L'APPROFONDIMENTO

Programmi di formazione e consapevolezza: ecco come misurarne l’efficacia

La consapevolezza dei dipendenti permette di contrastare il rischio cyber. È dunque importante pianificare programmi di formazione che aiutino ad aumentarne l’awareness e misurarne la reale efficacia usando, ad esempio, il Security Awareness Maturity Model del SANS. Ecco in che modo

Pubblicato il 02 Lug 2019

Pasquale Marco Rizzi

Information & Cyber Security Advisor P4I - Partners4Innovation

Programmi di formazione e consapevolezza l'approfondimento

L’importanza del fattore umano nel contesto della sicurezza informatica è ormai un concetto acquisito e interiorizzato. Come altrettanto nota e sdoganata è la classica “contromisura” per contrastare il rischio associato all’agire umano: aumentarne la consapevolezza (awareness).

Questo obiettivo si raggiunge attraverso strumenti come programmi più o meno strutturati di formazione e consapevolezza. Dopo la formazione, l’esperienza e l’esercizio permettono di accrescere e costruire una specifica cultura della materia che rappresenta la vera e propria consapevolezza.

La consapevolezza non è una grandezza binaria (si/no, per intenderci), ma i valori di questo parametro sono associati a un intervallo continuo di “gradi”. Sicuramente risulta facile definire l’estremo inferiore (l’ignoranza nella materia o la completa inconsapevolezza), mentre la definizione del limite superiore presenta qualche difficoltà.

Quando possiamo dire di essere completamente consapevoli di un ambito di conoscenza? A mio parere, nel mondo della sicurezza, ma più in generale in tutti i campi della conoscenza, non esiste un “grado” finale oltre il quale non si possa esplorare.

Seppure non sia facile rispondere alla domanda riportata più sopra, sicuramente è possibile definire dei modelli che permettono di misurare l’efficacia e la maturità degli strumenti o dei programmi utilizzati per accrescere la consapevolezza. L’articolo introduce e descrive uno di questi modelli: nello specifico il modello definito nel 2011 dal SANS (SysAdmin, Audit, Network and Security: istituto privato americano specializzato nel campo della sicurezza delle informazioni), chiamato Security Awareness Maturity Model (o SAMM).

I vantaggi di misurare i programmi di formazione e consapevolezza

Al pari di altre contromisure (o controlli) di sicurezza, anche per i programmi di awareness è possibile misurare il grado di maturità o, se volete, l’efficacia. E poter misurare porta con sé molti vantaggi.

Innanzitutto, permette a un’azienda di misurare i risultati di implementazione del controllo. Tradotto potrebbe voler dire misurare il successo di un corso di formazione, di una campagna di sensibilizzazione e via dicendo.

Partendo dalla misura, poi, un’azienda potrebbe identificare un certo profilo di posizionamento iniziale e un profilo target a cui tendere, attraverso uno specifico piano di informazione e formazione strutturato sulla base di esigenze (o preferibilmente rischi e opportunità), costi, risorse, tempi.

Non solo. La scelta di un modello standard permette di rendere la misura oggettiva e ripetibile, oltre che confrontabile al di fuori del contesto aziendale. Pensate al concetto degli indici di macroeconomia (come il PIL).

Quasi sempre, le organizzazioni che definiscono modelli standard associano a tali modelli anche delle statistiche di uso da parte di un numero statisticamente sufficiente di aziende e dai risultati che ne derivano.

In questo caso, un’organizzazione può valutare anche il suo posizionamento rispetto al mercato e confrontarsi con altri player, che lavorano magari nello stesso settore di business. Le statistiche tipicamente sono arricchite da informazioni relative ad investimenti, modalità di implementazione eccetera.

In ultimo, l’esistenza di una misura potrebbe semplificare e supportare una decisione aziendale di investimento sulla sicurezza.

Il modello Security Awareness Maturity Model del SANS, descritto in questo articolo, mette a disposizione queste informazioni.

Il fattore umano e i suoi rischi: qualche esempio

Quando si parla di fattore umano vengono alla mente i classici comportamenti “sbagliati” o discutibili per la sicurezza, ma spesso non si arriva a identificare ed elencare nello specifico quali sono i rischi.

In un settore dove l’approccio al rischio è uno dei mantra più ricorrenti, ritengo opportuno elencare qualche esempio. Conoscendo il rischio, è possibile orientare quali aspetti di consapevolezza siano più critici e meritino di essere trattati e valutati. Il rischio legato al fattore umano può comprendere, ad esempio:

  • essere vittima di phishing: esistono campagne di formazione specifiche mirate ad accrescere questa consapevolezza; in molti casi, comincia a vedersi qualche risultato, grazie ad una accresciuta consapevolezza;
  • creare password non sicure: non sempre l’suo della tecnologia aiuta; l’uso della stessa password su diversi sistemi è un problema di consapevolezza, non di tecnologia;
  • non effettuare update e patching dei sistemi, anche se disponibili e continuamente suggeriti dai nostri dispositivi;
  • usare il del dispositivo mobile in maniera non sicura;
  • condividere troppe informazioni sui social;
  • essere inconsapevolmente target potenziale di attacco;
  • perdere accidentalmente informazioni o essere vittima potenziali di furto di beni.

Dopo questa introduzione, veniamo alla descrizione del modello del SANS.

Il modello Security Awareness Maturity Model

Il modello prevede cinque livelli di classificazione dei programmi di formazione e accrescimento della consapevolezza.

Livello 1: Programma inesistente

Non esiste nessun programma di awareness. I collaboratori di un’azienda sono inconsapevoli di essere potenziali vittime di attacchi o, ancor peggio, che il loro comportamento possa abbia un impatto diretto sulla sicurezza delle informazioni per l’organizzazione.

In questo livello ricadono anche le organizzazioni che hanno definito politiche e procedure insieme a misure tecniche-organizzative, ma delle quali i collaboratori non ne sono a conoscenza.

Livello 2: Programma orientato alla conformità (o compliance)

I programmi di formazione sono orientati specificatamente a rispettare i requisiti previsti da norme e leggi. I programmi di formazione sono erogati sulla base dei requisiti minimi e, nei casi migliori su base annuale.

Il successo del programma di formazione è basato sulla partecipazione ai corsi, o nella migliore delle ipotesi su test somministrati al termine dei corsi stessi; magari con domande ad-hoc sui contenuti nozionistici. I collaboratori sono consapevoli dell’esistenza delle politiche ma non hanno dimestichezza con i contenuti e le finalità.

Si tratta di casi molto frequenti. Per fare un parallelo pensiamo al Decreto legge 81 del 2008 sulla sicurezza sul lavoro. Quanto siamo diventati più consapevoli dopo il corso? Abbiamo raggiunto il massimo livello di consapevolezza?

Tipicamente questi programmi di formazione rispecchiano i requisiti descritti sopra.

Altri esempi di questo livello possono essere i programmi di formazione previsti dagli adempimenti del nuovo Regolamento Europeo 2016/679 sulla privacy. Oppure per rimanere nel tema della sicurezza delle informazioni, i programmi di informazione e formazione previsti dal requisito del capitolo 7.1 (Consapevolezza) e del Controllo 7.2.2 (Consapevolezza, istruzione, formazione e addestramento sulla sicurezza delle informazioni) dell’Appendice A della norma ISO\IEC 27001:2013.

Livello 3: Programma di promozione della consapevolezza

Il programma identifica e definisce quali siano gli ambiti e i temi di interesse e di impatto sul business aziendale, da trattare e focalizzare.

La formazione non si limita ad incontri annuali in aula, ma si integra con eventi e iniziative continue nel tempo, che si realizzano in maniera differente dalla presenza in aula.

Tipicamente queste iniziative prevedono il coinvolgimento attivo delle persone, che incoraggi il cambiamento di comportamenti e abitudini. I collaboratori comprendono le finalità delle politiche e delle procedure e ne seguono le regole, e in maniera proattiva riconoscono, prevengono e segnalano eventuali anomalie.

Solo a partire da questo livello il programma inizia ad essere efficace nella riduzione dei rischi sulla sicurezza legati al fattore umano.

Livello 4: Programma con sostegno a lungo termine finalizzato al cambio culturale

A questo stadio il programma di awareness è supportato con processi, risorse, budget e leadership all’interno dell’organizzazione; si compone di obiettivi pluriennali e revisioni/stati di avanzamento almeno annuali.

L’obiettivo di programmi di questo tipo è il cambio culturale di lungo termine. Il tema della sicurezza informatica, con le sue politiche, procedure e best practice è nel DNA dell’organizzazione. Il programma di awareness è adeguatamente sponsorizzato e il suo valore è riconosciuto all’interno dell’organizzazione, dalla leadership a tutti collaboratori.

Le regole della sicurezza sono parte del pensiero delle persone, che non solo seguono le buone pratiche, ma disincentivano attivamente le cattive.

Livello 5: Programma con framework per la misurazione delle performance

Il programma di awareness non è solo strutturato in termini di risorse e processi, ma è talmente robusto da fornire framework per la valutazione delle performance. A questo stadio gli obiettivi del programma non solo sono orientati al cambiamento culturale, ma a dimostrare che il cambiamento è avvenuto.

Questo rappresenta il livello più maturo di un programma di formazione e consapevolezza: le persone sono così consapevoli da cambiare il modo di concepire la sicurezza informatica e i suoi rischi e il programma di awareness è in grado di misurarne i risultati.

Essendo focalizzato sulla misura, è opportuno riportare qualche considerazione sulle metriche da usare, secondo quanto riportato dallo stesso SANS.

Una categoria di metriche è utile alla misurazione del cambio di comportamento dei collaboratori: le conte di utenti vittime di phishing, di utenti che usano password sicure, che bloccano, di utenti che bloccano il dispositivo prima di allontanarsi, fanno parte di questa categoria.

Un’altra categoria di metriche utile alla misurazione degli impatti sul business aziendale, comprende, per esempio: il tempo medio per rilevare un incidente, il numero di incidenti, numero di infezioni da malware.

Conclusioni

Nell’articolo sono stati descritti i livelli di maturità dei programmi di formazione e consapevolezza. È bene precisare che non sempre la maturità necessaria sia la massima possibile per tutti i settori di business. L’aspetto fondamentale è saper posizionare il proprio programma di formazione e valutarne l’adeguatezza e la necessità di potenziamento. In fondo, anche questa è consapevolezza per un’organizzazione.

Può essere un utile esercizio provare a posizionare all’interno di questo modello il proprio programma di formazione aziendale. E successivamente, valutare se sia adeguato.

Se vi state chiedendo come siete posizionati rispetto agli altri, chiudo con una curiosità.

Secondo il Security Awareness Report del 2018 del SANS, il 53,2 % delle aziende che hanno aderito alla condivisione dei risultati si attesta sul livello intermedio (Promozione della consapevolezza), seguito dal 23,4 % sul secondo livello (Conformità), dal 13,1 % sul quarto livello (Cambio culturale), dal 5,5 % sul primo livello (Nessun programma) e, infine, dal 4,7 % dei primi della classe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati