volta che si accede a qualcosa di nuovo sul lato server, il token viene sempre verificato nuovamente.
  5. Cancellazione: al termine della sessione, il token viene eliminato.

Se consideriamo il modello tecnico/funzionale su cui si basa il processo di autenticazione nel suo complesso, dobbiamo descrivere l’interazione di quattro tipi di ruoli:

  1. Client: è l’applicazione che richiede l’accesso ad una risorsa protetta per conto del proprietario della risorsa. L’applicazione può essere quella dell’End-User oppure del Service Provider (talvolta detto anche relying party).
  2. Resource Owner: è l’entità in grado di concedere l’accesso ad una risorsa protetta. Quando l’entità è un individuo allora viene definito utente finale (end-user).
  3. Resource Server: è il server che ospita le risorse protette, capace di accettare e rispondere alla richieste usando il token di accesso. Tipicamente è gestito da un Service Provider.
  4. Authorization Server: è il server che autentica il Resource Owner ed emette i token di accesso dopo aver ottenuto la giusta autorizzazione. Tipicamente è gestito da un Identity Provider.

ed inoltre fa uso del termine User Agent per indicare il browser usato dall’utente per fare la richiesta di accesso ad una risorsa online. Il protocollo OAuth 2.0 di autorizzazione all’accesso alle risorse, è posizionato entro un’architettura più ampia di identità federata, descritta dal relativo standard, ad esempio OpenID Connect, che attiva il processo di identificazione e autenticazione dell’utente.

Schema generale di autorizzazione di OAuth 2.0

Il flusso generale di funzionamento del protocollo di autorizzazione OAuth 2.0 è sintetizzato dai seguenti sei passi, descrivendo le interazioni tra i quattro ruoli:

  1. Il Client invia una richiesta di autorizzazione al Resource Owner. Può avvenire direttamente o per tramite dell’Authorization Server che agisce come intermediario.
  2. Il Client riceve una concessione di autorizzazione authorization grant, che rappresenta una credenziale con l’autorizzazione del Resource Owner e può essere espressa in uno dei quattro modi previsti, purché supportati dall’Authorization Server.
  3. Il Client richiede un token di accesso autenticandosi sull’Authorization Server, presentando la concessione di autorizzazione.
  4. L’Authorization Server autentica il Client, convalida la concessione di autorizzazione e, se valido, emette un token di accesso.
  5. Il Client richiede la risorsa protetta dal server delle risorse, presentando il token di accesso.
  6. Il Resource Server convalida il token di accesso e, se valido, soddisfa la richiesta.
Lo schema di come funziona l'autorizzazione del protocollo OAuth 2.0

Il protocollo OAuth 2.0 prevede i seguenti flussi per i quattro tipi di concessione dell’autorizzazione (grant type):

  1. Codice di autorizzazione (Authorization Code): il codice di autorizzazione viene ottenuto utilizzando un Authorization Server come intermediario tra il Client e il Resource Owner. Il Client indirizza direttamente il Resource Owner sull’Authorization Server per autenticarsi, ed in questo modo il Resource Owner non condivide le sue credenziali con Client.
  2. Implicito (Implicit): è un flusso di codice di autorizzazione semplificato ed ottimizzato per i Client su browser che utilizzano un linguaggio di scripting come JavaScript. Viene emesso il token di accesso direttamente senza scambio della concessione di autorizzazione.
  3. Credenziali della password del Resource Owner (Resource Owner Password Credentials): le credenziali di sicurezza del Resource Owner (cioè utente e password) sono usate come concessione di autorizzazione per ottenere il token di accesso.
  4. Credenziali client (Client Credentials): le credenziali del Client sono utilizzate come concessione di autorizzazione, tipicamente quando il Client è anche Resource Owner. Può essere utilizzato per la comunicazione machine-to-machine.

Il token di accesso è dotato di scadenza. Per gestire la scadenza senza richiedere l’intervento dell’utente può essere emesso anche un token di aggiornamento (refresh token). Questi sono credenziali utilizzate per ottenere un nuovo token di accesso, quando il token di accesso attuale diventa non valido, o scade, o per ottenere ulteriori token di accesso con ambito identico o ristretto (i token di accesso possono avere una durata più breve e meno autorizzazioni rispetto a quelle autorizzate dal Resource Owner).

Le Native Applications gestite da OAuth 2.0

Le Native Applications sono programmi eseguibili scritti per uno specifico sistema operativo, spesso in contrasto con le Web Applications che sono memorizzate su un server ed eseguite nel browser.

Ogni browser interpreta i codici JavaScript e HTML nella Web App indipendentemente dalla piattaforma in cui il browser viene eseguito, rendendo così universali le applicazioni delle Web App.

Le Native App funzionano sempre più velocemente della loro controparte Web, perché non vi è alcun processo di traduzione tra il codice sorgente della pagina web ed il linguaggio macchina del computer. Ciò nonostante, a seconda della quantità di elaborazione che si svolge all’interno dell’applicazione, gli utenti potrebbero notare poca differenza di velocità.

Anche le Native Applications sono gestite dal protocollo OAuth 2.0, sono definite come Client App che vengono installate ed eseguite su dispositivi usati direttamente dal Resource Owner (User). Per questo processo di autorizzazione si utilizzano risorse http che interagiscono tramite lo user-agent con due endpoint (interfaccia) dell’Authorization Server:

  1. Authorization Endpoint – utilizzato dal Client per ottenere la concessione di autorizzazione dal Resource Owner, tramite il reindirizzamento effettuato dallo User Agent (browser).
  2. Token Endpoint – utilizzato dal Client per scambiare la concessione di autorizzazione per un token di accesso ed eventualmente un refresh token.

Il modello di funzionamento dell’autorizzazione per applicazioni native è sintetizzato dai seguenti sei passi:

  1. La Client App apre un browser tab con la richiesta di autorizzazione.
  2. L’Authorization Endpoint riceve la richiesta di autorizzazione, autentica l’utente e ottiene l’autorizzazione. Autenticare l’utente potrebbe richiedere il coinvolgimento di altri sistemi di autenticazione.
  3. L’Authorization Server rilascia un codice di autorizzazione reindirizzandolo sull’URI (Uniform Resource Identifier) dell’app.
  4. La Client App riceve il codice di autorizzazione.
  5. La Client App esibisce il codice di autorizzazione al Token Endpoint.
  6. Il Token Endpoint convalida il codice di autorizzazione ed emette i token richiesti.
Native application protocollo OAuth 2.0

Adottando gli stessi metodi utilizzati da OAuth sul Web, i vantaggi come l’usabilità del single sign-on o la sicurezza di un contesto di autenticazione separato sono condivisi anche nel contesto dell’applicazione nativa. Il riutilizzo dello stesso approccio riduce anche la complessità dell’implementazione e aumenta l’interoperabilità basandosi su flussi web regolati da standard che non sono specifici per una particolare piattaforma.

Conclusioni

La versione 2.0 di OAuth è nata nel 2012 e continua nel suo processo di miglioramento, aggiungendo o eliminando funzionalità, per seguire l’evoluzione del web e dei dispositivi mobile.

Per includere dispositivi privi di browser o di tastiera (es. Smart TV, streaming video encoder) è stato aggiunto un nuovo set di specifiche, che aggiunge una quinta classe di concessioni di autorizzazione, detta “Device Grant”, ma nello stesso tempo la prima classe è stata migliorata generalizzandola ed ha reso obsolete le classi Implicit e Password portando il nuovo totale delle classi a tre.

Probabilmente, con queste ed altre innovazioni non citate, siamo pronti per riassumere il tutto in una nuova versione. In attesa di una major version 3.0, al momento è ufficialmente riconosciuta la 2.1 come draft per incorporare le best practice aggiunte all’attuale versione base OAuth 2.0.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3