LA GUIDA PRATICA

Phishing assessment, creare la giusta consapevolezza del rischio negli utenti aziendali: best practice

Il phishing assessment è un metodo molto efficace per misurare la consapevolezza di un’organizzazione sulla minaccia rappresentata dal phishing e migliorare l’apprendimento degli utenti aziendali nell’ambito della sicurezza informatica. Ecco le best practice per realizzare un efficace programma di formazione

Pubblicato il 12 Dic 2019

Andrea Parisi

IT & Cybersecurity Manager

phishing assessment linee guida

Il phishing assessment rappresenta un ottimo strumento di valutazione e formazione in mano alle aziende per misurare la consapevolezza dell’intera organizzazione sulla minaccia rappresentata dal phishing (che, come confermato anche dal Rapporto Clusit 2019, continua ad essere uno dei vettori di attacco preferiti dai criminal hacker, con un crescita del 104% rispetto al primo semestre dello scorso anno).

Le aziende investono pesantemente in tecnologie e processi per proteggere il loro patrimonio di informazioni. Ciò che viene spesso trascurata è invece la componente umana, le persone che gestiscono ed elaborano tali informazioni.

Spesso non si decide di investire nella formazione in ambito cyber security del personale perché si pensa che “alle persone non possa essere insegnato a comportarsi in modo sicuro sempre” o “gli investimenti in soluzioni di sensibilizzazione sono molto costosi, quindi meglio investire nelle migliori tecnologie di sicurezza che garantiranno la protezione delle nostre informazioni”.

Entrambi questi pensieri stanno chiaramente ignorando il fatto che la maggior parte degli attacchi informatici è indirizzata alle persone delle organizzazioni e non ai sistemi, proprio tramite e-mail di phishing.

Le persone rappresentano una “anello” fondamentale di quella che costituisce la “catena della sicurezza” aziendale. L’azienda è quindi sicura quanto è sicuro il suo più debole anello.

Che cos’è un attacco di phishing?

Il phishing è uno dei metodi di social engineering più comuni e vettori di attacco più utilizzati dagli hacker per distribuire malware, compromettere credenziali, rubare dati sensibili ed eseguire una varietà di altre minacce.

Attraverso il phishing, gli aggressori inviano messaggi di posta elettronica che sembrano legittimi, ma giocheranno sulle emozioni umane per forzare un errore dell’utente. Le vittime di phishing vengono spesso ingannate nell’aprire allegati dannosi nei messaggi, fare clic su collegamenti a siti web dannosi, fornire dati sensibili o credenziali di account direttamente ai criminali.

Cos’è il phishing assessment

Ecco perché i phishing assessment sono un modo efficace non solo per misurare la consapevolezza di un’organizzazione, ma anche per rafforzare gli obiettivi di apprendimento chiave.

Mediante un programma di phishing assessment, infatti, è possibile anche simulare un attacco phishing per far capire agli utenti aziendali, grazie ad un feedback immediato, cosa accade quando cliccano su un collegamento malevolo: un modo molto pratico per consentire loro di imparare cos’è il phishing e su come avrebbero potuto rilevare che si trattava di un attacco.

Esistono numerosi strumenti commerciali ed anche open source per aiutarci ad eseguire una valutazione del rischio e per poter implementare poi determinate azioni, atte a migliorare i nostri comportamenti di ogni giorno.

L’obiettivo finale è comunque quello di migliorare, tramite formazione e test continui, l’efficacia degli utenti a riconoscere i pericoli ed evitarli, abbassando quindi il livello di rischio globale per l’azienda.

A differenza di altre forme di furto di dati, che possono essere protetti dalle politiche di sicurezza aziendale, dall’antivirus e dal firewall, gli attacchi di phishing colpiscono utenti ignari, che sono l’ultima linea di difesa, quando le e-mail passano il filtro della posta.

I phishing assessment (letteralmente: le valutazioni di phishing) condotti attraverso un ambiente realistico ma controllato consentono all’azienda di valutare i rischi, proteggere meglio i dipendenti e le informazioni sensibili.

Come funziona un phishing assessment

Sono una pletora infinita i “vendor” che offrono queste tipologie di servizi ma generalmente si parte da una dashboard in cui si possono:

  • creare finte campagne di phishing;
  • decidere il target di utenti;
  • decidere gli orari del giorno in cui inviare le e-mail;
  • scegliere i template da usare (o se ne creano di propri e mirati) e si decide come impostare la “landing page”, in caso di clic (può essere ad esempio istruttiva, spiegando gli indicatori di phishing a cui fare attenzione).

Screenshot di alcuni phishing templates della piattaforma KnowBe4.

Tutto qui? Si, fondamentalmente è tutto qui.

Al termine della finta campagna di phishing i risultati saranno poi pronti per essere analizzati. Sarà possibile capire, rispetto al campione totale, quante e quali persone hanno cliccato sui link o aperto gli allegati, inserito le credenziali in eventuali form e avere quindi una visione completa del livello di rischio per l’azienda, relativamente a queste tipologie di attacchi.

Screenshot di alcuni risultati di un phishing test eseguito tramite la piattaforma KnowBe4.

Ora che abbiamo costruito una baseline, viene la parte importante. Bisogna decidere come affrontare gli step successivi, per impostare un buon percorso formativo per gli utenti e fare in modo che arrivino preparati al test successivo che avverrà, magari dopo qualche mese, in un processo di miglioramento continuo.

Per fare questo, si possono usare piattaforme di e-learning (messe anche a disposizione dagli stessi vendor che erogano i test di phishing), formazione in ambito sicurezza informatica con istruttori on-site, inviare informative e newsletter periodiche ai dipendenti con gli indicatori di phishing a cui fare attenzione, appendere dei suggerimenti in bacheca e via discorrendo: tutto questo con l’obiettivo primario di mantenere sempre alto il focus sull’argomento.

A questo scopo, può tornare molto utile la piattaforma offerta da Cofense su cui sono disponibili per il download, gratuitamente e anche in lingua italiana, una serie di mini-video sulla sicurezza informatica che possono essere usati per una formazione di base.

Questi video sono divisi per argomenti, sono di breve durata (circa 5 minuti ognuno) e contengono anche delle veloci domande/risposte, per cui possiamo considerarli interattivi per l’utente finale.

Screenshot dei mini-video messi a disposizione dalla piattaforma Cofense.

Basta scaricarli e pubblicarli su un proprio server interno o una piattaforma esistente di e-learning, per mettere a disposizione, fin da subito, uno strumento di formazione iniziale per i propri utenti.

Ovviamente, per una buona riuscita del programma, il coinvolgimento del Board e delle Risorse Umane svolge un ruolo fondamentale nel far sì che gli utenti si sentano parte di un progetto più grande, non solo IT, che coinvolge e richiama all’attenzione l’intera organizzazione.

Un punto critico che mi sento di sottolineare è che queste tipologie di test possono anche ritorcersi contro, se non vengono approcciate nella maniera corretta.

Linee guida per un test di phishing assessment

Riportiamo di seguito alcune linee guida per non rischiare di condurre un test di phishing fallimentare:

  1. coinvolgere l’alta direzione: serve che il programma sia supportato dall’azienda, affinché raggiunga i risultati desiderati;
  2. nessuna vergogna: mai rendere pubblici i risultati della campagna, non è questo l’obiettivo;
  3. non dare la colpa: è utile assicurarsi che i messaggi siano positivi e forniscano la giusta mentalità. Occorre concentrarsi sull’apprendimento, non sui problemi che avrebbero causato se fosse stato un vero attacco;
  4. ripetere il processo di apprendimento: il cambiamento del comportamento è un processo di adattamento. La formazione è importante ma la valutazione continua è ancora meglio per impostare la giusta mentalità;
  5. tempo giusto: è utile rendere il phishing assessment il più breve e conciso possibile. Non renderlo una campagna di un mese;
  6. al mattino presto, ma non troppo presto: per raggiungere la maggior parte della popolazione di dipendenti è necessario assicurarsi che effettuino il test in prima persona;
  7. diversificare gli attacchi: utilizzando collegamenti, allegati, siti web fasulli che richiedono nome utente / password e richieste di download di applicazioni non autorizzate;
  8. utilizzare esempi di vita reale: è meglio colpire con e-mail che i dipendenti potrebbero effettivamente ricevere. Potrebbe dunque essere utile cambiare i livelli di difficoltà del test e inizia da zero. È sbagliato aspettarsi che le persone capiscano esempi avanzati di phishing dal primo giorno;
  9. formazione e progressi: per rendere efficace il phishing assessment, i dipendenti devono comprendere che hanno un ruolo fondamentale nella protezione dell’azienda e dei suoi beni;
  10. misurare i progressi: potrebbe tornare utile offrire premi a coloro che mostrano grandi prestazioni alla fine dell’anno. Non per forza parliamo di premi economici: mostrare e ringraziare pubblicamente i migliori dipendenti agisce da incentivo ed aiuta la partecipazione attiva.

Considerazioni finali

I numeri ci sono: la valutazione e la formazione stanno aumentando significativamente la consapevolezza dei dipendenti, riducendo le percentuali di clic ed aumentando le segnalazioni di phishing. Tuttavia, se non lo si approccia nel modo giusto, la valutazione e la formazione al phishing possono andare molto male, a causa delle reazioni dei dipendenti.

Lo scopo di un test di phishing è educare i dipendenti in modo che possano individuare ed evitare di cadere nelle trappole delle e-mail di phishing: provare ad incolparli per un errore, senza adeguata formazione, porterebbe l’IT in uno scenario “noi contro di loro” che impedirà di raggiungere gli obiettivi di consapevolezza della sicurezza dei dipendenti.

Fornire formazione è un primo passo importante perché imposta il test stesso come un qualcosa di più ampio, rispetto al solo “cogliere in fallo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati