SOLUZIONI TECNOLOGICHE

Operational Technology e rischio cyber: strumenti e tecnologie per la sicurezza dei sistemi industriali

La sempre più spinta convergenza tra le Operational Technology e i sistemi IT produce anche un aumento dell’esposizione delle aziende al rischio cyber. Ecco la soluzione per creare un ecosistema utile a proteggere le operazioni dalle odierne minacce IT e OT

Pubblicato il 29 Ott 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Operational technology e rischio cyber

La digital transformation interessa ormai pienamente anche il mondo dell’industria e, più in generale, quello manufatturiero, tanto che sempre più spesso si parla di Smart manufacturing, Industria 4.0 e Industrial Internet: che si tratti davvero della quarta rivoluzione industriale o di una naturale evoluzione tecnologica, l’avvento della digitalizzazione se da un lato sta profondamente cambiando il modo in cui le aziende manifatturiere approcciano tecnologie, processi e mercati, dall’altro sta spingendo sempre più verso una convergenza tra le Operational Technology (OT) e i sistemi IT (Information Technology) con conseguente aumento dell’esposizione delle stesse aziende, rispetto al passato, al rischio cyber.

Se per lungo tempo si è ritenuto che la complessità dei sistemi OT rappresentasse un’adeguata barriera alle minacce cyber, gli attacchi informatici perpetrati con il worm Stuxnet prima e più recentemente con il malware BlackEnergy 3 (ma la lista è purtroppo ben più lunga) hanno profondamente cambiato lo scenario.

Stuxnet è stato il primo software malevolo specificatamente progettato per attaccare (siamo nel 2010) i sistemi PLC della Siemens e nello specifico per alterare la velocità di rotazione di alcuni motori utilizzati nelle centrifughe per l’arricchimento dell’uranio del sito atomico di Natan (Iran).

Il malware BlackEnergy 3, invece, è stato ritenuto la causa del blackout elettrico che nel dicembre del 2015 ha lasciato al buio alcune città dell’Ucraina in seguito ad attacchi mirati verso sistemi ICS/SCADA.

Due esempi che dimostrano come gli attacchi alle OT potrebbero diventare nel prossimo futuro elementi di pressione geopolitica.

Convergenza IT/OT: metodologie di governance e tecniche di assessment

Le Operational Technology, lo ricordiamo, rappresentano tutto quell’insieme di tecnologie, software e hardware, direttamente connesse con la produzione, il trasporto e la trasformazione di beni e quindi con tutto ciò che riguarda i sistemi di monitoraggio e controllo dei sistemi produttivi: ICS (Industrial Control System), SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition), PLC (Programmable Logic Controller), DCS (Distributed Control System) e HMI (Human-Machine Interface).

Proprio la digitalizzazione sta avendo un notevole impatto all’interno delle organizzazioni aziendali. Fino a poco tempo fa, infatti, i reparti produttivi difficilmente avrebbero accettato di adottare tecnologie diverse dalle soluzioni proprietarie preconfigurate e progettate per funzionare esclusivamente su specifiche attrezzature.

Negli ultimi anni, invece, le Operational Technology hanno iniziato a fare ricorso in maniera sempre più massiva alle tecnologie IT adottando soluzioni basate su prodotti e componenti Off-The-Shelf (OTS) disponibili sul mercato e facilmente configurabili a seconda della tipologia di utilizzo. Basti pensare, giusto per fare qualche esempio, alla sempre maggiore diffusione della tecnologia Microsoft SQL Server utilizzata per collegare e analizzare i dati di produzione e di processo, oppure alle Web application o alle app mobile usate per l’accesso ai sistemi aziendali.

Questa convergenza IT/OT comporta indubbi vantaggi e benefici per le diverse produzioni in termini di miglioramento della qualità, dell’efficienza e dell’economicità, ma allo stesso tempo espone le Operational Technology alle stesse vulnerabilità e alle minacce tipiche dei sistemi IT: in poche parole, al rischio cyber.

Purtroppo, però, in molti casi si verifica una mancanza di collaborazione tra i team che si occupano di IT e OT. Ancora oggi viene percepita una certa “distanza” tra questi due ambiti che rappresenta un ulteriore ostacolo per il raggiungimento di una corretta postura di cyber security dell’azienda stessa.

Ecco, quindi, la necessità di adottare metodologie di governance e tecniche di assessment che garantiscano una corretta convergenza IT/OT.

Le organizzazioni devono prendere atto del fatto che il confine tra le reti IT e quelle OT che controllano le apparecchiature in infrastrutture critiche quali gli impianti industriali, si sta facendo sempre più labile e questo impone una nuova visione della sicurezza di rete, che tenga conto delle specificità di entrambi i tipi di reti e le gestisca in maniera integrata.

Le organizzazioni stesse potrebbero trarre un notevole vantaggio dalla convergenza IT/OT per incrementare il proprio business.

Tecnologie di rilevamento delle vulnerabilità sul mondo OT

È evidente che per raggiungere questi risultati è necessario adottare una corretta politica di prevenzione del rischio cyber e, di conseguenza, le necessarie tecnologie di rilevamento delle vulnerabilità che espongono le Operational Technology a minacce e attacchi informatici sempre più mirati e distruttivi.

Il rilevamento di minacce informatiche complesse e in continua evoluzione richiede, infatti, l’adozione di strumenti, conoscenze e formazione avanzati: per fermare gli attacchi informatici è importante saperli “vedere” e per prevenire i danni sono richieste competenze e una sicurezza completa.

In particolare, è importante riuscire a gestire nel migliore dei modi le fasi di rilevamento e mitigazione delle minacce e per farlo è necessario procedere ad un corretto tracciamento delle risorse, alla gestione delle vulnerabilità e al controllo della configurazione dei sistemi in modo da massimizzare la visibilità, la sicurezza e il controllo dei differenti ambienti operativi.

Un compito, questo, aggravato dall’intrinseca complessità delle Operational Technology che di fatto rendono difficoltoso trasporre le misure di protezione tipicamente utilizzate per i sistemi IT.

Ad esempio, soluzioni tecnologiche come la crittografia o la firma digitale rallenterebbero notevolmente la velocità di elaborazione dei dati in real-time che invece è tipica proprio degli ambienti OT caratterizzati da uno scambio molto elevato di pacchetti di informazioni di piccole e piccolissime dimensioni.

Senza dire che i processi delle Operational Technology operano a ciclo continuo, 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, il che rende di fatto inutile l’adozione di eventuali misure di sicurezza basate sulle classiche soluzioni antivirus o su politiche di patching.

Standard e framework di riferimento: il MITRE ATT&CK per sistemi ICS

Nell’ambito della sicurezza ICS vengono per fortuna in aiuto delle organizzazioni le guide e i quadri di riferimento pubblicati dai vari organismi di sicurezza globale: pensiamo, ad esempio, al framework NIST oppure allo standard NERC-CIP e ad altri standard specifici del settore.

Più recentemente, inoltre, l’organizzazione non a scopo di lucro MITRE ha pubblicato ATT&CK for ICS, una variante del suo Adversarial Tactics, Techniques & Common Knowledge utile a descrivere e categorizzare i comportamenti degli attaccanti in base alle osservazioni del mondo ICS e che, quindi, può essere considerato “una base di conoscenza utile per descrivere le azioni e che può essere utilizzata anche durante l’utilizzo di una rete ICS”.

In particolare, il MITRE ATT&CK for ICS comprende un’ampia gamma di tecnologie che consentono di individuare l’uso di tecniche di attacco specifiche ai sistemi di controllo industriale.

Soluzioni tecnologiche: Tenable.ot

Per garantire un elevato livello di sicurezza a sistemi industriali e infrastrutture critiche, e ridurre di conseguenza i rischi rendendo sicure le operazioni in un mondo IT/OT in rapida convergenza, non basta dunque affidarsi all’improvvisazione o trasporre semplicemente soluzioni preconfezionate per sistemi IT.

Il recente studio Cybersecurity in Operational Technology: 7 Insights You Need to Know pubblicato dal Ponemon Institute nel 2019 ha rilevato che negli ultimi 24 mesi il 50% delle organizzazioni ha subito un attacco contro le infrastrutture OT che ha comportato tempi di inattività degli impianti e/o delle attrezzature operative.

Per evitare che ciò accada, è opportuno adottare una soluzione avanzate come quella offerta da Tenable.ot.

Tale soluzione offre innanzitutto gli strumenti giusti per “vedere” un attacco informatico. Se è vero che in passato le pratiche di sicurezza IT e OT organizzate in silos hanno prodotto notevoli punti ciechi nel perimetro di sicurezza aziendale, limitando di fatto la capacità di rilevare le vulnerabilità e di prevenire gli attacchi, con lo strumento Nessus integrato nella tecnologia Tenable.ot è possibile eliminare i punti ciechi e ottenere una visione olistica dell’esposizione della propria organizzazione nel cyberspazio.

Tenable.ot, inoltre, supporta oltre il 90% dei prodotti PLC presenti oggi sul mercato e si integra perfettamente con il portafoglio di prodotti Tenable dedicati alla cyber security, ma soprattutto garantisce una perfetta integrazione anche con i principali prodotti di sicurezza IT.

Il risultato è una soluzione di sicurezza completa che fornisce una visibilità IT e OT senza precedenti, in modo da poter comprendere e difendere l’intera superficie di attacco.

La tecnologia Tenable.ot, inoltre, offre l’opportunità di identificare e mitigare ogni possibile minaccia grazie ad una combinazione di potenti motori di rilevamento dei codici malevoli, che avvertono di potenziali incidenti provenienti sia dai sistemi IT sia dalle Operational Technology, ma anche da fonti esterne e interne, siano esse umane o basate su malware.

Con Tenable.ot è inoltre possibile identificare il comportamento anomalo della rete interna, applicare le politiche di sicurezza e tenere traccia dei cambiamenti locali sui dispositivi in modo che i responsabili della sicurezza dell’organizzazione possano agevolmente rilevare e mitigare gli eventi rischiosi negli ambienti Industrial Control System (ICS).

Tutto questo, unito agli allarmi in tempo reale e alle informazioni dettagliate sui movimenti anomali all’interno della propria rete consente di costruire una vera e propria “intelligenza” utile a rispondere in modo significativo alle minacce sulla base di una conoscenza completa e dei dettagli di ciò che è accaduto.

Infine, le capacità di rilevamento e visualizzazione automatizzata degli asset di Tenable.ot forniscono un inventario completo e aggiornato di tutti gli asset, incluse le workstation, i server, le interfacce uomo-macchina (HMI), i controllori logici programmabili (PLC), i terminali remoti (Remote Terminal Units, RTU), i dispositivi elettronici intelligenti (IED) e i dispositivi di rete.

In poche parole, è possibile costruire un inventario contenente informazioni importantissime sulle versioni del firmware e del sistema operativo, le configurazioni interne, i livelli di patch e gli utenti, nonché i numeri di serie e la configurazione sia delle risorse IT che di quelle OT.

Un vero e proprio ecosistema per proteggere le operazioni dalle odierne minacce IT e OT.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Cybersecurity360.it sta sviluppando in collaborazione con Cyber Partners.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati