SOLUZIONI DI SICUREZZA

Protocollo DTLS: cos’è, come funziona e perché migliora la sicurezza dei server

DTLS (Datagram Transport Layer Security) è un protocollo per crittografare le comunicazioni dati che può tornare utile per la sicurezza di server, applicazioni e servizi, soprattutto quelli legati alle videochiamate o alle piattaforme in cui è importante lo scambio veloce di informazioni. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 18 Ott 2021

Ricardo Nardini

IT System Specialist

Protocollo DTLS cos'è e come funziona

Il protocollo di comunicazione DTLS (Datagram Transport Layer Security) è poco conosciuto e tenuto spesso al margine nell’ambito della network security eppure può rivelarsi molto utile per garantire la sicurezza del traffico dati levando carico di lavoro ai sistemi di difesa del sistema operativo.

Si sa, infatti, che mantenere un elevato livello di sicurezza è molto importante quando ci si connette a Internet e si utilizzano dispositivi e servizi di ogni tipo che rappresentano una manna per eventuali malintenzionati. Quest’ottica di difesa va ovviamente applicata lato client, ma è ancor più importante lato server in quanto per questi ultimi la fornitura di un servizio in produzione diventa molto più sensibile che in una consultazione client.

Il protocollo DTLS migliora la sicurezza dei server

Per capire in che modo il protocollo DTLS può tornare utile per migliorare la sicurezza del traffico dati, partiamo dal presupposto che potremmo avere molti dispositivi collegati a un server. I servizi locali, inoltre, possono essere molteplici e usati per ospitare pagine web, Cloud Storage o servizi di backup per altre apparecchiature: sono molti gli usi che possiamo attribuire ai server e sono molto diverse le loro caratteristiche di carico, in funzione delle applicazione con i loro obbiettivi.

Tuttavia, indipendentemente dal fatto che siano utenti domestici o aziendali, dobbiamo sempre porre estrema attenzione alla sicurezza e impedire che i dati vengano compromessi, impedire a possibili intrusi di accedere ai nostri account o ancora più importante mettere a rischio la privacy e i dati sensibili.

L’esempio classico che possiamo citare di attacchi contro un server sono gli attacchi Man-in-The-Middle che consentono la raccolta di informazioni non crittografate. Possono sostanzialmente ascoltare tutto ciò che viene inviato e ricevuto e questo potrebbe mettere a rischio i dati del server stesso, gli utenti che si connettono e le comunicazioni in transito.

Per venire in contro a determinate necessità di sicurezza potremmo avvalerci, per l’appunto, del protocollo DTLS che offre un ulteriore livello di sicurezza per le nostre comunicazioni in quanto consente di crittografare le comunicazioni broadcast e impedire che i contenuti che inviamo o riceviamo vengano filtrati.

Come funziona il protocollo DTLS

Banalmente, prendiamo come esempio l’utilizzo di un programma per comunicare tra un client e un server. Se tale comunicazione non fosse crittografata, attraverso un attacco Man-in-The-Middle potrebbero verificarsi intercettazioni, i contenuti potrebbero essere modificati e verrebbe compromesso il traffico dati, non importa se stiamo inviando messaggi di testo, e-mail, utilizzando i social network o inviando informazioni attraverso il web.

Nel tempo sono nati protocolli che ci aiutano a preservare l’integrità dei dati: per esempio, il protocollo HTTPS è utilizzato per impedire che le informazioni che inviamo in un modulo web vengano intercettate su una rete non sicura.

Qualcosa di simile fa il protocollo DTLS e cioè fornire privacy nelle comunicazioni tipo broadcasting. UDP è il protocollo incaricato allo scambio di datagrammi che possiamo inviare attraverso la rete senza avere preventivamente una connessione. Ciò è possibile poiché questi datagrammi contengono già le informazioni necessarie, e UDP è un protocollo senza connessione e senza controllo.

Il protocollo DTLS serve a fornire una maggiore privacy e sicurezza per queste comunicazioni di tipo broadcasting. In questo modo il client può comunicare con il server senza il rischio che un malintenzionato possa ascoltare e compromettere i dati in transito.

Utilizzare il protocollo DTLS può aiutarci in quella parte di trasmissione dati che molte volte viene trasmessa in modo incontrollato a causa della natura stessa del protocollo UDP. Il protocollo DTLS è definito nelle specifiche RFC4347 e RFC6347. Vediamo di seguito una sintesi dello scambio d’intestazione e come si comporta la comunicazione.

Protocollo DTLS e TLS: similitudini e differenze

Il protocollo DTLS si basa principalmente sul protocollo TLS che agisce crittografando le connessioni e mantiene sempre al sicuro il traffico dati. DTLS è un protocollo molto presente nella rete per la navigazione in Internet ma talvolta viene dimenticato il valore aggiunto che regala.

Tuttavia, c’è un’importante differenza tra DTLS e TLS, a dispetto di un nome molto simile: il primo, infatti, usa comunicazione di tipo UDP (User Datagram Protocol), mentre il secondo usa TCP (Transmission Control Protocol).

DTLS è ampiamente utilizzato in programmi e servizi suscettibili di ritardi, che sono quelli che utilizzano i datagrammi, per esempio le VPN. Inoltre DTLS è progettato per essere molto simile al protocollo TLS in generale ma senza dimenticare la sua natura di comunicazione senza connessione. In sintesi, consentirà sia al client che al server di comunicare in modo broadcast evitando che le informazioni vengano modificate da malintenzionati.

Ma soffermiamoci un attimo su queste divergenze: SSL/TLS è progettato per funzionare su un canale di trasporto affidabile (in genere TCP). SSL/TLS non può tollerare la perdita di dati e record di dati fuori sequenza. Se un record di dati arriva fuori sequenza, potrebbe non essere decifrato correttamente con un errore di verifica MAC.

Cosa succede, invece, se un’applicazione è basata su UDP? Il record di dati può essere fuori sequenza o può essere perso, ma quindi cosa succede se la sicurezza dei dati di questo tipo di trasmissione deve essere garantita? Questo è il motivo per cui DTLS è stato progettato.

DTLS è basato su TLS ma con alcune modifiche per adattarsi alle comunicazioni di tipo broadcast. Questi cambiamenti includono:

  1. aggiunge il campo del numero di sequenza esplicito da registrare. Ciò garantisce che i dati possano essere riordinati correttamente quando sono fuori sequenza. In TLS, il numero di sequenza è nel record crittografato MAC e può essere verificato solo dopo essere de-crittografato. In DTLS, questo non è possibile poiché i dati potrebbero andare persi;
  2. elimina il supporto di alcune suite di crittografia utilizzate in TLS. I codici a flusso sono vietati in DTLS poiché la de-crittografia dei dati nel codice a flusso dipende dai dati de-crittografati in precedenza. Questi codici non possono essere utilizzati in DTLS poiché i dati potrebbero andare persi. In genere, RC4 non può essere utilizzato in DTLS;
  3. aggiunge meccanismi di ritrasmissione in caso di perdita di pacchetti. C’è un timer di ritrasmissione che ritrasmetterà un pacchetto dopo un certo ritardo se il lato mittente non ottiene la risposta corretta;
  4. modifica il meccanismo di avviso per l’errore di verifica MAC. In TLS, se una verifica MAC fallisce, verrà inviato un errore fatale e la connessione verrà invalidata. In DTLS se una verifica MAC fallisce, il metodo consigliato è semplicemente eliminare il record ricevuto senza interrompere la connessione;
  5. viene aggiunto un nuovo record chiamato “HelloVerifyRequest”. Questo record è progettato per prevenire attacchi DoS poiché i protocolli di sicurezza dei dati ne sono vulnerabili. HelloVerifyRequest verrà utilizzato per identificare il mittente del ClientHello non falsificato con IP non validi. HelloVerifyRequest è progettato per essere piccolo e contiene un cookie utilizzato per identificare il client. Dopo che il client ha inviato il messaggio ClientHello, il server dovrebbe rispondere con un HelloVerifyRequest e quindi il client invierà nuovamente il ClientHello con il cookie di HelloVerifyRequest allegato, a seguire si procede con il handshake.

I molteplici utilizzi del protocollo DTLS

I datagrammi sono ampiamente utilizzati nei servizi di streaming, per esempio su server che trasmettono video in rete. È presente anche sui server di gioco online dove la banda sembra non essere mai abbastanza o su servizi di videoconferenza dove la parte dura del lavoro viene fatta dai codec video ma la velocità di trasmissione è anch’essa una parte delicata del servizio.

Va menzionato anche un altro aspetto importante e cioè che DTLS come UDP non garantisce l’ordine di consegna dei messaggi, né garantirà che i messaggi vengano mai consegnati, stesso comportamento del protocollo UDP. Tuttavia, presenta i vantaggi dei protocolli Datagram, come un carico inferiore e una latenza ridotta.

La chiave di svolta per la tecnologia WebRTC

Le caratteristiche del protocollo DTLS sono molto importanti per la tecnologia WebRTC. Sappiamo già che si tratta di un progetto che offre ai browser web e alle applicazioni mobili la possibilità di comunicare in tempo reale. È ampiamente utilizzato in alcuni programmi e “plugin” come quelli per le videochiamate.

In questo senso, tutti i protocolli relativi a WebRTC come SCTP, SRTP e STUN talvolta necessitano di DTLS per poter crittografare i propri contenuti.

Conclusioni

In breve, quindi, DTLS è un protocollo per crittografare le comunicazioni che può tornare utile per server, applicazioni e servizi soprattutto legati alle videochiamate o alle piattaforme in cui si necessita lo scambio veloce d’informazioni. Consente di crittografare tutte queste comunicazioni e quindi impedire a possibili intrusi di interferire e vedere ciò che transita.

È sempre molto importante proteggere i nostri sistemi e le nostre apparecchiature. Dobbiamo disporre di programmi di sicurezza, tenerli aggiornati e tenere a mente il buon senso e non commettere errori, ma è anche fondamentale utilizzare applicazioni affidabili, che dispongano di protocolli adeguati per evitare perdite in modo che tutto funzioni correttamente. Servirsi e fare implementazioni che rimpiazzino nella misura del possibile il protocollo UDP con il DTLS da un valore aggiunto all’impegno per la cyber security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2