guida ai data center

Ottimizzare la gestione delle risorse IT: ecco come



Indirizzo copiato

Non tutte le aziende sanno o possono procedere a una dotazione infrastrutturale abilitante che sia realmente ottimizzata. Ma come primo passo è utile conoscere come si dovrebbe procedere o quali altre possibilità si possono perseguire

Pubblicato il 26 feb 2025

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Ottimizzare la gestione delle risorse IT: ecco come

L’utilizzo efficace delle risorse è un elemento fondamentale per massimizzare il potenziale degli ambienti di Information Technology (IT).

Pianificazione strategica, innovazione tecnologica e una cultura che valorizzi l’efficienza promuovono un ecosistema in cui le risorse vengono sfruttate in modo intelligente, allineandosi agli obiettivi organizzativi.

Non tutte le aziende sanno o possono procedere a una dotazione infrastrutturale abilitante che sia realmente ottimizzata. Ma come primo passo è utile conoscere come si dovrebbe procedere o quali altre possibilità si possono perseguire.

Definizione e obiettivi della gestione IT

La gestione delle risorse IT è la pratica di pianificazione, allocazione e controllo efficaci dell’utilizzo delle risorse IT per raggiungere gli obiettivi organizzativi. Comporta la gestione di vari asset, tra cui hardware, software, personale e risorse finanziarie, per garantire prestazioni ed efficienza ottimali.

Spesso, tale gestione è indicata con l’acronimo inglese IT Asset Management (ITAM) che è formalmente definito, nel glossario Gartner, come “un resoconto accurato dei costi e dei rischi del ciclo di vita delle risorse tecnologiche per massimizzare il valore aziendale delle decisioni relative a strategia, architettura, finanziamento, contratti e approvvigionamento della tecnologia”.

Saper gestire le risorse IT non è solo un fattore abilitante alla trasformazione digitale del business, ma costituisce anche un valido metodo per controllare i costi.

Per la componente strategica e abilitante le risorse IT sono chiamate a un allineamento puntuale con gli obiettivi aziendali generali e ad una allocazione accurata delle risorse, al fine di garantire che gli investimenti IT supportino la crescita e il successo aziendale.

Non meno importanti sono gli obiettivi di performance delle risorse IT, poiché la natura dinamica del contesto digitale richiede una comprensione e attuazione scrupolosa dell’efficienza delle risorse per sfruttare appieno il potenziale dell’infrastruttura IT.

Diversa natura dell’IT stessa metodologia

In effetti, non si dovrebbe pensare all’insieme delle risorse IT come a un singolo e luogo fisico dove tutte sono concentrate. Anzi, le risorse IT decentrate distinte fra client e server, le porzioni delocalizzate in Cloud, la possibile presenza di molte sedi aziendali, senza dimenticare gli endpoint degli utenti e tutti i sistemi digitalizzati secondari, i sistemi IoT, e i sistemi digitali scada, sono tutte categorie di asset IT, di cui la gestione e l’ottimizzazione deve occuparsi senza dimenticare la dimensione software per ciascuna delle categorie.

Inoltre, le risorse non includono solo asset di tipo tangibile come hardware e software, ma includono anche asset intangibili quali i dati e la larghezza di banda.

Come è facile capire, la complessità aumenta, in modo direttamente proporzionale alla crescita dei sistemi coinvolti a livello fisico, a livello logico, rispetto alle diverse categorie di asset inclusi nelle risorse IT di una organizzazione, ma anche rispetto alla quantità di dati da trattare. In particolare, rispetto ai dati è necessario saper valutare i modelli di archiviazione, elaborazione e accesso ai dati e la gestione del ciclo di vita dei dati.

Approccio olistico per la gestione risorse IT

Per questo motivo la necessità di un esame olistico della gestione e dell’efficienza delle risorse diventa fondamentale.

Esistono diversi framework teorici per la gestione IT. Ma le implementazioni pratiche, a fronte delle complessità, sopra citate, possono richiedere alcuni specifici accorgimenti.

Un esempio

Per fare un esempio, avere una gestione ottimale di alcuni sottosistemi (fisici, logici in cloud, risorse IoT, categorie scada eccetera) che non massimizzi l’efficienza generale è controproducente per l’economia dell’azienda.

Lo stesso accade se la gestione degli asset materiali è perfetta, ma poi i dati fluiscono con tempi di traffico non ottimali: la percezione degli utenti ne risente certamente.

Quindi è bene avere sempre come primo obiettivo, che l’efficienza delle risorse nell’IT è la gestione giudiziosa e strategica di vari asset, per ottenere prestazioni ottimali, riducendo al minimo gli sprechi.

Il fattore umano

In ultimo – e non perché meno importante nella gestione IT – è necessario considerare il fattore umano per riconoscere il ruolo del personale qualificato nell’ottimizzazione delle risorse attraverso la formazione, lo sviluppo delle competenze e l’assegnazione efficiente dei compiti.

Stabilire delle metriche e misurarle

Quale sia il momento in cui si decide di ottimizzare le risorse IT (ad inizio attività, oppure durante la vita aziendale) è necessario fissare gli obiettivi che la gestione IT deve raggiungere e stabilire delle metriche di misura per averne sotto controllo la tenuta, in termini di scostamento dall’ottimo prefissato e dai tempi di raggiungimento desiderati.

Tipicamente si può misurare l’utilizzo delle risorse:

  • utilizzo della CPU;
  • allocazione della memoria;
  • throughput di rete e tempi di risposta;
  • il consumo energetico: comprensione dell’efficacia dell’utilizzo dell’energia (PUE) e delle pratiche di efficienza energetica per ridurre l’impronta di carbonio delle operazioni IT;
  • efficienza dei costi: calcolo del costo totale di proprietà (TCO) e del ritorno sull’investimento (ROI) per asset e operazioni IT.

I processi della gestione risorse IT

Gli elementi chiave di una gestione ottimizzata dell’IT passano per la gestione dei processi di:

  • inventario e tracciamento delle risorse;
  • pianificazione delle capacità e allocazione di risorse;
  • monitoraggio e ottimizzazione del singolo asset, policy di utilizzo e governance, adattabilità e scalabilità, senza dimenticare mai la gestione del rischio e delle misure di sicurezza.

    In ciascuna delle precedenti aree è necessario bilanciare in modo adeguato i KPI prefissati per ottenere un sistema coerente ed efficiente di pratiche operative.

Esternalizzare la gestione IT

Naturalmente è possibile esternalizzare la gestione delle risorse IT, o, nel caso di sistemi Cloud adottare un modello invece di un altro in Cloud pubblico, per condividere il controllo sull’infrastruttura secondo il modello di responsabilità condivisa legato a ciascuno dei modelli cloud: IaaS, PaaS, SaaS.

In questi casi è il livello contrattuale quello in cui si rendono necessari accorgimenti di controllo e monitoraggio fissando obiettivi, obblighi, Sla, diritti di audit ed ogni altra esigenza.

La responsabilità sui dati invece, non può mai essere delegata anche in relazione alle normative sulla privacy dei dati e sulla loro sicurezza.

L’esempio dei paesi nordici

A livello di ecosistema digitale sono i Paesi nordici europei a fornire un significativo esempio di infrastruttura digitale abilitante candidabile anche ad hub digitale di livello europeo. Non si tratta solo di condizioni climatiche fresche e favorevoli (raffreddamento efficiente dal punto di vista energetico n.d.r.), ma di una combinazione di solide infrastrutture digitali e di una cultura dell’innovazione profondamente radicata.

Le aree di Stoccolma, Helsinki e Copenaghen, formano il cosiddetto corridoio digitale: una regione interconnessa in cui i partner dell’ecosistema si riuniscono per scambiare informazioni e servizi grazie a investimenti lungimiranti agli albori di internet per realizzare connettività digitale in banda larga oltre ai singoli data center.

Al momento le aziende che sfruttano queste infrastrutture sono principalmente locali. Ma alcune Bigh tech sono in procinto di considerare l’apertura di nuove cloud region nei Paesi nordici di Svezia, Finlandia e Danimarca.

Il caso Italia

Resta da vedere se anche le aziende italiane vorranno considerare ingenti investimenti per creare la propria infrastruttura o adottare infrastrutture già esistenti.

Ma è certo che una gestione IT “home made” non solo non è conveniente economicamente, ma non lo è nemmeno strategicamente vista la rapida evoluzione tecnologica e il tasso crescente di minacce informatiche a cui fare fronte.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5