BUONE PRATICHE

Politica di gestione del personale: quali impatti sulla sicurezza aziendale

Quanto può influenzare la politica di gestione del personale sulla sicurezza aziendale? È quello che cercheremo di evidenziare in questo articolo con una serie di esempi pratici

Pubblicato il 03 Mag 2023

Giancarlo Butti

Internal Auditor - Esperto Privacy e Cyber Security

Politica di gestione del personale e sicurezza

La gestione del personale può avere impatti anche notevoli sulla sicurezza aziendale, a seconda di quanto efficaci siano le politiche adottate.

Comprendere quali sono le figure chiave interessate e applicare buone pratiche organizzative può, dunque, fare la differenza.

Politica di gestione del personale: le figure chiave

Iniziamo con una situazione che è facile ritrovare in parecchie realtà, quella relativa alla presenza di figure chiave senza le quali alcuni processi che riguardano la gestione del sistema informativo non possono aver luogo.

Tali figure tendono spesso a non condividere la loro conoscenza, in quanto la conoscenza e le competenze costituiscono il loro punto di forza, elementi che li rendono indispensabili per l’azienda.

Dal canto loro le aziende sono coscienti della importanza di tali figure e sono solite premiarle per evitare di perderle.

Questa modalità di gestione è, però, molto pericolosa per l’azienda in quanto si rischia di creare una dipendenza che, nei casi più gravi, può compromettere la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.

La corretta modalità di gestione di tale figure è quella di legare la loro retribuzione alla loro capacità e volontà di condividere le informazioni.

In realtà, tale politica dovrebbe costituire un fondamento per l’azienda ed essere uno dei primi parametri da prendere in considerazione nella valutazione delle prestazioni del personale.

La conoscenza è, infatti, uno degli asset più rilevanti per le aziende di qualunque settore o dimensione, ma spesso le aziende tendono a sottovalutarla o a proteggere esclusivamente la conoscenza che si trova esplicitata in informazioni strutturate (ad esempio in database) o in documenti.

Le competenze costituiscono molto spesso un patrimonio personale e non condiviso dei dipendenti e collaboratori delle aziende, che non fanno nulla per incentivare la loro condivisione e per trasformare tali conoscenze implicite in informazioni esplicite e condivisibili.

Le aziende dovrebbero cercare di rendersi meno dipendenti dalle figure chiave, formalizzando fra i vari compiti del personale l’obbligo della condivisione delle informazioni e prevedendo di affiancare alle eventuali figure chiave che dovessero emergere, colleghi che possono acquisire nel tempo le stesse competenze.

Va evidenziato, inoltre, che non è possibile definire un piano di business continuity funzionante, nel caso in cui in azienda siano presenti figure non sostituibili.

Lo scenario della indisponibilità delle “figure essenziali” è uno di quelli che deve essere preso in considerazione durante la stesura di un piano di continuità operativa, per cui anche per poter dare seguito alla creazione di soluzioni di continuità è necessario rendere sostituibile qualunque soggetto presente in azienda.

Sempre in tema di continuità operativa, oltre alla conoscenza implicita che non può essere accettata dalle policy aziendali, vanno formalizzate anche quelle conoscenze che sono formalizzate in file e strumenti che sono sviluppati e fanno parte del patrimonio personale dei singoli individui la cui esistenza non è nota all’azienda (si va dagli EUC – end user computing allo shadow IT).

Solo la conoscenza esplicita può essere protetta con adeguate misure di sicurezza, mentre nel caso della conoscenza implicita la prima forma di protezione è la sua esplicitazione[1].

Continuità operativa: misura di sicurezza dei dati e fattore di competitività ed efficienza aziendale

Le risorse aziendali che si occupano di business continuity

Se non si hanno informazioni dettagliate su tutte le attività che si svolgono, come si svolgono e con quali strumenti, non è possibile predisporre delle soluzioni di continuità operativa.

Ma c’è un altro aspetto che la politica di gestione del personale deve considerare in questo ambito.

Le risorse che sono coinvolte nella gestione dei piani di continuità operativa devono dedicare molto del loro tempo:

  1. all’attività di formazione;
  2. alla formalizzazione delle loro attività affinché possano essere svolte da soggetti che normalmente non svolgono tale lavoro;
  3. alle attività di apprendimento in affiancamento fra gli uffici che rientrano nel piano di continuità operativa e i loro uffici di backup;
  4. ai test.

Tutte queste e altre attività non fanno parte della normale operatività che il funzionigramma aziendale attribuisce ai vari uffici coinvolti.

Ne consegue, che una discreta parte del tempo che tutte queste risorse dovrebbero dedicare alla loro attività principale e per le quali sono valutate ed eventualmente premiate, sono in realtà dedicate ad altri compiti.

Questo è ancora più vero nel caso degli uffici di backup, che non fanno parte del perimetro di continuità operativa individuato dall’azienda, ma che loro malgrado sono coinvolti nelle relative attività.

È evidente che l’azienda, nel fissare gli specifici obiettivi da raggiungere da parte di tutte queste strutture, non può ignorare il loro impegno nell’ambito della continuità operativa.

Quindi:

  1. da un lato deve inserire la corretta gestione delle attività legate alla continuità operativa, fra gli obiettivi e le responsabilità di tutti gli uffici coinvolti;
  2. in secondo luogo, la valutazione degli obiettivi raggiunti ed il relativo sistema premiante dovrà prendere in considerazione il fatto che questi comprendono anche gli aspetti legati alla continuità operativa e non solo quelli della “normale operatività”.

Solo in questo modo le aziende possono sperare di coinvolgere positivamente tutto il personale coinvolto, che altrimenti potrebbe considerare queste attività, aggiuntive a quelle legate al proprio ruolo, come un ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi.

Il sistema premiante

Riprendiamo il tema del sistema premiante.

Nel paragrafo precedente ho evidenziato come sia importante che gli obiettivi legati alla continuità operativa (potremmo in realtà estendere questa considerazione a tutti gli aspetti che riguardano la sicurezza), siano parte integrante del sistema premiante.

Per le figure apicali, i sistemi premianti prevedono spesso, che parte della retribuzione sia legata agli obiettivi raggiunti.

Ecco che al riguardo si pone un tema che potrebbe costituire un rischio non indifferente per la sicurezza in azienda.

Quali sono questi obiettivi nell’ambito di temi legati alla sicurezza e come faccio a misurarli realmente?

È sufficiente una metrica numerica (ad esempio devo riuscire ad aggiornare l’analisi dei rischi su almeno il 90% del patrimonio informativo aziendale ogni anno) ovvero sono in grado di valutare anche la qualità dell’attività svolta?

È evidente che i numeri da soli non bastano e sarebbe opportuno che gli obiettivi che devono essere valutati in ambito sicurezza contengano anche parametri che consentano di valutarne la qualità, ovvero che vi sia un lavoro di revisione svolto da soggetti indipendenti delle strutture di controllo che possano verificare la qualità del lavoro svolto.

Il rischio, in caso contrario, è che il desiderio di raggiungere in ogni caso gli obiettivi prefissati (e relativo compenso), porti a ridurre la qualità del lavoro svolto. Nel caso in esame, una serie di analisi dei rischi eseguite senza un’adeguata attenzione può portare ad una sottostima di situazioni di rischio che quindi non vengono adeguatamente presidiate.

Conclusioni

Il tema della politica di gestione del personale non è al primo posto fra le misure di sicurezza ed anzi, solitamente non viene nemmeno considerato.

Gli esempi qui riportati evidenziano, viceversa, quale attenzione dovrebbe essere dedicata a questo tema.

 

NOTE

  1. Per una trattazione più completa dell’argomento si rimanda a: G.Butti, Manuale di resilienza, ITER, 2023. Per una introduzione sull’argomento si rimanda a: G.Butti, La tutela del capitale intellettuale – Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica (sicurezzanazionale.gov.it).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati