LA SOLUZIONE

Protezione dei Workloads Cloud: i quattro fattori chiave da considerare



Indirizzo copiato

Per proteggere veramente il cloud dalle minacce in continua evoluzione, le organizzazioni dovrebbero considerare l’adozione di una piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native (CNAPP). Ecco perché

Pubblicato il 4 giu 2024

Brett Shaw

Sr. Manager, Product Marketing – Cloud Security



Protezione dei Workloads Cloud

Oggi i professionisti della sicurezza si trovano ad affrontare una sfida ardua: rimanere un passo avanti rispetto ai sofisticati avversari che sempre più rivolgono attenzione agli ambienti cloud nei loro attacchi.

CrowdStrike ha osservato un aumento del 75% su base annua delle intrusioni nel cloud nel 2023. Questa tendenza richiede una rivalutazione strategica del modo in cui le organizzazioni proteggono i loro ambienti e workloadin cloud e sottolinea l’importanza di scegliere le giuste funzionalità di sicurezza.

Per difendersi dagli avversari che prendono di mira nello specifico gli ambienti cloud è necessario comprendere le sfumature della sicurezza del cloud, riconoscere i metodi utilizzati dagli avversari e implementare una soluzione proattiva e completa.

Per proteggere veramente il cloud dalle minacce in continua evoluzione, le organizzazioni dovrebbero considerare l’adozione di una piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native (CNAPP).

Una CNAPP include la protezione del carico di lavoro cloud (CWP) oltre ad altre funzionalità critiche come la scansione dei container, la gestione della postura di sicurezza del cloud (CSPM), la scansione dell’infrastructure-as-code, la gestione dei diritti dell’infrastruttura del cloud (CIEM) e la scansione delle vulnerabilità e delle configurazioni del runtime. Essa fornisce una postura di sicurezza unificata per coprire ogni aspetto dell’ambiente cloud, dalle fasi iniziali di sviluppo delle applicazioni fino al loro funzionamento e alla loro gestione.

Ciascuna delle funzionalità integrate in una CNAPP è fondamentale per una postura di sicurezza del cloud completa ed efficace. Ci sono quattro fattori chiave da tenere a mente quando si valuta la capacità di una CNAPP di proteggere i workload in cloud.

Fattore chiave n. 1: copertura e integrazione complete

L’ambiente cloud è un ecosistema complesso, che ospita una vasta gamma di workload ciascuno con le proprie esigenze e sfide di sicurezza. Dalle macchine virtuali (VM) ai container e alle architetture serverless, il panorama è in continua evoluzione.

Le organizzazioni devono disporre di una soluzione di sicurezza in grado di soddisfare i requisiti di questi tipi di workload.

Comprendere la diversità dei workload

Le macchine virtuali, ad esempio, ospitano spesso critical applications e critical data. Richiedono un approccio alla sicurezza che comprenda anche l’infrastruttura di rete sottostante. Le applicazioni containerizzate, invece, presentano una serie di sfide diverse.

Richiedono soluzioni di sicurezza in grado di monitorare e proteggere senza problemi la natura effimera e dinamica dei container.

E poi ci sono le funzioni serverless, dove i perimetri di sicurezza tradizionali non sono più applicabili. Per queste ultime, l’attenzione si sposta sulla protezione dell’ambiente di runtime e delle API associate.

Le organizzazioni hanno bisogno di una copertura cloud in grado di adattarsi alle caratteristiche uniche di ogni tipo di carico di lavoro senza ostacolarne le prestazioni o la scalabilità.

Integrazione perfetta con i sistemi esistenti

Altrettanto importante è la capacità di integrarsi con i sistemi, gli strumenti di sicurezza e gli ambienti cloud, esistenti. Le organizzazioni spesso operano in un ambiente multi-cloud o cloud ibrido, utilizzando un mix di risorse on-premises e cloud-based.

Una CNAPP dovrebbe offrire una visione unificata della sicurezza in tutto l’ambiente e facilitare la condivisione di informazioni sulle minacce e di approfondimenti sulla sicurezza, che è fondamentale in un panorama in cui le minacce sono sempre più sofisticate.

Fattore chiave n. 2: rilevamento e risposta avanzati alle minacce

Il secondo fattore da considerare per la protezione dei carichi di lavoro in cloud è rappresentato dalle capacità avanzate di rilevamento e risposta alle minacce.

Gli avversari di oggi sono più veloci e furtivi: il tempo medio di evasione di un avversario è di 62 minuti, mentre, secondo il CrowdStrike Global Threat Report 2024, il tempo più veloce osservato è di soli 2 minuti e 7 secondi. La capacità di rilevare e rispondere a queste minacce in tempo reale è fondamentale.

Monitoraggio in tempo reale e informazioni sulle minacce

Il monitoraggio in tempo reale è il fondamento di un rilevamento efficace delle minacce. Comporta una sorveglianza continua dei workload del cloud per identificare attività insolite o dannose nel momento stesso in cui si verificano.

Il rilevamento immediato è fondamentale per ridurre al minimo l’impatto di una compromissione, ma il monitoraggio in tempo reale deve essere integrato da informazioni avanzate sulle minacce per difendersi dalle tattiche, tecniche e procedure più recenti degli avversari.

La Threat intelligence si basa sull’analisi dei dati provenienti da varie fonti per comprendere le minacce attuali e prevedere i potenziali vettori di attacco.

Risposta e remediation automatizzati

Quando viene rilevata una minaccia, la velocità di risposta è fondamentale. I meccanismi di risposta automatica possono intraprendere azioni immediate senza la necessità di un intervento umano.

Queste azioni possono includere l’isolamento dei sistemi interessati, il blocco del traffico di rete sospetto o la distribuzione di patch ai carichi di lavoro vulnerabili.

La remediation automatica fa un ulteriore passo avanti, non solo affrontando la minaccia immediata, ma anche creando una politica per evitare che in futuro vengano distribuiti carichi di lavoro con vulnerabilità simili o configurazioni errate.

Questo approccio proattivo garantisce che attacchi simili non possano ripetersi.

Rilevamento e risposta gestiti (MDR) per il cloud

I servizi MDR forniscono una supervisione e un’analisi esperta, offrendo una comprensione più sfumata delle minacce che colpiscono i carichi di lavoro cloud. L’MDR per il cloud combina tecnologia, processi e persone per fornire un approccio completo al rilevamento e alla risposta alle minacce. Ciò include il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da parte di esperti di sicurezza, analisi avanzate per rilevare le minacce e una guida strategica per migliorare la sicurezza generale.

I servizi MDR sono particolarmente preziosi per le organizzazioni che potrebbero non avere le competenze o le risorse interne per gestire ambienti di sicurezza cloud complessi.

Fattore chiave #3: scalabilità e impatto sulle prestazioni

Il terzo fattore da considerare per la protezione dei carichi di lavoro in cloud riguarda la capacità di bilanciare crescita ed efficienza.

Con l’espansione e l’evoluzione delle aziende, gli ambienti cloud diventano inevitabilmente più complessi. Gli strumenti di sicurezza del cloud non solo devono adattarsi a questa crescita, ma devono farlo in modo di mantenere le prestazioni del sistema.

Scalare con la crescita del business

Nel mondo frenetico delle aziende moderne, gli ambienti cloud devono essere abbastanza agili da poter scalare con la crescita dell’organizzazione.

Questa scalabilità si estende anche alla sicurezza. La protezione dei carichi di lavoro in cloud deve essere dotata di funzionalità di deployment automatizzate, che garantiscano la sicurezza immediata quando si aggiungono nuovi carichi di lavoro e si ampliano quelli esistenti.

L’automazione è fondamentale perché elimina il rischio di un calo della protezione durante i processi di scaling. Non si tratta solo di aggiungere risorse, ma di scalare in modo intelligente le misure di sicurezza per allinearsi alle dimensioni e alla complessità dell’ambiente cloud.

Nessun impatto sulle prestazioni del sistema

Un altro aspetto critico della scalabilità è garantire che l’espansione delle misure di sicurezza non influisca negativamente sulle prestazioni del sistema.

L’agilità e l’efficienza degli ambienti cloud sono tra i vantaggi più significativi e la protezione dei carichi di lavoro cloud deve mantenere queste qualità.

Le misure di sicurezza devono essere leggere e ottimizzate per ridurre al minimo l’impatto sulle risorse di sistema e garantire che la sicurezza diventi un facilitatore, e non un collo di bottiglia, della crescita e dell’innovazione aziendale.

Fattore chiave n. 4: shift-left e integrazione della pipeline CI/CD

Il quarto fattore essenziale da considerare per la protezione dei carichi di lavoro in cloud è l’integrazione delle pratiche di sicurezza nelle prime fasi dello sviluppo delle applicazioni – spesso indicato come approccio “shift-left” – e la perfetta integrazione di queste pratiche all’interno della pipeline di continuous integration/continuous deployment (CI/CD).

Costruire la sicurezza nello sviluppo di nuove applicazioni

Il concetto di “shifting left” nella sicurezza si riferisce alla pratica di integrare le misure di sicurezza nelle prime fasi del ciclo di vita del software, piuttosto che trattare la sicurezza come un ripensamento alla fine del processo di sviluppo. In questo modo, le potenziali vulnerabilità possono essere identificate e affrontate molto prima, riducendo il rischio di problemi di sicurezza nel prodotto rilasciato.

Con questo cambiamento, gli sviluppatori sono dotati di strumenti e conoscenze per scrivere codice più sicuro, condurre revisioni del codice tenendo conto della sicurezza e utilizzare strumenti automatici per la scansione delle vulnerabilità come parte delle loro attività di sviluppo regolari.

Questo cambiamento non solo migliora la sicurezza delle applicazioni, ma favorisce una cultura in cui la sicurezza è una responsabilità condivisa da tutti i membri del team, non solo una preoccupazione del team di sicurezza.

Integrare la sicurezza delle applicazioni e dei container nella catena di strumenti DevOps

Inoltre, l’integrazione della sicurezza delle applicazioni e dei container nella catena di strumenti DevOps garantisce che gli strumenti e i processi di sicurezza facciano parte dei flussi di lavoro automatizzati che definiscono le moderne pipeline CI/CD. Questa integrazione consente una valutazione e un’applicazione continua della sicurezza durante tutto il ciclo di vita dell’applicazione, dallo sviluppo al deployment e alla manutenzione.

Ad esempio, le soluzioni di sicurezza dei container possono essere integrate per analizzare le immagini dei container alla ricerca di vulnerabilità durante il processo di compilazione. I test di sicurezza automatizzati possono far parte della fase di test, identificando i problemi di sicurezza prima che l’applicazione venga distribuita.

Nella fase di distribuzione, gli strumenti di gestione della configurazione possono garantire che le configurazioni di sicurezza siano applicate correttamente.

Ciò consentirà anche un rapido feedback agli sviluppatori, permettendo loro di affrontare tempestivamente i problemi di sicurezza e migliorare la sicurezza delle loro applicazioni.

Approccio olistico alla sicurezza del cloud

Come accennato in precedenza, la protezione dei carichi di lavoro in cloud svolge un ruolo fondamentale nella protezione degli ambienti cloud, ma rappresenta solo una parte della soluzione più ampia necessaria per proteggere in modo completo l’infrastruttura e le applicazioni cloud. Le organizzazioni devono adottare una CNAPP completa per proteggere efficacemente i loro ambienti cloud dall’ampia gamma di minacce cloud.

CrowdStrike Falcon Cloud Security è un fornitore leader di protezione dei carichi di lavoro nel cloud e offre una soluzione CNAPP completa.

Le sue caratteristiche sono in linea con i fattori chiave che abbiamo discusso: copertura e integrazione complete, rilevamento e risposta alle minacce avanzate, scalabilità e impatto sulle prestazioni e sicurezza shift-left.

Con CrowdStrike, le aziende possono avvalersi di una piattaforma unificata e con IA nativa che non solo protegge i carichi di lavoro in cloud, ma consente anche di adottare un approccio proattivo e completo alla sicurezza cloud.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2