la soluzione

OnionShare: la guida pratica per condividere i file in modo anonimo e sicuro



Indirizzo copiato

Nell’era digitale, la privacy online è sottoposta a una pressione crescente. La raccolta indiscriminata di dati da parte di attori diversi, come cyber criminali, governi e aziende, mina la libertà individuale e la riservatezza delle comunicazioni. OnionShare è la soluzione per contrastare la sorveglianza pervasiva e il tracciamento online

Pubblicato il 6 set 2024

Matteo Cuscusa

Offensive Tactics Advisor



OnionShare la guida pratica

In un contesto di sorveglianza pervasiva e tracciamento online, una soluzione come OnionShare garantisce la condivisione sicura di informazioni sensibili.

Configurarlo correttamente consente di contrastare la raccolta indiscriminata di dati da parte di cyber criminali, governi e aziende salvaguardando la nostra libertà individuale e la riservatezza delle comunicazioni online.

Cos’è OnionShare

Sviluppato da Micah Lee, esperto di sicurezza informatica, giornalista investigativo e autore del libro “Hacks, Leaks, and Revelations” (di cui si consiglia fortemente lo studio), OnionShare rivoluziona il modo in cui condividiamo file e informazioni, garantendo un livello di anonimato senza precedenti grazie all’utilizzo della rete Tor.

Disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS (inclusa una versione De-Googled Android), OnionShare è uno strumento versatile e multipiattaforma che consente di condividere file, ospitare siti web e chattare in modo anonimo, proteggendo le nostre comunicazioni da occhi indiscreti. La presenza di default in sistemi operativi focalizzati sulla sicurezza come Qubes OS, Tails, Whonix e ParrotOS ne sottolinea l’importanza nel panorama della cyber security.

Basandosi sulla rete Tor, una rete overlay anonima globale, OnionShare crea un servizio web temporaneo e locale, accessibile unicamente tramite un indirizzo .onion, raggiungibile solo attraverso Tor.

Questa architettura garantisce un elevato livello di sicurezza e anonimato, rendendo OnionShare uno strumento indispensabile per chi necessita di comunicare in modo riservato e protetto.

Ma OnionShare non è solo per esperti: grazie alla propria interfaccia intuitiva e alla facilità d’uso, è accessibile a chiunque desideri proteggere la propria privacy online.

OnionShare: come si attiva il servizio di condivisione

Il processo di attivazione dei servizi si articola in diverse fasi:

  1. Creazione del servizio onion: OnionShare genera un indirizzo .onion univoco per il server web temporaneo. Tale indirizzo, simile a un normale indirizzo web ma con l’estensione .onion, funge da identificativo unico per il servizio di condivisione. Per impostazione predefinita, il servizio è protetto da una chiave privata.
  2. Pubblicazione del servizio onion: una volta creato, il servizio onion viene reso disponibile sulla rete Tor. Ciò significa che chiunque conosca l’indirizzo .onion e utilizzi rete Tor possa accedere al server.
  3. Condivisione dell’indirizzo .onion e della chiave privata: l’utente che ha creato il servizio può condividere l’indirizzo .onion con i destinatari tramite qualsiasi canale di comunicazione, come email o messaggistica istantanea. Se il servizio è protetto da una chiave privata, essa deve essere condivisa attraverso un canale sicuro, preferibilmente diverso da quello utilizzato per l’indirizzo .onion, per garantire la massima riservatezza.
  4. Accesso al servizio: i destinatari, utilizzando rete Tor, possono navigare all’indirizzo .onion per accedere al server web temporaneo. Se richiesto, dovranno inserire la chiave privata per visualizzare i file condivisi.
  5. Chiusura del servizio onion: l’utente che ha creato il servizio può interromperlo in qualsiasi momento, rendendo il server web e i file condivisi inaccessibili.

Come condividere file in maniera sicura con OnionShare

Illustriamo ora il processo di condivisione di file tramite OnionShare attraverso una guida passo passo.

Avvio di OnionShare

All’apertura di OnionShare, viene visualizzata la schermata iniziale. Si consiglia di abilitare l’opzione Auto-connect to Tor per velocizzare gli avvii successivi.

Cliccare su Connect to Tor per stabilire la connessione alla rete Tor. In caso di difficoltà, consultare la documentazione ufficiale.

OnionShare figura 1

Selezione del servizio

Una volta connessi a Tor, si aprirà una nuova schermata in cui è possibile scegliere il servizio desiderato.

Per condividere file, selezionare Share Files e cliccare su Start Sharing.

OnionShare figura 2

Aggiunta dei file e configurazione delle opzioni

Nella schermata successiva, aggiungere i file da condividere utilizzando il pulsante Add o trascinandoli direttamente nell’area designata.

Prima di avviare la condivisione, è importante notare che, per impostazione predefinita, OnionShare interromperà automaticamente il servizio e rimuoverà il sito web non appena i file saranno stati scaricati.

Per consentire a più utenti di scaricare i file, così come permettere il download dei singoli file, è necessario deselezionare la casella Stop sharing after files have been sent (uncheck to allow download individual files).

Cliccare su Start Sharing per avviare il servizio di condivisione.

OnionShare figura 3

Condivisione delle informazioni di accesso

OnionShare genererà un indirizzo .onion univoco e una chiave privata.

Per consentire ai destinatari di accedere ai file, condividere l’indirizzo .onion e la chiave privata tramite canali di comunicazione sicuri e crittografati, come Signal.

È fondamentale utilizzare canali diversi per l’indirizzo e la chiave privata per garantire la massima sicurezza.

OnionShare figura 4

Accesso al servizio

I destinatari, utilizzando la rete Tor (in questo caso tramite Tor Browser), potranno inserire l’indirizzo .onion nella barra degli indirizzi per accedere al servizio.

Se richiesto, dovranno inserire la chiave privata per visualizzare e scaricare i file.

La medesima procedura, con minime modifiche, può essere applicata per attivare gli altri servizi offerti da OnionShare.

Le funzionalità di condivisione dati di OnionShare

OnionShare (nella versione 2.6.2 che abbiamo utilizzato per la realizzazione di questa guida) offre una vasta gamma di funzionalità per la condivisione sicura e anonima di dati:

  1. Condividere file
  2. Ricevere file
  3. Ospitare un sito web
  4. Chattare in maniera anonima

Per un approfondimento delle funzionalità avanzate, si rimanda alla documentazione ufficiale.

Una caratteristica particolarmente interessante di OnionShare è la possibilità di rendere persistenti gli indirizzi .onion dei servizi creati.

Selezionando l’opzione Always open this tab when OnionShare is started prima di avviare un servizio, questo verrà riaperto automaticamente al successivo avvio di OnionShare, mantenendo lo stesso indirizzo .onion.

È importante sottolineare che una copia della chiave privata di ciascun servizio persistente verrà memorizzata localmente sul dispositivo dell’utente.

Strumento indispensabile per la privacy e la sicurezza online

OnionShare è progettato per garantire un elevato livello di sicurezza e privacy:

  1. Protezione dei dati: i dati dell’utente rimangono sul suo dispositivo e non vengono mai caricati su server esterni.
  2. Crittografia end-to-end: le comunicazioni sono crittografate end-to-end, garantendo che solo mittente e destinatario possano leggerle.
  3. Anonimato: sia l’utente che chi scarica i file sono protetti dall’anonimato offerto dalla rete Tor.

Tuttavia, è importante notare che OnionShare non protegge da:

  1. Condivisione non sicura dell’indirizzo .onion: è fondamentale condividere l’indirizzo .onion e la chiave privata (se presente) solo attraverso canali sicuri, come applicazioni di messaggistica crittografata o incontri di persona.
  2. Condivisione non anonima dell’indirizzo .onion: se si desidera mantenere l’anonimato, è consigliabile utilizzare un account email o chat accessibile solo tramite Tor per condividere l’indirizzo .onion.

OnionShare si rivela uno strumento prezioso in una varietà di scenari in cui la privacy e la sicurezza sono fondamentali:

  1. Giornalismo e whistleblowing: giornalisti e informatori possono utilizzare OnionShare per ricevere documenti sensibili in modo anonimo, proteggendo le proprie fonti e garantendo la riservatezza delle informazioni.
  2. Attivismo: gruppi di attivisti possono condividere informazioni e organizzare azioni in modo sicuro, evitando la sorveglianza e la censura.
  3. Condivisione di file sensibili: OnionShare è ideale per condividere file contenenti dati personali, finanziari o qualsiasi altro tipo di informazione che si desidera mantenere privata.
  4. Comunicazione sicura in ambienti ostili: in paesi con regimi repressivi o in situazioni di conflitto, OnionShare può essere utilizzato per comunicare in modo sicuro ed eludere la censura.
  5. Protezione della privacy personale: anche nella vita di tutti i giorni, OnionShare può essere utilizzato per condividere file con amici e familiari in modo sicuro e proteggere la propria privacy online.

Conclusioni

L’adozione di OnionShare, in quanto strumento di comunicazione anonima e sicura, contribuisce significativamente a rafforzare la consapevolezza sull’importanza della privacy online.

In un panorama digitale sempre più esposto a rischi di sorveglianza e violazione dei dati, OnionShare offre una soluzione concreta per la tutela delle informazioni sensibili, promuovendo un ambiente digitale più sicuro e tutelato.

L’utilizzo di questa tecnologia non solo protegge le comunicazioni individuali, ma contribuisce anche a creare una cultura della privacy più solida e diffusa, fondamentale per la salvaguardia dei diritti digitali e la promozione di un Internet libero e aperto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5