SOLUZIONI DI SICUREZZA

Predictive Identity: soluzioni di sicurezza per la gestione delle identità digitali e degli accessi

Le tecnologie di Predictive Identity rappresentano un modello innovativo per la Digital Identity delle aziende che fa leva su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, oggi più che mai fonte di resilienza, ma anche leve di innovazione e crescita. Ecco le soluzioni per rafforzare il perimetro di sicurezza

Pubblicato il 30 Giu 2020

Paolo Tarsitano

Editor Cybersecurity360.it

Predictive Identity soluzioni

I processi di innovazione digitale intrapresi dalle moderne organizzazioni, ancora di più nella situazione di emergenza sanitaria che stiamo attraversando, hanno aperto nuove opportunità per favorire l’agilità e la crescita, ma stanno anche introducendo nuove aree di attenzione attraverso l’incremento di piattaforme cloud, device, applicazioni, dati e utenti da gestire mediante l’adozione di tecnologie di Predictive Identity che, grazie all’uso di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, garantiscono un accesso in sicurezza alle informazioni aziendali.

Nell’attuale contesto di trasformazione digitale, come ci evidenzia Paolo Dal Cin, Accenture Security Lead, Europe, essere in grado di controllare efficacemente chi può avere accesso alle informazioni è infatti fondamentale per non incorrere in rischi di natura legale, reputazionale ed economica che ne mettono a repentaglio la sopravvivenza stessa dell’organizzazione.

Il numero relativo alle violazioni di dati – circa 90.000 (fonte: European Data Protection Board) dall’entrata in vigore della nuova regolamentazione europea in materia di protezione di dati personali (GDPR) – vanno nella direzione del World Economic Forum – The Global Risk Report 2020 di collocare negli ultimi anni il rischio di furto di dati e di attacco informatico nei primi 5 rischi globali, insieme ai cambiamenti climatici.

Come riporta Ponemon Institute Research – Closing Security Gaps to Protect Corporate Data: A Study of US and European Organizations – il 62% degli utenti ha accesso a dati che non dovrebbe vedere. I motivi sono da ricercare nell’assegnazione non controllata dei permessi di accesso e più in generale da attribuire ad una inefficace politica di governo delle identità digitali che accedono ai dati e ai sistemi delle organizzazioni.

Governance delle identità digitali alla base della cyber security

L’identità digitale riveste una particolare importanza perché è la rappresentazione di un individuo, ma anche di device, robot, applicazione etc, in termini di un insieme di attributi distintivi (anagrafici, organizzativi, comportamentali, di accesso ecc.) che accede alle informazioni. Di conseguenza abilita alla visibilità ed al tracciamento di tutte le attività che vengono effettuate, consentendo di attuare misure preventive e detentive di violazioni.

Ecco perché, ci dice Dal Cin, “la base di un programma di cyber security è rappresentata dalla governance delle identità digitali, senza la quale utenti malevoli possono operare in maniera silente e incontrollata”.

Le attuali soluzioni di gestione delle identità e degli accessi presenti nelle organizzazioni, sono state progettate qualche decennio fa, sono complesse e richiedono spesso interventi manuali con un conseguente aumento dei rischi e non si adattano in modo flessibile ai veloci cambiamenti organizzativi e alle nuove tecnologie.

Tradizionalmente, queste soluzioni vengono affiancate o integrate con strumenti di analytics che implementano evoluti algoritmi di data mining e richiedono particolari competenze sia nell’utilizzo che nell’analisi dei dati, con il fine ultimo di individuare un modello di regole per standardizzare o regolamentare automaticamente i diritti di accesso alle informazioni, sulla base della mansione aziendale del dipendente.

Tali soluzioni non hanno avuto nel tempo un elevato successo, dal momento che supportano parzialmente la definizione del modello per via dell’enorme mole di attività e analisi manuale che si rende necessaria e forniscono per la gran parte modelli scarsamente efficaci e di difficile manutenzione. Inoltre, non sono in grado di predire automaticamente trend e comportamenti, identificare cosa potrebbe potenzialmente accadere e fornire proattivamente le giuste raccomandazioni per attuare delle azioni correttive.

Predictive Identity: un nuovo approccio AI-driven

“Oggi diverse organizzazioni stanno ripensando questo tipo di approccio”, continua Dal Cin, “attraverso una rivisitazione delle politiche di accesso favorita dall’adozione di moderne tecnologie che fanno leva anche sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico, consentendo l’implementazione di scenari innovativi e abilitanti per il business con benefici non solo sulla sicurezza, dunque, ma soprattutto con un valore in termini di user experience e riduzione di costi operativi”.

A conferma dell’incremento degli investimenti il Report Accenture “Innovate for Cyber Resilience 2020” afferma che l’86% delle organizzazioni spende oggi più del 20% del proprio budget di cyber security su tecnologie innovative, dato ulteriormente rilevante se si pensa che in circa 3 anni la percentuale è raddoppiata.

A fronte di questi nuovi investimenti si possono quindi implementare soluzioni che possiamo chiamare di Predictive Identity. Si tratta di soluzioni che, con il supporto di AI e machine learning, sono in grado di fornire un valore immediato richiedendo uno sforzo minimo per la messa in opera – poiché tipicamente fornita in modalità SaaS (Software as a Service) – con bassi rischi di implementazione nel breve periodo.

I vantaggi della Predictive Identity

In particolare, secondo Dal Cin, con le soluzioni di Predictive Identity le organizzazioni possono:

  1. Semplificare la modellizzazione degli accessi sulla base degli attributi dell’identità. La creazione di modelli per l’organizzazione degli accessi è un’attività spesso molto onerosa per la quantità di dati da analizzare e per l’elevata complessità nella formulazione delle regole alla base del modello. Le soluzioni di Predictive Identity svolgono analisi che producono in automatico modelli di gestione degli accessi digitali pronti per essere revisionati e validati.
  2. Automatizzare l’assegnazione sicura degli accessi alle identità digitali in fase di assunzione, cambi organizzativi e uscita dall’organizzazione riducendo le attività richieste agli utenti. Il modello di assegnazione degli accessi può essere attuato attraverso meccanismi automatici che consentono di ridurre tempi, costi di amministrazione e attività manuali richieste agli utenti, abilitando gli stessi all’accesso istantaneo con a) il privilegio minimo, b) sulla base delle necessità reale di business e c) nel rispetto delle politiche di separazione delle responsabilità.
  3. Identificare i rischi contribuendo proattivamente alla definizione del profilo di rischio di ciascuna identità. Con l’apprendimento always-on, consente di mantenere uno stato di conformità continua e aggiornata con i cambiamenti organizzativi, sempre pronta ai controlli di audit (audit-ready). In aggiunta, la modellizzazione in peer-group consente di identificare classi di utenti ad alto rischio da monitorare o da approfondire per un‘immediata e automatizzata remediation.
  4. Supportare e velocizzare le scelte degli utenti attraverso l’uso di suggerimenti. L’intelligenza artificiale e il machine learning non sono solo una leva per l’automazione, ma agevolano anche il lavoro di coloro che devono governare gli accessi durante le loro scelte (ad esempio, in fase di approvazione o certificazione degli accessi) fornendo degli utili suggerimenti sulla base dello stato corrente di rischio e delle scelte pregresse.

Conclusioni

Assicurare una corretta governance delle identità digitali all’interno delle aziende è parte fondante dei programmi di cyber security, nonché una leva strategica di innovazione e crescita.

Secondo il report Accenture le organizzazioni con i migliori indici di performance in termini di cyber resilience reputano l’intelligenza artificiale la priorità #1 tra le tecnologie che contribuiscono al successo della cyber security, attraverso una più rapida rilevazione di rischi, incidenti e risposte.

Non a caso, grazie all’applicazione di AI e machine learning alla Digital Identity le aziende possono accedere a soluzioni in grado di implementare rapidamente modelli avanzati ed estremamente efficaci di gestione delle identità digitali e degli accessi, innalzando notevolmente i livelli di difesa e portando immediato ed elevato valore alle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati