SOLUZIONI DI SICUREZZA

Politiche di patching e incident response: quale lezione dall’attacco a Exchange

Secondo i dati rilevati negli ultimi giorni, in Italia quasi il 25% dei server Exchange è esposto alle vulnerabilità conosciute come Proxylogon: dati che ci confermano quanto sia rischioso sottovalutare le politiche di patching in azienda e la necessità di adottare un processo di incident response

Pubblicato il 12 Apr 2021

Filadelfio Emanuele

Security & Operation Manager presso CybergON di Elmec Informatica

incident response

L’uso sempre più diffuso da parte delle aziende di applicazioni basate sul Web per attività di business comporta anche una crescita esponenziale dei rischi per la privacy e la sicurezza informatica: il recente attacco di cyber crime a Microsoft Exchange è il secondo in pochi mesi dopo quello noto come SolarWinds che, a dicembre, aveva colpito numerose società e settori strategici del governo degli Stati Uniti.

L’attacco a Microsoft Exchange ha avuto un elevato grado di pericolosità a causa della semplicità di utilizzo delle quattro vulnerabilità Microsoft critiche legate a un exploit 0-day di Microsoft Exchange Server. Il gruppo APT (Advanced Persistent Threat) HAFNIUM, facente riferimento alla Cina, ha effettuando attacchi su larga scala al di fuori del proprio territorio, principalmente negli Stati Uniti, impattando anche il territorio italiano ed europeo. HAFNIUM ha sfruttato le vulnerabilità “in catena” ottenendo accessi illegittimi a diversi server Exchange on-premise esposti su Internet.

L’attacco poteva essere previsto? Non proprio, ma le aziende italiane avrebbero potuto contenere i danni attraverso delle policy di aggiornamento dei server che spesso non sono impostate o vengono disattese e attraverso un adeguato processo di incident response.

Incident response: rispondere tempestivamente per limitare il danno

L’incident response è la soluzione che si rivela elemento chiave per ridurre l’impatto dell’attacco. I primi minuti, infatti, sono fondamentali e solo avendo procedure chiare, testate e orientate alla protezione dei propri asset digitali, è possibile arginare le conseguenze di un attacco.

Occorre agire in modo tempestivo prima che la vulnerabilità diventi di dominio pubblico – con il rischio che ulteriori gruppi criminali ne approfittino.

Per questo è anche importante monitorare costantemente il Deep Web, il Dark Web, i social media e ulteriori blog verticali del settore sicurezza per riscontrare vulnerabilità avvenute in altre parti del globo prima che vengano sfruttate per un attacco anche nel nostro Paese.

La fase di detection delle minacce

La prima fase da avviare è quella di detection e deve essere supportata da un’attività di Threat Intelligence: il riconoscimento delle vulnerabilità e delle minacce in corso per poter ricorrere alle patch e agli aggiornamenti o per adottare provvedimenti alternativi.

Il monitoraggio continuo sulle macchine è necessario per verificare cambiamenti eventuali nel comportamento, tuttavia gli strumenti da soli potrebbero non essere in grado di rilevare tutto e subito. È solo con l’analisi dell’anomalia, effettuata da un Security Operations Center (SOC), che si comprende l’azione necessaria da intraprendere in una eventuale fase di Response.

Nel caso specifico di Microsoft Exchange Server, avendo analizzato la vulnerabilità e avendo compreso che gli attaccanti la stanno sfruttando largamente, si può intervenire con una Remediation proporzionale al rischio potenziale.

Le anomalie riscontrate ci consentono di ragionare sul comportamento e non solo sulla firma.

Strumenti avanzati e competenze per la detection continua delle minacce sono le risorse che un SOC può garantire a un’azienda, tuttavia è altrettanto importante che questi servizi siano affiancati in azienda da processi strutturati e pronti per essere attivati al primo sorgere di una minaccia.

Non sottovalutare l’importanza della patch

Mettendo a confronto il caso Exchange con altre due vulnerabilità simili per impatto, EternalBlue (2017) e BlueKeep (2019), emerge una differenza rilevante: la percentuale di tecnologie vulnerabili di Exchange è decisamente maggiore rispetto alle altre due. Su 8.352 dispositivi server Exchange in Italia, 2.058, vale a dire il 25%, sono risultati effettivamente vulnerabili per motivi di configurazione o di versione. Si tratta di una percentuale importante anche se confrontata a livello europeo (con il 15% di server vulnerabili) e a livello mondiale (con il 18% di server vulnerabili).

Più nel dettaglio, sappiamo che BlueKeep richiede di conoscere un dato ben preciso riguardo alla macchina bersaglio, in assenza del quale il codice arbitrario non viene eseguito e la macchina bersaglio va in crash. Le aziende, presumendo che non sia ancora stato sviluppato un programma affidabile che sfrutti questa vulnerabilità per prendere il controllo di un bersaglio vulnerabile, hanno sottovalutato l’importanza di applicare la patch prontamente rilasciata da Microsoft.

Quanto accaduto ha messo in luce la necessità di mantenere aggiornato un sistema di manutenzione preventiva – in gergo “patchare” – per ridurre significativamente i rischi operativi in termini di diminuzione di fault e tempi di ripristino, e mantenere sotto controllo lo stato di oggetti hardware/firmware/software che costituiscono l’infrastruttura ICT per garantire la loro piena efficienza.

I dati esportati dalla piattaforma Shodan mettono, infatti, in evidenza come negli altri Paesi europei sia più diffusa la pratica della manutenzione preventiva: solo il 15% dei server sono vulnerabili in Europa. Si tratta di una media nettamente inferiore a quella mondo, pari al 25%.

Le percentuali appaiono estremamente ridotte nei casi dell’attacco EternalBlue perché, essendo la vulnerabilità apparsa nel 2017, ci si aspetta che i sistemi siano stati aggiornati o che ci sia stato ricambio tecnologico.

Ma oggi più che mai risuona un campanello d’allarme per un rapido cambiamento delle policy di gestione delle patch.

Soluzioni di mitigazione

Suggeriamo, in particolare, di verificare il prima possibile la compromissione tramite script e nel caso in cui il server non sia stato ancora compromesso, occorre installare le seguenti patch per ogni versione di Microsoft Exchange Server:

La cultura della cyber security in azienda

È indispensabile diffondere in ogni azienda una cultura della cyber security che possa eliminare alla radice alcune cattive abitudini.

La prima può essere eliminata con la giusta sensibilizzazione: oltre la metà degli utenti riutilizza password precedentemente oggetto di un data breach.

Altre abitudini attengono all’organizzazione aziendale: poche realtà hanno strutturato dei processi di monitoraggio delle vulnerabilità e di aggiornamento dei sistemi, oltre ad aver fissato finestre di manutenzioni ordinarie e di emergenza. Al tempo stesso credenziali come Administrator, admin, SAPadmin, ExchangeAdmin e via dicendo devono essere bannati dalle organizzazioni: ogni persona deve essere responsabile delle proprie credenziali e dei livelli di accesso concessi.

Diverse realtà adottano ancora la pratica di “scalpellare” nome utente e relativa password all’interno del codice applicativo e pochi hanno una mappa di quelle in funzione.

I log, poi, devono essere storicizzati per permettere agli specialisti di capire cosa è successo in caso di attacco. Ovviamente in caso di compromissione di una macchina, l’intruso per prima cosa li cancellerà, quindi devono essere salvati altrove.

Queste sono solo alcune delle criticità che possono essere ovviate adottando delle policy di cyber security a cui occorre aggiungere soluzioni di backup a prova di ransomware e lo sviluppo di un’adeguata procedura di incident response.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati