COVID-19

Rischi della corsa al Business Continuity Plan: best practice per una effettiva continuità operativa

L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la dipendenza delle grandi aziende da piccole realtà la cui eventuale impossibilità ad operare avrebbe potuto bloccare l’intera catena produttiva. Ecco i consigli per garantire la continuità operativa ed evitare i rischi di un’inutile corsa al Business Continuity Plan

Pubblicato il 07 Ago 2020

Marco Crociani

Company security Governance - Lead Auditor 27001 Member of AIPSI (Italian Chapter of ISSA)

business continuity plan per le PMI

L’improvvisa emergenza sanitaria e le misure adottate per il contenimento del coronavirus hanno messo a nudo la mancanza di Business Continuity Plan completi e reso necessario ridefinire il modo di lavorare e garantire la continuità delle attività.

Da una parte le varie aziende nel mondo informatico si sono subito e rapidamente riorganizzate, mettendo di fatto in atto delle azioni per garantirsi la continuità del business. Dall’altra, contemporaneamente, alcune grosse organizzazioni hanno finalmente compreso quanto sia importante, appunto, il tema del Disaster Recovery e del Business Continuity Plan, avendolo finora messo in secondo piano (forse perché anche la ISO27001 lo mette all’ultimo capitolo, ma non è affatto un appendice) e hanno dovuto fronteggiare in modo reale il tema che probabilmente era stato pianificato ma sempre rimandato.

Vediamo, dunque, qual è la situazione attuale.

È scattata la corsa al Business Continuity Plan

In particolare, molte aziende si sono accorte che alcuni servizi essenziali, nella loro catena di produzione, sono dipendenti anche da piccole realtà altamente specializzate: è evidente che una eventuale impossibilità ad operare di queste ultime avrebbe di conseguenza messo in crisi la grande organizzazione di cui sono fornitrici.

Per tutelarsi quindi, è scattata una corsa alla verifica ed al soddisfacimento, in genere di tipo contrattuale, delle garanzie del servizio, chiedendo (non avendolo fatto a tempo debito) i Business Continuity Plan e le evidenze dei test degli stessi (come sarebbe buona norma) a queste piccole realtà.

Non è tema di questa discussione entrare nel merito del fatto che queste grosse organizzazioni si sono accorte della scopertura o mancanza di queste verifiche solo al momento dell’emergenza e non prima: quando, se l’hanno fatto, il loro BCP avrebbe dovuto essere testato e verificato. Quanto, piuttosto, osservare che spesso le piccole e medie imprese non hanno mai fatto alcun BCP perché mai esplicitamente richiesto (e magari previsto dal contratto) e nemmeno redatto per la consapevolezza della necessità di gestione del rischio.

Ciononostante, pur avendo queste scoperture “formali”, comunque gravi nel quadro dell’onorabilità di un contratto, queste piccole imprese avevano tuttavia reagito in modo efficace e addirittura proattivo: appena ci sono state avvisaglie di possibili problemi, si sono riorganizzate per essere in grado di garantire il servizio in ogni condizione contingente. Di fatto, hanno agito come se avessero un recovery plan ma non erano in grado di produrre alcuna della documentazione richiesta (BCP e piani di test), all’ultimo momento, dai loro clienti.

Per superare lo scoglio contingente della richiesta dei loro clienti, che impiegano molto poco a rescindere il contratto o mettere in difficoltà le piccole realtà, queste ultime hanno dovuto produrre dei piani, perché richiesti, strutturando un documento e producendo delle evidenze a posteriori (raccontando, in pratica, cosa è stato fatto) e trovando giustificazioni, comunque accettate (perché gran parte delle realtà si sono trovate nelle stesse condizioni), sulla impossibilità di produrre evidenze di precedenti test dei piani.

Fatta questa attività, che ha messo in pace gli uffici legali delle grosse organizzazioni, si è quindi giunti alla condizione in cui sia il fornitore (piccola realtà) che il committente (grande organizzazione) risultano essere paghi e soddisfatti in quanto sono state fornite e sono state ottenute le “pezze” giustificative.

Ecco come pensare un corretto Business Continuity Plan

Si apre, però, una questione ben più pericolosa per la piccola impresa: pensare di avere un BCP valido. Peccato che un BCP prodotto in fretta e furia non è e non deve essere preso come un reale BCP perché lacunoso di alcune precondizioni.

La piccola impresa non ha bisogno di BCP complessi o articolati per via della sua capacità di reazione di azione e la ridotta “catena di comando”, ma deve aver considerato i possibili scenari di rischio in cui potrebbe incorrere. Deve perciò iniziare dalla valutazione del rischio di tutti i possibili eventi: non solo quelli esterni di forza maggiore, ma anche quelli interni che possono mettere in crisi l’operatività aziendale.

È necessario che siano stati definiti e resi condivisi i livelli di rischio tra quelli accettabili, quelli che devono essere mitigati e quelli per i quali si stima già che, se si dovessero verificare, potrebbero portare alla cessazione definitiva dell’attività per l’impossibilità di poterli fronteggiare.

Se il BCP di emergenza è stato fatto con criterio, considerando non tanto gli eventi ma le azioni e le figure coinvolte nel piano stesso, questo potrebbe poi essere integrato con i piani di emergenza necessari secondo le varie casistiche, che possono spaziare dai casi estremi di disastri naturali ai più “semplici” danni derivanti, per esempio, da connessione ad Internet di un PC lasciato non presidiato o non protetto.

Nello sviluppo del BCP, inoltre, deve essere anche curato l’aspetto organizzativo e formativo, affinché l’intera organizzazione sappia come comportarsi nella evenienza di una emergenza: quali sono le autorità decisionali, quali sono i canali di comunicazione da usare e come gestire le anomalie.

Conclusioni

Nello spettro delle minacce non ci sono solo aspetti meramente tecnologici, ma anche e soprattutto organizzativi da cui un’impresa deve tutelarsi. Per esempio, l’individuazione delle persone chiavi e le delle azioni che si prevede dover adottare per poter vicariare la persona in caso di sua indisponibilità. Così come la necessità di mettere in sicurezza il codice prodotto e distribuito, tutelandosi dalla possibilità di poterlo recuperare e gestire nel caso il fornitore si trovasse nell’impossibilità di poterlo manutenere. Ma anche, più semplicemente, dove si trovano le eventuali chiavi di cifratura o le password delle utenze master di sistemi e applicazioni.

Un corretto Business Continuity Plan deve essere conseguente anche a considerazioni di aspetti legali, organizzativi e finanziari, affinché la proprietà e gli stakeholder possano avere consapevolezza (ed eventualmente poter/dover dimostrare) fino a quale condizioni estreme l’azienda può essere in grado di operare.

Questo non vale solo per le piccole organizzazioni verso la proprietà e i propri clienti, ma vale anche per le grandi organizzazioni che devono poter dimostrare a operatori di interesse nazionale, piuttosto che ai propri clienti, quali sono i limiti delle loro capacità operative e delle loro forniture.

Mi auguro che sia iniziato un ciclo virtuoso di miglioramento della sicurezza delle grandi realtà, sempre più informatizzate, che si avvalgono dei servizi che sono sempre più delicati, e sempre più minacciati, come forza trainante della implementazione di BCP completi ed esaustivi da parte di tutti i soggetti che partecipano alla propria catena di produzione del valore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati