L'ANALISI

Ripresa economica del settore cyber: tornano a crescere investimenti e ottimismo

Per una serie di congiunture di necessità operativa e restrizione legislativa, il business delle aziende cyber sembrerebbe destinato a risalire pur nella contingente fase economica negativa, segnando dunque la trasversale importanza che ha oramai acquisito in ogni ambito. Cosa dicono i numeri

Pubblicato il 29 Feb 2024

Davide Bruseghin

Osint Junior Analyst, Hermes Bay

Ripresa economica del settore cyber

Il 2023 è stato, per molti punti di vista, un periodo negativo per l’industria tecnologica, con più di 260.000 posti di lavoro che sono scomparsi: i peggiori 12 mesi per Silicon Valley dal crollo delle dot-com dei primi anni 2000.

Gli esecutivi hanno giustificato i licenziamenti di massa citando un eccessivo reclutamento durante la pandemia, un’alta inflazione e una debole domanda dei consumatori. Ora, nel 2024, le forze lavoro delle aziende tecnologiche sono in gran parte tornate ai livelli pre-pandemici, l’inflazione è la metà di quanto fosse lo scorso anno e la fiducia dei consumatori è in ripresa.

L’evoluzione della minaccia informatica ci insegna come combatterla

C’è incertezza, ma il clima commerciale migliora

In questo senso, diversi fornitori esprimono un cauto ottimismo, segnalando una possibile fine dei tempi difficili poiché il clima commerciale sembra essere in fase di miglioramento.

Corey Thomas, Presidente e Amministratore Delegato di Rapid7, si è espresso fiducioso durante una recente conferenza con gli analisti, affermando: la mia speranza è che le attuali osservazioni provenienti dall’ambiente normativo e dalle tendenze di mercato più ampie spingano le organizzazioni a allocare risorse verso progetti promossi dai loro team di sicurezza e dai Chief Information Security Officers (CISOs)”.

Rapid7, specializzata nello sviluppo di software per rilevare e rispondere alle minacce di sicurezza informatica, ha riportato un fatturato di 205,27 milioni di dollari nel quarto trimestre, superando le stime degli analisti di 3,92 milioni di dollari.

D’altra parte, alcune aziende hanno segnalato che l’incertezza potrebbe perdurare, e gli impatti dei contratti ritardati si faranno sentire per il resto dell’anno.

Keith Jensen, Chief Financial Officer della specialista in firewall Fortinet, ha dichiarato, durante una call con gli analisti il 6 febbraio, che le problematiche legate alla catena di approvvigionamento hanno alterato i tradizionali cicli di vita dei prodotti.

Fortinet ha registrato un fatturato di 1,42 miliardi di dollari per il trimestre, superando le aspettative degli analisti fissate a 1,41 miliardi di dollari.

Nel quarto trimestre del 2023, l’azienda di sicurezza informatica Check Point ha registrato un fatturato di 664,5 milioni di dollari, superando le stime degli analisti, che si attestavano a 662,1 milioni di dollari.

Durante una conferenza con gli analisti il 6 febbraio, il Direttore Finanziario ha notato che l’azienda sta osservando segnali di ripresa nel proprio mercato, una tendenza iniziata nel terzo trimestre.

Aumentano i budget per la sicurezza informatica

In un recente sondaggio condotto da Infosecurity Europe, è emerso che oltre i due terzi dei responsabili delle decisioni sulla sicurezza informatica prevedono un aumento dei budget per la sicurezza informatica nel 2024.

Questo potrebbe spiegare la positività diffusa in diversi esperti o aziende del settore sulle possibilità di risalita dell’anno appena iniziato.

In particolare, il 69% dei partecipanti ha dichiarato o si attende un aumento del budget compreso tra il 10% e il 100% per l’anno. In modo significativo, quasi uno su cinque dei partecipanti (19%) prevede una crescita del budget tra il 30% e il 49%.

Tuttavia, è importante notare che il 15% dei responsabili delle decisioni IT ha affermato che i loro budget per la sicurezza sono diminuiti e continueranno a diminuire nel 2024. Allo stesso tempo, solo una piccola percentuale, che si attesta sul 4%, ha segnalato nessuna variazione nel proprio budget per l’anno.

Sebbene l’aumento complessivo dei budget per la sicurezza informatica sia visto positivamente, un membro del consiglio consultivo di Infosecurity Europe ha avvertito che la spesa potrebbe concentrarsi principalmente sugli strumenti già in uso.

Inoltre, considerazioni come l’aumento dei costi di licenza e supporto, così come l’incremento dei salari dei professionisti della sicurezza informatica, potrebbero influenzare le decisioni di allocazione del budget.

Nonostante queste sfide, rimane un approccio pragmatico alla spesa di bilancio sulla sicurezza informatica, guidato dall’evolversi del panorama delle minacce e dalle pressioni regolamentari.

Il ruolo chiave di MSSP e soluzioni MDR

Nonostante i segnali positivi del mercato, gli MSSP (Provider di Servizi di Sicurezza Gestita) e le soluzioni MDR (Rilevamento e Risposta Gestiti) sono destinati a giocare un ruolo chiave nell’affrontare le sfide delle crescenti minacce informatiche e dei limiti di bilancio.

Il 78% degli attori del settore prevede un aumento nella richiesta di professionisti della sicurezza informatica, riflettendo i cambiamenti nei budget dovuti al delicato equilibrio ricercato.

Gli effetti dell’utilizzo di questi strumenti per le diverse parti sono principalmente tre:

  1. il cliente: MSSP e MDR rappresentano un’opportunità per esternalizzare funzioni di sicurezza chiave, soprattutto quando la ricerca e la trattenuta di talenti interni diventano finanziariamente impegnative. Gli MSSP offrono servizi a costi inferiori, rendendoli una scelta attraente per organizzazioni che desiderano sicurezza robusta senza i costi di un team interno;
  2. gli MSSP: in risposta alle sfide del cliente, il mercato dei servizi di sicurezza gestiti sta cercando tecnologie innovative per scalare servizi ed evidenziare le proprie offerte. L’attenzione crescente su tecnologie avanzate come l’IA mira a ottimizzare operazioni ed offrire servizi più efficaci ed efficienti;
  3. i fornitori: il cambio di approccio degli MSSP e degli MDR apre nuove opportunità per i fornitori di sicurezza informatica. La richiesta di piattaforme complete potenziate dall’IA spinge i fornitori a sviluppare soluzioni idonee per distribuzioni su larga scala e gestione efficiente delle esigenze dei clienti. La versatilità e l’automazione sono chiavi per ridurre i costi operativi degli stessi MSSP.

Cyber, Italia ultima nel G7 (nonostante gli investimenti record): che c’è da fare

Una spinta dovuta anche al generale sforzo legislativo

Un’ulteriore ragione del continuo investimento nel settore della cyber security si può riscontrare nello sforzo legislativo messo in atto da più parti, sia dal punto di vista nazionale che internazionale, per implementare regole più efficaci.

Tra questi vi è il Cyber Resilience Act (CRA) dell’Unione europea, che mira a standardizzare la sicurezza informatica per i prodotti digitali commercializzati nell’UE ed è considerata una normativa innovativa da molti nel settore tecnologico.

L’atto richiederà legalmente che i prodotti hardware e software mantengano adeguate caratteristiche di sicurezza informatica durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

Il CRA non si applicherà ai dispositivi medici, ai veicoli a motore o all’hardware militare; tuttavia, tutte le altre forme di prodotti digitali sono incluse in questa norma. In questo momento, la normativa proposta sta attraversando la fase di finalizzazione in incontri tecnici, dove i dettagli complessi e le disposizioni dell’atto vengono perfezionati.

Questo passo è cruciale per garantire che il testo sia completo e ben strutturato. Successivamente si prevede che il testo finalizzato sarà adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio entro aprile 2024, segnando un momento chiave nel percorso legislativo della norma.

Le regole e le disposizioni del CRA dovrebbero diventare operative tre anni dopo l’entrata in vigore ufficiale dell’atto, prevista per la primavera o l’inizio dell’estate del 2027.

Questa timeline offre agli interessati la possibilità di prepararsi e allinearsi al quadro normativo introdotto da questa ampia iniziativa legislativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4